Ultime notizie - diritto

Composizione negoziata per la crisi d’impresa: conclusione delle trattative
Durante il periodo delle trattative con i creditori e gli eventuali altri soggetti coinvolti, l’imprenditore, nel corso della composizione negoziata, conserva la gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa. Quali sono le possibili conclusioni del confronto tra l’imprenditore, i creditori e gli altri soggetti interessati al risanamento dell’impresa? Tue, 23 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Cripto-attività: le proposte delle autorità di vigilanza dei mercati finanziari
Le autorità di vigilanza dei mercati finanziari di Italia, Francia e Austria (Consob, Amf e Fma) hanno avanzato una serie di proposte per garantire una vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-attività. Le proposte fanno seguito all'esperienza acquisita nei primi mesi di attuazione del regolamento (UE) 2023/1114 che hanno messo in evidenza, nonostante gli sforzi di coordinamento dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma), notevoli differenze nel modo in cui i mercati delle cripto-attività sono supervisionati dalle autorità nazionali. Le proposte di miglioramento fornite, seppur non esaustive, sono quattro. Quali? Mon, 22 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

I search fund finanziano le PMI familiari: come?
I search fund rappresentano un modello innovativo di investimento e imprenditorialità che si propone come soluzione al delicato tema della successione nelle PMI italiane. Nato negli Stati Uniti negli anni novanta e diffusosi con particolare successo in Spagna, il modello prevede la costituzione di un veicolo d’investimento promosso da giovani manager con l’obiettivo di acquisire aziende non quotate. Come funzionano? Sat, 20 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Adeguati assetti organizzativi: quali responsabilità per gli amministratori
Gli amministratori devono non solo adottare degli assetti organizzativi per la prevenzione della crisi d’impresa, ma devono anche garantirne costantemente l’adeguatezza provvedendo ad un tempestivo aggiornamento degli stessi. L’omissione di tali obblighi comporta delle responsabilità. Quali? Fri, 19 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Regolamento MICA: le Proposte per rafforzare la vigilanza sulle cripto-attività in Europa
La Consob, insieme alle autorità di vigilanza Amf (Francia) e Fma (Austria), ha proposto modifiche al regolamento europeo Mica, in vigore dal 30 dicembre 2024, per rafforzare la supervisione sui mercati delle cripto-attività. Nonostante il quadro normativo chiaro, i primi mesi di applicazione hanno evidenziato infatti differenze tra le autorità nazionali, rischiando di compromettere la tutela degli investitori e la competitività degli operatori europei. Le proposte includono: vigilanza diretta da parte dell’Esma sui principali fornitori di servizi cripto; norme più stringenti per piattaforme extra-UE che operano in Europa; verifiche indipendenti sulla sicurezza informatica degli operatori; e chiarimenti sul processo di esame dei white paper, con l’eventuale creazione di un punto di accesso unico per le offerte di token. Thu, 18 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge quadro sull’intelligenza artificiale: cosa cambia per imprese e professionisti
Via libera definito del Senato alla legge quadro sull’intelligenza artificiale. Le norme intervengono in diversi ambiti. Di particolare interesse le disposizioni per l’applicazione dell’AI in ambito lavorativo e nelle professioni intellettuali. È presente anche un pacchetto di misure per sostenere lo sviluppo dell'ecosistema italiano dell'AI. La legge incide poi nell’ambito della legge sul diritto d’autore, estendendo la tutela anche alle opere create con l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale, purché costituenti risultato del lavoro intellettuale dell’autore. Vengono inoltre introdotte nuove fattispecie di reato per punire l’uso illecito dell’AI. Quali sono le novità? Thu, 18 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Dehors: in arrivo la proroga delle concessioni fino al 30 giugno 2027
Le concessioni per i dehors godranno di un’ulteriore proroga con termine allungato fino al 30 giugno 2027. Inoltre, slitterà di un anno e sarà portato al 31 dicembre 2026 il termine per la riforma complessiva della disciplina delle strutture rimovibili. Cosa cambia con la riforma in arrivo? Thu, 18 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Edifici digitali: nuove regole per la banda ultra larga
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 17 settembre 2025, il decreto 17 luglio 2025, n. 130 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che riporta il regolamento concernente modifiche al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. Le nuove norme aggiornano il quadro legislativo per garantire che tutti gli edifici siano predisposti alla banda ultra larga. Wed, 17 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Codice dei beni culturali e del paesaggio: autorizzazioni paesaggistiche semplificate
Il Senato ha approvato, con 83 voti favorevoli, 55 contrari e nessun astenuto la delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica. L'obiettivo è di rivedere il ruolo delle soprintendenze nell'ambito delle procedure di autorizzazione paesaggistica, con un duplice scopo: da un lato, garantire la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico in maniera più efficace e mirata e dall'altro, semplificare i procedimenti amministrativi per evitare che la pubblica amministrazione diventi un ostacolo allo sviluppo economico e territoriale del Paese. Il provvedimento passa alla Camera. Wed, 17 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Società a partecipazione pubblica: l’analisi dei commercialisti sulle aggregazioni
Il Consiglio e dalla Fondazione nazionale ricerca dei commercialisti hanno pubblicato il documento dal titolo “Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica” con cui analizza i processi di aggregazione delle società a partecipazione pubblica, che rappresentano un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza poiché consente sia di superare la frammentazione delle gestioni dei servizi pubblici locali, come auspicato dal Decreto di riordino dei servizi pubblici locali (d.lgs. 201/2022) sia di attuare quei processi di razionalizzazione delle società pubbliche che sono richiesti dal Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (d.lgs. 175/2016 e s.m.i.). Il testo, dopo una rassegna normativa che inquadra il fenomeno, evidenzia le criticità e propone gli interventi sia a livello normativo che in via interpretativa al fine di favorire gli auspicati obiettivi di superamento della frammentazione della gestione dei servizi pubblici che di razionalizzazione delle società a partecipazione pubblica attraverso una riduzione del numero. Wed, 17 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Liquidazione giudiziale in pendenza di giudizi: in quali ipotesi è prevista la chiusura
Per assicurare che la procedura di liquidazione giudiziale si concluda entro un termine ragionevole il legislatore ha previsto la possibilità di chiusura anche in presenza di giudizi pendenti. In particolare, è ora espressamente prevista la possibilità di chiudere la procedura anche quando sussistano crediti verso altre procedure concorsuali, per i quali si attende unicamente il riparto. Quali sono le norme che la regolano? Wed, 17 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Sportello Digitale Unico: pubblicato il programma di lavoro UE 2025–2026
La Commissione europea ha pubblicato gli orientamenti per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/1724 sullo sportello digitale unico, nell’ambito del programma di lavoro 2025–2026. L’iniziativa, nota con il marchio «Your Europe», mira a semplificare l’accesso online a informazioni, procedure amministrative e servizi di assistenza per cittadini e imprese che operano nel mercato interno dell’UE. Il programma sostiene la transizione digitale e rafforza la competitività, in particolare delle PMI, perseguendo tre obiettivi principali: riduzione degli oneri amministrativi, eliminazione delle discriminazioni e miglioramento del funzionamento del mercato unico. Le azioni previste includono l’aggiornamento continuo delle informazioni, la digitalizzazione completa delle procedure entro i termini previsti e l’implementazione del sistema tecnico «una tantum». Tue, 16 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Accordi di trasferimento di tecnologia: approvato il progetto di regolamento UE
La Commissione europea ha approvato un progetto di regolamento volto a semplificare e chiarire l’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del TFUE agli accordi di trasferimento di tecnologia. Questi accordi, che riguardano la concessione in licenza di diritti tecnologici tra due imprese, sono considerati strumenti utili per promuovere l’innovazione, ridurre la duplicazione nella ricerca e sviluppo, e stimolare la concorrenza. Il nuovo regolamento mira a garantire certezza giuridica alle imprese e una vigilanza amministrativa più snella. Sono esclusi gli accordi di R&S, di specializzazione, di distribuzione software, i pool tecnologici e i gruppi di negoziazione. La compatibilità concorrenziale degli accordi dipende dalla quota di mercato delle parti e dall’assenza di restrizioni gravi. Le tecnologie senza vendite sono considerate con quota di mercato pari a zero. Tue, 16 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Controlli sugli ETS: pubblicato il decreto attuativo
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025 il decreto del Ministero del Lavoro 7 agosto 2025, che definisce forme, contenuti e modalità dei controlli sugli enti del Terzo Settore. Il provvedimento disciplina vigilanza, autorizzazioni, soggetti incaricati, verbali, relazioni annuali e finanziamento. Coinvolti RUNTS, reti associative e CSV. Previsti controlli ordinari e straordinari, con sanzioni e cancellazioni. Tue, 16 Sep 2025 08:00:00 +0200
Link

Le scadenze di ottobre 2025: dichiarazione redditi, 770, IRAP 2025, comunicazione del regime transfrontaliero di franchigia e altro
Presentazione dichiarazione Redditi 2025 e IRAP 2025, comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia, comunicazioni obbligatorie somministrati, ravvedimento ritenute alla fonte e dichiarazione integrativa Modello 770 semplificato/ordinario o Modello 770 unificato anni precedenti, invio telematico Modello 770/2025, presentazione istanza di rimborso IVA infrannuale, contributi lavoratori domestici. Sono queste alcune scadenze del mese di ottobre 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie. Tue, 16 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

AI: cosa cambia per diritto d’autore, plagio, brevetti e affini
Le opere dell’ingegno sono protette solo se di creazione umana, anche quando realizzate con l’Intelligenza artificiale. È quanto stabilito dalla legge quadro sull’intelligenza artificiale che, pur mirando a tutelare la creazione di opere prodotte con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, lascia alcuni tuttavia alcuni aspetti ancora irrisolti. Quali? Tue, 16 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Token: le informazioni da includere sulla domanda di autorizzazione per l’offerta al pubblico
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 15 settembre 2025, due regolamenti: il regolamento delegato (UE) 2025/1125 della Commissione del 5 giugno 2025 per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione per offrire al pubblico token collegati ad attività o chiederne l’ammissione alla negoziazione; il regolamento di esecuzione(UE) 2025/1126 della Commissione del 5 giugno 2025 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda la creazione di formati, modelli e procedure standard per le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione per offrire al pubblico token collegati ad attività e chiederne l’ammissione alla negoziazione. Mon, 15 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Strategia UE 2025: rafforzare le infrastrutture per ricerca, innovazione e competitività
Il 15 settembre 2025 la Commissione Europea ha presentato la nuova strategia sulle infrastrutture di ricerca e tecnologia, con l’obiettivo di rafforzare la leadership scientifica e l’innovazione dell’UE. La strategia punta a rendere le infrastrutture europee più integrate, accessibili e digitalizzate, favorendo l’adozione dell’intelligenza artificiale e l’attrazione di talenti globali. Cinque aree d’azione guidano l’iniziativa: potenziamento dell’ecosistema europeo delle infrastrutture di ricerca e tecnologia, accesso semplificato alle strutture, sviluppo delle competenze, governance efficiente e resilienza internazionale. Le infrastrutture di ricerca, dai laboratori agli acceleratori di particelle, sono considerate fondamentali per la competitività industriale e la sovranità tecnologica dell’Europa. La strategia sostiene anche la “quinta libertà” europea: la libera circolazione della conoscenza ed è collegata ad altre iniziative UE come la strategia per le start-up e quella sull’IA. Mon, 15 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Carbon Washing: le metodologie dei commercialisti contro i rischi di frode
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il 15 settembre 2025 il documento “Metodologie operative per mitigare i rischi di Carbon Washing”, dedicato alla lotta contro le pratiche ingannevoli legate alla falsa rendicontazione delle emissioni di gas serra (GHG). Il carbon washing, forma più insidiosa del greenwashing, mina la credibilità delle strategie di sostenibilità aziendale, generando vantaggi reputazionali e finanziari non meritati. Il documento dei commercialisti descrive le metodologie ritenute più efficaci per contrastare i casi di carbon washing nelle imprese e il correlato rischio di frodi. Mon, 15 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Adeguati assetti organizzativi: quali indicatori monitorare per prevenire la crisi d’impresa?
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha imposto all’imprenditore di istituire un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile per la prevenzione della crisi d’impresa. Quali strumenti deve predisporre un’impresa che deve introdurre un assetto organizzativo adeguato e quali indicatori economico finanziari sono importanti da monitorare? Mon, 15 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Piano per l’industria cyber nazionale: pubblicato il documento strategico per il rafforzamento dell’ecosistema
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha approvato, con Decreto Direttoriale prot. ACN 0320700, il Piano per l’industria cyber nazionale, previsto dalla Misura #51 del Piano di implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022–2026. Il Piano, rappresenta un documento strategico per il rafforzamento dell’ecosistema industriale nazionale della cybersicurezza. Definisce azioni, strumenti e fonti di finanziamento per sostenere l’innovazione, la crescita delle imprese e lo sviluppo di competenze nel settore cyber. Le amministrazioni coinvolte garantiranno l’attuazione degli interventi con un approccio sinergico e sistemico, in linea con i prerequisiti di sicurezza definiti dall’ACN. Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Nuovo Regolamento Consob sul procedimento sanzionatorio: l’analisi di Assonime
Assonime ha pubblicato la circolare n. 21 del 12 settembre 2025 dal titolo “Il nuovo Regolamento Consob sul procedimento sanzionatorio con Impegni e prime prassi applicative” con cui illustra le diverse fasi del procedimento delineato dal nuovo Regolamento Consob che definiscono in modo puntuale tempi, modalità e criteri di valutazione, al fine di favorire il ricorso a un istituto di grande rilevanza non solo per le imprese, ma anche per il sistema di enforcement dell’Autorità, in funzione di riduzione dei tempi del procedimento sanzionatorio (che registra attualmente una durata media di 350 giorni) e del contenzioso (che evidenzia un trend di progressiva crescita degli ultimi anni, con un picco di ricorsi del 55% raggiunto nel 2022). Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Fondazioni: chiarimenti su operazioni di trasformazione, fusione e scissione
Il Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato la massima della commissione del terzo settore dal titolo “Operazioni di trasformazione, fusione e scissione di fondazioni” del 22 luglio 2025 con cui evidenzia che lo statuto di una fondazione può: escludere il compimento di operazioni di trasformazione, fusione o scissione; precludere il ricorso a dette operazioni quando determinino una sostanziale modifica dello scopo fondativo, o al ricorrere di altre circostanze in esso indicate; vietare il ricorso solo ad alcune di dette operazioni; subordinare il ricorso a dette operazioni (tutte o alcune di esse) a determinate condizioni o al consenso di determinati soggetti. Lo statuto di una fondazione, che non escluda in modo espresso il compimento di trasformazioni, fusioni e scissioni, può inoltre individuare l’organo competente ad approvare la relativa deliberazione, nonché prevedere un quorum deliberativo diverso da quello richiesto per le modifiche statutarie. Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie: in GU le disposizioni attuative
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2025, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 luglio 2025 recante le disposizioni attuative del fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie. I risparmiatori possono ottenere indennizzi presentando domanda telematica tramite piattaforma dedicata. Il procedimento si conclude entro 180 giorni dalla scadenza del termine di presentazione, con possibile sospensione fino a 90 giorni per esigenze istruttorie. Il pagamento degli indennizzi viene effettuato in base a piani di riparto, nel limite complessivo di 200 milioni di euro. Se le richieste superano le risorse disponibili, l’indennizzo è proporzionale all’importo riconosciuto a ciascun beneficiario. Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Fonti rinnovabili: approvato il correttivo sui regimi amministrativi
Il Consiglio dei ministri n. 141 dell’11 settembre 2025 ha approvato il correttivo al D.Lgs. n. 190/2024 che disciplina i regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le modifiche mirano ad accelerare l’iter autorizzativo per la costruzione e l’esercizio di impianti di energia rinnovabile, a razionalizzare le procedure e a rivedere i termini per l’obbligo di ripristino dei luoghi a carico dei soggetti esercenti. Cosa cambia? Fri, 12 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Data act: quali norme sono applicabili dal 12 settembre 2025
Il regolamento UE sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo muove i suoi primi passi a partire dal 12 settembre 2025. Il data act è una normativa importante per imprese e consumatori perché ha effetti ridistributivi di utilità: infatti assegnare diritto di accesso e di utilizzo dei dati significa assicurare ai titolari di quei diritti il corrispondente valore economico. Ma non tutto è applicabile dal 12 settembre 2025. Fri, 12 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Sanità transfrontaliera: chiarimenti della Corte UE sulla telemedicina
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza dell’11 settembre 2025 nella causa C-115/25, ha chiarito l’interpretazione dell’articolo 56 TFUE e di alcune direttive europee in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera e telemedicina. In particolare, ha definito che la telemedicina rientra nell’ambito dell’assistenza sanitaria transfrontaliera solo se prestata da un professionista stabilito in uno Stato membro diverso da quello del paziente, esclusivamente tramite tecnologie digitali. La Corte ha inoltre stabilito che tali prestazioni devono rispettare la normativa dello Stato in cui il prestatore è stabilito, secondo la direttiva sul commercio elettronico. Infine, ha escluso l’applicabilità della direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali in casi di telemedicina o prestazioni sanitarie effettuate da terzi. Questi chiarimenti rafforzano la certezza giuridica per i servizi sanitari digitali e pongono le basi per un corretto sviluppo della sanità transfrontaliera in Europa. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Energia da fonti rinnovabili: semplificazione dei regimi amministrativi per la produzione
È stato approvato in esame preliminare, dal Consiglio dei Ministri dell’11 settembre 2025, un decreto legislativo che introduce modifiche al quadro normativo sulla produzione energia da fonti rinnovabili. Le nuove disposizioni mirano a semplificare i regimi amministrativi, accelerando la transizione ecologica e favorendo gli investimenti nel settore, in linea con gli obiettivi del PNRR. Tra le novità: riduzione dei tempi per l’autorizzazione unica (da 120 a 40 giorni), definizioni più chiare per “infrastrutture indispensabili” e “revisione della potenza”, razionalizzazione delle procedure in presenza di vincoli paesaggistici e culturali, revisione degli obblighi di ripristino dei luoghi e istituzione di un punto di contatto unico a livello comunale. Il decreto rappresenta un passo strategico per rendere più efficiente l’iter autorizzativo degli impianti e incentivare la produzione energia da fonti rinnovabili, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ambientali nazionali ed europei. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Certificati bianchi: aggiornato il decreto su risparmio energia primaria
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 dell’11 settembre 2025 il decreto 21 luglio 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che aggiorna la disciplina dei certificati bianchi di cui all'articolo 7 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 e successive modificazioni ed integrazioni. Per l'ammissione al meccanismo dei certificati bianchi è redatto e trasmesso al GSE un progetto ammissibile conforme all'allegato 1 al decreto. Il GSE è l’ente che svolge l'attività di valutazione e certificazione dei risparmi di energia primaria derivanti dalla realizzazione dei progetti. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Settore vinicolo: DOP Salaparuta e conflitto con altri marchi noti
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza dell’11 settembre 2025 nella causa C-341/24, ha chiarito il quadro normativo in merito al conflitto tra la denominazione di origine protetta (DOP) “Salaparuta” e marchi anteriori notori registrati per vini dalla società Duca di Salaparuta SpA. La controversia coinvolge il Ministero dell’Agricoltura italiano e vari produttori vinicoli. La Corte ha stabilito che il conflitto tra DOP e marchi deve essere risolto esclusivamente sulla base dell’allegato VII, sezione F, del regolamento (CE) n. 1493/1999, escludendo l’applicabilità degli articoli successivi dei regolamenti n. 479/2008, n. 1234/2007 e n. 1308/2013. Questo chiarimento rafforza la tutela delle denominazioni vinicole europee e definisce i limiti di interferenza con marchi preesistenti. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Vigilanza sugli adeguati assetti organizzativi: qual è il ruolo del sindaco
Il sindaco è revocabile per giusta causa qualora venga meno agli obblighi di vigilanza sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili della società. Ma l’attività di vigilanza non può limitarsi ad individuare e segnalare le criticità: il sindaco deve andare oltre e deve essere custode attivo dell'integrità e della funzionalità degli assetti societari. In che modo? Thu, 11 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

IT-Wallet: parere favorevole del Garante privacy alla sperimentazione
Il Garante della privacy ha dato parere favorevole su due schemi di decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri relativi al Sistema di portafoglio digitale italiano (IT-Wallet), previsti dal programma di attuazione del PNRR. Proprio come un portafoglio fisico, l'IT-Wallet conterrà documenti in formato digitale da esibire all’occorrenza. In futuro, il Sistema sarà progressivamente aggiornato per garantire la compatibilità con le soluzioni europee di identità digitale (EUDI Wallet). Le garanzie introdotte riguardano soprattutto l’individuazione dei ruoli dei soggetti coinvolti nei trattamenti e la definizione di misure volte ad evitare trattamenti ulteriori rispetto a quelli necessari per il funzionamento dell’IT-Wallet. Il Garante, nel dare parere positivo, ricorda che sarà chiamato a esaminare le misure tecniche e organizzative adottate da un decreto del Dipartimento per la trasformazione digitale per assicurare il rispetto dei principi del GPDR e garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi, all’esito della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Settore agricolo, polizze assicurative: proroga della trasmissione e informatizzazione al 30 settembre 2025
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 210 del 10 settembre 2025, tre decreti del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste relativi alle polizze assicurative. In particolare con il decreto 1° agosto 2025 viene stabilito che le polizze relative alle produzioni vegetali, campagna assicurativa 2024, devono essere trasmesse a sistema SGR in ambito SIAN entro il termine ultimo del 30 settembre 2025; con i decreti del 31 luglio 2025 vengono differiti al 30 settembre 2025 i termini di presentazione dei PAI e per l'informatizzazione delle polizze per la campagna assicurativa 2023 delle produzioni zootecniche e delle polizze (campagna assicurativa 2023) a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Adeguamento del carbonio alle frontiere: adottate le semplificazioni UE contro la rilocalizzazione
Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo alle modifiche al regolamento sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (in inglese: carbon border adjustment mechanism - CBAM) con 617 voti a favore, 18 contrari e 19 astensioni. Il sistema mira ad equiparare il costo per importare merci nell’UE al prezzo pagato dai produttori europei per le emissioni CO2, e ad evitare così rilocalizzazioni industriali al di fuori dell'Unione. La nuova legge stabilisce una nuova soglia minima in base alla quale le importazioni fino a 50 tonnellate per importatore all’anno non saranno soggette alle norme CBAM. Sostituisce l’attuale soglia che esentava solo le merci di valore trascurabile. Così saranno esentate la grande maggioranza (90%) degli importatori, principalmente piccole e medie imprese e privati, che importano solo piccole quantità di merci sottoposte al regime CBAM. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Società benefit: online sul sito web del MiMIT la nuova sezione
E’ online sul sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la nuova sezione "Società Benefit", dedicata alle aziende che hanno scelto questo modello innovativo di fare impresa, capace di coniugare finalità economiche con responsabilità, sostenibilità e trasparenza nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, associazioni e portatori di interesse. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Modelli di controllo su excel: per te il corso di autoformazione on line
Dare una visione d’insieme sull’utilizzo degli strumenti di controllo di gestione attraverso excel è l’obiettivo del corso di autoformazione on line a cura di Luca Fornaciari, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Wed, 10 Sep 2025 08:00:00 +0200
Link

AI e responsabilità 231: inasprite le pene per aggiotaggio e manipolazione del mercato
Il disegno di legge quadro (atto Senato 1146-b) sull’intelligenza artificiale introduce specifiche circostanze aggravanti per i reati di aggiotaggio e di manipolazione del mercato quando i fatti sono commessi mediante l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale. Quali sono gli effetti per le imprese in relazione all’adeguamento dei propri modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001? Wed, 10 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Rifiuti tessili e alimentari: il Parlamento UE adotta nuove norme UE per la riduzione
Il 9 settembre 2025 il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo a nuove misure per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili in tutta l’UE. La direttiva aggiornata introduce obiettivi vincolanti di riduzione degli sprechi alimentari, da raggiungere a livello nazionale entro il 31 dicembre 2030: il 10% per la produzione e la trasformazione alimentare e il 30% pro capite per i rifiuti provenienti dal commercio al dettaglio, dai ristoranti, dai servizi di ristorazione e dai nuclei domestici. Gli obiettivi saranno calcolati sulla media annua 2021-2023. Tue, 09 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Automotive: nuove norme sulla circolarità dei veicoli
Il Parlamento Europea ha approvato, il 9 settembre 2025, la sua posizione sulle nuove regole UE per la circolarità dei veicoli, che riguardano l’intero ciclo di vita, dalla progettazione fino al trattamento a fine vita. Le misure legislative proposte dal Parlamento, approvate con 431 voti a favore, 145 contrari e 76 astenuti, mirano a favorire la transizione del settore automobilistico verso un’economia circolare, riducendo l’impatto ambientale legato alla produzione e al trattamento dei veicoli a fine vita e rafforzando la sostenibilità dell’industria del riciclo auto in Europa. Le norme si applicano a tutti i veicoli eccetto quelli ad uso speciale, quelli progettati e costruiti per le forze armate, la protezione civile, i vigili del fuoco e i servizi medici d’emergenza, nonché ai veicoli di interesse storico e culturale speciale. Tue, 09 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Gestori della crisi d’impresa: come documentare le esperienze maturate prima dell’iscrizione all’Albo
L'obbligo di tirocinio prima dell’iscrizione nell’albo dei gestori della crisi d’impresa è stato eliminato perché da molti ritenuto un adempimento ridondante per i professionisti già iscritti a ordini professionali ed in possesso di specifiche competenze giuridiche e contabili. Ma l’art. 356, D.Lgs. n. 136/2024 (correttivo ter al Codice della crisi d’impresa) ha inserito la necessità di produrre un'autocertificazione, rilasciata ai sensi dell'art. 46, D.P.R. n. 445/2000, contenente le esperienze maturate nel settore prima dell’iscrizione all’Albo. Cosa specificare nella dichiarazione da fornire? Tue, 09 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Reati ambientali e responsabilità 231 nel decreto terra dei fuochi: cosa cambia
Con il decreto terra dei fuochi sono entrate in vigore alcune modifiche al testo unico ambiente e al catalogo dei reati presupposto contenuto nel D.Lgs. n. 231/2001. Quali sono le conseguenze pratiche per le aziende che operano nel settore ambientale in un’ottica di responsabilità penale degli amministratori e di responsabilità dell’ente? Mon, 08 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Polizze catastrofali: come gestire l’obbligo ai fini dell’accesso alle agevolazioni
Si sta avvicinando alla completa operatività l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali, requisito essenziale per accedere a contributi, sovvenzioni e agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche. Sarà necessario dimostrare la stipula della polizza: dal 30 giugno 2025, per le grandi imprese; dal 2 ottobre 2025, per le medie imprese; dal 1° gennaio 2026, per micro e piccole imprese e tutte le imprese di pesca e acquacoltura. Per un corretto adempimento, è essenziale, quindi, conoscere gli aspetti chiave dell’obbligo. Sette i possibili scenari che si possono presentare. Quali? Mon, 08 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Garanzie finanziarie: a cosa bisogna prestare attenzione prima di accettarle e richiederle
IVASS, Banca d'Italia, ANAC e Agcm hanno pubblicato un insieme di suggerimenti che le amministrazioni pubbliche possono seguire per ridurre il rischio di accettare garanzie finanziarie non valide. Le indicazioni sono utili anche per le imprese e i privati che contraggono garanzie di questo tipo a beneficio della pubblica amministrazione o di altri privati: a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, garanzie per canoni di locazione o per immobili in costruzione. Cosa suggeriscono le autorità di controllo? Sat, 06 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

AI: quali e quante sono le autorità di vigilanza?
Il gruppo delle autorità impegnate nell’enforcement in materia di intelligenza artificiale, individuato dalla legge quadro italiana sull’AI, attualmente in discussione al Senato (AS n. 1146-B) prima dell’approvazione definitiva, è molto affollato. Imprese e professionisti avranno una pluralità di interlocutori dotati di poteri di indagine e anche sanzionatori. Con quali conseguenze? Fri, 05 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Riforma sanità: nuove regole su formazione e responsabilità medica
Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato, su proposta del Ministro della Salute Orazio Schillaci, una delega al Governo per la riforma delle professioni sanitarie. Il provvedimento mira a rinnovare il sistema formativo e ordinistico, potenziando l’attrattività del Servizio sanitario nazionale e garantendo cure di qualità e sicurezza. Viene avviato l’aggiornamento dei percorsi di studio, integrando le nuove tecnologie. Sul fronte della responsabilità professionale, la riforma limita la punibilità per omicidio colposo e lesioni personali colpose ai soli casi di colpa grave, purché siano rispettate linee guida o buone pratiche cliniche adeguate al caso. Introdotti parametri oggettivi per valutare la colpa, come carenze organizzative, scarsità di risorse e complessità della patologia. L’obiettivo è ridurre la medicina difensiva e favorire un esercizio più sereno e responsabile della professione sanitaria, tutelando al contempo i diritti dei pazienti. Thu, 04 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

GDPR: l’autorità di controllo non può respingere un reclamo se c'è causa in corso sullo stesso tema
Il 4 settembre 2025, l’Avvocato generale ha presentato le sue conclusioni nella causa C-414/24 dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, riguardante l’interpretazione degli articoli 77 e 79 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). La questione nasce da un rinvio pregiudiziale della Corte amministrativa austriaca, che chiede se un’autorità di controllo possa respingere un reclamo perché è già stato avviato un procedimento giudiziario sullo stesso tema, la cui decisione non è ancora definitiva. L’Avvocato generale propone che il GDPR non consenta tale prassi: le autorità di controllo devono esaminare i reclami ricevuti, anche se esiste un ricorso parallelo in tribunale. Secondo questa interpretazione, qualora l'autorità di controllo sia investita di un reclamo e sia informata dell'esistenza di un procedimento giurisdizionale avviato conformemente all'articolo 79, paragrafo 1, del RGPD e vertente sugli stessi fatti, tale autorità dovrebbe essere attenta, nell'ambito dell'esame di detto reclamo, alla decisione che concluderà definitivamente tale procedimento. Nel frattempo, detto esame dovrebbe essere sospeso. Thu, 04 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Riforma avvocati: nuove regole su STP, reti, compensi e deontologia
Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato, su proposta del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, un disegno di legge per la riforma della professione forense. Il testo riafferma la libertà e l’indipendenza dell’avvocato, reintroduce il giuramento professionale e definisce come esclusive le attività legali continuative connesse alla giurisdizione. Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) sarà responsabile del codice deontologico. Rafforzato il segreto professionale e confermati il carattere personale dell’incarico e l’equo compenso. Le associazioni forensi dovranno avere una maggioranza di avvocati, mentre nelle STP almeno due terzi dei soci devono essere iscritti all’albo. Introdotte regole per reti professionali multidisciplinari e per la monocommittenza. Obbligatorio l’aggiornamento annuale e razionalizzate le specializzazioni. Ampliato l’elenco delle attività compatibili, includendo ruoli come amministratore di condominio e agente sportivo. Thu, 04 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

L’AI come opportunità di sviluppo delle imprese: tra identità, redditività e livelli occupazionali
Nel mondo delle imprese, la sfida dell’intelligenza artificiale è di ridurre ed efficientare i costi e incrementare i ricavi; già oggi, grazie agli strumenti di AI, è possibile bypassare i tradizionali canali di accesso al mercato, ottenere prodotti e servizi qualitativamente migliori, magari a prezzi più competitivi, fruendo di attività di comunicazione pubblicitaria sempre più mirata e di distribuzione e consegna al consumatore in tempistiche sempre più celeri. Per evitare di finire fuori mercato, molte aziende dovranno riconfigurare la propria attività produttiva, con serio pregiudizio per la loro “identità”. Senza dimenticare, poi, il nodo della salvaguardia dei livelli occupazionali. Thu, 04 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Concentrazioni: l’analisi di Assonime sul riesame degli orientamenti antitrust
Pubblicato la position paper dal titolo “Verso il riesame degli orientamenti antitrust sulle concentrazioni. Tre proposte per orientare la bussola europea” in cui Assonime evidenzia che gli Orientamenti relativi alla valutazione delle concentrazioni hanno sin qui svolto un ruolo fondamentale nell’enforcement antitrust, favorendo la convergenza della prassi applicativa, riducendo le incertezze interpretative e, in ultima analisi, migliorando la prevedibilità delle decisioni in materia di concentrazioni a livello europeo e nazionale. Con l’obiettivo di tenere in giusta considerazione le evoluzioni dei mercati e dei modelli di business nonché le priorità strategiche dell’Unione in materia di politica industriale, digitalizzazione e sostenibilità ambientale, Assonime ritiene che il processo di consultazione in corso sia una preziosa occasione per modernizzare gli Orientamenti. Wed, 03 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

UE-Mercosur e UE-Messico: proposti accordi per crescita, export e alleanze strategiche
La Commissione europea ha presentato al Consiglio le proposte per la firma e la conclusione di due accordi commerciali strategici: il partenariato UE-Mercosur (EMPA) e l’accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA). Questi accordi rappresentano una svolta nella politica commerciale dell’UE, mirata a diversificare le relazioni economiche e rafforzare i legami con partner che condividono valori democratici e sostenibili. L’EMPA e il MGA promettono di generare miliardi di euro in esportazioni, sostenere centinaia di migliaia di posti di lavoro, e migliorare la competitività delle imprese europee. Inoltre, contribuiranno a rafforzare le catene del valore e ad ampliare l’accesso a materie prime critiche da fonti affidabili. In un contesto di crescente instabilità geopolitica, questi accordi consolidano rapporti strategici e offrono una piattaforma per affrontare sfide globali comuni, come la modernizzazione del sistema commerciale internazionale basato su regole. Wed, 03 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

In primo piano - diritto

Composizione negoziata per la crisi d’impresa: conclusione delle trattative
Durante il periodo delle trattative con i creditori e gli eventuali altri soggetti coinvolti, l’imprenditore, nel corso della composizione negoziata, conserva la gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa. Quali sono le possibili conclusioni del confronto tra l’imprenditore, i creditori e gli altri soggetti interessati al risanamento dell’impresa? Tue, 23 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Cripto-attività: le proposte delle autorità di vigilanza dei mercati finanziari
Le autorità di vigilanza dei mercati finanziari di Italia, Francia e Austria (Consob, Amf e Fma) hanno avanzato una serie di proposte per garantire una vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-attività. Le proposte fanno seguito all'esperienza acquisita nei primi mesi di attuazione del regolamento (UE) 2023/1114 che hanno messo in evidenza, nonostante gli sforzi di coordinamento dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma), notevoli differenze nel modo in cui i mercati delle cripto-attività sono supervisionati dalle autorità nazionali. Le proposte di miglioramento fornite, seppur non esaustive, sono quattro. Quali? Mon, 22 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

I search fund finanziano le PMI familiari: come?
I search fund rappresentano un modello innovativo di investimento e imprenditorialità che si propone come soluzione al delicato tema della successione nelle PMI italiane. Nato negli Stati Uniti negli anni novanta e diffusosi con particolare successo in Spagna, il modello prevede la costituzione di un veicolo d’investimento promosso da giovani manager con l’obiettivo di acquisire aziende non quotate. Come funzionano? Sat, 20 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Adeguati assetti organizzativi: quali responsabilità per gli amministratori
Gli amministratori devono non solo adottare degli assetti organizzativi per la prevenzione della crisi d’impresa, ma devono anche garantirne costantemente l’adeguatezza provvedendo ad un tempestivo aggiornamento degli stessi. L’omissione di tali obblighi comporta delle responsabilità. Quali? Fri, 19 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Regolamento MICA: le Proposte per rafforzare la vigilanza sulle cripto-attività in Europa
La Consob, insieme alle autorità di vigilanza Amf (Francia) e Fma (Austria), ha proposto modifiche al regolamento europeo Mica, in vigore dal 30 dicembre 2024, per rafforzare la supervisione sui mercati delle cripto-attività. Nonostante il quadro normativo chiaro, i primi mesi di applicazione hanno evidenziato infatti differenze tra le autorità nazionali, rischiando di compromettere la tutela degli investitori e la competitività degli operatori europei. Le proposte includono: vigilanza diretta da parte dell’Esma sui principali fornitori di servizi cripto; norme più stringenti per piattaforme extra-UE che operano in Europa; verifiche indipendenti sulla sicurezza informatica degli operatori; e chiarimenti sul processo di esame dei white paper, con l’eventuale creazione di un punto di accesso unico per le offerte di token. Thu, 18 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge quadro sull’intelligenza artificiale: cosa cambia per imprese e professionisti
Via libera definito del Senato alla legge quadro sull’intelligenza artificiale. Le norme intervengono in diversi ambiti. Di particolare interesse le disposizioni per l’applicazione dell’AI in ambito lavorativo e nelle professioni intellettuali. È presente anche un pacchetto di misure per sostenere lo sviluppo dell'ecosistema italiano dell'AI. La legge incide poi nell’ambito della legge sul diritto d’autore, estendendo la tutela anche alle opere create con l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale, purché costituenti risultato del lavoro intellettuale dell’autore. Vengono inoltre introdotte nuove fattispecie di reato per punire l’uso illecito dell’AI. Quali sono le novità? Thu, 18 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Dehors: in arrivo la proroga delle concessioni fino al 30 giugno 2027
Le concessioni per i dehors godranno di un’ulteriore proroga con termine allungato fino al 30 giugno 2027. Inoltre, slitterà di un anno e sarà portato al 31 dicembre 2026 il termine per la riforma complessiva della disciplina delle strutture rimovibili. Cosa cambia con la riforma in arrivo? Thu, 18 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Edifici digitali: nuove regole per la banda ultra larga
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 17 settembre 2025, il decreto 17 luglio 2025, n. 130 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che riporta il regolamento concernente modifiche al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. Le nuove norme aggiornano il quadro legislativo per garantire che tutti gli edifici siano predisposti alla banda ultra larga. Wed, 17 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Codice dei beni culturali e del paesaggio: autorizzazioni paesaggistiche semplificate
Il Senato ha approvato, con 83 voti favorevoli, 55 contrari e nessun astenuto la delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica. L'obiettivo è di rivedere il ruolo delle soprintendenze nell'ambito delle procedure di autorizzazione paesaggistica, con un duplice scopo: da un lato, garantire la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico in maniera più efficace e mirata e dall'altro, semplificare i procedimenti amministrativi per evitare che la pubblica amministrazione diventi un ostacolo allo sviluppo economico e territoriale del Paese. Il provvedimento passa alla Camera. Wed, 17 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Società a partecipazione pubblica: l’analisi dei commercialisti sulle aggregazioni
Il Consiglio e dalla Fondazione nazionale ricerca dei commercialisti hanno pubblicato il documento dal titolo “Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica” con cui analizza i processi di aggregazione delle società a partecipazione pubblica, che rappresentano un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza poiché consente sia di superare la frammentazione delle gestioni dei servizi pubblici locali, come auspicato dal Decreto di riordino dei servizi pubblici locali (d.lgs. 201/2022) sia di attuare quei processi di razionalizzazione delle società pubbliche che sono richiesti dal Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (d.lgs. 175/2016 e s.m.i.). Il testo, dopo una rassegna normativa che inquadra il fenomeno, evidenzia le criticità e propone gli interventi sia a livello normativo che in via interpretativa al fine di favorire gli auspicati obiettivi di superamento della frammentazione della gestione dei servizi pubblici che di razionalizzazione delle società a partecipazione pubblica attraverso una riduzione del numero. Wed, 17 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Liquidazione giudiziale in pendenza di giudizi: in quali ipotesi è prevista la chiusura
Per assicurare che la procedura di liquidazione giudiziale si concluda entro un termine ragionevole il legislatore ha previsto la possibilità di chiusura anche in presenza di giudizi pendenti. In particolare, è ora espressamente prevista la possibilità di chiudere la procedura anche quando sussistano crediti verso altre procedure concorsuali, per i quali si attende unicamente il riparto. Quali sono le norme che la regolano? Wed, 17 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Sportello Digitale Unico: pubblicato il programma di lavoro UE 2025–2026
La Commissione europea ha pubblicato gli orientamenti per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/1724 sullo sportello digitale unico, nell’ambito del programma di lavoro 2025–2026. L’iniziativa, nota con il marchio «Your Europe», mira a semplificare l’accesso online a informazioni, procedure amministrative e servizi di assistenza per cittadini e imprese che operano nel mercato interno dell’UE. Il programma sostiene la transizione digitale e rafforza la competitività, in particolare delle PMI, perseguendo tre obiettivi principali: riduzione degli oneri amministrativi, eliminazione delle discriminazioni e miglioramento del funzionamento del mercato unico. Le azioni previste includono l’aggiornamento continuo delle informazioni, la digitalizzazione completa delle procedure entro i termini previsti e l’implementazione del sistema tecnico «una tantum». Tue, 16 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Accordi di trasferimento di tecnologia: approvato il progetto di regolamento UE
La Commissione europea ha approvato un progetto di regolamento volto a semplificare e chiarire l’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del TFUE agli accordi di trasferimento di tecnologia. Questi accordi, che riguardano la concessione in licenza di diritti tecnologici tra due imprese, sono considerati strumenti utili per promuovere l’innovazione, ridurre la duplicazione nella ricerca e sviluppo, e stimolare la concorrenza. Il nuovo regolamento mira a garantire certezza giuridica alle imprese e una vigilanza amministrativa più snella. Sono esclusi gli accordi di R&S, di specializzazione, di distribuzione software, i pool tecnologici e i gruppi di negoziazione. La compatibilità concorrenziale degli accordi dipende dalla quota di mercato delle parti e dall’assenza di restrizioni gravi. Le tecnologie senza vendite sono considerate con quota di mercato pari a zero. Tue, 16 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Controlli sugli ETS: pubblicato il decreto attuativo
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025 il decreto del Ministero del Lavoro 7 agosto 2025, che definisce forme, contenuti e modalità dei controlli sugli enti del Terzo Settore. Il provvedimento disciplina vigilanza, autorizzazioni, soggetti incaricati, verbali, relazioni annuali e finanziamento. Coinvolti RUNTS, reti associative e CSV. Previsti controlli ordinari e straordinari, con sanzioni e cancellazioni. Tue, 16 Sep 2025 08:00:00 +0200
Link

Le scadenze di ottobre 2025: dichiarazione redditi, 770, IRAP 2025, comunicazione del regime transfrontaliero di franchigia e altro
Presentazione dichiarazione Redditi 2025 e IRAP 2025, comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia, comunicazioni obbligatorie somministrati, ravvedimento ritenute alla fonte e dichiarazione integrativa Modello 770 semplificato/ordinario o Modello 770 unificato anni precedenti, invio telematico Modello 770/2025, presentazione istanza di rimborso IVA infrannuale, contributi lavoratori domestici. Sono queste alcune scadenze del mese di ottobre 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie. Tue, 16 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

AI: cosa cambia per diritto d’autore, plagio, brevetti e affini
Le opere dell’ingegno sono protette solo se di creazione umana, anche quando realizzate con l’Intelligenza artificiale. È quanto stabilito dalla legge quadro sull’intelligenza artificiale che, pur mirando a tutelare la creazione di opere prodotte con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, lascia alcuni tuttavia alcuni aspetti ancora irrisolti. Quali? Tue, 16 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Token: le informazioni da includere sulla domanda di autorizzazione per l’offerta al pubblico
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 15 settembre 2025, due regolamenti: il regolamento delegato (UE) 2025/1125 della Commissione del 5 giugno 2025 per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione per offrire al pubblico token collegati ad attività o chiederne l’ammissione alla negoziazione; il regolamento di esecuzione(UE) 2025/1126 della Commissione del 5 giugno 2025 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda la creazione di formati, modelli e procedure standard per le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione per offrire al pubblico token collegati ad attività e chiederne l’ammissione alla negoziazione. Mon, 15 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Strategia UE 2025: rafforzare le infrastrutture per ricerca, innovazione e competitività
Il 15 settembre 2025 la Commissione Europea ha presentato la nuova strategia sulle infrastrutture di ricerca e tecnologia, con l’obiettivo di rafforzare la leadership scientifica e l’innovazione dell’UE. La strategia punta a rendere le infrastrutture europee più integrate, accessibili e digitalizzate, favorendo l’adozione dell’intelligenza artificiale e l’attrazione di talenti globali. Cinque aree d’azione guidano l’iniziativa: potenziamento dell’ecosistema europeo delle infrastrutture di ricerca e tecnologia, accesso semplificato alle strutture, sviluppo delle competenze, governance efficiente e resilienza internazionale. Le infrastrutture di ricerca, dai laboratori agli acceleratori di particelle, sono considerate fondamentali per la competitività industriale e la sovranità tecnologica dell’Europa. La strategia sostiene anche la “quinta libertà” europea: la libera circolazione della conoscenza ed è collegata ad altre iniziative UE come la strategia per le start-up e quella sull’IA. Mon, 15 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Carbon Washing: le metodologie dei commercialisti contro i rischi di frode
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il 15 settembre 2025 il documento “Metodologie operative per mitigare i rischi di Carbon Washing”, dedicato alla lotta contro le pratiche ingannevoli legate alla falsa rendicontazione delle emissioni di gas serra (GHG). Il carbon washing, forma più insidiosa del greenwashing, mina la credibilità delle strategie di sostenibilità aziendale, generando vantaggi reputazionali e finanziari non meritati. Il documento dei commercialisti descrive le metodologie ritenute più efficaci per contrastare i casi di carbon washing nelle imprese e il correlato rischio di frodi. Mon, 15 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Adeguati assetti organizzativi: quali indicatori monitorare per prevenire la crisi d’impresa?
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha imposto all’imprenditore di istituire un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile per la prevenzione della crisi d’impresa. Quali strumenti deve predisporre un’impresa che deve introdurre un assetto organizzativo adeguato e quali indicatori economico finanziari sono importanti da monitorare? Mon, 15 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Piano per l’industria cyber nazionale: pubblicato il documento strategico per il rafforzamento dell’ecosistema
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha approvato, con Decreto Direttoriale prot. ACN 0320700, il Piano per l’industria cyber nazionale, previsto dalla Misura #51 del Piano di implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022–2026. Il Piano, rappresenta un documento strategico per il rafforzamento dell’ecosistema industriale nazionale della cybersicurezza. Definisce azioni, strumenti e fonti di finanziamento per sostenere l’innovazione, la crescita delle imprese e lo sviluppo di competenze nel settore cyber. Le amministrazioni coinvolte garantiranno l’attuazione degli interventi con un approccio sinergico e sistemico, in linea con i prerequisiti di sicurezza definiti dall’ACN. Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Nuovo Regolamento Consob sul procedimento sanzionatorio: l’analisi di Assonime
Assonime ha pubblicato la circolare n. 21 del 12 settembre 2025 dal titolo “Il nuovo Regolamento Consob sul procedimento sanzionatorio con Impegni e prime prassi applicative” con cui illustra le diverse fasi del procedimento delineato dal nuovo Regolamento Consob che definiscono in modo puntuale tempi, modalità e criteri di valutazione, al fine di favorire il ricorso a un istituto di grande rilevanza non solo per le imprese, ma anche per il sistema di enforcement dell’Autorità, in funzione di riduzione dei tempi del procedimento sanzionatorio (che registra attualmente una durata media di 350 giorni) e del contenzioso (che evidenzia un trend di progressiva crescita degli ultimi anni, con un picco di ricorsi del 55% raggiunto nel 2022). Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Fondazioni: chiarimenti su operazioni di trasformazione, fusione e scissione
Il Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato la massima della commissione del terzo settore dal titolo “Operazioni di trasformazione, fusione e scissione di fondazioni” del 22 luglio 2025 con cui evidenzia che lo statuto di una fondazione può: escludere il compimento di operazioni di trasformazione, fusione o scissione; precludere il ricorso a dette operazioni quando determinino una sostanziale modifica dello scopo fondativo, o al ricorrere di altre circostanze in esso indicate; vietare il ricorso solo ad alcune di dette operazioni; subordinare il ricorso a dette operazioni (tutte o alcune di esse) a determinate condizioni o al consenso di determinati soggetti. Lo statuto di una fondazione, che non escluda in modo espresso il compimento di trasformazioni, fusioni e scissioni, può inoltre individuare l’organo competente ad approvare la relativa deliberazione, nonché prevedere un quorum deliberativo diverso da quello richiesto per le modifiche statutarie. Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie: in GU le disposizioni attuative
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2025, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 luglio 2025 recante le disposizioni attuative del fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie. I risparmiatori possono ottenere indennizzi presentando domanda telematica tramite piattaforma dedicata. Il procedimento si conclude entro 180 giorni dalla scadenza del termine di presentazione, con possibile sospensione fino a 90 giorni per esigenze istruttorie. Il pagamento degli indennizzi viene effettuato in base a piani di riparto, nel limite complessivo di 200 milioni di euro. Se le richieste superano le risorse disponibili, l’indennizzo è proporzionale all’importo riconosciuto a ciascun beneficiario. Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Fonti rinnovabili: approvato il correttivo sui regimi amministrativi
Il Consiglio dei ministri n. 141 dell’11 settembre 2025 ha approvato il correttivo al D.Lgs. n. 190/2024 che disciplina i regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le modifiche mirano ad accelerare l’iter autorizzativo per la costruzione e l’esercizio di impianti di energia rinnovabile, a razionalizzare le procedure e a rivedere i termini per l’obbligo di ripristino dei luoghi a carico dei soggetti esercenti. Cosa cambia? Fri, 12 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Data act: quali norme sono applicabili dal 12 settembre 2025
Il regolamento UE sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo muove i suoi primi passi a partire dal 12 settembre 2025. Il data act è una normativa importante per imprese e consumatori perché ha effetti ridistributivi di utilità: infatti assegnare diritto di accesso e di utilizzo dei dati significa assicurare ai titolari di quei diritti il corrispondente valore economico. Ma non tutto è applicabile dal 12 settembre 2025. Fri, 12 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Sanità transfrontaliera: chiarimenti della Corte UE sulla telemedicina
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza dell’11 settembre 2025 nella causa C-115/25, ha chiarito l’interpretazione dell’articolo 56 TFUE e di alcune direttive europee in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera e telemedicina. In particolare, ha definito che la telemedicina rientra nell’ambito dell’assistenza sanitaria transfrontaliera solo se prestata da un professionista stabilito in uno Stato membro diverso da quello del paziente, esclusivamente tramite tecnologie digitali. La Corte ha inoltre stabilito che tali prestazioni devono rispettare la normativa dello Stato in cui il prestatore è stabilito, secondo la direttiva sul commercio elettronico. Infine, ha escluso l’applicabilità della direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali in casi di telemedicina o prestazioni sanitarie effettuate da terzi. Questi chiarimenti rafforzano la certezza giuridica per i servizi sanitari digitali e pongono le basi per un corretto sviluppo della sanità transfrontaliera in Europa. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Energia da fonti rinnovabili: semplificazione dei regimi amministrativi per la produzione
È stato approvato in esame preliminare, dal Consiglio dei Ministri dell’11 settembre 2025, un decreto legislativo che introduce modifiche al quadro normativo sulla produzione energia da fonti rinnovabili. Le nuove disposizioni mirano a semplificare i regimi amministrativi, accelerando la transizione ecologica e favorendo gli investimenti nel settore, in linea con gli obiettivi del PNRR. Tra le novità: riduzione dei tempi per l’autorizzazione unica (da 120 a 40 giorni), definizioni più chiare per “infrastrutture indispensabili” e “revisione della potenza”, razionalizzazione delle procedure in presenza di vincoli paesaggistici e culturali, revisione degli obblighi di ripristino dei luoghi e istituzione di un punto di contatto unico a livello comunale. Il decreto rappresenta un passo strategico per rendere più efficiente l’iter autorizzativo degli impianti e incentivare la produzione energia da fonti rinnovabili, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ambientali nazionali ed europei. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Certificati bianchi: aggiornato il decreto su risparmio energia primaria
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 dell’11 settembre 2025 il decreto 21 luglio 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che aggiorna la disciplina dei certificati bianchi di cui all'articolo 7 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 e successive modificazioni ed integrazioni. Per l'ammissione al meccanismo dei certificati bianchi è redatto e trasmesso al GSE un progetto ammissibile conforme all'allegato 1 al decreto. Il GSE è l’ente che svolge l'attività di valutazione e certificazione dei risparmi di energia primaria derivanti dalla realizzazione dei progetti. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Settore vinicolo: DOP Salaparuta e conflitto con altri marchi noti
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza dell’11 settembre 2025 nella causa C-341/24, ha chiarito il quadro normativo in merito al conflitto tra la denominazione di origine protetta (DOP) “Salaparuta” e marchi anteriori notori registrati per vini dalla società Duca di Salaparuta SpA. La controversia coinvolge il Ministero dell’Agricoltura italiano e vari produttori vinicoli. La Corte ha stabilito che il conflitto tra DOP e marchi deve essere risolto esclusivamente sulla base dell’allegato VII, sezione F, del regolamento (CE) n. 1493/1999, escludendo l’applicabilità degli articoli successivi dei regolamenti n. 479/2008, n. 1234/2007 e n. 1308/2013. Questo chiarimento rafforza la tutela delle denominazioni vinicole europee e definisce i limiti di interferenza con marchi preesistenti. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Vigilanza sugli adeguati assetti organizzativi: qual è il ruolo del sindaco
Il sindaco è revocabile per giusta causa qualora venga meno agli obblighi di vigilanza sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili della società. Ma l’attività di vigilanza non può limitarsi ad individuare e segnalare le criticità: il sindaco deve andare oltre e deve essere custode attivo dell'integrità e della funzionalità degli assetti societari. In che modo? Thu, 11 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

IT-Wallet: parere favorevole del Garante privacy alla sperimentazione
Il Garante della privacy ha dato parere favorevole su due schemi di decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri relativi al Sistema di portafoglio digitale italiano (IT-Wallet), previsti dal programma di attuazione del PNRR. Proprio come un portafoglio fisico, l'IT-Wallet conterrà documenti in formato digitale da esibire all’occorrenza. In futuro, il Sistema sarà progressivamente aggiornato per garantire la compatibilità con le soluzioni europee di identità digitale (EUDI Wallet). Le garanzie introdotte riguardano soprattutto l’individuazione dei ruoli dei soggetti coinvolti nei trattamenti e la definizione di misure volte ad evitare trattamenti ulteriori rispetto a quelli necessari per il funzionamento dell’IT-Wallet. Il Garante, nel dare parere positivo, ricorda che sarà chiamato a esaminare le misure tecniche e organizzative adottate da un decreto del Dipartimento per la trasformazione digitale per assicurare il rispetto dei principi del GPDR e garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi, all’esito della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Settore agricolo, polizze assicurative: proroga della trasmissione e informatizzazione al 30 settembre 2025
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 210 del 10 settembre 2025, tre decreti del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste relativi alle polizze assicurative. In particolare con il decreto 1° agosto 2025 viene stabilito che le polizze relative alle produzioni vegetali, campagna assicurativa 2024, devono essere trasmesse a sistema SGR in ambito SIAN entro il termine ultimo del 30 settembre 2025; con i decreti del 31 luglio 2025 vengono differiti al 30 settembre 2025 i termini di presentazione dei PAI e per l'informatizzazione delle polizze per la campagna assicurativa 2023 delle produzioni zootecniche e delle polizze (campagna assicurativa 2023) a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Adeguamento del carbonio alle frontiere: adottate le semplificazioni UE contro la rilocalizzazione
Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo alle modifiche al regolamento sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (in inglese: carbon border adjustment mechanism - CBAM) con 617 voti a favore, 18 contrari e 19 astensioni. Il sistema mira ad equiparare il costo per importare merci nell’UE al prezzo pagato dai produttori europei per le emissioni CO2, e ad evitare così rilocalizzazioni industriali al di fuori dell'Unione. La nuova legge stabilisce una nuova soglia minima in base alla quale le importazioni fino a 50 tonnellate per importatore all’anno non saranno soggette alle norme CBAM. Sostituisce l’attuale soglia che esentava solo le merci di valore trascurabile. Così saranno esentate la grande maggioranza (90%) degli importatori, principalmente piccole e medie imprese e privati, che importano solo piccole quantità di merci sottoposte al regime CBAM. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Società benefit: online sul sito web del MiMIT la nuova sezione
E’ online sul sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la nuova sezione "Società Benefit", dedicata alle aziende che hanno scelto questo modello innovativo di fare impresa, capace di coniugare finalità economiche con responsabilità, sostenibilità e trasparenza nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, associazioni e portatori di interesse. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Modelli di controllo su excel: per te il corso di autoformazione on line
Dare una visione d’insieme sull’utilizzo degli strumenti di controllo di gestione attraverso excel è l’obiettivo del corso di autoformazione on line a cura di Luca Fornaciari, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Wed, 10 Sep 2025 08:00:00 +0200
Link

AI e responsabilità 231: inasprite le pene per aggiotaggio e manipolazione del mercato
Il disegno di legge quadro (atto Senato 1146-b) sull’intelligenza artificiale introduce specifiche circostanze aggravanti per i reati di aggiotaggio e di manipolazione del mercato quando i fatti sono commessi mediante l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale. Quali sono gli effetti per le imprese in relazione all’adeguamento dei propri modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001? Wed, 10 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Rifiuti tessili e alimentari: il Parlamento UE adotta nuove norme UE per la riduzione
Il 9 settembre 2025 il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo a nuove misure per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili in tutta l’UE. La direttiva aggiornata introduce obiettivi vincolanti di riduzione degli sprechi alimentari, da raggiungere a livello nazionale entro il 31 dicembre 2030: il 10% per la produzione e la trasformazione alimentare e il 30% pro capite per i rifiuti provenienti dal commercio al dettaglio, dai ristoranti, dai servizi di ristorazione e dai nuclei domestici. Gli obiettivi saranno calcolati sulla media annua 2021-2023. Tue, 09 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Automotive: nuove norme sulla circolarità dei veicoli
Il Parlamento Europea ha approvato, il 9 settembre 2025, la sua posizione sulle nuove regole UE per la circolarità dei veicoli, che riguardano l’intero ciclo di vita, dalla progettazione fino al trattamento a fine vita. Le misure legislative proposte dal Parlamento, approvate con 431 voti a favore, 145 contrari e 76 astenuti, mirano a favorire la transizione del settore automobilistico verso un’economia circolare, riducendo l’impatto ambientale legato alla produzione e al trattamento dei veicoli a fine vita e rafforzando la sostenibilità dell’industria del riciclo auto in Europa. Le norme si applicano a tutti i veicoli eccetto quelli ad uso speciale, quelli progettati e costruiti per le forze armate, la protezione civile, i vigili del fuoco e i servizi medici d’emergenza, nonché ai veicoli di interesse storico e culturale speciale. Tue, 09 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Gestori della crisi d’impresa: come documentare le esperienze maturate prima dell’iscrizione all’Albo
L'obbligo di tirocinio prima dell’iscrizione nell’albo dei gestori della crisi d’impresa è stato eliminato perché da molti ritenuto un adempimento ridondante per i professionisti già iscritti a ordini professionali ed in possesso di specifiche competenze giuridiche e contabili. Ma l’art. 356, D.Lgs. n. 136/2024 (correttivo ter al Codice della crisi d’impresa) ha inserito la necessità di produrre un'autocertificazione, rilasciata ai sensi dell'art. 46, D.P.R. n. 445/2000, contenente le esperienze maturate nel settore prima dell’iscrizione all’Albo. Cosa specificare nella dichiarazione da fornire? Tue, 09 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Reati ambientali e responsabilità 231 nel decreto terra dei fuochi: cosa cambia
Con il decreto terra dei fuochi sono entrate in vigore alcune modifiche al testo unico ambiente e al catalogo dei reati presupposto contenuto nel D.Lgs. n. 231/2001. Quali sono le conseguenze pratiche per le aziende che operano nel settore ambientale in un’ottica di responsabilità penale degli amministratori e di responsabilità dell’ente? Mon, 08 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Polizze catastrofali: come gestire l’obbligo ai fini dell’accesso alle agevolazioni
Si sta avvicinando alla completa operatività l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali, requisito essenziale per accedere a contributi, sovvenzioni e agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche. Sarà necessario dimostrare la stipula della polizza: dal 30 giugno 2025, per le grandi imprese; dal 2 ottobre 2025, per le medie imprese; dal 1° gennaio 2026, per micro e piccole imprese e tutte le imprese di pesca e acquacoltura. Per un corretto adempimento, è essenziale, quindi, conoscere gli aspetti chiave dell’obbligo. Sette i possibili scenari che si possono presentare. Quali? Mon, 08 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Garanzie finanziarie: a cosa bisogna prestare attenzione prima di accettarle e richiederle
IVASS, Banca d'Italia, ANAC e Agcm hanno pubblicato un insieme di suggerimenti che le amministrazioni pubbliche possono seguire per ridurre il rischio di accettare garanzie finanziarie non valide. Le indicazioni sono utili anche per le imprese e i privati che contraggono garanzie di questo tipo a beneficio della pubblica amministrazione o di altri privati: a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, garanzie per canoni di locazione o per immobili in costruzione. Cosa suggeriscono le autorità di controllo? Sat, 06 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

AI: quali e quante sono le autorità di vigilanza?
Il gruppo delle autorità impegnate nell’enforcement in materia di intelligenza artificiale, individuato dalla legge quadro italiana sull’AI, attualmente in discussione al Senato (AS n. 1146-B) prima dell’approvazione definitiva, è molto affollato. Imprese e professionisti avranno una pluralità di interlocutori dotati di poteri di indagine e anche sanzionatori. Con quali conseguenze? Fri, 05 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Riforma sanità: nuove regole su formazione e responsabilità medica
Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato, su proposta del Ministro della Salute Orazio Schillaci, una delega al Governo per la riforma delle professioni sanitarie. Il provvedimento mira a rinnovare il sistema formativo e ordinistico, potenziando l’attrattività del Servizio sanitario nazionale e garantendo cure di qualità e sicurezza. Viene avviato l’aggiornamento dei percorsi di studio, integrando le nuove tecnologie. Sul fronte della responsabilità professionale, la riforma limita la punibilità per omicidio colposo e lesioni personali colpose ai soli casi di colpa grave, purché siano rispettate linee guida o buone pratiche cliniche adeguate al caso. Introdotti parametri oggettivi per valutare la colpa, come carenze organizzative, scarsità di risorse e complessità della patologia. L’obiettivo è ridurre la medicina difensiva e favorire un esercizio più sereno e responsabile della professione sanitaria, tutelando al contempo i diritti dei pazienti. Thu, 04 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

GDPR: l’autorità di controllo non può respingere un reclamo se c'è causa in corso sullo stesso tema
Il 4 settembre 2025, l’Avvocato generale ha presentato le sue conclusioni nella causa C-414/24 dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, riguardante l’interpretazione degli articoli 77 e 79 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). La questione nasce da un rinvio pregiudiziale della Corte amministrativa austriaca, che chiede se un’autorità di controllo possa respingere un reclamo perché è già stato avviato un procedimento giudiziario sullo stesso tema, la cui decisione non è ancora definitiva. L’Avvocato generale propone che il GDPR non consenta tale prassi: le autorità di controllo devono esaminare i reclami ricevuti, anche se esiste un ricorso parallelo in tribunale. Secondo questa interpretazione, qualora l'autorità di controllo sia investita di un reclamo e sia informata dell'esistenza di un procedimento giurisdizionale avviato conformemente all'articolo 79, paragrafo 1, del RGPD e vertente sugli stessi fatti, tale autorità dovrebbe essere attenta, nell'ambito dell'esame di detto reclamo, alla decisione che concluderà definitivamente tale procedimento. Nel frattempo, detto esame dovrebbe essere sospeso. Thu, 04 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Riforma avvocati: nuove regole su STP, reti, compensi e deontologia
Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato, su proposta del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, un disegno di legge per la riforma della professione forense. Il testo riafferma la libertà e l’indipendenza dell’avvocato, reintroduce il giuramento professionale e definisce come esclusive le attività legali continuative connesse alla giurisdizione. Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) sarà responsabile del codice deontologico. Rafforzato il segreto professionale e confermati il carattere personale dell’incarico e l’equo compenso. Le associazioni forensi dovranno avere una maggioranza di avvocati, mentre nelle STP almeno due terzi dei soci devono essere iscritti all’albo. Introdotte regole per reti professionali multidisciplinari e per la monocommittenza. Obbligatorio l’aggiornamento annuale e razionalizzate le specializzazioni. Ampliato l’elenco delle attività compatibili, includendo ruoli come amministratore di condominio e agente sportivo. Thu, 04 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

L’AI come opportunità di sviluppo delle imprese: tra identità, redditività e livelli occupazionali
Nel mondo delle imprese, la sfida dell’intelligenza artificiale è di ridurre ed efficientare i costi e incrementare i ricavi; già oggi, grazie agli strumenti di AI, è possibile bypassare i tradizionali canali di accesso al mercato, ottenere prodotti e servizi qualitativamente migliori, magari a prezzi più competitivi, fruendo di attività di comunicazione pubblicitaria sempre più mirata e di distribuzione e consegna al consumatore in tempistiche sempre più celeri. Per evitare di finire fuori mercato, molte aziende dovranno riconfigurare la propria attività produttiva, con serio pregiudizio per la loro “identità”. Senza dimenticare, poi, il nodo della salvaguardia dei livelli occupazionali. Thu, 04 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Concentrazioni: l’analisi di Assonime sul riesame degli orientamenti antitrust
Pubblicato la position paper dal titolo “Verso il riesame degli orientamenti antitrust sulle concentrazioni. Tre proposte per orientare la bussola europea” in cui Assonime evidenzia che gli Orientamenti relativi alla valutazione delle concentrazioni hanno sin qui svolto un ruolo fondamentale nell’enforcement antitrust, favorendo la convergenza della prassi applicativa, riducendo le incertezze interpretative e, in ultima analisi, migliorando la prevedibilità delle decisioni in materia di concentrazioni a livello europeo e nazionale. Con l’obiettivo di tenere in giusta considerazione le evoluzioni dei mercati e dei modelli di business nonché le priorità strategiche dell’Unione in materia di politica industriale, digitalizzazione e sostenibilità ambientale, Assonime ritiene che il processo di consultazione in corso sia una preziosa occasione per modernizzare gli Orientamenti. Wed, 03 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

UE-Mercosur e UE-Messico: proposti accordi per crescita, export e alleanze strategiche
La Commissione europea ha presentato al Consiglio le proposte per la firma e la conclusione di due accordi commerciali strategici: il partenariato UE-Mercosur (EMPA) e l’accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA). Questi accordi rappresentano una svolta nella politica commerciale dell’UE, mirata a diversificare le relazioni economiche e rafforzare i legami con partner che condividono valori democratici e sostenibili. L’EMPA e il MGA promettono di generare miliardi di euro in esportazioni, sostenere centinaia di migliaia di posti di lavoro, e migliorare la competitività delle imprese europee. Inoltre, contribuiranno a rafforzare le catene del valore e ad ampliare l’accesso a materie prime critiche da fonti affidabili. In un contesto di crescente instabilità geopolitica, questi accordi consolidano rapporti strategici e offrono una piattaforma per affrontare sfide globali comuni, come la modernizzazione del sistema commerciale internazionale basato su regole. Wed, 03 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Esperto - diritto

Composizione negoziata per la crisi d’impresa: conclusione delle trattative
Durante il periodo delle trattative con i creditori e gli eventuali altri soggetti coinvolti, l’imprenditore, nel corso della composizione negoziata, conserva la gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa. Quali sono le possibili conclusioni del confronto tra l’imprenditore, i creditori e gli altri soggetti interessati al risanamento dell’impresa? Tue, 23 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Cripto-attività: le proposte delle autorità di vigilanza dei mercati finanziari
Le autorità di vigilanza dei mercati finanziari di Italia, Francia e Austria (Consob, Amf e Fma) hanno avanzato una serie di proposte per garantire una vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-attività. Le proposte fanno seguito all'esperienza acquisita nei primi mesi di attuazione del regolamento (UE) 2023/1114 che hanno messo in evidenza, nonostante gli sforzi di coordinamento dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma), notevoli differenze nel modo in cui i mercati delle cripto-attività sono supervisionati dalle autorità nazionali. Le proposte di miglioramento fornite, seppur non esaustive, sono quattro. Quali? Mon, 22 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

I search fund finanziano le PMI familiari: come?
I search fund rappresentano un modello innovativo di investimento e imprenditorialità che si propone come soluzione al delicato tema della successione nelle PMI italiane. Nato negli Stati Uniti negli anni novanta e diffusosi con particolare successo in Spagna, il modello prevede la costituzione di un veicolo d’investimento promosso da giovani manager con l’obiettivo di acquisire aziende non quotate. Come funzionano? Sat, 20 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Adeguati assetti organizzativi: quali responsabilità per gli amministratori
Gli amministratori devono non solo adottare degli assetti organizzativi per la prevenzione della crisi d’impresa, ma devono anche garantirne costantemente l’adeguatezza provvedendo ad un tempestivo aggiornamento degli stessi. L’omissione di tali obblighi comporta delle responsabilità. Quali? Fri, 19 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Regolamento MICA: le Proposte per rafforzare la vigilanza sulle cripto-attività in Europa
La Consob, insieme alle autorità di vigilanza Amf (Francia) e Fma (Austria), ha proposto modifiche al regolamento europeo Mica, in vigore dal 30 dicembre 2024, per rafforzare la supervisione sui mercati delle cripto-attività. Nonostante il quadro normativo chiaro, i primi mesi di applicazione hanno evidenziato infatti differenze tra le autorità nazionali, rischiando di compromettere la tutela degli investitori e la competitività degli operatori europei. Le proposte includono: vigilanza diretta da parte dell’Esma sui principali fornitori di servizi cripto; norme più stringenti per piattaforme extra-UE che operano in Europa; verifiche indipendenti sulla sicurezza informatica degli operatori; e chiarimenti sul processo di esame dei white paper, con l’eventuale creazione di un punto di accesso unico per le offerte di token. Thu, 18 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge quadro sull’intelligenza artificiale: cosa cambia per imprese e professionisti
Via libera definito del Senato alla legge quadro sull’intelligenza artificiale. Le norme intervengono in diversi ambiti. Di particolare interesse le disposizioni per l’applicazione dell’AI in ambito lavorativo e nelle professioni intellettuali. È presente anche un pacchetto di misure per sostenere lo sviluppo dell'ecosistema italiano dell'AI. La legge incide poi nell’ambito della legge sul diritto d’autore, estendendo la tutela anche alle opere create con l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale, purché costituenti risultato del lavoro intellettuale dell’autore. Vengono inoltre introdotte nuove fattispecie di reato per punire l’uso illecito dell’AI. Quali sono le novità? Thu, 18 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Dehors: in arrivo la proroga delle concessioni fino al 30 giugno 2027
Le concessioni per i dehors godranno di un’ulteriore proroga con termine allungato fino al 30 giugno 2027. Inoltre, slitterà di un anno e sarà portato al 31 dicembre 2026 il termine per la riforma complessiva della disciplina delle strutture rimovibili. Cosa cambia con la riforma in arrivo? Thu, 18 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Edifici digitali: nuove regole per la banda ultra larga
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 17 settembre 2025, il decreto 17 luglio 2025, n. 130 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che riporta il regolamento concernente modifiche al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. Le nuove norme aggiornano il quadro legislativo per garantire che tutti gli edifici siano predisposti alla banda ultra larga. Wed, 17 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Codice dei beni culturali e del paesaggio: autorizzazioni paesaggistiche semplificate
Il Senato ha approvato, con 83 voti favorevoli, 55 contrari e nessun astenuto la delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica. L'obiettivo è di rivedere il ruolo delle soprintendenze nell'ambito delle procedure di autorizzazione paesaggistica, con un duplice scopo: da un lato, garantire la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico in maniera più efficace e mirata e dall'altro, semplificare i procedimenti amministrativi per evitare che la pubblica amministrazione diventi un ostacolo allo sviluppo economico e territoriale del Paese. Il provvedimento passa alla Camera. Wed, 17 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Società a partecipazione pubblica: l’analisi dei commercialisti sulle aggregazioni
Il Consiglio e dalla Fondazione nazionale ricerca dei commercialisti hanno pubblicato il documento dal titolo “Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica” con cui analizza i processi di aggregazione delle società a partecipazione pubblica, che rappresentano un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza poiché consente sia di superare la frammentazione delle gestioni dei servizi pubblici locali, come auspicato dal Decreto di riordino dei servizi pubblici locali (d.lgs. 201/2022) sia di attuare quei processi di razionalizzazione delle società pubbliche che sono richiesti dal Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (d.lgs. 175/2016 e s.m.i.). Il testo, dopo una rassegna normativa che inquadra il fenomeno, evidenzia le criticità e propone gli interventi sia a livello normativo che in via interpretativa al fine di favorire gli auspicati obiettivi di superamento della frammentazione della gestione dei servizi pubblici che di razionalizzazione delle società a partecipazione pubblica attraverso una riduzione del numero. Wed, 17 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Liquidazione giudiziale in pendenza di giudizi: in quali ipotesi è prevista la chiusura
Per assicurare che la procedura di liquidazione giudiziale si concluda entro un termine ragionevole il legislatore ha previsto la possibilità di chiusura anche in presenza di giudizi pendenti. In particolare, è ora espressamente prevista la possibilità di chiudere la procedura anche quando sussistano crediti verso altre procedure concorsuali, per i quali si attende unicamente il riparto. Quali sono le norme che la regolano? Wed, 17 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Sportello Digitale Unico: pubblicato il programma di lavoro UE 2025–2026
La Commissione europea ha pubblicato gli orientamenti per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/1724 sullo sportello digitale unico, nell’ambito del programma di lavoro 2025–2026. L’iniziativa, nota con il marchio «Your Europe», mira a semplificare l’accesso online a informazioni, procedure amministrative e servizi di assistenza per cittadini e imprese che operano nel mercato interno dell’UE. Il programma sostiene la transizione digitale e rafforza la competitività, in particolare delle PMI, perseguendo tre obiettivi principali: riduzione degli oneri amministrativi, eliminazione delle discriminazioni e miglioramento del funzionamento del mercato unico. Le azioni previste includono l’aggiornamento continuo delle informazioni, la digitalizzazione completa delle procedure entro i termini previsti e l’implementazione del sistema tecnico «una tantum». Tue, 16 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Accordi di trasferimento di tecnologia: approvato il progetto di regolamento UE
La Commissione europea ha approvato un progetto di regolamento volto a semplificare e chiarire l’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del TFUE agli accordi di trasferimento di tecnologia. Questi accordi, che riguardano la concessione in licenza di diritti tecnologici tra due imprese, sono considerati strumenti utili per promuovere l’innovazione, ridurre la duplicazione nella ricerca e sviluppo, e stimolare la concorrenza. Il nuovo regolamento mira a garantire certezza giuridica alle imprese e una vigilanza amministrativa più snella. Sono esclusi gli accordi di R&S, di specializzazione, di distribuzione software, i pool tecnologici e i gruppi di negoziazione. La compatibilità concorrenziale degli accordi dipende dalla quota di mercato delle parti e dall’assenza di restrizioni gravi. Le tecnologie senza vendite sono considerate con quota di mercato pari a zero. Tue, 16 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Controlli sugli ETS: pubblicato il decreto attuativo
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025 il decreto del Ministero del Lavoro 7 agosto 2025, che definisce forme, contenuti e modalità dei controlli sugli enti del Terzo Settore. Il provvedimento disciplina vigilanza, autorizzazioni, soggetti incaricati, verbali, relazioni annuali e finanziamento. Coinvolti RUNTS, reti associative e CSV. Previsti controlli ordinari e straordinari, con sanzioni e cancellazioni. Tue, 16 Sep 2025 08:00:00 +0200
Link

Le scadenze di ottobre 2025: dichiarazione redditi, 770, IRAP 2025, comunicazione del regime transfrontaliero di franchigia e altro
Presentazione dichiarazione Redditi 2025 e IRAP 2025, comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia, comunicazioni obbligatorie somministrati, ravvedimento ritenute alla fonte e dichiarazione integrativa Modello 770 semplificato/ordinario o Modello 770 unificato anni precedenti, invio telematico Modello 770/2025, presentazione istanza di rimborso IVA infrannuale, contributi lavoratori domestici. Sono queste alcune scadenze del mese di ottobre 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie. Tue, 16 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

AI: cosa cambia per diritto d’autore, plagio, brevetti e affini
Le opere dell’ingegno sono protette solo se di creazione umana, anche quando realizzate con l’Intelligenza artificiale. È quanto stabilito dalla legge quadro sull’intelligenza artificiale che, pur mirando a tutelare la creazione di opere prodotte con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, lascia alcuni tuttavia alcuni aspetti ancora irrisolti. Quali? Tue, 16 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Token: le informazioni da includere sulla domanda di autorizzazione per l’offerta al pubblico
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 15 settembre 2025, due regolamenti: il regolamento delegato (UE) 2025/1125 della Commissione del 5 giugno 2025 per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione per offrire al pubblico token collegati ad attività o chiederne l’ammissione alla negoziazione; il regolamento di esecuzione(UE) 2025/1126 della Commissione del 5 giugno 2025 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda la creazione di formati, modelli e procedure standard per le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione per offrire al pubblico token collegati ad attività e chiederne l’ammissione alla negoziazione. Mon, 15 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Strategia UE 2025: rafforzare le infrastrutture per ricerca, innovazione e competitività
Il 15 settembre 2025 la Commissione Europea ha presentato la nuova strategia sulle infrastrutture di ricerca e tecnologia, con l’obiettivo di rafforzare la leadership scientifica e l’innovazione dell’UE. La strategia punta a rendere le infrastrutture europee più integrate, accessibili e digitalizzate, favorendo l’adozione dell’intelligenza artificiale e l’attrazione di talenti globali. Cinque aree d’azione guidano l’iniziativa: potenziamento dell’ecosistema europeo delle infrastrutture di ricerca e tecnologia, accesso semplificato alle strutture, sviluppo delle competenze, governance efficiente e resilienza internazionale. Le infrastrutture di ricerca, dai laboratori agli acceleratori di particelle, sono considerate fondamentali per la competitività industriale e la sovranità tecnologica dell’Europa. La strategia sostiene anche la “quinta libertà” europea: la libera circolazione della conoscenza ed è collegata ad altre iniziative UE come la strategia per le start-up e quella sull’IA. Mon, 15 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Carbon Washing: le metodologie dei commercialisti contro i rischi di frode
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il 15 settembre 2025 il documento “Metodologie operative per mitigare i rischi di Carbon Washing”, dedicato alla lotta contro le pratiche ingannevoli legate alla falsa rendicontazione delle emissioni di gas serra (GHG). Il carbon washing, forma più insidiosa del greenwashing, mina la credibilità delle strategie di sostenibilità aziendale, generando vantaggi reputazionali e finanziari non meritati. Il documento dei commercialisti descrive le metodologie ritenute più efficaci per contrastare i casi di carbon washing nelle imprese e il correlato rischio di frodi. Mon, 15 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Adeguati assetti organizzativi: quali indicatori monitorare per prevenire la crisi d’impresa?
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha imposto all’imprenditore di istituire un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile per la prevenzione della crisi d’impresa. Quali strumenti deve predisporre un’impresa che deve introdurre un assetto organizzativo adeguato e quali indicatori economico finanziari sono importanti da monitorare? Mon, 15 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Piano per l’industria cyber nazionale: pubblicato il documento strategico per il rafforzamento dell’ecosistema
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha approvato, con Decreto Direttoriale prot. ACN 0320700, il Piano per l’industria cyber nazionale, previsto dalla Misura #51 del Piano di implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022–2026. Il Piano, rappresenta un documento strategico per il rafforzamento dell’ecosistema industriale nazionale della cybersicurezza. Definisce azioni, strumenti e fonti di finanziamento per sostenere l’innovazione, la crescita delle imprese e lo sviluppo di competenze nel settore cyber. Le amministrazioni coinvolte garantiranno l’attuazione degli interventi con un approccio sinergico e sistemico, in linea con i prerequisiti di sicurezza definiti dall’ACN. Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Nuovo Regolamento Consob sul procedimento sanzionatorio: l’analisi di Assonime
Assonime ha pubblicato la circolare n. 21 del 12 settembre 2025 dal titolo “Il nuovo Regolamento Consob sul procedimento sanzionatorio con Impegni e prime prassi applicative” con cui illustra le diverse fasi del procedimento delineato dal nuovo Regolamento Consob che definiscono in modo puntuale tempi, modalità e criteri di valutazione, al fine di favorire il ricorso a un istituto di grande rilevanza non solo per le imprese, ma anche per il sistema di enforcement dell’Autorità, in funzione di riduzione dei tempi del procedimento sanzionatorio (che registra attualmente una durata media di 350 giorni) e del contenzioso (che evidenzia un trend di progressiva crescita degli ultimi anni, con un picco di ricorsi del 55% raggiunto nel 2022). Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Fondazioni: chiarimenti su operazioni di trasformazione, fusione e scissione
Il Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato la massima della commissione del terzo settore dal titolo “Operazioni di trasformazione, fusione e scissione di fondazioni” del 22 luglio 2025 con cui evidenzia che lo statuto di una fondazione può: escludere il compimento di operazioni di trasformazione, fusione o scissione; precludere il ricorso a dette operazioni quando determinino una sostanziale modifica dello scopo fondativo, o al ricorrere di altre circostanze in esso indicate; vietare il ricorso solo ad alcune di dette operazioni; subordinare il ricorso a dette operazioni (tutte o alcune di esse) a determinate condizioni o al consenso di determinati soggetti. Lo statuto di una fondazione, che non escluda in modo espresso il compimento di trasformazioni, fusioni e scissioni, può inoltre individuare l’organo competente ad approvare la relativa deliberazione, nonché prevedere un quorum deliberativo diverso da quello richiesto per le modifiche statutarie. Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie: in GU le disposizioni attuative
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2025, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 luglio 2025 recante le disposizioni attuative del fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie. I risparmiatori possono ottenere indennizzi presentando domanda telematica tramite piattaforma dedicata. Il procedimento si conclude entro 180 giorni dalla scadenza del termine di presentazione, con possibile sospensione fino a 90 giorni per esigenze istruttorie. Il pagamento degli indennizzi viene effettuato in base a piani di riparto, nel limite complessivo di 200 milioni di euro. Se le richieste superano le risorse disponibili, l’indennizzo è proporzionale all’importo riconosciuto a ciascun beneficiario. Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Fonti rinnovabili: approvato il correttivo sui regimi amministrativi
Il Consiglio dei ministri n. 141 dell’11 settembre 2025 ha approvato il correttivo al D.Lgs. n. 190/2024 che disciplina i regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le modifiche mirano ad accelerare l’iter autorizzativo per la costruzione e l’esercizio di impianti di energia rinnovabile, a razionalizzare le procedure e a rivedere i termini per l’obbligo di ripristino dei luoghi a carico dei soggetti esercenti. Cosa cambia? Fri, 12 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Data act: quali norme sono applicabili dal 12 settembre 2025
Il regolamento UE sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo muove i suoi primi passi a partire dal 12 settembre 2025. Il data act è una normativa importante per imprese e consumatori perché ha effetti ridistributivi di utilità: infatti assegnare diritto di accesso e di utilizzo dei dati significa assicurare ai titolari di quei diritti il corrispondente valore economico. Ma non tutto è applicabile dal 12 settembre 2025. Fri, 12 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Sanità transfrontaliera: chiarimenti della Corte UE sulla telemedicina
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza dell’11 settembre 2025 nella causa C-115/25, ha chiarito l’interpretazione dell’articolo 56 TFUE e di alcune direttive europee in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera e telemedicina. In particolare, ha definito che la telemedicina rientra nell’ambito dell’assistenza sanitaria transfrontaliera solo se prestata da un professionista stabilito in uno Stato membro diverso da quello del paziente, esclusivamente tramite tecnologie digitali. La Corte ha inoltre stabilito che tali prestazioni devono rispettare la normativa dello Stato in cui il prestatore è stabilito, secondo la direttiva sul commercio elettronico. Infine, ha escluso l’applicabilità della direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali in casi di telemedicina o prestazioni sanitarie effettuate da terzi. Questi chiarimenti rafforzano la certezza giuridica per i servizi sanitari digitali e pongono le basi per un corretto sviluppo della sanità transfrontaliera in Europa. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Energia da fonti rinnovabili: semplificazione dei regimi amministrativi per la produzione
È stato approvato in esame preliminare, dal Consiglio dei Ministri dell’11 settembre 2025, un decreto legislativo che introduce modifiche al quadro normativo sulla produzione energia da fonti rinnovabili. Le nuove disposizioni mirano a semplificare i regimi amministrativi, accelerando la transizione ecologica e favorendo gli investimenti nel settore, in linea con gli obiettivi del PNRR. Tra le novità: riduzione dei tempi per l’autorizzazione unica (da 120 a 40 giorni), definizioni più chiare per “infrastrutture indispensabili” e “revisione della potenza”, razionalizzazione delle procedure in presenza di vincoli paesaggistici e culturali, revisione degli obblighi di ripristino dei luoghi e istituzione di un punto di contatto unico a livello comunale. Il decreto rappresenta un passo strategico per rendere più efficiente l’iter autorizzativo degli impianti e incentivare la produzione energia da fonti rinnovabili, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ambientali nazionali ed europei. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Certificati bianchi: aggiornato il decreto su risparmio energia primaria
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 dell’11 settembre 2025 il decreto 21 luglio 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che aggiorna la disciplina dei certificati bianchi di cui all'articolo 7 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 e successive modificazioni ed integrazioni. Per l'ammissione al meccanismo dei certificati bianchi è redatto e trasmesso al GSE un progetto ammissibile conforme all'allegato 1 al decreto. Il GSE è l’ente che svolge l'attività di valutazione e certificazione dei risparmi di energia primaria derivanti dalla realizzazione dei progetti. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Settore vinicolo: DOP Salaparuta e conflitto con altri marchi noti
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza dell’11 settembre 2025 nella causa C-341/24, ha chiarito il quadro normativo in merito al conflitto tra la denominazione di origine protetta (DOP) “Salaparuta” e marchi anteriori notori registrati per vini dalla società Duca di Salaparuta SpA. La controversia coinvolge il Ministero dell’Agricoltura italiano e vari produttori vinicoli. La Corte ha stabilito che il conflitto tra DOP e marchi deve essere risolto esclusivamente sulla base dell’allegato VII, sezione F, del regolamento (CE) n. 1493/1999, escludendo l’applicabilità degli articoli successivi dei regolamenti n. 479/2008, n. 1234/2007 e n. 1308/2013. Questo chiarimento rafforza la tutela delle denominazioni vinicole europee e definisce i limiti di interferenza con marchi preesistenti. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Vigilanza sugli adeguati assetti organizzativi: qual è il ruolo del sindaco
Il sindaco è revocabile per giusta causa qualora venga meno agli obblighi di vigilanza sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili della società. Ma l’attività di vigilanza non può limitarsi ad individuare e segnalare le criticità: il sindaco deve andare oltre e deve essere custode attivo dell'integrità e della funzionalità degli assetti societari. In che modo? Thu, 11 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

IT-Wallet: parere favorevole del Garante privacy alla sperimentazione
Il Garante della privacy ha dato parere favorevole su due schemi di decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri relativi al Sistema di portafoglio digitale italiano (IT-Wallet), previsti dal programma di attuazione del PNRR. Proprio come un portafoglio fisico, l'IT-Wallet conterrà documenti in formato digitale da esibire all’occorrenza. In futuro, il Sistema sarà progressivamente aggiornato per garantire la compatibilità con le soluzioni europee di identità digitale (EUDI Wallet). Le garanzie introdotte riguardano soprattutto l’individuazione dei ruoli dei soggetti coinvolti nei trattamenti e la definizione di misure volte ad evitare trattamenti ulteriori rispetto a quelli necessari per il funzionamento dell’IT-Wallet. Il Garante, nel dare parere positivo, ricorda che sarà chiamato a esaminare le misure tecniche e organizzative adottate da un decreto del Dipartimento per la trasformazione digitale per assicurare il rispetto dei principi del GPDR e garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi, all’esito della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Settore agricolo, polizze assicurative: proroga della trasmissione e informatizzazione al 30 settembre 2025
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 210 del 10 settembre 2025, tre decreti del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste relativi alle polizze assicurative. In particolare con il decreto 1° agosto 2025 viene stabilito che le polizze relative alle produzioni vegetali, campagna assicurativa 2024, devono essere trasmesse a sistema SGR in ambito SIAN entro il termine ultimo del 30 settembre 2025; con i decreti del 31 luglio 2025 vengono differiti al 30 settembre 2025 i termini di presentazione dei PAI e per l'informatizzazione delle polizze per la campagna assicurativa 2023 delle produzioni zootecniche e delle polizze (campagna assicurativa 2023) a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Adeguamento del carbonio alle frontiere: adottate le semplificazioni UE contro la rilocalizzazione
Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo alle modifiche al regolamento sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (in inglese: carbon border adjustment mechanism - CBAM) con 617 voti a favore, 18 contrari e 19 astensioni. Il sistema mira ad equiparare il costo per importare merci nell’UE al prezzo pagato dai produttori europei per le emissioni CO2, e ad evitare così rilocalizzazioni industriali al di fuori dell'Unione. La nuova legge stabilisce una nuova soglia minima in base alla quale le importazioni fino a 50 tonnellate per importatore all’anno non saranno soggette alle norme CBAM. Sostituisce l’attuale soglia che esentava solo le merci di valore trascurabile. Così saranno esentate la grande maggioranza (90%) degli importatori, principalmente piccole e medie imprese e privati, che importano solo piccole quantità di merci sottoposte al regime CBAM. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Società benefit: online sul sito web del MiMIT la nuova sezione
E’ online sul sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la nuova sezione "Società Benefit", dedicata alle aziende che hanno scelto questo modello innovativo di fare impresa, capace di coniugare finalità economiche con responsabilità, sostenibilità e trasparenza nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, associazioni e portatori di interesse. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Modelli di controllo su excel: per te il corso di autoformazione on line
Dare una visione d’insieme sull’utilizzo degli strumenti di controllo di gestione attraverso excel è l’obiettivo del corso di autoformazione on line a cura di Luca Fornaciari, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Wed, 10 Sep 2025 08:00:00 +0200
Link

AI e responsabilità 231: inasprite le pene per aggiotaggio e manipolazione del mercato
Il disegno di legge quadro (atto Senato 1146-b) sull’intelligenza artificiale introduce specifiche circostanze aggravanti per i reati di aggiotaggio e di manipolazione del mercato quando i fatti sono commessi mediante l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale. Quali sono gli effetti per le imprese in relazione all’adeguamento dei propri modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001? Wed, 10 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Rifiuti tessili e alimentari: il Parlamento UE adotta nuove norme UE per la riduzione
Il 9 settembre 2025 il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo a nuove misure per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili in tutta l’UE. La direttiva aggiornata introduce obiettivi vincolanti di riduzione degli sprechi alimentari, da raggiungere a livello nazionale entro il 31 dicembre 2030: il 10% per la produzione e la trasformazione alimentare e il 30% pro capite per i rifiuti provenienti dal commercio al dettaglio, dai ristoranti, dai servizi di ristorazione e dai nuclei domestici. Gli obiettivi saranno calcolati sulla media annua 2021-2023. Tue, 09 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Automotive: nuove norme sulla circolarità dei veicoli
Il Parlamento Europea ha approvato, il 9 settembre 2025, la sua posizione sulle nuove regole UE per la circolarità dei veicoli, che riguardano l’intero ciclo di vita, dalla progettazione fino al trattamento a fine vita. Le misure legislative proposte dal Parlamento, approvate con 431 voti a favore, 145 contrari e 76 astenuti, mirano a favorire la transizione del settore automobilistico verso un’economia circolare, riducendo l’impatto ambientale legato alla produzione e al trattamento dei veicoli a fine vita e rafforzando la sostenibilità dell’industria del riciclo auto in Europa. Le norme si applicano a tutti i veicoli eccetto quelli ad uso speciale, quelli progettati e costruiti per le forze armate, la protezione civile, i vigili del fuoco e i servizi medici d’emergenza, nonché ai veicoli di interesse storico e culturale speciale. Tue, 09 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Gestori della crisi d’impresa: come documentare le esperienze maturate prima dell’iscrizione all’Albo
L'obbligo di tirocinio prima dell’iscrizione nell’albo dei gestori della crisi d’impresa è stato eliminato perché da molti ritenuto un adempimento ridondante per i professionisti già iscritti a ordini professionali ed in possesso di specifiche competenze giuridiche e contabili. Ma l’art. 356, D.Lgs. n. 136/2024 (correttivo ter al Codice della crisi d’impresa) ha inserito la necessità di produrre un'autocertificazione, rilasciata ai sensi dell'art. 46, D.P.R. n. 445/2000, contenente le esperienze maturate nel settore prima dell’iscrizione all’Albo. Cosa specificare nella dichiarazione da fornire? Tue, 09 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Reati ambientali e responsabilità 231 nel decreto terra dei fuochi: cosa cambia
Con il decreto terra dei fuochi sono entrate in vigore alcune modifiche al testo unico ambiente e al catalogo dei reati presupposto contenuto nel D.Lgs. n. 231/2001. Quali sono le conseguenze pratiche per le aziende che operano nel settore ambientale in un’ottica di responsabilità penale degli amministratori e di responsabilità dell’ente? Mon, 08 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Polizze catastrofali: come gestire l’obbligo ai fini dell’accesso alle agevolazioni
Si sta avvicinando alla completa operatività l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali, requisito essenziale per accedere a contributi, sovvenzioni e agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche. Sarà necessario dimostrare la stipula della polizza: dal 30 giugno 2025, per le grandi imprese; dal 2 ottobre 2025, per le medie imprese; dal 1° gennaio 2026, per micro e piccole imprese e tutte le imprese di pesca e acquacoltura. Per un corretto adempimento, è essenziale, quindi, conoscere gli aspetti chiave dell’obbligo. Sette i possibili scenari che si possono presentare. Quali? Mon, 08 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Garanzie finanziarie: a cosa bisogna prestare attenzione prima di accettarle e richiederle
IVASS, Banca d'Italia, ANAC e Agcm hanno pubblicato un insieme di suggerimenti che le amministrazioni pubbliche possono seguire per ridurre il rischio di accettare garanzie finanziarie non valide. Le indicazioni sono utili anche per le imprese e i privati che contraggono garanzie di questo tipo a beneficio della pubblica amministrazione o di altri privati: a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, garanzie per canoni di locazione o per immobili in costruzione. Cosa suggeriscono le autorità di controllo? Sat, 06 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

AI: quali e quante sono le autorità di vigilanza?
Il gruppo delle autorità impegnate nell’enforcement in materia di intelligenza artificiale, individuato dalla legge quadro italiana sull’AI, attualmente in discussione al Senato (AS n. 1146-B) prima dell’approvazione definitiva, è molto affollato. Imprese e professionisti avranno una pluralità di interlocutori dotati di poteri di indagine e anche sanzionatori. Con quali conseguenze? Fri, 05 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Riforma sanità: nuove regole su formazione e responsabilità medica
Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato, su proposta del Ministro della Salute Orazio Schillaci, una delega al Governo per la riforma delle professioni sanitarie. Il provvedimento mira a rinnovare il sistema formativo e ordinistico, potenziando l’attrattività del Servizio sanitario nazionale e garantendo cure di qualità e sicurezza. Viene avviato l’aggiornamento dei percorsi di studio, integrando le nuove tecnologie. Sul fronte della responsabilità professionale, la riforma limita la punibilità per omicidio colposo e lesioni personali colpose ai soli casi di colpa grave, purché siano rispettate linee guida o buone pratiche cliniche adeguate al caso. Introdotti parametri oggettivi per valutare la colpa, come carenze organizzative, scarsità di risorse e complessità della patologia. L’obiettivo è ridurre la medicina difensiva e favorire un esercizio più sereno e responsabile della professione sanitaria, tutelando al contempo i diritti dei pazienti. Thu, 04 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

GDPR: l’autorità di controllo non può respingere un reclamo se c'è causa in corso sullo stesso tema
Il 4 settembre 2025, l’Avvocato generale ha presentato le sue conclusioni nella causa C-414/24 dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, riguardante l’interpretazione degli articoli 77 e 79 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). La questione nasce da un rinvio pregiudiziale della Corte amministrativa austriaca, che chiede se un’autorità di controllo possa respingere un reclamo perché è già stato avviato un procedimento giudiziario sullo stesso tema, la cui decisione non è ancora definitiva. L’Avvocato generale propone che il GDPR non consenta tale prassi: le autorità di controllo devono esaminare i reclami ricevuti, anche se esiste un ricorso parallelo in tribunale. Secondo questa interpretazione, qualora l'autorità di controllo sia investita di un reclamo e sia informata dell'esistenza di un procedimento giurisdizionale avviato conformemente all'articolo 79, paragrafo 1, del RGPD e vertente sugli stessi fatti, tale autorità dovrebbe essere attenta, nell'ambito dell'esame di detto reclamo, alla decisione che concluderà definitivamente tale procedimento. Nel frattempo, detto esame dovrebbe essere sospeso. Thu, 04 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Riforma avvocati: nuove regole su STP, reti, compensi e deontologia
Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato, su proposta del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, un disegno di legge per la riforma della professione forense. Il testo riafferma la libertà e l’indipendenza dell’avvocato, reintroduce il giuramento professionale e definisce come esclusive le attività legali continuative connesse alla giurisdizione. Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) sarà responsabile del codice deontologico. Rafforzato il segreto professionale e confermati il carattere personale dell’incarico e l’equo compenso. Le associazioni forensi dovranno avere una maggioranza di avvocati, mentre nelle STP almeno due terzi dei soci devono essere iscritti all’albo. Introdotte regole per reti professionali multidisciplinari e per la monocommittenza. Obbligatorio l’aggiornamento annuale e razionalizzate le specializzazioni. Ampliato l’elenco delle attività compatibili, includendo ruoli come amministratore di condominio e agente sportivo. Thu, 04 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

L’AI come opportunità di sviluppo delle imprese: tra identità, redditività e livelli occupazionali
Nel mondo delle imprese, la sfida dell’intelligenza artificiale è di ridurre ed efficientare i costi e incrementare i ricavi; già oggi, grazie agli strumenti di AI, è possibile bypassare i tradizionali canali di accesso al mercato, ottenere prodotti e servizi qualitativamente migliori, magari a prezzi più competitivi, fruendo di attività di comunicazione pubblicitaria sempre più mirata e di distribuzione e consegna al consumatore in tempistiche sempre più celeri. Per evitare di finire fuori mercato, molte aziende dovranno riconfigurare la propria attività produttiva, con serio pregiudizio per la loro “identità”. Senza dimenticare, poi, il nodo della salvaguardia dei livelli occupazionali. Thu, 04 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Concentrazioni: l’analisi di Assonime sul riesame degli orientamenti antitrust
Pubblicato la position paper dal titolo “Verso il riesame degli orientamenti antitrust sulle concentrazioni. Tre proposte per orientare la bussola europea” in cui Assonime evidenzia che gli Orientamenti relativi alla valutazione delle concentrazioni hanno sin qui svolto un ruolo fondamentale nell’enforcement antitrust, favorendo la convergenza della prassi applicativa, riducendo le incertezze interpretative e, in ultima analisi, migliorando la prevedibilità delle decisioni in materia di concentrazioni a livello europeo e nazionale. Con l’obiettivo di tenere in giusta considerazione le evoluzioni dei mercati e dei modelli di business nonché le priorità strategiche dell’Unione in materia di politica industriale, digitalizzazione e sostenibilità ambientale, Assonime ritiene che il processo di consultazione in corso sia una preziosa occasione per modernizzare gli Orientamenti. Wed, 03 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

UE-Mercosur e UE-Messico: proposti accordi per crescita, export e alleanze strategiche
La Commissione europea ha presentato al Consiglio le proposte per la firma e la conclusione di due accordi commerciali strategici: il partenariato UE-Mercosur (EMPA) e l’accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA). Questi accordi rappresentano una svolta nella politica commerciale dell’UE, mirata a diversificare le relazioni economiche e rafforzare i legami con partner che condividono valori democratici e sostenibili. L’EMPA e il MGA promettono di generare miliardi di euro in esportazioni, sostenere centinaia di migliaia di posti di lavoro, e migliorare la competitività delle imprese europee. Inoltre, contribuiranno a rafforzare le catene del valore e ad ampliare l’accesso a materie prime critiche da fonti affidabili. In un contesto di crescente instabilità geopolitica, questi accordi consolidano rapporti strategici e offrono una piattaforma per affrontare sfide globali comuni, come la modernizzazione del sistema commerciale internazionale basato su regole. Wed, 03 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

L'opinione - diritto

Composizione negoziata per la crisi d’impresa: conclusione delle trattative
Durante il periodo delle trattative con i creditori e gli eventuali altri soggetti coinvolti, l’imprenditore, nel corso della composizione negoziata, conserva la gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa. Quali sono le possibili conclusioni del confronto tra l’imprenditore, i creditori e gli altri soggetti interessati al risanamento dell’impresa? Tue, 23 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Cripto-attività: le proposte delle autorità di vigilanza dei mercati finanziari
Le autorità di vigilanza dei mercati finanziari di Italia, Francia e Austria (Consob, Amf e Fma) hanno avanzato una serie di proposte per garantire una vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-attività. Le proposte fanno seguito all'esperienza acquisita nei primi mesi di attuazione del regolamento (UE) 2023/1114 che hanno messo in evidenza, nonostante gli sforzi di coordinamento dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma), notevoli differenze nel modo in cui i mercati delle cripto-attività sono supervisionati dalle autorità nazionali. Le proposte di miglioramento fornite, seppur non esaustive, sono quattro. Quali? Mon, 22 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

I search fund finanziano le PMI familiari: come?
I search fund rappresentano un modello innovativo di investimento e imprenditorialità che si propone come soluzione al delicato tema della successione nelle PMI italiane. Nato negli Stati Uniti negli anni novanta e diffusosi con particolare successo in Spagna, il modello prevede la costituzione di un veicolo d’investimento promosso da giovani manager con l’obiettivo di acquisire aziende non quotate. Come funzionano? Sat, 20 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Adeguati assetti organizzativi: quali responsabilità per gli amministratori
Gli amministratori devono non solo adottare degli assetti organizzativi per la prevenzione della crisi d’impresa, ma devono anche garantirne costantemente l’adeguatezza provvedendo ad un tempestivo aggiornamento degli stessi. L’omissione di tali obblighi comporta delle responsabilità. Quali? Fri, 19 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Regolamento MICA: le Proposte per rafforzare la vigilanza sulle cripto-attività in Europa
La Consob, insieme alle autorità di vigilanza Amf (Francia) e Fma (Austria), ha proposto modifiche al regolamento europeo Mica, in vigore dal 30 dicembre 2024, per rafforzare la supervisione sui mercati delle cripto-attività. Nonostante il quadro normativo chiaro, i primi mesi di applicazione hanno evidenziato infatti differenze tra le autorità nazionali, rischiando di compromettere la tutela degli investitori e la competitività degli operatori europei. Le proposte includono: vigilanza diretta da parte dell’Esma sui principali fornitori di servizi cripto; norme più stringenti per piattaforme extra-UE che operano in Europa; verifiche indipendenti sulla sicurezza informatica degli operatori; e chiarimenti sul processo di esame dei white paper, con l’eventuale creazione di un punto di accesso unico per le offerte di token. Thu, 18 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge quadro sull’intelligenza artificiale: cosa cambia per imprese e professionisti
Via libera definito del Senato alla legge quadro sull’intelligenza artificiale. Le norme intervengono in diversi ambiti. Di particolare interesse le disposizioni per l’applicazione dell’AI in ambito lavorativo e nelle professioni intellettuali. È presente anche un pacchetto di misure per sostenere lo sviluppo dell'ecosistema italiano dell'AI. La legge incide poi nell’ambito della legge sul diritto d’autore, estendendo la tutela anche alle opere create con l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale, purché costituenti risultato del lavoro intellettuale dell’autore. Vengono inoltre introdotte nuove fattispecie di reato per punire l’uso illecito dell’AI. Quali sono le novità? Thu, 18 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Dehors: in arrivo la proroga delle concessioni fino al 30 giugno 2027
Le concessioni per i dehors godranno di un’ulteriore proroga con termine allungato fino al 30 giugno 2027. Inoltre, slitterà di un anno e sarà portato al 31 dicembre 2026 il termine per la riforma complessiva della disciplina delle strutture rimovibili. Cosa cambia con la riforma in arrivo? Thu, 18 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Edifici digitali: nuove regole per la banda ultra larga
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 17 settembre 2025, il decreto 17 luglio 2025, n. 130 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che riporta il regolamento concernente modifiche al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. Le nuove norme aggiornano il quadro legislativo per garantire che tutti gli edifici siano predisposti alla banda ultra larga. Wed, 17 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Codice dei beni culturali e del paesaggio: autorizzazioni paesaggistiche semplificate
Il Senato ha approvato, con 83 voti favorevoli, 55 contrari e nessun astenuto la delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica. L'obiettivo è di rivedere il ruolo delle soprintendenze nell'ambito delle procedure di autorizzazione paesaggistica, con un duplice scopo: da un lato, garantire la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico in maniera più efficace e mirata e dall'altro, semplificare i procedimenti amministrativi per evitare che la pubblica amministrazione diventi un ostacolo allo sviluppo economico e territoriale del Paese. Il provvedimento passa alla Camera. Wed, 17 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Società a partecipazione pubblica: l’analisi dei commercialisti sulle aggregazioni
Il Consiglio e dalla Fondazione nazionale ricerca dei commercialisti hanno pubblicato il documento dal titolo “Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica” con cui analizza i processi di aggregazione delle società a partecipazione pubblica, che rappresentano un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza poiché consente sia di superare la frammentazione delle gestioni dei servizi pubblici locali, come auspicato dal Decreto di riordino dei servizi pubblici locali (d.lgs. 201/2022) sia di attuare quei processi di razionalizzazione delle società pubbliche che sono richiesti dal Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (d.lgs. 175/2016 e s.m.i.). Il testo, dopo una rassegna normativa che inquadra il fenomeno, evidenzia le criticità e propone gli interventi sia a livello normativo che in via interpretativa al fine di favorire gli auspicati obiettivi di superamento della frammentazione della gestione dei servizi pubblici che di razionalizzazione delle società a partecipazione pubblica attraverso una riduzione del numero. Wed, 17 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Liquidazione giudiziale in pendenza di giudizi: in quali ipotesi è prevista la chiusura
Per assicurare che la procedura di liquidazione giudiziale si concluda entro un termine ragionevole il legislatore ha previsto la possibilità di chiusura anche in presenza di giudizi pendenti. In particolare, è ora espressamente prevista la possibilità di chiudere la procedura anche quando sussistano crediti verso altre procedure concorsuali, per i quali si attende unicamente il riparto. Quali sono le norme che la regolano? Wed, 17 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Sportello Digitale Unico: pubblicato il programma di lavoro UE 2025–2026
La Commissione europea ha pubblicato gli orientamenti per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/1724 sullo sportello digitale unico, nell’ambito del programma di lavoro 2025–2026. L’iniziativa, nota con il marchio «Your Europe», mira a semplificare l’accesso online a informazioni, procedure amministrative e servizi di assistenza per cittadini e imprese che operano nel mercato interno dell’UE. Il programma sostiene la transizione digitale e rafforza la competitività, in particolare delle PMI, perseguendo tre obiettivi principali: riduzione degli oneri amministrativi, eliminazione delle discriminazioni e miglioramento del funzionamento del mercato unico. Le azioni previste includono l’aggiornamento continuo delle informazioni, la digitalizzazione completa delle procedure entro i termini previsti e l’implementazione del sistema tecnico «una tantum». Tue, 16 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Accordi di trasferimento di tecnologia: approvato il progetto di regolamento UE
La Commissione europea ha approvato un progetto di regolamento volto a semplificare e chiarire l’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del TFUE agli accordi di trasferimento di tecnologia. Questi accordi, che riguardano la concessione in licenza di diritti tecnologici tra due imprese, sono considerati strumenti utili per promuovere l’innovazione, ridurre la duplicazione nella ricerca e sviluppo, e stimolare la concorrenza. Il nuovo regolamento mira a garantire certezza giuridica alle imprese e una vigilanza amministrativa più snella. Sono esclusi gli accordi di R&S, di specializzazione, di distribuzione software, i pool tecnologici e i gruppi di negoziazione. La compatibilità concorrenziale degli accordi dipende dalla quota di mercato delle parti e dall’assenza di restrizioni gravi. Le tecnologie senza vendite sono considerate con quota di mercato pari a zero. Tue, 16 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Controlli sugli ETS: pubblicato il decreto attuativo
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025 il decreto del Ministero del Lavoro 7 agosto 2025, che definisce forme, contenuti e modalità dei controlli sugli enti del Terzo Settore. Il provvedimento disciplina vigilanza, autorizzazioni, soggetti incaricati, verbali, relazioni annuali e finanziamento. Coinvolti RUNTS, reti associative e CSV. Previsti controlli ordinari e straordinari, con sanzioni e cancellazioni. Tue, 16 Sep 2025 08:00:00 +0200
Link

Le scadenze di ottobre 2025: dichiarazione redditi, 770, IRAP 2025, comunicazione del regime transfrontaliero di franchigia e altro
Presentazione dichiarazione Redditi 2025 e IRAP 2025, comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia, comunicazioni obbligatorie somministrati, ravvedimento ritenute alla fonte e dichiarazione integrativa Modello 770 semplificato/ordinario o Modello 770 unificato anni precedenti, invio telematico Modello 770/2025, presentazione istanza di rimborso IVA infrannuale, contributi lavoratori domestici. Sono queste alcune scadenze del mese di ottobre 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie. Tue, 16 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

AI: cosa cambia per diritto d’autore, plagio, brevetti e affini
Le opere dell’ingegno sono protette solo se di creazione umana, anche quando realizzate con l’Intelligenza artificiale. È quanto stabilito dalla legge quadro sull’intelligenza artificiale che, pur mirando a tutelare la creazione di opere prodotte con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, lascia alcuni tuttavia alcuni aspetti ancora irrisolti. Quali? Tue, 16 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Token: le informazioni da includere sulla domanda di autorizzazione per l’offerta al pubblico
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 15 settembre 2025, due regolamenti: il regolamento delegato (UE) 2025/1125 della Commissione del 5 giugno 2025 per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione per offrire al pubblico token collegati ad attività o chiederne l’ammissione alla negoziazione; il regolamento di esecuzione(UE) 2025/1126 della Commissione del 5 giugno 2025 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda la creazione di formati, modelli e procedure standard per le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione per offrire al pubblico token collegati ad attività e chiederne l’ammissione alla negoziazione. Mon, 15 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Strategia UE 2025: rafforzare le infrastrutture per ricerca, innovazione e competitività
Il 15 settembre 2025 la Commissione Europea ha presentato la nuova strategia sulle infrastrutture di ricerca e tecnologia, con l’obiettivo di rafforzare la leadership scientifica e l’innovazione dell’UE. La strategia punta a rendere le infrastrutture europee più integrate, accessibili e digitalizzate, favorendo l’adozione dell’intelligenza artificiale e l’attrazione di talenti globali. Cinque aree d’azione guidano l’iniziativa: potenziamento dell’ecosistema europeo delle infrastrutture di ricerca e tecnologia, accesso semplificato alle strutture, sviluppo delle competenze, governance efficiente e resilienza internazionale. Le infrastrutture di ricerca, dai laboratori agli acceleratori di particelle, sono considerate fondamentali per la competitività industriale e la sovranità tecnologica dell’Europa. La strategia sostiene anche la “quinta libertà” europea: la libera circolazione della conoscenza ed è collegata ad altre iniziative UE come la strategia per le start-up e quella sull’IA. Mon, 15 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Carbon Washing: le metodologie dei commercialisti contro i rischi di frode
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il 15 settembre 2025 il documento “Metodologie operative per mitigare i rischi di Carbon Washing”, dedicato alla lotta contro le pratiche ingannevoli legate alla falsa rendicontazione delle emissioni di gas serra (GHG). Il carbon washing, forma più insidiosa del greenwashing, mina la credibilità delle strategie di sostenibilità aziendale, generando vantaggi reputazionali e finanziari non meritati. Il documento dei commercialisti descrive le metodologie ritenute più efficaci per contrastare i casi di carbon washing nelle imprese e il correlato rischio di frodi. Mon, 15 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Adeguati assetti organizzativi: quali indicatori monitorare per prevenire la crisi d’impresa?
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha imposto all’imprenditore di istituire un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile per la prevenzione della crisi d’impresa. Quali strumenti deve predisporre un’impresa che deve introdurre un assetto organizzativo adeguato e quali indicatori economico finanziari sono importanti da monitorare? Mon, 15 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Piano per l’industria cyber nazionale: pubblicato il documento strategico per il rafforzamento dell’ecosistema
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha approvato, con Decreto Direttoriale prot. ACN 0320700, il Piano per l’industria cyber nazionale, previsto dalla Misura #51 del Piano di implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022–2026. Il Piano, rappresenta un documento strategico per il rafforzamento dell’ecosistema industriale nazionale della cybersicurezza. Definisce azioni, strumenti e fonti di finanziamento per sostenere l’innovazione, la crescita delle imprese e lo sviluppo di competenze nel settore cyber. Le amministrazioni coinvolte garantiranno l’attuazione degli interventi con un approccio sinergico e sistemico, in linea con i prerequisiti di sicurezza definiti dall’ACN. Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Nuovo Regolamento Consob sul procedimento sanzionatorio: l’analisi di Assonime
Assonime ha pubblicato la circolare n. 21 del 12 settembre 2025 dal titolo “Il nuovo Regolamento Consob sul procedimento sanzionatorio con Impegni e prime prassi applicative” con cui illustra le diverse fasi del procedimento delineato dal nuovo Regolamento Consob che definiscono in modo puntuale tempi, modalità e criteri di valutazione, al fine di favorire il ricorso a un istituto di grande rilevanza non solo per le imprese, ma anche per il sistema di enforcement dell’Autorità, in funzione di riduzione dei tempi del procedimento sanzionatorio (che registra attualmente una durata media di 350 giorni) e del contenzioso (che evidenzia un trend di progressiva crescita degli ultimi anni, con un picco di ricorsi del 55% raggiunto nel 2022). Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Fondazioni: chiarimenti su operazioni di trasformazione, fusione e scissione
Il Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato la massima della commissione del terzo settore dal titolo “Operazioni di trasformazione, fusione e scissione di fondazioni” del 22 luglio 2025 con cui evidenzia che lo statuto di una fondazione può: escludere il compimento di operazioni di trasformazione, fusione o scissione; precludere il ricorso a dette operazioni quando determinino una sostanziale modifica dello scopo fondativo, o al ricorrere di altre circostanze in esso indicate; vietare il ricorso solo ad alcune di dette operazioni; subordinare il ricorso a dette operazioni (tutte o alcune di esse) a determinate condizioni o al consenso di determinati soggetti. Lo statuto di una fondazione, che non escluda in modo espresso il compimento di trasformazioni, fusioni e scissioni, può inoltre individuare l’organo competente ad approvare la relativa deliberazione, nonché prevedere un quorum deliberativo diverso da quello richiesto per le modifiche statutarie. Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie: in GU le disposizioni attuative
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2025, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 luglio 2025 recante le disposizioni attuative del fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie. I risparmiatori possono ottenere indennizzi presentando domanda telematica tramite piattaforma dedicata. Il procedimento si conclude entro 180 giorni dalla scadenza del termine di presentazione, con possibile sospensione fino a 90 giorni per esigenze istruttorie. Il pagamento degli indennizzi viene effettuato in base a piani di riparto, nel limite complessivo di 200 milioni di euro. Se le richieste superano le risorse disponibili, l’indennizzo è proporzionale all’importo riconosciuto a ciascun beneficiario. Fri, 12 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Fonti rinnovabili: approvato il correttivo sui regimi amministrativi
Il Consiglio dei ministri n. 141 dell’11 settembre 2025 ha approvato il correttivo al D.Lgs. n. 190/2024 che disciplina i regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le modifiche mirano ad accelerare l’iter autorizzativo per la costruzione e l’esercizio di impianti di energia rinnovabile, a razionalizzare le procedure e a rivedere i termini per l’obbligo di ripristino dei luoghi a carico dei soggetti esercenti. Cosa cambia? Fri, 12 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Data act: quali norme sono applicabili dal 12 settembre 2025
Il regolamento UE sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo muove i suoi primi passi a partire dal 12 settembre 2025. Il data act è una normativa importante per imprese e consumatori perché ha effetti ridistributivi di utilità: infatti assegnare diritto di accesso e di utilizzo dei dati significa assicurare ai titolari di quei diritti il corrispondente valore economico. Ma non tutto è applicabile dal 12 settembre 2025. Fri, 12 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Sanità transfrontaliera: chiarimenti della Corte UE sulla telemedicina
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza dell’11 settembre 2025 nella causa C-115/25, ha chiarito l’interpretazione dell’articolo 56 TFUE e di alcune direttive europee in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera e telemedicina. In particolare, ha definito che la telemedicina rientra nell’ambito dell’assistenza sanitaria transfrontaliera solo se prestata da un professionista stabilito in uno Stato membro diverso da quello del paziente, esclusivamente tramite tecnologie digitali. La Corte ha inoltre stabilito che tali prestazioni devono rispettare la normativa dello Stato in cui il prestatore è stabilito, secondo la direttiva sul commercio elettronico. Infine, ha escluso l’applicabilità della direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali in casi di telemedicina o prestazioni sanitarie effettuate da terzi. Questi chiarimenti rafforzano la certezza giuridica per i servizi sanitari digitali e pongono le basi per un corretto sviluppo della sanità transfrontaliera in Europa. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Energia da fonti rinnovabili: semplificazione dei regimi amministrativi per la produzione
È stato approvato in esame preliminare, dal Consiglio dei Ministri dell’11 settembre 2025, un decreto legislativo che introduce modifiche al quadro normativo sulla produzione energia da fonti rinnovabili. Le nuove disposizioni mirano a semplificare i regimi amministrativi, accelerando la transizione ecologica e favorendo gli investimenti nel settore, in linea con gli obiettivi del PNRR. Tra le novità: riduzione dei tempi per l’autorizzazione unica (da 120 a 40 giorni), definizioni più chiare per “infrastrutture indispensabili” e “revisione della potenza”, razionalizzazione delle procedure in presenza di vincoli paesaggistici e culturali, revisione degli obblighi di ripristino dei luoghi e istituzione di un punto di contatto unico a livello comunale. Il decreto rappresenta un passo strategico per rendere più efficiente l’iter autorizzativo degli impianti e incentivare la produzione energia da fonti rinnovabili, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ambientali nazionali ed europei. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Certificati bianchi: aggiornato il decreto su risparmio energia primaria
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 dell’11 settembre 2025 il decreto 21 luglio 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che aggiorna la disciplina dei certificati bianchi di cui all'articolo 7 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 e successive modificazioni ed integrazioni. Per l'ammissione al meccanismo dei certificati bianchi è redatto e trasmesso al GSE un progetto ammissibile conforme all'allegato 1 al decreto. Il GSE è l’ente che svolge l'attività di valutazione e certificazione dei risparmi di energia primaria derivanti dalla realizzazione dei progetti. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Settore vinicolo: DOP Salaparuta e conflitto con altri marchi noti
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza dell’11 settembre 2025 nella causa C-341/24, ha chiarito il quadro normativo in merito al conflitto tra la denominazione di origine protetta (DOP) “Salaparuta” e marchi anteriori notori registrati per vini dalla società Duca di Salaparuta SpA. La controversia coinvolge il Ministero dell’Agricoltura italiano e vari produttori vinicoli. La Corte ha stabilito che il conflitto tra DOP e marchi deve essere risolto esclusivamente sulla base dell’allegato VII, sezione F, del regolamento (CE) n. 1493/1999, escludendo l’applicabilità degli articoli successivi dei regolamenti n. 479/2008, n. 1234/2007 e n. 1308/2013. Questo chiarimento rafforza la tutela delle denominazioni vinicole europee e definisce i limiti di interferenza con marchi preesistenti. Thu, 11 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Vigilanza sugli adeguati assetti organizzativi: qual è il ruolo del sindaco
Il sindaco è revocabile per giusta causa qualora venga meno agli obblighi di vigilanza sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili della società. Ma l’attività di vigilanza non può limitarsi ad individuare e segnalare le criticità: il sindaco deve andare oltre e deve essere custode attivo dell'integrità e della funzionalità degli assetti societari. In che modo? Thu, 11 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

IT-Wallet: parere favorevole del Garante privacy alla sperimentazione
Il Garante della privacy ha dato parere favorevole su due schemi di decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri relativi al Sistema di portafoglio digitale italiano (IT-Wallet), previsti dal programma di attuazione del PNRR. Proprio come un portafoglio fisico, l'IT-Wallet conterrà documenti in formato digitale da esibire all’occorrenza. In futuro, il Sistema sarà progressivamente aggiornato per garantire la compatibilità con le soluzioni europee di identità digitale (EUDI Wallet). Le garanzie introdotte riguardano soprattutto l’individuazione dei ruoli dei soggetti coinvolti nei trattamenti e la definizione di misure volte ad evitare trattamenti ulteriori rispetto a quelli necessari per il funzionamento dell’IT-Wallet. Il Garante, nel dare parere positivo, ricorda che sarà chiamato a esaminare le misure tecniche e organizzative adottate da un decreto del Dipartimento per la trasformazione digitale per assicurare il rispetto dei principi del GPDR e garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi, all’esito della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Settore agricolo, polizze assicurative: proroga della trasmissione e informatizzazione al 30 settembre 2025
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 210 del 10 settembre 2025, tre decreti del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste relativi alle polizze assicurative. In particolare con il decreto 1° agosto 2025 viene stabilito che le polizze relative alle produzioni vegetali, campagna assicurativa 2024, devono essere trasmesse a sistema SGR in ambito SIAN entro il termine ultimo del 30 settembre 2025; con i decreti del 31 luglio 2025 vengono differiti al 30 settembre 2025 i termini di presentazione dei PAI e per l'informatizzazione delle polizze per la campagna assicurativa 2023 delle produzioni zootecniche e delle polizze (campagna assicurativa 2023) a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Adeguamento del carbonio alle frontiere: adottate le semplificazioni UE contro la rilocalizzazione
Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo alle modifiche al regolamento sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (in inglese: carbon border adjustment mechanism - CBAM) con 617 voti a favore, 18 contrari e 19 astensioni. Il sistema mira ad equiparare il costo per importare merci nell’UE al prezzo pagato dai produttori europei per le emissioni CO2, e ad evitare così rilocalizzazioni industriali al di fuori dell'Unione. La nuova legge stabilisce una nuova soglia minima in base alla quale le importazioni fino a 50 tonnellate per importatore all’anno non saranno soggette alle norme CBAM. Sostituisce l’attuale soglia che esentava solo le merci di valore trascurabile. Così saranno esentate la grande maggioranza (90%) degli importatori, principalmente piccole e medie imprese e privati, che importano solo piccole quantità di merci sottoposte al regime CBAM. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Società benefit: online sul sito web del MiMIT la nuova sezione
E’ online sul sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la nuova sezione "Società Benefit", dedicata alle aziende che hanno scelto questo modello innovativo di fare impresa, capace di coniugare finalità economiche con responsabilità, sostenibilità e trasparenza nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, associazioni e portatori di interesse. Wed, 10 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Modelli di controllo su excel: per te il corso di autoformazione on line
Dare una visione d’insieme sull’utilizzo degli strumenti di controllo di gestione attraverso excel è l’obiettivo del corso di autoformazione on line a cura di Luca Fornaciari, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Wed, 10 Sep 2025 08:00:00 +0200
Link

AI e responsabilità 231: inasprite le pene per aggiotaggio e manipolazione del mercato
Il disegno di legge quadro (atto Senato 1146-b) sull’intelligenza artificiale introduce specifiche circostanze aggravanti per i reati di aggiotaggio e di manipolazione del mercato quando i fatti sono commessi mediante l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale. Quali sono gli effetti per le imprese in relazione all’adeguamento dei propri modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001? Wed, 10 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Rifiuti tessili e alimentari: il Parlamento UE adotta nuove norme UE per la riduzione
Il 9 settembre 2025 il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo a nuove misure per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili in tutta l’UE. La direttiva aggiornata introduce obiettivi vincolanti di riduzione degli sprechi alimentari, da raggiungere a livello nazionale entro il 31 dicembre 2030: il 10% per la produzione e la trasformazione alimentare e il 30% pro capite per i rifiuti provenienti dal commercio al dettaglio, dai ristoranti, dai servizi di ristorazione e dai nuclei domestici. Gli obiettivi saranno calcolati sulla media annua 2021-2023. Tue, 09 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Automotive: nuove norme sulla circolarità dei veicoli
Il Parlamento Europea ha approvato, il 9 settembre 2025, la sua posizione sulle nuove regole UE per la circolarità dei veicoli, che riguardano l’intero ciclo di vita, dalla progettazione fino al trattamento a fine vita. Le misure legislative proposte dal Parlamento, approvate con 431 voti a favore, 145 contrari e 76 astenuti, mirano a favorire la transizione del settore automobilistico verso un’economia circolare, riducendo l’impatto ambientale legato alla produzione e al trattamento dei veicoli a fine vita e rafforzando la sostenibilità dell’industria del riciclo auto in Europa. Le norme si applicano a tutti i veicoli eccetto quelli ad uso speciale, quelli progettati e costruiti per le forze armate, la protezione civile, i vigili del fuoco e i servizi medici d’emergenza, nonché ai veicoli di interesse storico e culturale speciale. Tue, 09 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Gestori della crisi d’impresa: come documentare le esperienze maturate prima dell’iscrizione all’Albo
L'obbligo di tirocinio prima dell’iscrizione nell’albo dei gestori della crisi d’impresa è stato eliminato perché da molti ritenuto un adempimento ridondante per i professionisti già iscritti a ordini professionali ed in possesso di specifiche competenze giuridiche e contabili. Ma l’art. 356, D.Lgs. n. 136/2024 (correttivo ter al Codice della crisi d’impresa) ha inserito la necessità di produrre un'autocertificazione, rilasciata ai sensi dell'art. 46, D.P.R. n. 445/2000, contenente le esperienze maturate nel settore prima dell’iscrizione all’Albo. Cosa specificare nella dichiarazione da fornire? Tue, 09 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Reati ambientali e responsabilità 231 nel decreto terra dei fuochi: cosa cambia
Con il decreto terra dei fuochi sono entrate in vigore alcune modifiche al testo unico ambiente e al catalogo dei reati presupposto contenuto nel D.Lgs. n. 231/2001. Quali sono le conseguenze pratiche per le aziende che operano nel settore ambientale in un’ottica di responsabilità penale degli amministratori e di responsabilità dell’ente? Mon, 08 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Polizze catastrofali: come gestire l’obbligo ai fini dell’accesso alle agevolazioni
Si sta avvicinando alla completa operatività l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali, requisito essenziale per accedere a contributi, sovvenzioni e agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche. Sarà necessario dimostrare la stipula della polizza: dal 30 giugno 2025, per le grandi imprese; dal 2 ottobre 2025, per le medie imprese; dal 1° gennaio 2026, per micro e piccole imprese e tutte le imprese di pesca e acquacoltura. Per un corretto adempimento, è essenziale, quindi, conoscere gli aspetti chiave dell’obbligo. Sette i possibili scenari che si possono presentare. Quali? Mon, 08 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Garanzie finanziarie: a cosa bisogna prestare attenzione prima di accettarle e richiederle
IVASS, Banca d'Italia, ANAC e Agcm hanno pubblicato un insieme di suggerimenti che le amministrazioni pubbliche possono seguire per ridurre il rischio di accettare garanzie finanziarie non valide. Le indicazioni sono utili anche per le imprese e i privati che contraggono garanzie di questo tipo a beneficio della pubblica amministrazione o di altri privati: a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, garanzie per canoni di locazione o per immobili in costruzione. Cosa suggeriscono le autorità di controllo? Sat, 06 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

AI: quali e quante sono le autorità di vigilanza?
Il gruppo delle autorità impegnate nell’enforcement in materia di intelligenza artificiale, individuato dalla legge quadro italiana sull’AI, attualmente in discussione al Senato (AS n. 1146-B) prima dell’approvazione definitiva, è molto affollato. Imprese e professionisti avranno una pluralità di interlocutori dotati di poteri di indagine e anche sanzionatori. Con quali conseguenze? Fri, 05 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Riforma sanità: nuove regole su formazione e responsabilità medica
Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato, su proposta del Ministro della Salute Orazio Schillaci, una delega al Governo per la riforma delle professioni sanitarie. Il provvedimento mira a rinnovare il sistema formativo e ordinistico, potenziando l’attrattività del Servizio sanitario nazionale e garantendo cure di qualità e sicurezza. Viene avviato l’aggiornamento dei percorsi di studio, integrando le nuove tecnologie. Sul fronte della responsabilità professionale, la riforma limita la punibilità per omicidio colposo e lesioni personali colpose ai soli casi di colpa grave, purché siano rispettate linee guida o buone pratiche cliniche adeguate al caso. Introdotti parametri oggettivi per valutare la colpa, come carenze organizzative, scarsità di risorse e complessità della patologia. L’obiettivo è ridurre la medicina difensiva e favorire un esercizio più sereno e responsabile della professione sanitaria, tutelando al contempo i diritti dei pazienti. Thu, 04 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

GDPR: l’autorità di controllo non può respingere un reclamo se c'è causa in corso sullo stesso tema
Il 4 settembre 2025, l’Avvocato generale ha presentato le sue conclusioni nella causa C-414/24 dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, riguardante l’interpretazione degli articoli 77 e 79 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). La questione nasce da un rinvio pregiudiziale della Corte amministrativa austriaca, che chiede se un’autorità di controllo possa respingere un reclamo perché è già stato avviato un procedimento giudiziario sullo stesso tema, la cui decisione non è ancora definitiva. L’Avvocato generale propone che il GDPR non consenta tale prassi: le autorità di controllo devono esaminare i reclami ricevuti, anche se esiste un ricorso parallelo in tribunale. Secondo questa interpretazione, qualora l'autorità di controllo sia investita di un reclamo e sia informata dell'esistenza di un procedimento giurisdizionale avviato conformemente all'articolo 79, paragrafo 1, del RGPD e vertente sugli stessi fatti, tale autorità dovrebbe essere attenta, nell'ambito dell'esame di detto reclamo, alla decisione che concluderà definitivamente tale procedimento. Nel frattempo, detto esame dovrebbe essere sospeso. Thu, 04 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

Riforma avvocati: nuove regole su STP, reti, compensi e deontologia
Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato, su proposta del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, un disegno di legge per la riforma della professione forense. Il testo riafferma la libertà e l’indipendenza dell’avvocato, reintroduce il giuramento professionale e definisce come esclusive le attività legali continuative connesse alla giurisdizione. Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) sarà responsabile del codice deontologico. Rafforzato il segreto professionale e confermati il carattere personale dell’incarico e l’equo compenso. Le associazioni forensi dovranno avere una maggioranza di avvocati, mentre nelle STP almeno due terzi dei soci devono essere iscritti all’albo. Introdotte regole per reti professionali multidisciplinari e per la monocommittenza. Obbligatorio l’aggiornamento annuale e razionalizzate le specializzazioni. Ampliato l’elenco delle attività compatibili, includendo ruoli come amministratore di condominio e agente sportivo. Thu, 04 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

L’AI come opportunità di sviluppo delle imprese: tra identità, redditività e livelli occupazionali
Nel mondo delle imprese, la sfida dell’intelligenza artificiale è di ridurre ed efficientare i costi e incrementare i ricavi; già oggi, grazie agli strumenti di AI, è possibile bypassare i tradizionali canali di accesso al mercato, ottenere prodotti e servizi qualitativamente migliori, magari a prezzi più competitivi, fruendo di attività di comunicazione pubblicitaria sempre più mirata e di distribuzione e consegna al consumatore in tempistiche sempre più celeri. Per evitare di finire fuori mercato, molte aziende dovranno riconfigurare la propria attività produttiva, con serio pregiudizio per la loro “identità”. Senza dimenticare, poi, il nodo della salvaguardia dei livelli occupazionali. Thu, 04 Sep 2025 06:00:00 +0200
Link

Concentrazioni: l’analisi di Assonime sul riesame degli orientamenti antitrust
Pubblicato la position paper dal titolo “Verso il riesame degli orientamenti antitrust sulle concentrazioni. Tre proposte per orientare la bussola europea” in cui Assonime evidenzia che gli Orientamenti relativi alla valutazione delle concentrazioni hanno sin qui svolto un ruolo fondamentale nell’enforcement antitrust, favorendo la convergenza della prassi applicativa, riducendo le incertezze interpretative e, in ultima analisi, migliorando la prevedibilità delle decisioni in materia di concentrazioni a livello europeo e nazionale. Con l’obiettivo di tenere in giusta considerazione le evoluzioni dei mercati e dei modelli di business nonché le priorità strategiche dell’Unione in materia di politica industriale, digitalizzazione e sostenibilità ambientale, Assonime ritiene che il processo di consultazione in corso sia una preziosa occasione per modernizzare gli Orientamenti. Wed, 03 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link

UE-Mercosur e UE-Messico: proposti accordi per crescita, export e alleanze strategiche
La Commissione europea ha presentato al Consiglio le proposte per la firma e la conclusione di due accordi commerciali strategici: il partenariato UE-Mercosur (EMPA) e l’accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA). Questi accordi rappresentano una svolta nella politica commerciale dell’UE, mirata a diversificare le relazioni economiche e rafforzare i legami con partner che condividono valori democratici e sostenibili. L’EMPA e il MGA promettono di generare miliardi di euro in esportazioni, sostenere centinaia di migliaia di posti di lavoro, e migliorare la competitività delle imprese europee. Inoltre, contribuiranno a rafforzare le catene del valore e ad ampliare l’accesso a materie prime critiche da fonti affidabili. In un contesto di crescente instabilità geopolitica, questi accordi consolidano rapporti strategici e offrono una piattaforma per affrontare sfide globali comuni, come la modernizzazione del sistema commerciale internazionale basato su regole. Wed, 03 Sep 2025 21:00:00 +0200
Link