Ultime notizie - diritto
Consap: riconosciuto il contributo di vigilanza 2024
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il decreto ministeriale 10 novembre 2025, ha riconosciuto , per l’anno 2024, la quota di 560.000,00 euro a valere sui contributi di vigilanza dovuti all’IVASS a copertura degli oneri per l’esercizio delle funzioni attribuite a CONSAP S.p.A..
Tue, 11 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
PEC amministratori società: nuove regole e scadenza entro il 31 dicembre 2025
Con comunicato dell’11 novembre 2025, Unioncamere segnala le novità introdotte dall’art. 13 del Decreto Legge n. 159/2025, in vigore dal 31 ottobre, sull’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese il domicilio digitale (PEC) degli amministratori. La norma restringe il perimetro dei soggetti obbligati: devono adempiere l’amministratore unico, l’amministratore delegato o, in sua assenza, il Presidente del CdA, nelle società di capitali, cooperative e consortili. Restano esclusi amministratori di società di persone e altri incarichi societari. È vietata la coincidenza tra PEC dell’amministratore e quella dell’impresa. Il termine per la comunicazione è fissato al 31 dicembre 2025. Il mancato adempimento comporta sanzioni da 206 a 2.064 euro. La sola comunicazione della PEC comporta esenzione da diritti di segreteria e bollo.
Tue, 11 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Pacchetti turistici e natanti da diporto: pubblicate le linee guida
Il Ministero del Turismo, con un comunicato stampa del 10 novembre 2025, informa che sono entrate in vigore le Linee guida di coordinamento tra l’istituto dei pacchetti turistici e servizi turistici collegati e l’uso a fini commerciali delle unità da diporto, adottate con nota congiunta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero del turismo. Le linee guida mirano ad assicurare un’applicazione uniforme della normativa, garantendo maggiore certezza giuridica agli operatori e agevolando l’attività di controllo delle competenti autorità. Il testo chiarisce come si debbano coordinare le regole sui pacchetti turistici con quelle relative all’uso commerciale delle imbarcazioni da diporto. L’obiettivo è garantire che operatori turistici, armatori e utenti finali abbiano un quadro normativo chiaro e coerente.
Mon, 10 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Ristoranti e Alberghi: il focus dei commercialisti
Il quinto focus dell’Osservatorio Bilanci FNC, pubblicato il 10 novembre 2025 e dedicato al settore ristoranti e alberghi, evidenzia per il 2023 la prosecuzione del recupero post-pandemico. Su un campione di oltre 45 mila società di capitali, i ricavi aggregati crescono del 17,4% e il valore aggiunto del 19,6%. Le regioni centrali trainano l’aumento (+20,5%), con il Lazio in forte crescita (+24,2%). Entrambi i comparti mostrano dinamismo: +18,6% per gli alberghi e +16,5% per i ristoranti. Migliora anche la redditività: le società in utile salgono dal 70,8% al 77,2%, mentre il ROE passa dal 7,6% al 10% e il ROI dall’8,3% all’11,4%.
Mon, 10 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Banche e assicurazioni: requisiti patrimoniali e regole prudenziali
La Commissione UE promuove gli investimenti dell’economia reale rimuovendo gli ostacoli che potrebbero impedire agli intermediari di finanziare le imprese e le priorità strategiche dell'UE, tra cui la transizione verde, l'innovazione, la sicurezza e la difesa. Lo fa per le assicurazioni, allineando le regole prudenziali alla Direttiva (UE) 2009/138 (Solvency II) tramite la modifica del relativo regolamento delegato. Per le banche, fornendo orientamenti sul modo in cui il sistema bancario può beneficiare di un trattamento prudenziale più favorevole ai sensi del regolamento sui requisiti patrimoniali. Quali sono i cambiamenti introdotti?
Mon, 10 Nov 2025 06:00:00 +0100 Link
|
Antitrust: la guida di Assonime su cooperazione tra imprese concorrenti
Con la Guida dal titolo “La cooperazione tra imprese concorrenti. Guida ai principi per la valutazione antitrust” Assonime, tenuto conto che nell’ordinamento europeo e nazionale mancano metrica certa e criteri univoci per distinguere le forme di collaborazione lecite da quelle incompatibili con il diritto della concorrenza, ha l’obiettivo di fornire uno strumento pratico per ricostruire il framework di regole e principi utile ai fini della valutazione antitrust delle principali tipologie di accordi di cooperazione orizzontale, anche alla luce delle modifiche introdotte con la revisione del 2023.
Thu, 06 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Cybersicurezza: i chiarimenti dell’ACN commentati da Assonime
La circolare Assonime n. 23/2025 approfondisce le novità introdotte dal D.Lgs. n. 138/2024, che ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva UE 2022/2555. Tra gli altri temi trattati approfondisce l’ambito di applicazione del decreto ed evidenzia come la vera sfida non risieda tanto nella definizione formale di tale ambito di applicazione, quanto nella costruzione di una governance della cybersicurezza integrata, flessibile e consapevole, capace di adattarsi alla complessità dei modelli organizzativi e alla rapidità dell’evoluzione tecnologica.
Thu, 06 Nov 2025 06:00:00 +0100 Link
|
Trasporti: i piani della Commissione UE per l’alta velocità
La Commissione Europea ha adottato un pacchetto globale sui trasporti per promuovere la rete ferroviaria ad alta velocità e gli investimenti in combustibili sostenibili per aviazione e vie navigabili. Il piano ferroviario mira a collegare i principali nodi europei entro il 2040 con velocità superiori a 200 km/h, riducendo i tempi di viaggio e favorendo turismo e competitività. Sono previsti interventi su infrastrutture, finanziamenti, innovazione e governance. Parallelamente, il piano STIP punta a mobilitare 100 miliardi di euro entro il 2035 per produrre 20 milioni di tonnellate di combustibili sostenibili. Tra le misure: 2 miliardi da InvestEU, 300 milioni dalla Banca europea dell’idrogeno, 446 milioni dal Fondo per l’innovazione e 133,5 milioni da Orizzonte Europa. Entro fine 2025 partirà il progetto pilota eSAF. L’obiettivo è rafforzare la competitività, ridurre la dipendenza dai fossili e guidare la transizione energetica globale.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Green claims: tutele e strumenti contro le pratiche commerciali scorrette
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del 5 novembre 2025, di un decreto legislativo che recepisce la direttiva UE 2024/825 sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. Il provvedimento rafforza la tutela contro i ‘green claims’ ingannevoli, aggiornando il Codice del consumo e ampliando l’elenco delle pratiche commerciali vietate. Sono sanzionate le affermazioni ambientali generiche o non verificabili, con particolare attenzione ai settori moda e tessile. Il decreto introduce definizioni chiare di asserzione ambientale, marchio di sostenibilità, durabilità e riparabilità, per garantire una comunicazione trasparente e riconoscibile. Vengono inoltre stabilite nuove regole di trasparenza per i contratti online, con l’introduzione di un avviso e un’etichetta armonizzata sulla garanzia legale e la durabilità dei prodotti. La vigilanza sull’applicazione delle norme sarà affidata all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che potrà comminare sanzioni per pratiche scorrette.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
CdM approva i decreti su finanza, consumatori, batterie e acque reflue
Il Consiglio dei Ministri del 5 novembre 2025, ha approvato in esame preliminare quattro provvedimenti. Il primo adegua la normativa sull’intermediazione finanziaria per migliorare l’efficienza dei mercati UE, intervenendo su strumenti finanziari, vigilanza e crisi dei depositari centrali. Il secondo attua la direttiva europea sulla responsabilizzazione dei consumatori nella transizione verde, rafforzando la tutela contro pratiche sleali, contrastando il greenwashing e l’obsolescenza precoce. Il terzo recepisce il regolamento UE sulle batterie, disciplinando l’intero ciclo di vita, con obblighi su tracciabilità, sostenibilità e responsabilità estesa del produttore. Infine, è stato approvato un regolamento sul riutilizzo delle acque reflue affinate, che definisce criteri e condizioni per l’uso sicuro in agricoltura, con l’obbligo di redigere un Piano di gestione dei rischi per tutelare salute e ambiente.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Cybersicurezza: Assonime analizza la responsabilità degli amministratori
Assonime, con la circolare n. 23 del 4 novembre 2025, analizza il decreto legislativo n. 138/2024 che recepisce la direttiva UE NIS 2, introducendo obblighi per la gestione del rischio di cybersicurezza. Il decreto eleva la sicurezza informatica a elemento strategico per le imprese, incidendo direttamente sulle responsabilità degli amministratori. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha definito condotte operative e chiarimenti interpretativi, inclusi assetti organizzativi minimi e obblighi di segnalazione. L’ambito di applicazione è ampio e si basa su dimensioni, attività e rischio, distinguendo tra soggetti essenziali e importanti. Il perimetro si estende anche ai gruppi societari e alla catena del valore. La circolare approfondisce il ruolo dell’organo amministrativo e il regime di responsabilità, evidenziando le sanzioni interdittive per le persone fisiche e le responsabilità civilistiche in caso di mancata o inadeguata attuazione delle misure di sicurezza.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Per CNA Fita Ncc occorre riscrivere le regole sul foglio elettronico Ncc
CNA Fita Ncc esprime soddisfazione per la sentenza n. 163/2025 della Corte costituzionale, che ha annullato parti del decreto interministeriale n. 226/2024 sul foglio di servizio elettronico per il noleggio con conducente (Ncc), ritenendo sproporzionati gli obblighi imposti alle imprese. Il presidente Simone Magellano sollecita il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a riaprire urgentemente il tavolo di confronto con le associazioni di categoria, per elaborare una riforma equa del trasporto non di linea. Secondo Magellano, le nuove regole devono essere riscritte da zero, rispettando la libertà di iniziativa privata, l’autonomia contrattuale e la neutralità tecnologica, per garantire un giusto equilibrio tra controllo pubblico e aspettative imprenditoriali.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Associazioni artigiane: necessario un impiego più efficiente delle risorse
CNA, Confartigianato e Casartigiani in audizione davanti alle Commissioni bilancio del Senato e della Camera hanno dichiarato di apprezzare l’intervento sull’Irpef, gli incentivi alle assunzioni e le misure di detassazione e decontribuzione del lavoro ma con riserve sull’imposta al 5% per gli incrementi da rinnovi contrattuali sottoscritti nel 2025 e 2026 in quanto introduce una disparità di trattamento oltre alla modesta entità della misura. In un contesto internazionale caratterizzato da incertezza e instabilità, la prudenza in finanza pubblica acquisisce un valore rilevante per fronteggiare eventuali nuove turbolenze finanziare. Tuttavia, secondo le organizzazioni, un impiego più efficiente delle risorse consentirebbe di accompagnare il tessuto produttivo su percorsi virtuosi.
Tue, 04 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Linee guida ACN: l’applicazione dei criteri di premialità
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha adottato il decreto prot. n. 343069 del 24 ottobre 2025 contenente le Linee guida per l’applicazione dei criteri di premialità previsti dall’art. 14 della legge n. 90/2024. Il documento mira a rafforzare la sicurezza nazionale nel cyberspazio, promuovendo l’autonomia tecnologica e la sovranità digitale, con particolare attenzione alla gestione del rischio nella catena di approvvigionamento IT. Le Linee guida, redatte in collaborazione con l’ANAC, offrono indicazioni operative e migliori pratiche per soggetti pubblici e privati, in un contesto di crescente complessità normativa e minaccia cibernetica.
Tue, 04 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
NCC: lo Stato non può imporre obblighi e divieti
Con la sentenza n. 163 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale ha accolto i ricorsi della Regione Calabria contro il decreto interministeriale n. 226/2024 e le relative circolari, dichiarando l’illegittimità di alcune disposizioni che regolano il servizio di noleggio con conducente (NCC). La Corte ha ritenuto che lo Stato abbia ecceduto la propria competenza in materia di «tutela della concorrenza», invadendo quella regionale sul «trasporto pubblico locale». In particolare, sono stati annullati: il vincolo dei 20 minuti tra prenotazione e inizio del servizio, il divieto di contratti di durata con soggetti che svolgono attività di intermediazione, e l’obbligo di usare esclusivamente l’app ministeriale per il foglio di servizio. Tali misure sono state giudicate sproporzionate, lesive dell’autonomia contrattuale e della libertà economica, e non giustificate da finalità antielusive. La Corte ha quindi annullato le disposizioni impugnate nella parte in cui interferiscono con le competenze regionali.
Tue, 04 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Legge di Bilancio 2026: richieste Confimi su energia, fisco e investimenti PMI
Confimi Industria, durante l’audizione sulla Legge di Bilancio 2026, ha evidenziato la necessità di una politica industriale stabile e interventi urgenti sul caro energia per rilanciare la competitività delle PMI. La manovra è giudicata timida e condizionata dal Patto di Stabilità, ostacolando la crescita. Il settore manifatturiero è in forte contrazione, con perdite nei comparti tradizionali. Confimi chiede misure strutturali su energia, lavoro e fiscalità, tra cui revisione delle accise, disaccoppiamento dei prezzi, incentivi stabili per premi di risultato e lavoro straordinario, aggiornamento dei valori di trasferta e prolungamento del super/iper ammortamento. Apprezzati gli incentivi alle rinnovabili e alla Nuova Sabatini, ma ritenuti insufficienti. Critiche alla modifica delle compensazioni F24 e alla nuova disciplina sui dividendi. Richiesto un intervento sui ristori Covid e sulla tassazione delle perdite. Positive le misure su edilizia, turismo e sanità, ma si sollecita maggiore coerenza e continuità per sostenere le imprese.
Mon, 03 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Iperammortamento 2026: come fare la valutazione d’azienda
Con l’arrivo del nuovo iperammortamento stabilito dal disegno di legge di Bilancio 2026 (A.S. 1689) si prospettano effetti anche sulle valutazioni d’azienda. Cosa cambierà nell’ottica di redazione delle perizie di stima e quali accorgimenti tecnici il valutatore dovrà assumere per pervenire ad un giudizio di valutazione che consideri il nuovo impianto normativo? Per saperlo bisogna confrontare le disposizioni dei crediti d’imposta 4.0 e 5.0 attualmente in vigore con quelle sull’iperammortamento. Si potranno così individuare i diversi impatti del processo valutativo con riferimento alla quantificazione dell’incentivo fiscale da considerare nella formula di stima del valore d’azienda.
Mon, 03 Nov 2025 06:00:00 +0100 Link
|
La riforma della magistratura in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 30 ottobre 2025, la legge costituzionale che modifica gli articoli 104 e 105 della Costituzione, riformando l’ordinamento giurisdizionale e istituendo l’Alta Corte disciplinare. La magistratura è definita come ordine autonomo e indipendente, articolato in due carriere: giudicante e requirente. Vengono creati due Consigli superiori, presieduti dal Presidente della Repubblica, con membri selezionati per sorteggio e tra magistrati. Ogni Consiglio elegge un vicepresidente e gestisce assunzioni, trasferimenti e valutazioni. L’Alta Corte disciplinare, composta da 15 giudici tra esperti giuridici e magistrati con almeno 20 anni di servizio, ha competenza esclusiva in materia disciplinare. Le sue sentenze sono impugnabili anche per motivi di merito, ma solo davanti alla stessa Alta Corte. In tal caso, i giudici che hanno partecipato alla decisione iniziale non possono far parte del collegio che esamina l’impugnazione.
Fri, 31 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Cash flow e merito creditizio: il rischio del past due a 30 giorni
Il 30 ottobre 2025, il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni”, curato dalla Commissione Finanza reporting. Il testo sottolinea l’importanza di una gestione ottimale dei flussi di cassa per prevenire anomalie nei rapporti con gli intermediari creditizi, come scaduti, scoperti o sconfini. Particolare attenzione è rivolta al past due di 30 giorni, soglia breve ma critica, che può compromettere il merito creditizio e ostacolare l’accesso a nuova finanza. Tale limite è presente in numerose normative bancarie e viene considerato inderogabile. Il documento evidenzia la necessità per le imprese, soprattutto PMI, di adottare un budget di cassa rolling e assetti organizzativi adeguati, in linea con gli obblighi previsti dal Codice Civile e dal d.lgs. 14/2019. L’obiettivo è fornire strumenti operativi per migliorare il rapporto banca-impresa e facilitare l’accesso al credito.
Thu, 30 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Contratti di credito: chiarimenti dalla Corte UE sul diritto di recesso
Con la sentenza del 30 ottobre 2025 nella causa C-143/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito l’interpretazione della direttiva 2008/48/CE sui contratti di credito ai consumatori. In particolare viene chiarito che il diritto di recesso non decorre se il contratto non indica chiaramente, in percentuale, il tasso di interesse di mora applicabile, e tale informazione non è stata comunicata al consumatore. Inoltre, il creditore non può contestare l’esercizio del recesso per presunto abuso se il contratto è carente di tale indicazione. In riferimento ai contratti di credito collegati all’acquisto di veicoli, la Corte ha stabilito che è contrario al principio di effettività un metodo di calcolo dell’indennità per perdita di valore che includa elementi estranei all’uso del veicolo. Tuttavia, è legittima una normativa nazionale che imponga al consumatore il pagamento degli interessi debitori maturati tra l’erogazione del prestito e la restituzione del veicolo, anche dopo l’esercizio del diritto di recesso.
Thu, 30 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
DDL concorrenza: Confprofessioni approva il limite al voto
Il presidente di Confprofessioni Marco Natali ha espresso soddisfazione per l’approvazione da parte del Senato, del maxi emendamento al disegno di legge Concorrenza, che include una norma proposta da Confprofessioni sulla governance delle Società tra Professionisti (Stp). Il provvedimento, introduce un limite al diritto di voto dei soci finanziatori, fissato a un massimo di un terzo, indipendentemente dalla quota di partecipazione. Secondo Natali, questa misura garantisce il controllo delle Stp ai professionisti, favorendo al contempo l’ingresso di capitali stabili, utili soprattutto per i giovani nell’avvio di studi professionali. La norma bilancia due esigenze fondamentali: una governance professionale solida e l’accesso a risorse finanziarie. Confprofessioni ribadisce il proprio sostegno al modello aggregativo, considerato strategico per rafforzare la competitività dei professionisti italiani nel contesto europeo, sempre più complesso e concorrenziale.
Thu, 30 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
LinkedIn e trattamento dati per IA: opposizione entro il 3 novembre 2025
Dal 3 novembre 2025 LinkedIn inizierà ad addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale generativa utilizzando i dati personali contenuti nei post pubblici degli utenti maggiorenni. Il Garante per la protezione dei dati personali ha informato che, in assenza di opposizione, LinkedIn potrà trattare post, commenti, foto, offerte di lavoro e attività nei gruppi. Gli utenti e i non utenti i cui dati siano stati pubblicati da terzi possono esercitare il diritto di opposizione tramite le modalità online fornite dalla piattaforma. Se l’opposizione viene esercitata prima del 3 novembre 2025, esclude tutti i dati personali; se dopo, solo quelli futuri. Il Garante, insieme alle autorità europee, sta verificando la conformità dell’iniziativa alla normativa privacy, con particolare attenzione alla base giuridica, ai tipi di dati trattati e all’efficacia dei meccanismi di opposizione.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Il DDL Concorrenza è stato approvato dal Senato
Mercoledì 29 ottobre 2025, con 97 voti favorevoli, 60 contrari e 2 astensioni, l'Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025. Il provvedimento passa ora alla Camera.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
La Camera approva in via definitiva il ddl semplificazioni normative
Nella seduta del 29 ottobre 2025, la Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge: “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie”. Il provvedimento dispone che entro il 30 giugno di ogni anno, il Governo presenti al Parlamento un disegno di legge per semplificare e riordinare le norme vigenti, anche attraverso deleghe legislative. Prima di ciò, entro il 30 aprile, vengono raccolte proposte dai ministeri competenti e si svolgono consultazioni pubbliche con categorie e soggetti interessati. La legge individua anche le materie statali da disciplinare con testi unici regolamentari. Nell’attuare le deleghe, il Governo segue criteri generali come la semplificazione dei rapporti tra PA, cittadini e imprese, l’uso di tecnologie avanzate, e la riduzione di vincoli e adempimenti superflui, nel rispetto delle norme europee.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Ricerca: sbloccato l'accesso ai dati delle principali piattaforme online
Il regolamento europeo sui servizi digitali ha dato il via a nuove disposizioni che garantiscono ai ricercatori qualificati un accesso senza precedenti ai dati delle piattaforme online di grandi dimensioni. L’atto delegato recentemente entrato in vigore stabilisce le modalità di accesso, finalizzate allo studio dei rischi sistemici legati ai sistemi di raccomandazione. Essi contribuiranno inoltre ad affrontare rischi quali la diffusione di contenuti illegali e truffe finanziarie e a garantire, di conseguenza, un'esperienza online più sicura per gli utenti e soprattutto per i minori. L’accesso ai dati sarà subordinato a una rigorosa valutazione da parte dei coordinatori dei servizi digitali nazionali, che garantiranno uniformità e tempestività nell’approvazione delle richieste. Le piattaforme saranno legalmente obbligate a fornire i dati richiesti, nel rispetto delle misure di salvaguardia per tutelare gli interessi aziendali.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Progetti strategici materie prime critiche: modello per il riconoscimento
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 29 ottobre 2025 il regolamento di esecuzione (UE) 2025/2194 della Commissione del 28 ottobre 2025 che stabilisce un modello unico che i promotori di progetti sono tenuti a utilizzare per la domanda di riconoscimento di un progetto relativo alle materie prime critiche come progetto strategico. Il modello unico (allegato I al regolamento) da utilizzare costituisce una rappresentazione visiva delle informazioni richieste, specifica il livello di dettaglio necessario per ciascuna sezione e serve ad armonizzare la procedura di presentazione delle domande, rendendola più trasparente ed efficiente.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Impresa sociale: lo studio dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “L’impresa sociale non cooperativa sociale. Profili operativi e temi sociali” con il fine di dotare i professionisti e gli enti del settore no-profit delle conoscenze di base sul funzionamento dell’impresa sociale quale ente che “esercita in via stabile e principale una o più attività d’impresa di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale”, approfondendo gli aspetti principali della normativa, nonché le condizioni per poter ottenere (e mantenere) tale qualifica.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Garante per le PMI: quali sono le norme UE che deve monitorare
Il ddl sulle PMI, approvato dal Senato in prima lettura il 22 ottobre 2025, modifica la disciplina del Garante per le micro, piccole e medie imprese dettata dallo Statuto delle imprese. Lo fa aggiornando l’elenco delle comunicazioni della Commissione europea di cui il Garante deve monitorare l’attuazione e aggiungendo il nuovo approccio reality checks alla consultazione di esperti e portatori di interesse. Quali sono le norme Ue di cui deve monitorare l’attuazione?
Wed, 29 Oct 2025 06:00:00 +0100 Link
|
Commissari delle amministrazioni straordinarie: al via le iscrizioni
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che sono aperti i termini per l’iscrizione on line all’elenco dei professionisti che intendono ricoprire incarichi di commissario delle amministrazioni straordinarie. Il termine per la presentazione delle candidature scadrà alle ore 23:59 del giorno 30 novembre 2025. I candidati in possesso dei requisiti richiesti verranno inseriti in un apposito elenco sulla base delle disposizioni previste dalla Direttiva dell’11 maggio 2023 del Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Mon, 27 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Carbonio: semplificazione e rafforzamento del meccanismo di adeguamento alle frontiere
Il Regolamento (UE) 2025/2083, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 17 ottobre 2025, modifica il Regolamento (UE) 2023/956 per semplificare e rafforzare il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), in vista della sua piena applicazione dal 1° gennaio 2026. La Commissione europea, analizzando dati e relazioni trimestrali, ha rilevato che la maggior parte delle emissioni proviene da pochi importatori. Per alleggerire gli oneri amministrativi per chi importa piccole quantità, è stata introdotta una soglia unica basata sulla massa di 50 tonnellate annue per i settori ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti e cemento. Gli importatori sotto tale soglia saranno esentati dagli obblighi CBAM, mentre chi la supera dovrà rispettare tutti gli adempimenti previsti. I settori dell’energia elettrica e dell’idrogeno sono esclusi dalla soglia.
Mon, 27 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Pacchetti turistici: responsabilità e rimborsi anche con fruizione parziale dei servizi
La Corte di Giustizia UE nella sentenza alla causa C-469/24 del 23 ottobre 2025, ritiene che un viaggiatore abbia diritto al rimborso integrale del prezzo pagato non soltanto nel caso in cui tutti i servizi turistici non siano stati eseguiti o siano stati eseguiti in maniera scorretta, ma anche nel caso in cui, nonostante la fornitura di alcuni servizi, la loro esecuzione inesatta sia così grave da rendere il pacchetto turistico privo di oggetto e il viaggio oggettivamente privo di interesse per il viaggiatore. Essa aggiunge che spetterà al giudice nazionale valutare, alla luce dell’insieme delle circostanze, se ciò sia quanto avvenuto nel caso di specie.
Thu, 23 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Sostanze pericolose: chiarimenti su soglie e monitoraggio
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le conclusioni nella causa C-224/24, chiarendo l’interpretazione dell’articolo 3, punto 12, della direttiva Seveso III (2012/18/UE). Secondo l’Avvocato, la direttiva non impedisce una prassi che valuta la presenza «prevista» di sostanze pericolose in base a sistemi di monitoraggio continuo adottati dal gestore dello stabilimento. Tali sistemi devono garantire interventi preventivi rapidi per evitare il superamento delle soglie indicate nell’allegato I e mantenere registri aggiornati per consentire controlli efficaci da parte delle autorità. La pronuncia pregiudiziale, sollecitata dal Consiglio di Stato italiano, incide direttamente sulla classificazione degli stabilimenti e sugli obblighi normativi connessi.
Thu, 23 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Moda, artigianato e semplificazioni INPS: le novità del Ddl PMI 2025
Novità per il settore della moda con l’istituzione di un sistema di certificazione della filiera produttiva per garantire legalità, tracciabilità e correttezza in materia di lavoro e legislazione sociale lungo tutta la catena produttiva. Delega al Governo per la riforma della legge quadro sull'artigianato. Semplificazioni per l’iscrizione all’INPS dei datori di lavoro e dei lavoratori autonomi agricoli, misure per il contrasto delle recensioni on line illecite, nonché interventi sulla disciplina del Fondo Salvaguardia imprese. Sono alcune delle modifiche introdotte durante l’iter di conversione del disegno di legge PMI, approvato il 22 ottobre 2025 in prima lettura dal Senato.
Thu, 23 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Assemblee: le riflessioni di Assonime alla luce dei dati sul rappresentante designato
Assonime ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, il position papers n. 8/2025 dal titolo “Spunti di riflessione sulle assemblee alla luce dei dati sul rappresentante designato in via esclusiva nelle assemblee 2024 e 2025 e dell’attesa revisione della direttiva sui diritti degli azionisti: alcune proposte di policy”. Dopo aver fornito gli esiti dell'analisi condotta sulle società quotate su Euronext Milan, relativamente alle assemblee tenutesi nel 2024 e nel 2025, e formulato alcune considerazioni sullo strumento del rappresentante designato in via esclusiva e sulle sue potenzialità, Assonime indica anche possibili interventi per migliorare il suo uso in concreto e svolge alcune riflessioni più generali sull'istituto dell'assemblea, tenendo conto delle recenti tendenze evolutive del modello assembleare delle società quotate, anche a livello internazionale, e formulando indicazioni di policy alla luce delle prospettive di modifica del quadro normativo comunitario (attesa revisione della direttiva sui diritti degli azionisti delle società quotate) e nazionale (riforma del TUF).
Wed, 22 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Concessioni demaniali marittime: aggiornati i canoni 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che aggiorna, per il 2025, le misure unitarie dei canoni relativi alle concessioni demaniali marittime. Il provvedimento prevede una riduzione dello 0,65% rispetto ai valori del 2024. Le nuove misure si applicano alle concessioni rilasciate o rinnovate dal 1° gennaio 2025, nonché a quelle già in vigore. La misura minima del canone annuo viene adeguata a 3.204,53 euro e si applica a tutte le concessioni con importo inferiore. Inoltre, dal 1° aprile 2025, gli importi unitari dei canoni per alcune concessioni saranno aumentati del 10%.abstract
Wed, 22 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Servizi finanziari: l’UE aggiorna le regole su informativa e condivisione delle informazioni
Il Regolamento (UE) 2025/2088, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 21 ottobre 2025, introduce modifiche significative ai regolamenti relativi agli obblighi di comunicazione nei settori dei servizi finanziari e del sostegno agli investimenti. L’obiettivo principale è migliorare, semplificare e modernizzare gli obblighi di informativa per ridurre gli oneri amministrativi e prevenire duplicazioni. Il regolamento chiarisce i compiti del Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS), promuovendo lo scambio di informazioni tra autorità competenti, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati e del segreto professionale. Sono previste eccezioni all’obbligo di informazione in caso di anonimizzazione o trattamento dei dati. Le autorità sono incoraggiate a stipulare protocolli d’intesa per facilitare lo scambio efficiente di dati.
Tue, 21 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Materie prime critiche: come ottenere lo status di progetto strategico
Il bando CRMA invita le imprese a presentare, entro il 15 gennaio 2026, progetti sulle materie prime critiche che puntino a ottenere lo status di “progetto strategico”. Tale riconoscimento consentirà diversi vantaggi, tra cui procedure autorizzative accelerate, accesso facilitato a finanziamenti e garanzie europee, priorità nei contratti di fornitura. I progetti presentati dovranno contribuire alla sicurezza delle forniture dell’Unione Europea riducendo la dipendenza da paesi terzi. Il bando è rivolto a iniziative finalizzate a potenziare estrazione, trasformazione, riciclo o sostituzione delle materie prime strategiche.
Tue, 21 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Guida turistica: attiva la procedura digitalizzata per il riconoscimento della qualifica professionale estera
Dal 20 ottobre 2025, il Ministero del Turismo ha attivato sul Portale delle Professioni Turistiche una nuova procedura digitalizzata per il riconoscimento della qualifica professionale di guida turistica ottenuta all’estero. Questa innovazione, prevista dalla legge n. 190/2023 e dal regolamento n. 88/2024, rappresenta un passo importante nella riforma della professione e nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. La procedura è rivolta alle guide turistiche qualificate in Paesi UE, SEE o Svizzera, subordinato al previo superamento di un tirocinio di adattamento o, in alternativa a scelta, ad una prova attitudinale in lingua italiana, e a quelle provenienti da Paesi terzi, il cui riconoscimento è sempre subordinato al previo superamento di una prova attitudinale in lingua italiana. Le guide che hanno già presentato domanda devono registrarsi nella sezione “Guide Turistiche” del portale per proseguire online.
Mon, 20 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Dal taglio dell’IRPEF alle pensioni: tutte le misure della legge di Bilancio 2026
Sono tante le misure previste dalla bozza del disegno di legge di Bilancio 2026, anche se di entità minore rispetto agli ultimi anni. In materia fiscale è prevista la riduzione della seconda aliquota dell’IRPEF, la proroga al 2026 delle percentuali di detrazione dei bonus edilizi, nonché una nuova edizione, la quinquies, della rottamazione delle cartelle esattoriali. In materia di Lavoro è previsto un regime fiscale agevolato sui rinnovi contrattuali e sui premi di produttività, la detassazione delle componenti del salario quali i turni, i festivi e i notturni, nonché la revisione del calcolo dell’ISEE e nuove misure di welfare aziendale. Per le pensioni si prevede la sterilizzazione selettiva dell’adeguamento automatico dei requisiti di pensionamento all’incremento della speranza di vita, mentre nell’ambito degli interventi finalizzati al sostegno delle imprese, oltre al credito d'imposta per le imprese ubicate ZES e a quello per le ZLS, è prevista una specifica misura per favorire gli investimenti in beni materiali.
Mon, 20 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
IVASS: stabilito il contributo di vigilanza per il 2025
Il decreto 10 ottobre 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che determina misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni del contributo dovuto per l'anno 2025 dalle imprese esercenti attività di assicurazione e riassicurazione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025.
Fri, 17 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Approvata la legge di bilancio 2026
Il Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028. Il provvedimento prevede incentivi fiscali per imprese, con maggiorazioni sugli ammortamenti e agevolazioni per investimenti green. Aumenta la soglia esentasse dei buoni pasto e proroga la sterilizzazione di plastic e sugar tax. Viene ridotta l’aliquota IRPEF al 33% per redditi tra 28-50mila euro e confermata la flat tax al 15%. Rafforzati bonus mamme, congedi e pensioni disagiate. Rifinanziati centri estivi e “Carta dedicata a te”. Stanziati fondi per sanità e assunzioni. Introdotta pace fiscale per debiti fino al 2023.Inoltre viene effettuata una revisione dell’ISEE per prestazioni agevolate e confermate incentivi per la “Nuova Sabatini” e per ZES/ZLS.
Fri, 17 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Prodotti dual use: nell’elenco UE in arrivo anche le tecnologie avanzate
La Commissione UE ha adottato l’8 settembre 2025 il regolamento delegato contenente l'Allegato I al regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime di controllo delle esportazioni. L’aggiornamento dell’Allegato in questione consiste nel far entrare, tra i prodotti considerati ad uso sia civile che militare, anche le tecnologie più avanzate. Quali in particolare?
Fri, 17 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Vigilanza del collegio sindacale: lo studio dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il 16 ottobre 2025, il documento “Vigilanza del collegio sindacale e tematiche sostenibilità”. In quanto comitato per il controllo interno e la revisione contabile, negli ultimi anni, con l’aumento dell’attenzione sui temi ESG, il collegio sindacale ha visto rafforzare il proprio ruolo, soprattutto in relazione agli obblighi normativi e alle aspettative degli stakeholder riguardo alle pratiche di sostenibilità e di responsabilità sociale delle imprese, essendogli attribuita/o anche la funzione (compito) della supervisione della conformità delle politiche di sostenibilità e della loro integrazione nei processi aziendali. Con l’aumento delle aspettative degli stakeholder e delle normative sui temi ESG, si renderà opportuno che il collegio sindacale non solo supervisioni la società su questi temi, ma che valuti al suo interno anche la propria capacità di farlo in modo efficace.
Thu, 16 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Fulmine su un aereo: impatto può costituire circostanza eccezionale
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 16 ottobre 2025 nella causa C-399/24, ha dichiarato che l’impatto di un fulmine su un aereo può costituire una circostanza eccezionale che può sollevare la compagnia aerea dall'obbligo di versare una compensazione per la cancellazione o il ritardo prolungato quando ne conseguono ispezioni obbligatorie di sicurezza che conducono alla reimmissione in servizio tardiva dell’aereo. Tuttavia la compagnia aerea deve inoltre dimostrare di aver adottato tutte le misure del caso per far fronte alla circostanza eccezionale e alle sue conseguenze, come ad esempio un ritardo prolungato.
Thu, 16 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Vettori aerei: la nozione di bagagli include gli animali da compagnia
Con la sentenza del 16 ottobre 2025 alla Causa C-218/24, la Corte di Giustizia UE dichiara che gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di "bagagli". In particolare la Corte evidenzia che la nozione di "persone" ricomprende quella di "passeggeri", cosicché un animale da compagnia non può essere assimilato a un "passeggero". Di conseguenza, ai fini di un'operazione di trasporto aereo, un animale da compagnia rientra nella nozione di «bagagli» e il risarcimento del danno derivante dalla sua perdita è soggetto al regime di responsabilità previsto per questi ultimi. abstract
Thu, 16 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Società di capitali: in arrivo modifiche alla governance
Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri dell’8 ottobre 2025 apporta importanti modifiche al Codice civile prevedendo una disciplina autonoma ed esaustiva per i tre sistemi alternativi di amministrazione e controllo. La finalità è anche quella di accordare una maggiore discrezionalità sostanziale nella scelta del sistema di governance da adottare. La modifica, secondo le intenzioni del legislatore, dovrebbe rafforzare l’attrattività delle società italiane, rendendo i sistemi più facilmente riconoscibili anche da parte degli investitori esteri. Cosa cambia?
Thu, 16 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Appalti pubblici: la Commissione pubblica la valutazione delle direttive UE
La Commissione europea ha pubblicato una valutazione delle direttive UE in materia di appalti pubblici adottate nel 2014. Tali norme mirano a garantire un accesso equo agli appalti pubblici per tutte le imprese, a garantire un miglior rapporto costi-benefici nell’uso del denaro dei contribuenti, a rafforzare la trasparenza per prevenire la corruzione e a incoraggiare una spesa pubblica più sostenibile e innovativa. Le norme dell'UE in materia di appalti si applicano a ben un quarto della spesa del PIL, con un valore annuo medio di 616 miliardi di euro, il triplo del bilancio dell'UE. Tali norme sono pertanto fondamentali per garantire che i fondi pubblici siano spesi in modo efficiente, trasparente e in linea con gli obiettivi strategici europei. La valutazione segna il primo passo verso la revisione delle direttive del 2014 sugli appalti pubblici.
Wed, 15 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Fondazione estera: per l’iscrizione al RUNTS deve conformarsi al CTS
Una fondazione di diritto straniero (tedesco), anche se precedentemente iscritta in Italia come Onlus non può iscriversi al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS) se il suo statuto non rispetta le regole del Codice del terzo settore (CTS), con particolare riguardo alle regole sulla devoluzione del patrimonio. Lo ha stabilito con una Nota dello scorso 23 settembre 2025 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, secondo cui il vincolo devolutivo rappresenta un requisito essenziale per assumere la qualifica di ente del terzo settore (ETS). Pertanto, tutti gli ETS, compresi quelli stranieri, che operano in Italia devono adeguare i loro statuti al CTS e prevedere la devoluzione del patrimonio a fini di pubblica utilità.
Wed, 15 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Documento programmatico di bilancio: quali sono le linee guida
Il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha illustrato al Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2025, il Documento programmatico di bilancio (DPB) che, conformemente a quanto previsto dalla normativa, sarà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea. La manovra, complessivamente, dispone interventi per circa 18 miliardi medi annui. Tra gli interventi la prosecuzione del percorso di riduzione della tassazione sui redditi da lavoro in atto dall’inizio della legislatura. In particolare, sarà ridotta la seconda aliquota IRPEF, che dall’attuale 35 per cento passerà al 33, la conferma del credito d’imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (ZES) e, nella misura di 100 milioni di euro nel triennio 2026-2028, per le zone logistiche semplificate (ZLS).
Tue, 14 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Pedaggi autostradali: illegittimo il rinvio degli adeguamenti tariffari
La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 147 depositata il 14 ottobre 2025, ha dichiarato che le disposizioni che hanno rinviato i termini per l’adeguamento dei pedaggi autostradali per gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, in attesa dell’aggiornamento dei piani economici finanziari, sono costituzionalmente illegittime perché in contrasto con gli articoli 3, 41 e 97 della Costituzione. Il giudice rimettente lamentava, in particolare, che le disposizioni di legge che avevano rinviato i termini per detti adeguamenti pregiudicassero irragionevolmente la continuità dell’azione amministrativa e producessero conseguenze negative sulla libertà d’impresa e sull’utilità sociale.
Tue, 14 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
|
In primo piano - diritto
Consap: riconosciuto il contributo di vigilanza 2024
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il decreto ministeriale 10 novembre 2025, ha riconosciuto , per l’anno 2024, la quota di 560.000,00 euro a valere sui contributi di vigilanza dovuti all’IVASS a copertura degli oneri per l’esercizio delle funzioni attribuite a CONSAP S.p.A..
Tue, 11 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
PEC amministratori società: nuove regole e scadenza entro il 31 dicembre 2025
Con comunicato dell’11 novembre 2025, Unioncamere segnala le novità introdotte dall’art. 13 del Decreto Legge n. 159/2025, in vigore dal 31 ottobre, sull’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese il domicilio digitale (PEC) degli amministratori. La norma restringe il perimetro dei soggetti obbligati: devono adempiere l’amministratore unico, l’amministratore delegato o, in sua assenza, il Presidente del CdA, nelle società di capitali, cooperative e consortili. Restano esclusi amministratori di società di persone e altri incarichi societari. È vietata la coincidenza tra PEC dell’amministratore e quella dell’impresa. Il termine per la comunicazione è fissato al 31 dicembre 2025. Il mancato adempimento comporta sanzioni da 206 a 2.064 euro. La sola comunicazione della PEC comporta esenzione da diritti di segreteria e bollo.
Tue, 11 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Pacchetti turistici e natanti da diporto: pubblicate le linee guida
Il Ministero del Turismo, con un comunicato stampa del 10 novembre 2025, informa che sono entrate in vigore le Linee guida di coordinamento tra l’istituto dei pacchetti turistici e servizi turistici collegati e l’uso a fini commerciali delle unità da diporto, adottate con nota congiunta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero del turismo. Le linee guida mirano ad assicurare un’applicazione uniforme della normativa, garantendo maggiore certezza giuridica agli operatori e agevolando l’attività di controllo delle competenti autorità. Il testo chiarisce come si debbano coordinare le regole sui pacchetti turistici con quelle relative all’uso commerciale delle imbarcazioni da diporto. L’obiettivo è garantire che operatori turistici, armatori e utenti finali abbiano un quadro normativo chiaro e coerente.
Mon, 10 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Ristoranti e Alberghi: il focus dei commercialisti
Il quinto focus dell’Osservatorio Bilanci FNC, pubblicato il 10 novembre 2025 e dedicato al settore ristoranti e alberghi, evidenzia per il 2023 la prosecuzione del recupero post-pandemico. Su un campione di oltre 45 mila società di capitali, i ricavi aggregati crescono del 17,4% e il valore aggiunto del 19,6%. Le regioni centrali trainano l’aumento (+20,5%), con il Lazio in forte crescita (+24,2%). Entrambi i comparti mostrano dinamismo: +18,6% per gli alberghi e +16,5% per i ristoranti. Migliora anche la redditività: le società in utile salgono dal 70,8% al 77,2%, mentre il ROE passa dal 7,6% al 10% e il ROI dall’8,3% all’11,4%.
Mon, 10 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Banche e assicurazioni: requisiti patrimoniali e regole prudenziali
La Commissione UE promuove gli investimenti dell’economia reale rimuovendo gli ostacoli che potrebbero impedire agli intermediari di finanziare le imprese e le priorità strategiche dell'UE, tra cui la transizione verde, l'innovazione, la sicurezza e la difesa. Lo fa per le assicurazioni, allineando le regole prudenziali alla Direttiva (UE) 2009/138 (Solvency II) tramite la modifica del relativo regolamento delegato. Per le banche, fornendo orientamenti sul modo in cui il sistema bancario può beneficiare di un trattamento prudenziale più favorevole ai sensi del regolamento sui requisiti patrimoniali. Quali sono i cambiamenti introdotti?
Mon, 10 Nov 2025 06:00:00 +0100 Link
|
Antitrust: la guida di Assonime su cooperazione tra imprese concorrenti
Con la Guida dal titolo “La cooperazione tra imprese concorrenti. Guida ai principi per la valutazione antitrust” Assonime, tenuto conto che nell’ordinamento europeo e nazionale mancano metrica certa e criteri univoci per distinguere le forme di collaborazione lecite da quelle incompatibili con il diritto della concorrenza, ha l’obiettivo di fornire uno strumento pratico per ricostruire il framework di regole e principi utile ai fini della valutazione antitrust delle principali tipologie di accordi di cooperazione orizzontale, anche alla luce delle modifiche introdotte con la revisione del 2023.
Thu, 06 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Cybersicurezza: i chiarimenti dell’ACN commentati da Assonime
La circolare Assonime n. 23/2025 approfondisce le novità introdotte dal D.Lgs. n. 138/2024, che ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva UE 2022/2555. Tra gli altri temi trattati approfondisce l’ambito di applicazione del decreto ed evidenzia come la vera sfida non risieda tanto nella definizione formale di tale ambito di applicazione, quanto nella costruzione di una governance della cybersicurezza integrata, flessibile e consapevole, capace di adattarsi alla complessità dei modelli organizzativi e alla rapidità dell’evoluzione tecnologica.
Thu, 06 Nov 2025 06:00:00 +0100 Link
|
Trasporti: i piani della Commissione UE per l’alta velocità
La Commissione Europea ha adottato un pacchetto globale sui trasporti per promuovere la rete ferroviaria ad alta velocità e gli investimenti in combustibili sostenibili per aviazione e vie navigabili. Il piano ferroviario mira a collegare i principali nodi europei entro il 2040 con velocità superiori a 200 km/h, riducendo i tempi di viaggio e favorendo turismo e competitività. Sono previsti interventi su infrastrutture, finanziamenti, innovazione e governance. Parallelamente, il piano STIP punta a mobilitare 100 miliardi di euro entro il 2035 per produrre 20 milioni di tonnellate di combustibili sostenibili. Tra le misure: 2 miliardi da InvestEU, 300 milioni dalla Banca europea dell’idrogeno, 446 milioni dal Fondo per l’innovazione e 133,5 milioni da Orizzonte Europa. Entro fine 2025 partirà il progetto pilota eSAF. L’obiettivo è rafforzare la competitività, ridurre la dipendenza dai fossili e guidare la transizione energetica globale.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Green claims: tutele e strumenti contro le pratiche commerciali scorrette
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del 5 novembre 2025, di un decreto legislativo che recepisce la direttiva UE 2024/825 sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. Il provvedimento rafforza la tutela contro i ‘green claims’ ingannevoli, aggiornando il Codice del consumo e ampliando l’elenco delle pratiche commerciali vietate. Sono sanzionate le affermazioni ambientali generiche o non verificabili, con particolare attenzione ai settori moda e tessile. Il decreto introduce definizioni chiare di asserzione ambientale, marchio di sostenibilità, durabilità e riparabilità, per garantire una comunicazione trasparente e riconoscibile. Vengono inoltre stabilite nuove regole di trasparenza per i contratti online, con l’introduzione di un avviso e un’etichetta armonizzata sulla garanzia legale e la durabilità dei prodotti. La vigilanza sull’applicazione delle norme sarà affidata all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che potrà comminare sanzioni per pratiche scorrette.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
CdM approva i decreti su finanza, consumatori, batterie e acque reflue
Il Consiglio dei Ministri del 5 novembre 2025, ha approvato in esame preliminare quattro provvedimenti. Il primo adegua la normativa sull’intermediazione finanziaria per migliorare l’efficienza dei mercati UE, intervenendo su strumenti finanziari, vigilanza e crisi dei depositari centrali. Il secondo attua la direttiva europea sulla responsabilizzazione dei consumatori nella transizione verde, rafforzando la tutela contro pratiche sleali, contrastando il greenwashing e l’obsolescenza precoce. Il terzo recepisce il regolamento UE sulle batterie, disciplinando l’intero ciclo di vita, con obblighi su tracciabilità, sostenibilità e responsabilità estesa del produttore. Infine, è stato approvato un regolamento sul riutilizzo delle acque reflue affinate, che definisce criteri e condizioni per l’uso sicuro in agricoltura, con l’obbligo di redigere un Piano di gestione dei rischi per tutelare salute e ambiente.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Cybersicurezza: Assonime analizza la responsabilità degli amministratori
Assonime, con la circolare n. 23 del 4 novembre 2025, analizza il decreto legislativo n. 138/2024 che recepisce la direttiva UE NIS 2, introducendo obblighi per la gestione del rischio di cybersicurezza. Il decreto eleva la sicurezza informatica a elemento strategico per le imprese, incidendo direttamente sulle responsabilità degli amministratori. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha definito condotte operative e chiarimenti interpretativi, inclusi assetti organizzativi minimi e obblighi di segnalazione. L’ambito di applicazione è ampio e si basa su dimensioni, attività e rischio, distinguendo tra soggetti essenziali e importanti. Il perimetro si estende anche ai gruppi societari e alla catena del valore. La circolare approfondisce il ruolo dell’organo amministrativo e il regime di responsabilità, evidenziando le sanzioni interdittive per le persone fisiche e le responsabilità civilistiche in caso di mancata o inadeguata attuazione delle misure di sicurezza.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Per CNA Fita Ncc occorre riscrivere le regole sul foglio elettronico Ncc
CNA Fita Ncc esprime soddisfazione per la sentenza n. 163/2025 della Corte costituzionale, che ha annullato parti del decreto interministeriale n. 226/2024 sul foglio di servizio elettronico per il noleggio con conducente (Ncc), ritenendo sproporzionati gli obblighi imposti alle imprese. Il presidente Simone Magellano sollecita il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a riaprire urgentemente il tavolo di confronto con le associazioni di categoria, per elaborare una riforma equa del trasporto non di linea. Secondo Magellano, le nuove regole devono essere riscritte da zero, rispettando la libertà di iniziativa privata, l’autonomia contrattuale e la neutralità tecnologica, per garantire un giusto equilibrio tra controllo pubblico e aspettative imprenditoriali.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Associazioni artigiane: necessario un impiego più efficiente delle risorse
CNA, Confartigianato e Casartigiani in audizione davanti alle Commissioni bilancio del Senato e della Camera hanno dichiarato di apprezzare l’intervento sull’Irpef, gli incentivi alle assunzioni e le misure di detassazione e decontribuzione del lavoro ma con riserve sull’imposta al 5% per gli incrementi da rinnovi contrattuali sottoscritti nel 2025 e 2026 in quanto introduce una disparità di trattamento oltre alla modesta entità della misura. In un contesto internazionale caratterizzato da incertezza e instabilità, la prudenza in finanza pubblica acquisisce un valore rilevante per fronteggiare eventuali nuove turbolenze finanziare. Tuttavia, secondo le organizzazioni, un impiego più efficiente delle risorse consentirebbe di accompagnare il tessuto produttivo su percorsi virtuosi.
Tue, 04 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Linee guida ACN: l’applicazione dei criteri di premialità
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha adottato il decreto prot. n. 343069 del 24 ottobre 2025 contenente le Linee guida per l’applicazione dei criteri di premialità previsti dall’art. 14 della legge n. 90/2024. Il documento mira a rafforzare la sicurezza nazionale nel cyberspazio, promuovendo l’autonomia tecnologica e la sovranità digitale, con particolare attenzione alla gestione del rischio nella catena di approvvigionamento IT. Le Linee guida, redatte in collaborazione con l’ANAC, offrono indicazioni operative e migliori pratiche per soggetti pubblici e privati, in un contesto di crescente complessità normativa e minaccia cibernetica.
Tue, 04 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
NCC: lo Stato non può imporre obblighi e divieti
Con la sentenza n. 163 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale ha accolto i ricorsi della Regione Calabria contro il decreto interministeriale n. 226/2024 e le relative circolari, dichiarando l’illegittimità di alcune disposizioni che regolano il servizio di noleggio con conducente (NCC). La Corte ha ritenuto che lo Stato abbia ecceduto la propria competenza in materia di «tutela della concorrenza», invadendo quella regionale sul «trasporto pubblico locale». In particolare, sono stati annullati: il vincolo dei 20 minuti tra prenotazione e inizio del servizio, il divieto di contratti di durata con soggetti che svolgono attività di intermediazione, e l’obbligo di usare esclusivamente l’app ministeriale per il foglio di servizio. Tali misure sono state giudicate sproporzionate, lesive dell’autonomia contrattuale e della libertà economica, e non giustificate da finalità antielusive. La Corte ha quindi annullato le disposizioni impugnate nella parte in cui interferiscono con le competenze regionali.
Tue, 04 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Legge di Bilancio 2026: richieste Confimi su energia, fisco e investimenti PMI
Confimi Industria, durante l’audizione sulla Legge di Bilancio 2026, ha evidenziato la necessità di una politica industriale stabile e interventi urgenti sul caro energia per rilanciare la competitività delle PMI. La manovra è giudicata timida e condizionata dal Patto di Stabilità, ostacolando la crescita. Il settore manifatturiero è in forte contrazione, con perdite nei comparti tradizionali. Confimi chiede misure strutturali su energia, lavoro e fiscalità, tra cui revisione delle accise, disaccoppiamento dei prezzi, incentivi stabili per premi di risultato e lavoro straordinario, aggiornamento dei valori di trasferta e prolungamento del super/iper ammortamento. Apprezzati gli incentivi alle rinnovabili e alla Nuova Sabatini, ma ritenuti insufficienti. Critiche alla modifica delle compensazioni F24 e alla nuova disciplina sui dividendi. Richiesto un intervento sui ristori Covid e sulla tassazione delle perdite. Positive le misure su edilizia, turismo e sanità, ma si sollecita maggiore coerenza e continuità per sostenere le imprese.
Mon, 03 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Iperammortamento 2026: come fare la valutazione d’azienda
Con l’arrivo del nuovo iperammortamento stabilito dal disegno di legge di Bilancio 2026 (A.S. 1689) si prospettano effetti anche sulle valutazioni d’azienda. Cosa cambierà nell’ottica di redazione delle perizie di stima e quali accorgimenti tecnici il valutatore dovrà assumere per pervenire ad un giudizio di valutazione che consideri il nuovo impianto normativo? Per saperlo bisogna confrontare le disposizioni dei crediti d’imposta 4.0 e 5.0 attualmente in vigore con quelle sull’iperammortamento. Si potranno così individuare i diversi impatti del processo valutativo con riferimento alla quantificazione dell’incentivo fiscale da considerare nella formula di stima del valore d’azienda.
Mon, 03 Nov 2025 06:00:00 +0100 Link
|
La riforma della magistratura in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 30 ottobre 2025, la legge costituzionale che modifica gli articoli 104 e 105 della Costituzione, riformando l’ordinamento giurisdizionale e istituendo l’Alta Corte disciplinare. La magistratura è definita come ordine autonomo e indipendente, articolato in due carriere: giudicante e requirente. Vengono creati due Consigli superiori, presieduti dal Presidente della Repubblica, con membri selezionati per sorteggio e tra magistrati. Ogni Consiglio elegge un vicepresidente e gestisce assunzioni, trasferimenti e valutazioni. L’Alta Corte disciplinare, composta da 15 giudici tra esperti giuridici e magistrati con almeno 20 anni di servizio, ha competenza esclusiva in materia disciplinare. Le sue sentenze sono impugnabili anche per motivi di merito, ma solo davanti alla stessa Alta Corte. In tal caso, i giudici che hanno partecipato alla decisione iniziale non possono far parte del collegio che esamina l’impugnazione.
Fri, 31 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Cash flow e merito creditizio: il rischio del past due a 30 giorni
Il 30 ottobre 2025, il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni”, curato dalla Commissione Finanza reporting. Il testo sottolinea l’importanza di una gestione ottimale dei flussi di cassa per prevenire anomalie nei rapporti con gli intermediari creditizi, come scaduti, scoperti o sconfini. Particolare attenzione è rivolta al past due di 30 giorni, soglia breve ma critica, che può compromettere il merito creditizio e ostacolare l’accesso a nuova finanza. Tale limite è presente in numerose normative bancarie e viene considerato inderogabile. Il documento evidenzia la necessità per le imprese, soprattutto PMI, di adottare un budget di cassa rolling e assetti organizzativi adeguati, in linea con gli obblighi previsti dal Codice Civile e dal d.lgs. 14/2019. L’obiettivo è fornire strumenti operativi per migliorare il rapporto banca-impresa e facilitare l’accesso al credito.
Thu, 30 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Contratti di credito: chiarimenti dalla Corte UE sul diritto di recesso
Con la sentenza del 30 ottobre 2025 nella causa C-143/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito l’interpretazione della direttiva 2008/48/CE sui contratti di credito ai consumatori. In particolare viene chiarito che il diritto di recesso non decorre se il contratto non indica chiaramente, in percentuale, il tasso di interesse di mora applicabile, e tale informazione non è stata comunicata al consumatore. Inoltre, il creditore non può contestare l’esercizio del recesso per presunto abuso se il contratto è carente di tale indicazione. In riferimento ai contratti di credito collegati all’acquisto di veicoli, la Corte ha stabilito che è contrario al principio di effettività un metodo di calcolo dell’indennità per perdita di valore che includa elementi estranei all’uso del veicolo. Tuttavia, è legittima una normativa nazionale che imponga al consumatore il pagamento degli interessi debitori maturati tra l’erogazione del prestito e la restituzione del veicolo, anche dopo l’esercizio del diritto di recesso.
Thu, 30 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
DDL concorrenza: Confprofessioni approva il limite al voto
Il presidente di Confprofessioni Marco Natali ha espresso soddisfazione per l’approvazione da parte del Senato, del maxi emendamento al disegno di legge Concorrenza, che include una norma proposta da Confprofessioni sulla governance delle Società tra Professionisti (Stp). Il provvedimento, introduce un limite al diritto di voto dei soci finanziatori, fissato a un massimo di un terzo, indipendentemente dalla quota di partecipazione. Secondo Natali, questa misura garantisce il controllo delle Stp ai professionisti, favorendo al contempo l’ingresso di capitali stabili, utili soprattutto per i giovani nell’avvio di studi professionali. La norma bilancia due esigenze fondamentali: una governance professionale solida e l’accesso a risorse finanziarie. Confprofessioni ribadisce il proprio sostegno al modello aggregativo, considerato strategico per rafforzare la competitività dei professionisti italiani nel contesto europeo, sempre più complesso e concorrenziale.
Thu, 30 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
LinkedIn e trattamento dati per IA: opposizione entro il 3 novembre 2025
Dal 3 novembre 2025 LinkedIn inizierà ad addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale generativa utilizzando i dati personali contenuti nei post pubblici degli utenti maggiorenni. Il Garante per la protezione dei dati personali ha informato che, in assenza di opposizione, LinkedIn potrà trattare post, commenti, foto, offerte di lavoro e attività nei gruppi. Gli utenti e i non utenti i cui dati siano stati pubblicati da terzi possono esercitare il diritto di opposizione tramite le modalità online fornite dalla piattaforma. Se l’opposizione viene esercitata prima del 3 novembre 2025, esclude tutti i dati personali; se dopo, solo quelli futuri. Il Garante, insieme alle autorità europee, sta verificando la conformità dell’iniziativa alla normativa privacy, con particolare attenzione alla base giuridica, ai tipi di dati trattati e all’efficacia dei meccanismi di opposizione.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Il DDL Concorrenza è stato approvato dal Senato
Mercoledì 29 ottobre 2025, con 97 voti favorevoli, 60 contrari e 2 astensioni, l'Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025. Il provvedimento passa ora alla Camera.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
La Camera approva in via definitiva il ddl semplificazioni normative
Nella seduta del 29 ottobre 2025, la Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge: “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie”. Il provvedimento dispone che entro il 30 giugno di ogni anno, il Governo presenti al Parlamento un disegno di legge per semplificare e riordinare le norme vigenti, anche attraverso deleghe legislative. Prima di ciò, entro il 30 aprile, vengono raccolte proposte dai ministeri competenti e si svolgono consultazioni pubbliche con categorie e soggetti interessati. La legge individua anche le materie statali da disciplinare con testi unici regolamentari. Nell’attuare le deleghe, il Governo segue criteri generali come la semplificazione dei rapporti tra PA, cittadini e imprese, l’uso di tecnologie avanzate, e la riduzione di vincoli e adempimenti superflui, nel rispetto delle norme europee.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Ricerca: sbloccato l'accesso ai dati delle principali piattaforme online
Il regolamento europeo sui servizi digitali ha dato il via a nuove disposizioni che garantiscono ai ricercatori qualificati un accesso senza precedenti ai dati delle piattaforme online di grandi dimensioni. L’atto delegato recentemente entrato in vigore stabilisce le modalità di accesso, finalizzate allo studio dei rischi sistemici legati ai sistemi di raccomandazione. Essi contribuiranno inoltre ad affrontare rischi quali la diffusione di contenuti illegali e truffe finanziarie e a garantire, di conseguenza, un'esperienza online più sicura per gli utenti e soprattutto per i minori. L’accesso ai dati sarà subordinato a una rigorosa valutazione da parte dei coordinatori dei servizi digitali nazionali, che garantiranno uniformità e tempestività nell’approvazione delle richieste. Le piattaforme saranno legalmente obbligate a fornire i dati richiesti, nel rispetto delle misure di salvaguardia per tutelare gli interessi aziendali.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Progetti strategici materie prime critiche: modello per il riconoscimento
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 29 ottobre 2025 il regolamento di esecuzione (UE) 2025/2194 della Commissione del 28 ottobre 2025 che stabilisce un modello unico che i promotori di progetti sono tenuti a utilizzare per la domanda di riconoscimento di un progetto relativo alle materie prime critiche come progetto strategico. Il modello unico (allegato I al regolamento) da utilizzare costituisce una rappresentazione visiva delle informazioni richieste, specifica il livello di dettaglio necessario per ciascuna sezione e serve ad armonizzare la procedura di presentazione delle domande, rendendola più trasparente ed efficiente.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Impresa sociale: lo studio dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “L’impresa sociale non cooperativa sociale. Profili operativi e temi sociali” con il fine di dotare i professionisti e gli enti del settore no-profit delle conoscenze di base sul funzionamento dell’impresa sociale quale ente che “esercita in via stabile e principale una o più attività d’impresa di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale”, approfondendo gli aspetti principali della normativa, nonché le condizioni per poter ottenere (e mantenere) tale qualifica.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Garante per le PMI: quali sono le norme UE che deve monitorare
Il ddl sulle PMI, approvato dal Senato in prima lettura il 22 ottobre 2025, modifica la disciplina del Garante per le micro, piccole e medie imprese dettata dallo Statuto delle imprese. Lo fa aggiornando l’elenco delle comunicazioni della Commissione europea di cui il Garante deve monitorare l’attuazione e aggiungendo il nuovo approccio reality checks alla consultazione di esperti e portatori di interesse. Quali sono le norme Ue di cui deve monitorare l’attuazione?
Wed, 29 Oct 2025 06:00:00 +0100 Link
|
Commissari delle amministrazioni straordinarie: al via le iscrizioni
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che sono aperti i termini per l’iscrizione on line all’elenco dei professionisti che intendono ricoprire incarichi di commissario delle amministrazioni straordinarie. Il termine per la presentazione delle candidature scadrà alle ore 23:59 del giorno 30 novembre 2025. I candidati in possesso dei requisiti richiesti verranno inseriti in un apposito elenco sulla base delle disposizioni previste dalla Direttiva dell’11 maggio 2023 del Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Mon, 27 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Carbonio: semplificazione e rafforzamento del meccanismo di adeguamento alle frontiere
Il Regolamento (UE) 2025/2083, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 17 ottobre 2025, modifica il Regolamento (UE) 2023/956 per semplificare e rafforzare il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), in vista della sua piena applicazione dal 1° gennaio 2026. La Commissione europea, analizzando dati e relazioni trimestrali, ha rilevato che la maggior parte delle emissioni proviene da pochi importatori. Per alleggerire gli oneri amministrativi per chi importa piccole quantità, è stata introdotta una soglia unica basata sulla massa di 50 tonnellate annue per i settori ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti e cemento. Gli importatori sotto tale soglia saranno esentati dagli obblighi CBAM, mentre chi la supera dovrà rispettare tutti gli adempimenti previsti. I settori dell’energia elettrica e dell’idrogeno sono esclusi dalla soglia.
Mon, 27 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Pacchetti turistici: responsabilità e rimborsi anche con fruizione parziale dei servizi
La Corte di Giustizia UE nella sentenza alla causa C-469/24 del 23 ottobre 2025, ritiene che un viaggiatore abbia diritto al rimborso integrale del prezzo pagato non soltanto nel caso in cui tutti i servizi turistici non siano stati eseguiti o siano stati eseguiti in maniera scorretta, ma anche nel caso in cui, nonostante la fornitura di alcuni servizi, la loro esecuzione inesatta sia così grave da rendere il pacchetto turistico privo di oggetto e il viaggio oggettivamente privo di interesse per il viaggiatore. Essa aggiunge che spetterà al giudice nazionale valutare, alla luce dell’insieme delle circostanze, se ciò sia quanto avvenuto nel caso di specie.
Thu, 23 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Sostanze pericolose: chiarimenti su soglie e monitoraggio
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le conclusioni nella causa C-224/24, chiarendo l’interpretazione dell’articolo 3, punto 12, della direttiva Seveso III (2012/18/UE). Secondo l’Avvocato, la direttiva non impedisce una prassi che valuta la presenza «prevista» di sostanze pericolose in base a sistemi di monitoraggio continuo adottati dal gestore dello stabilimento. Tali sistemi devono garantire interventi preventivi rapidi per evitare il superamento delle soglie indicate nell’allegato I e mantenere registri aggiornati per consentire controlli efficaci da parte delle autorità. La pronuncia pregiudiziale, sollecitata dal Consiglio di Stato italiano, incide direttamente sulla classificazione degli stabilimenti e sugli obblighi normativi connessi.
Thu, 23 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Moda, artigianato e semplificazioni INPS: le novità del Ddl PMI 2025
Novità per il settore della moda con l’istituzione di un sistema di certificazione della filiera produttiva per garantire legalità, tracciabilità e correttezza in materia di lavoro e legislazione sociale lungo tutta la catena produttiva. Delega al Governo per la riforma della legge quadro sull'artigianato. Semplificazioni per l’iscrizione all’INPS dei datori di lavoro e dei lavoratori autonomi agricoli, misure per il contrasto delle recensioni on line illecite, nonché interventi sulla disciplina del Fondo Salvaguardia imprese. Sono alcune delle modifiche introdotte durante l’iter di conversione del disegno di legge PMI, approvato il 22 ottobre 2025 in prima lettura dal Senato.
Thu, 23 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Assemblee: le riflessioni di Assonime alla luce dei dati sul rappresentante designato
Assonime ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, il position papers n. 8/2025 dal titolo “Spunti di riflessione sulle assemblee alla luce dei dati sul rappresentante designato in via esclusiva nelle assemblee 2024 e 2025 e dell’attesa revisione della direttiva sui diritti degli azionisti: alcune proposte di policy”. Dopo aver fornito gli esiti dell'analisi condotta sulle società quotate su Euronext Milan, relativamente alle assemblee tenutesi nel 2024 e nel 2025, e formulato alcune considerazioni sullo strumento del rappresentante designato in via esclusiva e sulle sue potenzialità, Assonime indica anche possibili interventi per migliorare il suo uso in concreto e svolge alcune riflessioni più generali sull'istituto dell'assemblea, tenendo conto delle recenti tendenze evolutive del modello assembleare delle società quotate, anche a livello internazionale, e formulando indicazioni di policy alla luce delle prospettive di modifica del quadro normativo comunitario (attesa revisione della direttiva sui diritti degli azionisti delle società quotate) e nazionale (riforma del TUF).
Wed, 22 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Concessioni demaniali marittime: aggiornati i canoni 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che aggiorna, per il 2025, le misure unitarie dei canoni relativi alle concessioni demaniali marittime. Il provvedimento prevede una riduzione dello 0,65% rispetto ai valori del 2024. Le nuove misure si applicano alle concessioni rilasciate o rinnovate dal 1° gennaio 2025, nonché a quelle già in vigore. La misura minima del canone annuo viene adeguata a 3.204,53 euro e si applica a tutte le concessioni con importo inferiore. Inoltre, dal 1° aprile 2025, gli importi unitari dei canoni per alcune concessioni saranno aumentati del 10%.abstract
Wed, 22 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Servizi finanziari: l’UE aggiorna le regole su informativa e condivisione delle informazioni
Il Regolamento (UE) 2025/2088, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 21 ottobre 2025, introduce modifiche significative ai regolamenti relativi agli obblighi di comunicazione nei settori dei servizi finanziari e del sostegno agli investimenti. L’obiettivo principale è migliorare, semplificare e modernizzare gli obblighi di informativa per ridurre gli oneri amministrativi e prevenire duplicazioni. Il regolamento chiarisce i compiti del Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS), promuovendo lo scambio di informazioni tra autorità competenti, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati e del segreto professionale. Sono previste eccezioni all’obbligo di informazione in caso di anonimizzazione o trattamento dei dati. Le autorità sono incoraggiate a stipulare protocolli d’intesa per facilitare lo scambio efficiente di dati.
Tue, 21 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Materie prime critiche: come ottenere lo status di progetto strategico
Il bando CRMA invita le imprese a presentare, entro il 15 gennaio 2026, progetti sulle materie prime critiche che puntino a ottenere lo status di “progetto strategico”. Tale riconoscimento consentirà diversi vantaggi, tra cui procedure autorizzative accelerate, accesso facilitato a finanziamenti e garanzie europee, priorità nei contratti di fornitura. I progetti presentati dovranno contribuire alla sicurezza delle forniture dell’Unione Europea riducendo la dipendenza da paesi terzi. Il bando è rivolto a iniziative finalizzate a potenziare estrazione, trasformazione, riciclo o sostituzione delle materie prime strategiche.
Tue, 21 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Guida turistica: attiva la procedura digitalizzata per il riconoscimento della qualifica professionale estera
Dal 20 ottobre 2025, il Ministero del Turismo ha attivato sul Portale delle Professioni Turistiche una nuova procedura digitalizzata per il riconoscimento della qualifica professionale di guida turistica ottenuta all’estero. Questa innovazione, prevista dalla legge n. 190/2023 e dal regolamento n. 88/2024, rappresenta un passo importante nella riforma della professione e nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. La procedura è rivolta alle guide turistiche qualificate in Paesi UE, SEE o Svizzera, subordinato al previo superamento di un tirocinio di adattamento o, in alternativa a scelta, ad una prova attitudinale in lingua italiana, e a quelle provenienti da Paesi terzi, il cui riconoscimento è sempre subordinato al previo superamento di una prova attitudinale in lingua italiana. Le guide che hanno già presentato domanda devono registrarsi nella sezione “Guide Turistiche” del portale per proseguire online.
Mon, 20 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Dal taglio dell’IRPEF alle pensioni: tutte le misure della legge di Bilancio 2026
Sono tante le misure previste dalla bozza del disegno di legge di Bilancio 2026, anche se di entità minore rispetto agli ultimi anni. In materia fiscale è prevista la riduzione della seconda aliquota dell’IRPEF, la proroga al 2026 delle percentuali di detrazione dei bonus edilizi, nonché una nuova edizione, la quinquies, della rottamazione delle cartelle esattoriali. In materia di Lavoro è previsto un regime fiscale agevolato sui rinnovi contrattuali e sui premi di produttività, la detassazione delle componenti del salario quali i turni, i festivi e i notturni, nonché la revisione del calcolo dell’ISEE e nuove misure di welfare aziendale. Per le pensioni si prevede la sterilizzazione selettiva dell’adeguamento automatico dei requisiti di pensionamento all’incremento della speranza di vita, mentre nell’ambito degli interventi finalizzati al sostegno delle imprese, oltre al credito d'imposta per le imprese ubicate ZES e a quello per le ZLS, è prevista una specifica misura per favorire gli investimenti in beni materiali.
Mon, 20 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
IVASS: stabilito il contributo di vigilanza per il 2025
Il decreto 10 ottobre 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che determina misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni del contributo dovuto per l'anno 2025 dalle imprese esercenti attività di assicurazione e riassicurazione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025.
Fri, 17 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Approvata la legge di bilancio 2026
Il Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028. Il provvedimento prevede incentivi fiscali per imprese, con maggiorazioni sugli ammortamenti e agevolazioni per investimenti green. Aumenta la soglia esentasse dei buoni pasto e proroga la sterilizzazione di plastic e sugar tax. Viene ridotta l’aliquota IRPEF al 33% per redditi tra 28-50mila euro e confermata la flat tax al 15%. Rafforzati bonus mamme, congedi e pensioni disagiate. Rifinanziati centri estivi e “Carta dedicata a te”. Stanziati fondi per sanità e assunzioni. Introdotta pace fiscale per debiti fino al 2023.Inoltre viene effettuata una revisione dell’ISEE per prestazioni agevolate e confermate incentivi per la “Nuova Sabatini” e per ZES/ZLS.
Fri, 17 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Prodotti dual use: nell’elenco UE in arrivo anche le tecnologie avanzate
La Commissione UE ha adottato l’8 settembre 2025 il regolamento delegato contenente l'Allegato I al regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime di controllo delle esportazioni. L’aggiornamento dell’Allegato in questione consiste nel far entrare, tra i prodotti considerati ad uso sia civile che militare, anche le tecnologie più avanzate. Quali in particolare?
Fri, 17 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Vigilanza del collegio sindacale: lo studio dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il 16 ottobre 2025, il documento “Vigilanza del collegio sindacale e tematiche sostenibilità”. In quanto comitato per il controllo interno e la revisione contabile, negli ultimi anni, con l’aumento dell’attenzione sui temi ESG, il collegio sindacale ha visto rafforzare il proprio ruolo, soprattutto in relazione agli obblighi normativi e alle aspettative degli stakeholder riguardo alle pratiche di sostenibilità e di responsabilità sociale delle imprese, essendogli attribuita/o anche la funzione (compito) della supervisione della conformità delle politiche di sostenibilità e della loro integrazione nei processi aziendali. Con l’aumento delle aspettative degli stakeholder e delle normative sui temi ESG, si renderà opportuno che il collegio sindacale non solo supervisioni la società su questi temi, ma che valuti al suo interno anche la propria capacità di farlo in modo efficace.
Thu, 16 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Fulmine su un aereo: impatto può costituire circostanza eccezionale
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 16 ottobre 2025 nella causa C-399/24, ha dichiarato che l’impatto di un fulmine su un aereo può costituire una circostanza eccezionale che può sollevare la compagnia aerea dall'obbligo di versare una compensazione per la cancellazione o il ritardo prolungato quando ne conseguono ispezioni obbligatorie di sicurezza che conducono alla reimmissione in servizio tardiva dell’aereo. Tuttavia la compagnia aerea deve inoltre dimostrare di aver adottato tutte le misure del caso per far fronte alla circostanza eccezionale e alle sue conseguenze, come ad esempio un ritardo prolungato.
Thu, 16 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Vettori aerei: la nozione di bagagli include gli animali da compagnia
Con la sentenza del 16 ottobre 2025 alla Causa C-218/24, la Corte di Giustizia UE dichiara che gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di "bagagli". In particolare la Corte evidenzia che la nozione di "persone" ricomprende quella di "passeggeri", cosicché un animale da compagnia non può essere assimilato a un "passeggero". Di conseguenza, ai fini di un'operazione di trasporto aereo, un animale da compagnia rientra nella nozione di «bagagli» e il risarcimento del danno derivante dalla sua perdita è soggetto al regime di responsabilità previsto per questi ultimi. abstract
Thu, 16 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Società di capitali: in arrivo modifiche alla governance
Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri dell’8 ottobre 2025 apporta importanti modifiche al Codice civile prevedendo una disciplina autonoma ed esaustiva per i tre sistemi alternativi di amministrazione e controllo. La finalità è anche quella di accordare una maggiore discrezionalità sostanziale nella scelta del sistema di governance da adottare. La modifica, secondo le intenzioni del legislatore, dovrebbe rafforzare l’attrattività delle società italiane, rendendo i sistemi più facilmente riconoscibili anche da parte degli investitori esteri. Cosa cambia?
Thu, 16 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Appalti pubblici: la Commissione pubblica la valutazione delle direttive UE
La Commissione europea ha pubblicato una valutazione delle direttive UE in materia di appalti pubblici adottate nel 2014. Tali norme mirano a garantire un accesso equo agli appalti pubblici per tutte le imprese, a garantire un miglior rapporto costi-benefici nell’uso del denaro dei contribuenti, a rafforzare la trasparenza per prevenire la corruzione e a incoraggiare una spesa pubblica più sostenibile e innovativa. Le norme dell'UE in materia di appalti si applicano a ben un quarto della spesa del PIL, con un valore annuo medio di 616 miliardi di euro, il triplo del bilancio dell'UE. Tali norme sono pertanto fondamentali per garantire che i fondi pubblici siano spesi in modo efficiente, trasparente e in linea con gli obiettivi strategici europei. La valutazione segna il primo passo verso la revisione delle direttive del 2014 sugli appalti pubblici.
Wed, 15 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Fondazione estera: per l’iscrizione al RUNTS deve conformarsi al CTS
Una fondazione di diritto straniero (tedesco), anche se precedentemente iscritta in Italia come Onlus non può iscriversi al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS) se il suo statuto non rispetta le regole del Codice del terzo settore (CTS), con particolare riguardo alle regole sulla devoluzione del patrimonio. Lo ha stabilito con una Nota dello scorso 23 settembre 2025 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, secondo cui il vincolo devolutivo rappresenta un requisito essenziale per assumere la qualifica di ente del terzo settore (ETS). Pertanto, tutti gli ETS, compresi quelli stranieri, che operano in Italia devono adeguare i loro statuti al CTS e prevedere la devoluzione del patrimonio a fini di pubblica utilità.
Wed, 15 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Documento programmatico di bilancio: quali sono le linee guida
Il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha illustrato al Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2025, il Documento programmatico di bilancio (DPB) che, conformemente a quanto previsto dalla normativa, sarà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea. La manovra, complessivamente, dispone interventi per circa 18 miliardi medi annui. Tra gli interventi la prosecuzione del percorso di riduzione della tassazione sui redditi da lavoro in atto dall’inizio della legislatura. In particolare, sarà ridotta la seconda aliquota IRPEF, che dall’attuale 35 per cento passerà al 33, la conferma del credito d’imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (ZES) e, nella misura di 100 milioni di euro nel triennio 2026-2028, per le zone logistiche semplificate (ZLS).
Tue, 14 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Pedaggi autostradali: illegittimo il rinvio degli adeguamenti tariffari
La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 147 depositata il 14 ottobre 2025, ha dichiarato che le disposizioni che hanno rinviato i termini per l’adeguamento dei pedaggi autostradali per gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, in attesa dell’aggiornamento dei piani economici finanziari, sono costituzionalmente illegittime perché in contrasto con gli articoli 3, 41 e 97 della Costituzione. Il giudice rimettente lamentava, in particolare, che le disposizioni di legge che avevano rinviato i termini per detti adeguamenti pregiudicassero irragionevolmente la continuità dell’azione amministrativa e producessero conseguenze negative sulla libertà d’impresa e sull’utilità sociale.
Tue, 14 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
|
Esperto - diritto
Consap: riconosciuto il contributo di vigilanza 2024
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il decreto ministeriale 10 novembre 2025, ha riconosciuto , per l’anno 2024, la quota di 560.000,00 euro a valere sui contributi di vigilanza dovuti all’IVASS a copertura degli oneri per l’esercizio delle funzioni attribuite a CONSAP S.p.A..
Tue, 11 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
PEC amministratori società: nuove regole e scadenza entro il 31 dicembre 2025
Con comunicato dell’11 novembre 2025, Unioncamere segnala le novità introdotte dall’art. 13 del Decreto Legge n. 159/2025, in vigore dal 31 ottobre, sull’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese il domicilio digitale (PEC) degli amministratori. La norma restringe il perimetro dei soggetti obbligati: devono adempiere l’amministratore unico, l’amministratore delegato o, in sua assenza, il Presidente del CdA, nelle società di capitali, cooperative e consortili. Restano esclusi amministratori di società di persone e altri incarichi societari. È vietata la coincidenza tra PEC dell’amministratore e quella dell’impresa. Il termine per la comunicazione è fissato al 31 dicembre 2025. Il mancato adempimento comporta sanzioni da 206 a 2.064 euro. La sola comunicazione della PEC comporta esenzione da diritti di segreteria e bollo.
Tue, 11 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Pacchetti turistici e natanti da diporto: pubblicate le linee guida
Il Ministero del Turismo, con un comunicato stampa del 10 novembre 2025, informa che sono entrate in vigore le Linee guida di coordinamento tra l’istituto dei pacchetti turistici e servizi turistici collegati e l’uso a fini commerciali delle unità da diporto, adottate con nota congiunta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero del turismo. Le linee guida mirano ad assicurare un’applicazione uniforme della normativa, garantendo maggiore certezza giuridica agli operatori e agevolando l’attività di controllo delle competenti autorità. Il testo chiarisce come si debbano coordinare le regole sui pacchetti turistici con quelle relative all’uso commerciale delle imbarcazioni da diporto. L’obiettivo è garantire che operatori turistici, armatori e utenti finali abbiano un quadro normativo chiaro e coerente.
Mon, 10 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Ristoranti e Alberghi: il focus dei commercialisti
Il quinto focus dell’Osservatorio Bilanci FNC, pubblicato il 10 novembre 2025 e dedicato al settore ristoranti e alberghi, evidenzia per il 2023 la prosecuzione del recupero post-pandemico. Su un campione di oltre 45 mila società di capitali, i ricavi aggregati crescono del 17,4% e il valore aggiunto del 19,6%. Le regioni centrali trainano l’aumento (+20,5%), con il Lazio in forte crescita (+24,2%). Entrambi i comparti mostrano dinamismo: +18,6% per gli alberghi e +16,5% per i ristoranti. Migliora anche la redditività: le società in utile salgono dal 70,8% al 77,2%, mentre il ROE passa dal 7,6% al 10% e il ROI dall’8,3% all’11,4%.
Mon, 10 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Banche e assicurazioni: requisiti patrimoniali e regole prudenziali
La Commissione UE promuove gli investimenti dell’economia reale rimuovendo gli ostacoli che potrebbero impedire agli intermediari di finanziare le imprese e le priorità strategiche dell'UE, tra cui la transizione verde, l'innovazione, la sicurezza e la difesa. Lo fa per le assicurazioni, allineando le regole prudenziali alla Direttiva (UE) 2009/138 (Solvency II) tramite la modifica del relativo regolamento delegato. Per le banche, fornendo orientamenti sul modo in cui il sistema bancario può beneficiare di un trattamento prudenziale più favorevole ai sensi del regolamento sui requisiti patrimoniali. Quali sono i cambiamenti introdotti?
Mon, 10 Nov 2025 06:00:00 +0100 Link
|
Antitrust: la guida di Assonime su cooperazione tra imprese concorrenti
Con la Guida dal titolo “La cooperazione tra imprese concorrenti. Guida ai principi per la valutazione antitrust” Assonime, tenuto conto che nell’ordinamento europeo e nazionale mancano metrica certa e criteri univoci per distinguere le forme di collaborazione lecite da quelle incompatibili con il diritto della concorrenza, ha l’obiettivo di fornire uno strumento pratico per ricostruire il framework di regole e principi utile ai fini della valutazione antitrust delle principali tipologie di accordi di cooperazione orizzontale, anche alla luce delle modifiche introdotte con la revisione del 2023.
Thu, 06 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Cybersicurezza: i chiarimenti dell’ACN commentati da Assonime
La circolare Assonime n. 23/2025 approfondisce le novità introdotte dal D.Lgs. n. 138/2024, che ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva UE 2022/2555. Tra gli altri temi trattati approfondisce l’ambito di applicazione del decreto ed evidenzia come la vera sfida non risieda tanto nella definizione formale di tale ambito di applicazione, quanto nella costruzione di una governance della cybersicurezza integrata, flessibile e consapevole, capace di adattarsi alla complessità dei modelli organizzativi e alla rapidità dell’evoluzione tecnologica.
Thu, 06 Nov 2025 06:00:00 +0100 Link
|
Trasporti: i piani della Commissione UE per l’alta velocità
La Commissione Europea ha adottato un pacchetto globale sui trasporti per promuovere la rete ferroviaria ad alta velocità e gli investimenti in combustibili sostenibili per aviazione e vie navigabili. Il piano ferroviario mira a collegare i principali nodi europei entro il 2040 con velocità superiori a 200 km/h, riducendo i tempi di viaggio e favorendo turismo e competitività. Sono previsti interventi su infrastrutture, finanziamenti, innovazione e governance. Parallelamente, il piano STIP punta a mobilitare 100 miliardi di euro entro il 2035 per produrre 20 milioni di tonnellate di combustibili sostenibili. Tra le misure: 2 miliardi da InvestEU, 300 milioni dalla Banca europea dell’idrogeno, 446 milioni dal Fondo per l’innovazione e 133,5 milioni da Orizzonte Europa. Entro fine 2025 partirà il progetto pilota eSAF. L’obiettivo è rafforzare la competitività, ridurre la dipendenza dai fossili e guidare la transizione energetica globale.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Green claims: tutele e strumenti contro le pratiche commerciali scorrette
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del 5 novembre 2025, di un decreto legislativo che recepisce la direttiva UE 2024/825 sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. Il provvedimento rafforza la tutela contro i ‘green claims’ ingannevoli, aggiornando il Codice del consumo e ampliando l’elenco delle pratiche commerciali vietate. Sono sanzionate le affermazioni ambientali generiche o non verificabili, con particolare attenzione ai settori moda e tessile. Il decreto introduce definizioni chiare di asserzione ambientale, marchio di sostenibilità, durabilità e riparabilità, per garantire una comunicazione trasparente e riconoscibile. Vengono inoltre stabilite nuove regole di trasparenza per i contratti online, con l’introduzione di un avviso e un’etichetta armonizzata sulla garanzia legale e la durabilità dei prodotti. La vigilanza sull’applicazione delle norme sarà affidata all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che potrà comminare sanzioni per pratiche scorrette.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
CdM approva i decreti su finanza, consumatori, batterie e acque reflue
Il Consiglio dei Ministri del 5 novembre 2025, ha approvato in esame preliminare quattro provvedimenti. Il primo adegua la normativa sull’intermediazione finanziaria per migliorare l’efficienza dei mercati UE, intervenendo su strumenti finanziari, vigilanza e crisi dei depositari centrali. Il secondo attua la direttiva europea sulla responsabilizzazione dei consumatori nella transizione verde, rafforzando la tutela contro pratiche sleali, contrastando il greenwashing e l’obsolescenza precoce. Il terzo recepisce il regolamento UE sulle batterie, disciplinando l’intero ciclo di vita, con obblighi su tracciabilità, sostenibilità e responsabilità estesa del produttore. Infine, è stato approvato un regolamento sul riutilizzo delle acque reflue affinate, che definisce criteri e condizioni per l’uso sicuro in agricoltura, con l’obbligo di redigere un Piano di gestione dei rischi per tutelare salute e ambiente.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Cybersicurezza: Assonime analizza la responsabilità degli amministratori
Assonime, con la circolare n. 23 del 4 novembre 2025, analizza il decreto legislativo n. 138/2024 che recepisce la direttiva UE NIS 2, introducendo obblighi per la gestione del rischio di cybersicurezza. Il decreto eleva la sicurezza informatica a elemento strategico per le imprese, incidendo direttamente sulle responsabilità degli amministratori. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha definito condotte operative e chiarimenti interpretativi, inclusi assetti organizzativi minimi e obblighi di segnalazione. L’ambito di applicazione è ampio e si basa su dimensioni, attività e rischio, distinguendo tra soggetti essenziali e importanti. Il perimetro si estende anche ai gruppi societari e alla catena del valore. La circolare approfondisce il ruolo dell’organo amministrativo e il regime di responsabilità, evidenziando le sanzioni interdittive per le persone fisiche e le responsabilità civilistiche in caso di mancata o inadeguata attuazione delle misure di sicurezza.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Per CNA Fita Ncc occorre riscrivere le regole sul foglio elettronico Ncc
CNA Fita Ncc esprime soddisfazione per la sentenza n. 163/2025 della Corte costituzionale, che ha annullato parti del decreto interministeriale n. 226/2024 sul foglio di servizio elettronico per il noleggio con conducente (Ncc), ritenendo sproporzionati gli obblighi imposti alle imprese. Il presidente Simone Magellano sollecita il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a riaprire urgentemente il tavolo di confronto con le associazioni di categoria, per elaborare una riforma equa del trasporto non di linea. Secondo Magellano, le nuove regole devono essere riscritte da zero, rispettando la libertà di iniziativa privata, l’autonomia contrattuale e la neutralità tecnologica, per garantire un giusto equilibrio tra controllo pubblico e aspettative imprenditoriali.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Associazioni artigiane: necessario un impiego più efficiente delle risorse
CNA, Confartigianato e Casartigiani in audizione davanti alle Commissioni bilancio del Senato e della Camera hanno dichiarato di apprezzare l’intervento sull’Irpef, gli incentivi alle assunzioni e le misure di detassazione e decontribuzione del lavoro ma con riserve sull’imposta al 5% per gli incrementi da rinnovi contrattuali sottoscritti nel 2025 e 2026 in quanto introduce una disparità di trattamento oltre alla modesta entità della misura. In un contesto internazionale caratterizzato da incertezza e instabilità, la prudenza in finanza pubblica acquisisce un valore rilevante per fronteggiare eventuali nuove turbolenze finanziare. Tuttavia, secondo le organizzazioni, un impiego più efficiente delle risorse consentirebbe di accompagnare il tessuto produttivo su percorsi virtuosi.
Tue, 04 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Linee guida ACN: l’applicazione dei criteri di premialità
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha adottato il decreto prot. n. 343069 del 24 ottobre 2025 contenente le Linee guida per l’applicazione dei criteri di premialità previsti dall’art. 14 della legge n. 90/2024. Il documento mira a rafforzare la sicurezza nazionale nel cyberspazio, promuovendo l’autonomia tecnologica e la sovranità digitale, con particolare attenzione alla gestione del rischio nella catena di approvvigionamento IT. Le Linee guida, redatte in collaborazione con l’ANAC, offrono indicazioni operative e migliori pratiche per soggetti pubblici e privati, in un contesto di crescente complessità normativa e minaccia cibernetica.
Tue, 04 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
NCC: lo Stato non può imporre obblighi e divieti
Con la sentenza n. 163 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale ha accolto i ricorsi della Regione Calabria contro il decreto interministeriale n. 226/2024 e le relative circolari, dichiarando l’illegittimità di alcune disposizioni che regolano il servizio di noleggio con conducente (NCC). La Corte ha ritenuto che lo Stato abbia ecceduto la propria competenza in materia di «tutela della concorrenza», invadendo quella regionale sul «trasporto pubblico locale». In particolare, sono stati annullati: il vincolo dei 20 minuti tra prenotazione e inizio del servizio, il divieto di contratti di durata con soggetti che svolgono attività di intermediazione, e l’obbligo di usare esclusivamente l’app ministeriale per il foglio di servizio. Tali misure sono state giudicate sproporzionate, lesive dell’autonomia contrattuale e della libertà economica, e non giustificate da finalità antielusive. La Corte ha quindi annullato le disposizioni impugnate nella parte in cui interferiscono con le competenze regionali.
Tue, 04 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Legge di Bilancio 2026: richieste Confimi su energia, fisco e investimenti PMI
Confimi Industria, durante l’audizione sulla Legge di Bilancio 2026, ha evidenziato la necessità di una politica industriale stabile e interventi urgenti sul caro energia per rilanciare la competitività delle PMI. La manovra è giudicata timida e condizionata dal Patto di Stabilità, ostacolando la crescita. Il settore manifatturiero è in forte contrazione, con perdite nei comparti tradizionali. Confimi chiede misure strutturali su energia, lavoro e fiscalità, tra cui revisione delle accise, disaccoppiamento dei prezzi, incentivi stabili per premi di risultato e lavoro straordinario, aggiornamento dei valori di trasferta e prolungamento del super/iper ammortamento. Apprezzati gli incentivi alle rinnovabili e alla Nuova Sabatini, ma ritenuti insufficienti. Critiche alla modifica delle compensazioni F24 e alla nuova disciplina sui dividendi. Richiesto un intervento sui ristori Covid e sulla tassazione delle perdite. Positive le misure su edilizia, turismo e sanità, ma si sollecita maggiore coerenza e continuità per sostenere le imprese.
Mon, 03 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Iperammortamento 2026: come fare la valutazione d’azienda
Con l’arrivo del nuovo iperammortamento stabilito dal disegno di legge di Bilancio 2026 (A.S. 1689) si prospettano effetti anche sulle valutazioni d’azienda. Cosa cambierà nell’ottica di redazione delle perizie di stima e quali accorgimenti tecnici il valutatore dovrà assumere per pervenire ad un giudizio di valutazione che consideri il nuovo impianto normativo? Per saperlo bisogna confrontare le disposizioni dei crediti d’imposta 4.0 e 5.0 attualmente in vigore con quelle sull’iperammortamento. Si potranno così individuare i diversi impatti del processo valutativo con riferimento alla quantificazione dell’incentivo fiscale da considerare nella formula di stima del valore d’azienda.
Mon, 03 Nov 2025 06:00:00 +0100 Link
|
La riforma della magistratura in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 30 ottobre 2025, la legge costituzionale che modifica gli articoli 104 e 105 della Costituzione, riformando l’ordinamento giurisdizionale e istituendo l’Alta Corte disciplinare. La magistratura è definita come ordine autonomo e indipendente, articolato in due carriere: giudicante e requirente. Vengono creati due Consigli superiori, presieduti dal Presidente della Repubblica, con membri selezionati per sorteggio e tra magistrati. Ogni Consiglio elegge un vicepresidente e gestisce assunzioni, trasferimenti e valutazioni. L’Alta Corte disciplinare, composta da 15 giudici tra esperti giuridici e magistrati con almeno 20 anni di servizio, ha competenza esclusiva in materia disciplinare. Le sue sentenze sono impugnabili anche per motivi di merito, ma solo davanti alla stessa Alta Corte. In tal caso, i giudici che hanno partecipato alla decisione iniziale non possono far parte del collegio che esamina l’impugnazione.
Fri, 31 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Cash flow e merito creditizio: il rischio del past due a 30 giorni
Il 30 ottobre 2025, il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni”, curato dalla Commissione Finanza reporting. Il testo sottolinea l’importanza di una gestione ottimale dei flussi di cassa per prevenire anomalie nei rapporti con gli intermediari creditizi, come scaduti, scoperti o sconfini. Particolare attenzione è rivolta al past due di 30 giorni, soglia breve ma critica, che può compromettere il merito creditizio e ostacolare l’accesso a nuova finanza. Tale limite è presente in numerose normative bancarie e viene considerato inderogabile. Il documento evidenzia la necessità per le imprese, soprattutto PMI, di adottare un budget di cassa rolling e assetti organizzativi adeguati, in linea con gli obblighi previsti dal Codice Civile e dal d.lgs. 14/2019. L’obiettivo è fornire strumenti operativi per migliorare il rapporto banca-impresa e facilitare l’accesso al credito.
Thu, 30 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Contratti di credito: chiarimenti dalla Corte UE sul diritto di recesso
Con la sentenza del 30 ottobre 2025 nella causa C-143/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito l’interpretazione della direttiva 2008/48/CE sui contratti di credito ai consumatori. In particolare viene chiarito che il diritto di recesso non decorre se il contratto non indica chiaramente, in percentuale, il tasso di interesse di mora applicabile, e tale informazione non è stata comunicata al consumatore. Inoltre, il creditore non può contestare l’esercizio del recesso per presunto abuso se il contratto è carente di tale indicazione. In riferimento ai contratti di credito collegati all’acquisto di veicoli, la Corte ha stabilito che è contrario al principio di effettività un metodo di calcolo dell’indennità per perdita di valore che includa elementi estranei all’uso del veicolo. Tuttavia, è legittima una normativa nazionale che imponga al consumatore il pagamento degli interessi debitori maturati tra l’erogazione del prestito e la restituzione del veicolo, anche dopo l’esercizio del diritto di recesso.
Thu, 30 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
DDL concorrenza: Confprofessioni approva il limite al voto
Il presidente di Confprofessioni Marco Natali ha espresso soddisfazione per l’approvazione da parte del Senato, del maxi emendamento al disegno di legge Concorrenza, che include una norma proposta da Confprofessioni sulla governance delle Società tra Professionisti (Stp). Il provvedimento, introduce un limite al diritto di voto dei soci finanziatori, fissato a un massimo di un terzo, indipendentemente dalla quota di partecipazione. Secondo Natali, questa misura garantisce il controllo delle Stp ai professionisti, favorendo al contempo l’ingresso di capitali stabili, utili soprattutto per i giovani nell’avvio di studi professionali. La norma bilancia due esigenze fondamentali: una governance professionale solida e l’accesso a risorse finanziarie. Confprofessioni ribadisce il proprio sostegno al modello aggregativo, considerato strategico per rafforzare la competitività dei professionisti italiani nel contesto europeo, sempre più complesso e concorrenziale.
Thu, 30 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
LinkedIn e trattamento dati per IA: opposizione entro il 3 novembre 2025
Dal 3 novembre 2025 LinkedIn inizierà ad addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale generativa utilizzando i dati personali contenuti nei post pubblici degli utenti maggiorenni. Il Garante per la protezione dei dati personali ha informato che, in assenza di opposizione, LinkedIn potrà trattare post, commenti, foto, offerte di lavoro e attività nei gruppi. Gli utenti e i non utenti i cui dati siano stati pubblicati da terzi possono esercitare il diritto di opposizione tramite le modalità online fornite dalla piattaforma. Se l’opposizione viene esercitata prima del 3 novembre 2025, esclude tutti i dati personali; se dopo, solo quelli futuri. Il Garante, insieme alle autorità europee, sta verificando la conformità dell’iniziativa alla normativa privacy, con particolare attenzione alla base giuridica, ai tipi di dati trattati e all’efficacia dei meccanismi di opposizione.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Il DDL Concorrenza è stato approvato dal Senato
Mercoledì 29 ottobre 2025, con 97 voti favorevoli, 60 contrari e 2 astensioni, l'Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025. Il provvedimento passa ora alla Camera.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
La Camera approva in via definitiva il ddl semplificazioni normative
Nella seduta del 29 ottobre 2025, la Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge: “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie”. Il provvedimento dispone che entro il 30 giugno di ogni anno, il Governo presenti al Parlamento un disegno di legge per semplificare e riordinare le norme vigenti, anche attraverso deleghe legislative. Prima di ciò, entro il 30 aprile, vengono raccolte proposte dai ministeri competenti e si svolgono consultazioni pubbliche con categorie e soggetti interessati. La legge individua anche le materie statali da disciplinare con testi unici regolamentari. Nell’attuare le deleghe, il Governo segue criteri generali come la semplificazione dei rapporti tra PA, cittadini e imprese, l’uso di tecnologie avanzate, e la riduzione di vincoli e adempimenti superflui, nel rispetto delle norme europee.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Ricerca: sbloccato l'accesso ai dati delle principali piattaforme online
Il regolamento europeo sui servizi digitali ha dato il via a nuove disposizioni che garantiscono ai ricercatori qualificati un accesso senza precedenti ai dati delle piattaforme online di grandi dimensioni. L’atto delegato recentemente entrato in vigore stabilisce le modalità di accesso, finalizzate allo studio dei rischi sistemici legati ai sistemi di raccomandazione. Essi contribuiranno inoltre ad affrontare rischi quali la diffusione di contenuti illegali e truffe finanziarie e a garantire, di conseguenza, un'esperienza online più sicura per gli utenti e soprattutto per i minori. L’accesso ai dati sarà subordinato a una rigorosa valutazione da parte dei coordinatori dei servizi digitali nazionali, che garantiranno uniformità e tempestività nell’approvazione delle richieste. Le piattaforme saranno legalmente obbligate a fornire i dati richiesti, nel rispetto delle misure di salvaguardia per tutelare gli interessi aziendali.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Progetti strategici materie prime critiche: modello per il riconoscimento
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 29 ottobre 2025 il regolamento di esecuzione (UE) 2025/2194 della Commissione del 28 ottobre 2025 che stabilisce un modello unico che i promotori di progetti sono tenuti a utilizzare per la domanda di riconoscimento di un progetto relativo alle materie prime critiche come progetto strategico. Il modello unico (allegato I al regolamento) da utilizzare costituisce una rappresentazione visiva delle informazioni richieste, specifica il livello di dettaglio necessario per ciascuna sezione e serve ad armonizzare la procedura di presentazione delle domande, rendendola più trasparente ed efficiente.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Impresa sociale: lo studio dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “L’impresa sociale non cooperativa sociale. Profili operativi e temi sociali” con il fine di dotare i professionisti e gli enti del settore no-profit delle conoscenze di base sul funzionamento dell’impresa sociale quale ente che “esercita in via stabile e principale una o più attività d’impresa di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale”, approfondendo gli aspetti principali della normativa, nonché le condizioni per poter ottenere (e mantenere) tale qualifica.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Garante per le PMI: quali sono le norme UE che deve monitorare
Il ddl sulle PMI, approvato dal Senato in prima lettura il 22 ottobre 2025, modifica la disciplina del Garante per le micro, piccole e medie imprese dettata dallo Statuto delle imprese. Lo fa aggiornando l’elenco delle comunicazioni della Commissione europea di cui il Garante deve monitorare l’attuazione e aggiungendo il nuovo approccio reality checks alla consultazione di esperti e portatori di interesse. Quali sono le norme Ue di cui deve monitorare l’attuazione?
Wed, 29 Oct 2025 06:00:00 +0100 Link
|
Commissari delle amministrazioni straordinarie: al via le iscrizioni
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che sono aperti i termini per l’iscrizione on line all’elenco dei professionisti che intendono ricoprire incarichi di commissario delle amministrazioni straordinarie. Il termine per la presentazione delle candidature scadrà alle ore 23:59 del giorno 30 novembre 2025. I candidati in possesso dei requisiti richiesti verranno inseriti in un apposito elenco sulla base delle disposizioni previste dalla Direttiva dell’11 maggio 2023 del Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Mon, 27 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Carbonio: semplificazione e rafforzamento del meccanismo di adeguamento alle frontiere
Il Regolamento (UE) 2025/2083, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 17 ottobre 2025, modifica il Regolamento (UE) 2023/956 per semplificare e rafforzare il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), in vista della sua piena applicazione dal 1° gennaio 2026. La Commissione europea, analizzando dati e relazioni trimestrali, ha rilevato che la maggior parte delle emissioni proviene da pochi importatori. Per alleggerire gli oneri amministrativi per chi importa piccole quantità, è stata introdotta una soglia unica basata sulla massa di 50 tonnellate annue per i settori ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti e cemento. Gli importatori sotto tale soglia saranno esentati dagli obblighi CBAM, mentre chi la supera dovrà rispettare tutti gli adempimenti previsti. I settori dell’energia elettrica e dell’idrogeno sono esclusi dalla soglia.
Mon, 27 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Pacchetti turistici: responsabilità e rimborsi anche con fruizione parziale dei servizi
La Corte di Giustizia UE nella sentenza alla causa C-469/24 del 23 ottobre 2025, ritiene che un viaggiatore abbia diritto al rimborso integrale del prezzo pagato non soltanto nel caso in cui tutti i servizi turistici non siano stati eseguiti o siano stati eseguiti in maniera scorretta, ma anche nel caso in cui, nonostante la fornitura di alcuni servizi, la loro esecuzione inesatta sia così grave da rendere il pacchetto turistico privo di oggetto e il viaggio oggettivamente privo di interesse per il viaggiatore. Essa aggiunge che spetterà al giudice nazionale valutare, alla luce dell’insieme delle circostanze, se ciò sia quanto avvenuto nel caso di specie.
Thu, 23 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Sostanze pericolose: chiarimenti su soglie e monitoraggio
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le conclusioni nella causa C-224/24, chiarendo l’interpretazione dell’articolo 3, punto 12, della direttiva Seveso III (2012/18/UE). Secondo l’Avvocato, la direttiva non impedisce una prassi che valuta la presenza «prevista» di sostanze pericolose in base a sistemi di monitoraggio continuo adottati dal gestore dello stabilimento. Tali sistemi devono garantire interventi preventivi rapidi per evitare il superamento delle soglie indicate nell’allegato I e mantenere registri aggiornati per consentire controlli efficaci da parte delle autorità. La pronuncia pregiudiziale, sollecitata dal Consiglio di Stato italiano, incide direttamente sulla classificazione degli stabilimenti e sugli obblighi normativi connessi.
Thu, 23 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Moda, artigianato e semplificazioni INPS: le novità del Ddl PMI 2025
Novità per il settore della moda con l’istituzione di un sistema di certificazione della filiera produttiva per garantire legalità, tracciabilità e correttezza in materia di lavoro e legislazione sociale lungo tutta la catena produttiva. Delega al Governo per la riforma della legge quadro sull'artigianato. Semplificazioni per l’iscrizione all’INPS dei datori di lavoro e dei lavoratori autonomi agricoli, misure per il contrasto delle recensioni on line illecite, nonché interventi sulla disciplina del Fondo Salvaguardia imprese. Sono alcune delle modifiche introdotte durante l’iter di conversione del disegno di legge PMI, approvato il 22 ottobre 2025 in prima lettura dal Senato.
Thu, 23 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Assemblee: le riflessioni di Assonime alla luce dei dati sul rappresentante designato
Assonime ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, il position papers n. 8/2025 dal titolo “Spunti di riflessione sulle assemblee alla luce dei dati sul rappresentante designato in via esclusiva nelle assemblee 2024 e 2025 e dell’attesa revisione della direttiva sui diritti degli azionisti: alcune proposte di policy”. Dopo aver fornito gli esiti dell'analisi condotta sulle società quotate su Euronext Milan, relativamente alle assemblee tenutesi nel 2024 e nel 2025, e formulato alcune considerazioni sullo strumento del rappresentante designato in via esclusiva e sulle sue potenzialità, Assonime indica anche possibili interventi per migliorare il suo uso in concreto e svolge alcune riflessioni più generali sull'istituto dell'assemblea, tenendo conto delle recenti tendenze evolutive del modello assembleare delle società quotate, anche a livello internazionale, e formulando indicazioni di policy alla luce delle prospettive di modifica del quadro normativo comunitario (attesa revisione della direttiva sui diritti degli azionisti delle società quotate) e nazionale (riforma del TUF).
Wed, 22 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Concessioni demaniali marittime: aggiornati i canoni 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che aggiorna, per il 2025, le misure unitarie dei canoni relativi alle concessioni demaniali marittime. Il provvedimento prevede una riduzione dello 0,65% rispetto ai valori del 2024. Le nuove misure si applicano alle concessioni rilasciate o rinnovate dal 1° gennaio 2025, nonché a quelle già in vigore. La misura minima del canone annuo viene adeguata a 3.204,53 euro e si applica a tutte le concessioni con importo inferiore. Inoltre, dal 1° aprile 2025, gli importi unitari dei canoni per alcune concessioni saranno aumentati del 10%.abstract
Wed, 22 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Servizi finanziari: l’UE aggiorna le regole su informativa e condivisione delle informazioni
Il Regolamento (UE) 2025/2088, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 21 ottobre 2025, introduce modifiche significative ai regolamenti relativi agli obblighi di comunicazione nei settori dei servizi finanziari e del sostegno agli investimenti. L’obiettivo principale è migliorare, semplificare e modernizzare gli obblighi di informativa per ridurre gli oneri amministrativi e prevenire duplicazioni. Il regolamento chiarisce i compiti del Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS), promuovendo lo scambio di informazioni tra autorità competenti, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati e del segreto professionale. Sono previste eccezioni all’obbligo di informazione in caso di anonimizzazione o trattamento dei dati. Le autorità sono incoraggiate a stipulare protocolli d’intesa per facilitare lo scambio efficiente di dati.
Tue, 21 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Materie prime critiche: come ottenere lo status di progetto strategico
Il bando CRMA invita le imprese a presentare, entro il 15 gennaio 2026, progetti sulle materie prime critiche che puntino a ottenere lo status di “progetto strategico”. Tale riconoscimento consentirà diversi vantaggi, tra cui procedure autorizzative accelerate, accesso facilitato a finanziamenti e garanzie europee, priorità nei contratti di fornitura. I progetti presentati dovranno contribuire alla sicurezza delle forniture dell’Unione Europea riducendo la dipendenza da paesi terzi. Il bando è rivolto a iniziative finalizzate a potenziare estrazione, trasformazione, riciclo o sostituzione delle materie prime strategiche.
Tue, 21 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Guida turistica: attiva la procedura digitalizzata per il riconoscimento della qualifica professionale estera
Dal 20 ottobre 2025, il Ministero del Turismo ha attivato sul Portale delle Professioni Turistiche una nuova procedura digitalizzata per il riconoscimento della qualifica professionale di guida turistica ottenuta all’estero. Questa innovazione, prevista dalla legge n. 190/2023 e dal regolamento n. 88/2024, rappresenta un passo importante nella riforma della professione e nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. La procedura è rivolta alle guide turistiche qualificate in Paesi UE, SEE o Svizzera, subordinato al previo superamento di un tirocinio di adattamento o, in alternativa a scelta, ad una prova attitudinale in lingua italiana, e a quelle provenienti da Paesi terzi, il cui riconoscimento è sempre subordinato al previo superamento di una prova attitudinale in lingua italiana. Le guide che hanno già presentato domanda devono registrarsi nella sezione “Guide Turistiche” del portale per proseguire online.
Mon, 20 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Dal taglio dell’IRPEF alle pensioni: tutte le misure della legge di Bilancio 2026
Sono tante le misure previste dalla bozza del disegno di legge di Bilancio 2026, anche se di entità minore rispetto agli ultimi anni. In materia fiscale è prevista la riduzione della seconda aliquota dell’IRPEF, la proroga al 2026 delle percentuali di detrazione dei bonus edilizi, nonché una nuova edizione, la quinquies, della rottamazione delle cartelle esattoriali. In materia di Lavoro è previsto un regime fiscale agevolato sui rinnovi contrattuali e sui premi di produttività, la detassazione delle componenti del salario quali i turni, i festivi e i notturni, nonché la revisione del calcolo dell’ISEE e nuove misure di welfare aziendale. Per le pensioni si prevede la sterilizzazione selettiva dell’adeguamento automatico dei requisiti di pensionamento all’incremento della speranza di vita, mentre nell’ambito degli interventi finalizzati al sostegno delle imprese, oltre al credito d'imposta per le imprese ubicate ZES e a quello per le ZLS, è prevista una specifica misura per favorire gli investimenti in beni materiali.
Mon, 20 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
IVASS: stabilito il contributo di vigilanza per il 2025
Il decreto 10 ottobre 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che determina misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni del contributo dovuto per l'anno 2025 dalle imprese esercenti attività di assicurazione e riassicurazione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025.
Fri, 17 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Approvata la legge di bilancio 2026
Il Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028. Il provvedimento prevede incentivi fiscali per imprese, con maggiorazioni sugli ammortamenti e agevolazioni per investimenti green. Aumenta la soglia esentasse dei buoni pasto e proroga la sterilizzazione di plastic e sugar tax. Viene ridotta l’aliquota IRPEF al 33% per redditi tra 28-50mila euro e confermata la flat tax al 15%. Rafforzati bonus mamme, congedi e pensioni disagiate. Rifinanziati centri estivi e “Carta dedicata a te”. Stanziati fondi per sanità e assunzioni. Introdotta pace fiscale per debiti fino al 2023.Inoltre viene effettuata una revisione dell’ISEE per prestazioni agevolate e confermate incentivi per la “Nuova Sabatini” e per ZES/ZLS.
Fri, 17 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Prodotti dual use: nell’elenco UE in arrivo anche le tecnologie avanzate
La Commissione UE ha adottato l’8 settembre 2025 il regolamento delegato contenente l'Allegato I al regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime di controllo delle esportazioni. L’aggiornamento dell’Allegato in questione consiste nel far entrare, tra i prodotti considerati ad uso sia civile che militare, anche le tecnologie più avanzate. Quali in particolare?
Fri, 17 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Vigilanza del collegio sindacale: lo studio dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il 16 ottobre 2025, il documento “Vigilanza del collegio sindacale e tematiche sostenibilità”. In quanto comitato per il controllo interno e la revisione contabile, negli ultimi anni, con l’aumento dell’attenzione sui temi ESG, il collegio sindacale ha visto rafforzare il proprio ruolo, soprattutto in relazione agli obblighi normativi e alle aspettative degli stakeholder riguardo alle pratiche di sostenibilità e di responsabilità sociale delle imprese, essendogli attribuita/o anche la funzione (compito) della supervisione della conformità delle politiche di sostenibilità e della loro integrazione nei processi aziendali. Con l’aumento delle aspettative degli stakeholder e delle normative sui temi ESG, si renderà opportuno che il collegio sindacale non solo supervisioni la società su questi temi, ma che valuti al suo interno anche la propria capacità di farlo in modo efficace.
Thu, 16 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Fulmine su un aereo: impatto può costituire circostanza eccezionale
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 16 ottobre 2025 nella causa C-399/24, ha dichiarato che l’impatto di un fulmine su un aereo può costituire una circostanza eccezionale che può sollevare la compagnia aerea dall'obbligo di versare una compensazione per la cancellazione o il ritardo prolungato quando ne conseguono ispezioni obbligatorie di sicurezza che conducono alla reimmissione in servizio tardiva dell’aereo. Tuttavia la compagnia aerea deve inoltre dimostrare di aver adottato tutte le misure del caso per far fronte alla circostanza eccezionale e alle sue conseguenze, come ad esempio un ritardo prolungato.
Thu, 16 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Vettori aerei: la nozione di bagagli include gli animali da compagnia
Con la sentenza del 16 ottobre 2025 alla Causa C-218/24, la Corte di Giustizia UE dichiara che gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di "bagagli". In particolare la Corte evidenzia che la nozione di "persone" ricomprende quella di "passeggeri", cosicché un animale da compagnia non può essere assimilato a un "passeggero". Di conseguenza, ai fini di un'operazione di trasporto aereo, un animale da compagnia rientra nella nozione di «bagagli» e il risarcimento del danno derivante dalla sua perdita è soggetto al regime di responsabilità previsto per questi ultimi. abstract
Thu, 16 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Società di capitali: in arrivo modifiche alla governance
Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri dell’8 ottobre 2025 apporta importanti modifiche al Codice civile prevedendo una disciplina autonoma ed esaustiva per i tre sistemi alternativi di amministrazione e controllo. La finalità è anche quella di accordare una maggiore discrezionalità sostanziale nella scelta del sistema di governance da adottare. La modifica, secondo le intenzioni del legislatore, dovrebbe rafforzare l’attrattività delle società italiane, rendendo i sistemi più facilmente riconoscibili anche da parte degli investitori esteri. Cosa cambia?
Thu, 16 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Appalti pubblici: la Commissione pubblica la valutazione delle direttive UE
La Commissione europea ha pubblicato una valutazione delle direttive UE in materia di appalti pubblici adottate nel 2014. Tali norme mirano a garantire un accesso equo agli appalti pubblici per tutte le imprese, a garantire un miglior rapporto costi-benefici nell’uso del denaro dei contribuenti, a rafforzare la trasparenza per prevenire la corruzione e a incoraggiare una spesa pubblica più sostenibile e innovativa. Le norme dell'UE in materia di appalti si applicano a ben un quarto della spesa del PIL, con un valore annuo medio di 616 miliardi di euro, il triplo del bilancio dell'UE. Tali norme sono pertanto fondamentali per garantire che i fondi pubblici siano spesi in modo efficiente, trasparente e in linea con gli obiettivi strategici europei. La valutazione segna il primo passo verso la revisione delle direttive del 2014 sugli appalti pubblici.
Wed, 15 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Fondazione estera: per l’iscrizione al RUNTS deve conformarsi al CTS
Una fondazione di diritto straniero (tedesco), anche se precedentemente iscritta in Italia come Onlus non può iscriversi al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS) se il suo statuto non rispetta le regole del Codice del terzo settore (CTS), con particolare riguardo alle regole sulla devoluzione del patrimonio. Lo ha stabilito con una Nota dello scorso 23 settembre 2025 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, secondo cui il vincolo devolutivo rappresenta un requisito essenziale per assumere la qualifica di ente del terzo settore (ETS). Pertanto, tutti gli ETS, compresi quelli stranieri, che operano in Italia devono adeguare i loro statuti al CTS e prevedere la devoluzione del patrimonio a fini di pubblica utilità.
Wed, 15 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Documento programmatico di bilancio: quali sono le linee guida
Il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha illustrato al Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2025, il Documento programmatico di bilancio (DPB) che, conformemente a quanto previsto dalla normativa, sarà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea. La manovra, complessivamente, dispone interventi per circa 18 miliardi medi annui. Tra gli interventi la prosecuzione del percorso di riduzione della tassazione sui redditi da lavoro in atto dall’inizio della legislatura. In particolare, sarà ridotta la seconda aliquota IRPEF, che dall’attuale 35 per cento passerà al 33, la conferma del credito d’imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (ZES) e, nella misura di 100 milioni di euro nel triennio 2026-2028, per le zone logistiche semplificate (ZLS).
Tue, 14 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Pedaggi autostradali: illegittimo il rinvio degli adeguamenti tariffari
La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 147 depositata il 14 ottobre 2025, ha dichiarato che le disposizioni che hanno rinviato i termini per l’adeguamento dei pedaggi autostradali per gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, in attesa dell’aggiornamento dei piani economici finanziari, sono costituzionalmente illegittime perché in contrasto con gli articoli 3, 41 e 97 della Costituzione. Il giudice rimettente lamentava, in particolare, che le disposizioni di legge che avevano rinviato i termini per detti adeguamenti pregiudicassero irragionevolmente la continuità dell’azione amministrativa e producessero conseguenze negative sulla libertà d’impresa e sull’utilità sociale.
Tue, 14 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
|
L'opinione - diritto
Consap: riconosciuto il contributo di vigilanza 2024
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il decreto ministeriale 10 novembre 2025, ha riconosciuto , per l’anno 2024, la quota di 560.000,00 euro a valere sui contributi di vigilanza dovuti all’IVASS a copertura degli oneri per l’esercizio delle funzioni attribuite a CONSAP S.p.A..
Tue, 11 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
PEC amministratori società: nuove regole e scadenza entro il 31 dicembre 2025
Con comunicato dell’11 novembre 2025, Unioncamere segnala le novità introdotte dall’art. 13 del Decreto Legge n. 159/2025, in vigore dal 31 ottobre, sull’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese il domicilio digitale (PEC) degli amministratori. La norma restringe il perimetro dei soggetti obbligati: devono adempiere l’amministratore unico, l’amministratore delegato o, in sua assenza, il Presidente del CdA, nelle società di capitali, cooperative e consortili. Restano esclusi amministratori di società di persone e altri incarichi societari. È vietata la coincidenza tra PEC dell’amministratore e quella dell’impresa. Il termine per la comunicazione è fissato al 31 dicembre 2025. Il mancato adempimento comporta sanzioni da 206 a 2.064 euro. La sola comunicazione della PEC comporta esenzione da diritti di segreteria e bollo.
Tue, 11 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Pacchetti turistici e natanti da diporto: pubblicate le linee guida
Il Ministero del Turismo, con un comunicato stampa del 10 novembre 2025, informa che sono entrate in vigore le Linee guida di coordinamento tra l’istituto dei pacchetti turistici e servizi turistici collegati e l’uso a fini commerciali delle unità da diporto, adottate con nota congiunta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero del turismo. Le linee guida mirano ad assicurare un’applicazione uniforme della normativa, garantendo maggiore certezza giuridica agli operatori e agevolando l’attività di controllo delle competenti autorità. Il testo chiarisce come si debbano coordinare le regole sui pacchetti turistici con quelle relative all’uso commerciale delle imbarcazioni da diporto. L’obiettivo è garantire che operatori turistici, armatori e utenti finali abbiano un quadro normativo chiaro e coerente.
Mon, 10 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Ristoranti e Alberghi: il focus dei commercialisti
Il quinto focus dell’Osservatorio Bilanci FNC, pubblicato il 10 novembre 2025 e dedicato al settore ristoranti e alberghi, evidenzia per il 2023 la prosecuzione del recupero post-pandemico. Su un campione di oltre 45 mila società di capitali, i ricavi aggregati crescono del 17,4% e il valore aggiunto del 19,6%. Le regioni centrali trainano l’aumento (+20,5%), con il Lazio in forte crescita (+24,2%). Entrambi i comparti mostrano dinamismo: +18,6% per gli alberghi e +16,5% per i ristoranti. Migliora anche la redditività: le società in utile salgono dal 70,8% al 77,2%, mentre il ROE passa dal 7,6% al 10% e il ROI dall’8,3% all’11,4%.
Mon, 10 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Banche e assicurazioni: requisiti patrimoniali e regole prudenziali
La Commissione UE promuove gli investimenti dell’economia reale rimuovendo gli ostacoli che potrebbero impedire agli intermediari di finanziare le imprese e le priorità strategiche dell'UE, tra cui la transizione verde, l'innovazione, la sicurezza e la difesa. Lo fa per le assicurazioni, allineando le regole prudenziali alla Direttiva (UE) 2009/138 (Solvency II) tramite la modifica del relativo regolamento delegato. Per le banche, fornendo orientamenti sul modo in cui il sistema bancario può beneficiare di un trattamento prudenziale più favorevole ai sensi del regolamento sui requisiti patrimoniali. Quali sono i cambiamenti introdotti?
Mon, 10 Nov 2025 06:00:00 +0100 Link
|
Antitrust: la guida di Assonime su cooperazione tra imprese concorrenti
Con la Guida dal titolo “La cooperazione tra imprese concorrenti. Guida ai principi per la valutazione antitrust” Assonime, tenuto conto che nell’ordinamento europeo e nazionale mancano metrica certa e criteri univoci per distinguere le forme di collaborazione lecite da quelle incompatibili con il diritto della concorrenza, ha l’obiettivo di fornire uno strumento pratico per ricostruire il framework di regole e principi utile ai fini della valutazione antitrust delle principali tipologie di accordi di cooperazione orizzontale, anche alla luce delle modifiche introdotte con la revisione del 2023.
Thu, 06 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Cybersicurezza: i chiarimenti dell’ACN commentati da Assonime
La circolare Assonime n. 23/2025 approfondisce le novità introdotte dal D.Lgs. n. 138/2024, che ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva UE 2022/2555. Tra gli altri temi trattati approfondisce l’ambito di applicazione del decreto ed evidenzia come la vera sfida non risieda tanto nella definizione formale di tale ambito di applicazione, quanto nella costruzione di una governance della cybersicurezza integrata, flessibile e consapevole, capace di adattarsi alla complessità dei modelli organizzativi e alla rapidità dell’evoluzione tecnologica.
Thu, 06 Nov 2025 06:00:00 +0100 Link
|
Trasporti: i piani della Commissione UE per l’alta velocità
La Commissione Europea ha adottato un pacchetto globale sui trasporti per promuovere la rete ferroviaria ad alta velocità e gli investimenti in combustibili sostenibili per aviazione e vie navigabili. Il piano ferroviario mira a collegare i principali nodi europei entro il 2040 con velocità superiori a 200 km/h, riducendo i tempi di viaggio e favorendo turismo e competitività. Sono previsti interventi su infrastrutture, finanziamenti, innovazione e governance. Parallelamente, il piano STIP punta a mobilitare 100 miliardi di euro entro il 2035 per produrre 20 milioni di tonnellate di combustibili sostenibili. Tra le misure: 2 miliardi da InvestEU, 300 milioni dalla Banca europea dell’idrogeno, 446 milioni dal Fondo per l’innovazione e 133,5 milioni da Orizzonte Europa. Entro fine 2025 partirà il progetto pilota eSAF. L’obiettivo è rafforzare la competitività, ridurre la dipendenza dai fossili e guidare la transizione energetica globale.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Green claims: tutele e strumenti contro le pratiche commerciali scorrette
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del 5 novembre 2025, di un decreto legislativo che recepisce la direttiva UE 2024/825 sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. Il provvedimento rafforza la tutela contro i ‘green claims’ ingannevoli, aggiornando il Codice del consumo e ampliando l’elenco delle pratiche commerciali vietate. Sono sanzionate le affermazioni ambientali generiche o non verificabili, con particolare attenzione ai settori moda e tessile. Il decreto introduce definizioni chiare di asserzione ambientale, marchio di sostenibilità, durabilità e riparabilità, per garantire una comunicazione trasparente e riconoscibile. Vengono inoltre stabilite nuove regole di trasparenza per i contratti online, con l’introduzione di un avviso e un’etichetta armonizzata sulla garanzia legale e la durabilità dei prodotti. La vigilanza sull’applicazione delle norme sarà affidata all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che potrà comminare sanzioni per pratiche scorrette.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
CdM approva i decreti su finanza, consumatori, batterie e acque reflue
Il Consiglio dei Ministri del 5 novembre 2025, ha approvato in esame preliminare quattro provvedimenti. Il primo adegua la normativa sull’intermediazione finanziaria per migliorare l’efficienza dei mercati UE, intervenendo su strumenti finanziari, vigilanza e crisi dei depositari centrali. Il secondo attua la direttiva europea sulla responsabilizzazione dei consumatori nella transizione verde, rafforzando la tutela contro pratiche sleali, contrastando il greenwashing e l’obsolescenza precoce. Il terzo recepisce il regolamento UE sulle batterie, disciplinando l’intero ciclo di vita, con obblighi su tracciabilità, sostenibilità e responsabilità estesa del produttore. Infine, è stato approvato un regolamento sul riutilizzo delle acque reflue affinate, che definisce criteri e condizioni per l’uso sicuro in agricoltura, con l’obbligo di redigere un Piano di gestione dei rischi per tutelare salute e ambiente.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Cybersicurezza: Assonime analizza la responsabilità degli amministratori
Assonime, con la circolare n. 23 del 4 novembre 2025, analizza il decreto legislativo n. 138/2024 che recepisce la direttiva UE NIS 2, introducendo obblighi per la gestione del rischio di cybersicurezza. Il decreto eleva la sicurezza informatica a elemento strategico per le imprese, incidendo direttamente sulle responsabilità degli amministratori. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha definito condotte operative e chiarimenti interpretativi, inclusi assetti organizzativi minimi e obblighi di segnalazione. L’ambito di applicazione è ampio e si basa su dimensioni, attività e rischio, distinguendo tra soggetti essenziali e importanti. Il perimetro si estende anche ai gruppi societari e alla catena del valore. La circolare approfondisce il ruolo dell’organo amministrativo e il regime di responsabilità, evidenziando le sanzioni interdittive per le persone fisiche e le responsabilità civilistiche in caso di mancata o inadeguata attuazione delle misure di sicurezza.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Per CNA Fita Ncc occorre riscrivere le regole sul foglio elettronico Ncc
CNA Fita Ncc esprime soddisfazione per la sentenza n. 163/2025 della Corte costituzionale, che ha annullato parti del decreto interministeriale n. 226/2024 sul foglio di servizio elettronico per il noleggio con conducente (Ncc), ritenendo sproporzionati gli obblighi imposti alle imprese. Il presidente Simone Magellano sollecita il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a riaprire urgentemente il tavolo di confronto con le associazioni di categoria, per elaborare una riforma equa del trasporto non di linea. Secondo Magellano, le nuove regole devono essere riscritte da zero, rispettando la libertà di iniziativa privata, l’autonomia contrattuale e la neutralità tecnologica, per garantire un giusto equilibrio tra controllo pubblico e aspettative imprenditoriali.
Wed, 05 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Associazioni artigiane: necessario un impiego più efficiente delle risorse
CNA, Confartigianato e Casartigiani in audizione davanti alle Commissioni bilancio del Senato e della Camera hanno dichiarato di apprezzare l’intervento sull’Irpef, gli incentivi alle assunzioni e le misure di detassazione e decontribuzione del lavoro ma con riserve sull’imposta al 5% per gli incrementi da rinnovi contrattuali sottoscritti nel 2025 e 2026 in quanto introduce una disparità di trattamento oltre alla modesta entità della misura. In un contesto internazionale caratterizzato da incertezza e instabilità, la prudenza in finanza pubblica acquisisce un valore rilevante per fronteggiare eventuali nuove turbolenze finanziare. Tuttavia, secondo le organizzazioni, un impiego più efficiente delle risorse consentirebbe di accompagnare il tessuto produttivo su percorsi virtuosi.
Tue, 04 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Linee guida ACN: l’applicazione dei criteri di premialità
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha adottato il decreto prot. n. 343069 del 24 ottobre 2025 contenente le Linee guida per l’applicazione dei criteri di premialità previsti dall’art. 14 della legge n. 90/2024. Il documento mira a rafforzare la sicurezza nazionale nel cyberspazio, promuovendo l’autonomia tecnologica e la sovranità digitale, con particolare attenzione alla gestione del rischio nella catena di approvvigionamento IT. Le Linee guida, redatte in collaborazione con l’ANAC, offrono indicazioni operative e migliori pratiche per soggetti pubblici e privati, in un contesto di crescente complessità normativa e minaccia cibernetica.
Tue, 04 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
NCC: lo Stato non può imporre obblighi e divieti
Con la sentenza n. 163 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale ha accolto i ricorsi della Regione Calabria contro il decreto interministeriale n. 226/2024 e le relative circolari, dichiarando l’illegittimità di alcune disposizioni che regolano il servizio di noleggio con conducente (NCC). La Corte ha ritenuto che lo Stato abbia ecceduto la propria competenza in materia di «tutela della concorrenza», invadendo quella regionale sul «trasporto pubblico locale». In particolare, sono stati annullati: il vincolo dei 20 minuti tra prenotazione e inizio del servizio, il divieto di contratti di durata con soggetti che svolgono attività di intermediazione, e l’obbligo di usare esclusivamente l’app ministeriale per il foglio di servizio. Tali misure sono state giudicate sproporzionate, lesive dell’autonomia contrattuale e della libertà economica, e non giustificate da finalità antielusive. La Corte ha quindi annullato le disposizioni impugnate nella parte in cui interferiscono con le competenze regionali.
Tue, 04 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Legge di Bilancio 2026: richieste Confimi su energia, fisco e investimenti PMI
Confimi Industria, durante l’audizione sulla Legge di Bilancio 2026, ha evidenziato la necessità di una politica industriale stabile e interventi urgenti sul caro energia per rilanciare la competitività delle PMI. La manovra è giudicata timida e condizionata dal Patto di Stabilità, ostacolando la crescita. Il settore manifatturiero è in forte contrazione, con perdite nei comparti tradizionali. Confimi chiede misure strutturali su energia, lavoro e fiscalità, tra cui revisione delle accise, disaccoppiamento dei prezzi, incentivi stabili per premi di risultato e lavoro straordinario, aggiornamento dei valori di trasferta e prolungamento del super/iper ammortamento. Apprezzati gli incentivi alle rinnovabili e alla Nuova Sabatini, ma ritenuti insufficienti. Critiche alla modifica delle compensazioni F24 e alla nuova disciplina sui dividendi. Richiesto un intervento sui ristori Covid e sulla tassazione delle perdite. Positive le misure su edilizia, turismo e sanità, ma si sollecita maggiore coerenza e continuità per sostenere le imprese.
Mon, 03 Nov 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Iperammortamento 2026: come fare la valutazione d’azienda
Con l’arrivo del nuovo iperammortamento stabilito dal disegno di legge di Bilancio 2026 (A.S. 1689) si prospettano effetti anche sulle valutazioni d’azienda. Cosa cambierà nell’ottica di redazione delle perizie di stima e quali accorgimenti tecnici il valutatore dovrà assumere per pervenire ad un giudizio di valutazione che consideri il nuovo impianto normativo? Per saperlo bisogna confrontare le disposizioni dei crediti d’imposta 4.0 e 5.0 attualmente in vigore con quelle sull’iperammortamento. Si potranno così individuare i diversi impatti del processo valutativo con riferimento alla quantificazione dell’incentivo fiscale da considerare nella formula di stima del valore d’azienda.
Mon, 03 Nov 2025 06:00:00 +0100 Link
|
La riforma della magistratura in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 30 ottobre 2025, la legge costituzionale che modifica gli articoli 104 e 105 della Costituzione, riformando l’ordinamento giurisdizionale e istituendo l’Alta Corte disciplinare. La magistratura è definita come ordine autonomo e indipendente, articolato in due carriere: giudicante e requirente. Vengono creati due Consigli superiori, presieduti dal Presidente della Repubblica, con membri selezionati per sorteggio e tra magistrati. Ogni Consiglio elegge un vicepresidente e gestisce assunzioni, trasferimenti e valutazioni. L’Alta Corte disciplinare, composta da 15 giudici tra esperti giuridici e magistrati con almeno 20 anni di servizio, ha competenza esclusiva in materia disciplinare. Le sue sentenze sono impugnabili anche per motivi di merito, ma solo davanti alla stessa Alta Corte. In tal caso, i giudici che hanno partecipato alla decisione iniziale non possono far parte del collegio che esamina l’impugnazione.
Fri, 31 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Cash flow e merito creditizio: il rischio del past due a 30 giorni
Il 30 ottobre 2025, il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni”, curato dalla Commissione Finanza reporting. Il testo sottolinea l’importanza di una gestione ottimale dei flussi di cassa per prevenire anomalie nei rapporti con gli intermediari creditizi, come scaduti, scoperti o sconfini. Particolare attenzione è rivolta al past due di 30 giorni, soglia breve ma critica, che può compromettere il merito creditizio e ostacolare l’accesso a nuova finanza. Tale limite è presente in numerose normative bancarie e viene considerato inderogabile. Il documento evidenzia la necessità per le imprese, soprattutto PMI, di adottare un budget di cassa rolling e assetti organizzativi adeguati, in linea con gli obblighi previsti dal Codice Civile e dal d.lgs. 14/2019. L’obiettivo è fornire strumenti operativi per migliorare il rapporto banca-impresa e facilitare l’accesso al credito.
Thu, 30 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Contratti di credito: chiarimenti dalla Corte UE sul diritto di recesso
Con la sentenza del 30 ottobre 2025 nella causa C-143/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito l’interpretazione della direttiva 2008/48/CE sui contratti di credito ai consumatori. In particolare viene chiarito che il diritto di recesso non decorre se il contratto non indica chiaramente, in percentuale, il tasso di interesse di mora applicabile, e tale informazione non è stata comunicata al consumatore. Inoltre, il creditore non può contestare l’esercizio del recesso per presunto abuso se il contratto è carente di tale indicazione. In riferimento ai contratti di credito collegati all’acquisto di veicoli, la Corte ha stabilito che è contrario al principio di effettività un metodo di calcolo dell’indennità per perdita di valore che includa elementi estranei all’uso del veicolo. Tuttavia, è legittima una normativa nazionale che imponga al consumatore il pagamento degli interessi debitori maturati tra l’erogazione del prestito e la restituzione del veicolo, anche dopo l’esercizio del diritto di recesso.
Thu, 30 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
DDL concorrenza: Confprofessioni approva il limite al voto
Il presidente di Confprofessioni Marco Natali ha espresso soddisfazione per l’approvazione da parte del Senato, del maxi emendamento al disegno di legge Concorrenza, che include una norma proposta da Confprofessioni sulla governance delle Società tra Professionisti (Stp). Il provvedimento, introduce un limite al diritto di voto dei soci finanziatori, fissato a un massimo di un terzo, indipendentemente dalla quota di partecipazione. Secondo Natali, questa misura garantisce il controllo delle Stp ai professionisti, favorendo al contempo l’ingresso di capitali stabili, utili soprattutto per i giovani nell’avvio di studi professionali. La norma bilancia due esigenze fondamentali: una governance professionale solida e l’accesso a risorse finanziarie. Confprofessioni ribadisce il proprio sostegno al modello aggregativo, considerato strategico per rafforzare la competitività dei professionisti italiani nel contesto europeo, sempre più complesso e concorrenziale.
Thu, 30 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
LinkedIn e trattamento dati per IA: opposizione entro il 3 novembre 2025
Dal 3 novembre 2025 LinkedIn inizierà ad addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale generativa utilizzando i dati personali contenuti nei post pubblici degli utenti maggiorenni. Il Garante per la protezione dei dati personali ha informato che, in assenza di opposizione, LinkedIn potrà trattare post, commenti, foto, offerte di lavoro e attività nei gruppi. Gli utenti e i non utenti i cui dati siano stati pubblicati da terzi possono esercitare il diritto di opposizione tramite le modalità online fornite dalla piattaforma. Se l’opposizione viene esercitata prima del 3 novembre 2025, esclude tutti i dati personali; se dopo, solo quelli futuri. Il Garante, insieme alle autorità europee, sta verificando la conformità dell’iniziativa alla normativa privacy, con particolare attenzione alla base giuridica, ai tipi di dati trattati e all’efficacia dei meccanismi di opposizione.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Il DDL Concorrenza è stato approvato dal Senato
Mercoledì 29 ottobre 2025, con 97 voti favorevoli, 60 contrari e 2 astensioni, l'Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025. Il provvedimento passa ora alla Camera.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
La Camera approva in via definitiva il ddl semplificazioni normative
Nella seduta del 29 ottobre 2025, la Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge: “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie”. Il provvedimento dispone che entro il 30 giugno di ogni anno, il Governo presenti al Parlamento un disegno di legge per semplificare e riordinare le norme vigenti, anche attraverso deleghe legislative. Prima di ciò, entro il 30 aprile, vengono raccolte proposte dai ministeri competenti e si svolgono consultazioni pubbliche con categorie e soggetti interessati. La legge individua anche le materie statali da disciplinare con testi unici regolamentari. Nell’attuare le deleghe, il Governo segue criteri generali come la semplificazione dei rapporti tra PA, cittadini e imprese, l’uso di tecnologie avanzate, e la riduzione di vincoli e adempimenti superflui, nel rispetto delle norme europee.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Ricerca: sbloccato l'accesso ai dati delle principali piattaforme online
Il regolamento europeo sui servizi digitali ha dato il via a nuove disposizioni che garantiscono ai ricercatori qualificati un accesso senza precedenti ai dati delle piattaforme online di grandi dimensioni. L’atto delegato recentemente entrato in vigore stabilisce le modalità di accesso, finalizzate allo studio dei rischi sistemici legati ai sistemi di raccomandazione. Essi contribuiranno inoltre ad affrontare rischi quali la diffusione di contenuti illegali e truffe finanziarie e a garantire, di conseguenza, un'esperienza online più sicura per gli utenti e soprattutto per i minori. L’accesso ai dati sarà subordinato a una rigorosa valutazione da parte dei coordinatori dei servizi digitali nazionali, che garantiranno uniformità e tempestività nell’approvazione delle richieste. Le piattaforme saranno legalmente obbligate a fornire i dati richiesti, nel rispetto delle misure di salvaguardia per tutelare gli interessi aziendali.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Progetti strategici materie prime critiche: modello per il riconoscimento
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 29 ottobre 2025 il regolamento di esecuzione (UE) 2025/2194 della Commissione del 28 ottobre 2025 che stabilisce un modello unico che i promotori di progetti sono tenuti a utilizzare per la domanda di riconoscimento di un progetto relativo alle materie prime critiche come progetto strategico. Il modello unico (allegato I al regolamento) da utilizzare costituisce una rappresentazione visiva delle informazioni richieste, specifica il livello di dettaglio necessario per ciascuna sezione e serve ad armonizzare la procedura di presentazione delle domande, rendendola più trasparente ed efficiente.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Impresa sociale: lo studio dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “L’impresa sociale non cooperativa sociale. Profili operativi e temi sociali” con il fine di dotare i professionisti e gli enti del settore no-profit delle conoscenze di base sul funzionamento dell’impresa sociale quale ente che “esercita in via stabile e principale una o più attività d’impresa di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale”, approfondendo gli aspetti principali della normativa, nonché le condizioni per poter ottenere (e mantenere) tale qualifica.
Wed, 29 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Garante per le PMI: quali sono le norme UE che deve monitorare
Il ddl sulle PMI, approvato dal Senato in prima lettura il 22 ottobre 2025, modifica la disciplina del Garante per le micro, piccole e medie imprese dettata dallo Statuto delle imprese. Lo fa aggiornando l’elenco delle comunicazioni della Commissione europea di cui il Garante deve monitorare l’attuazione e aggiungendo il nuovo approccio reality checks alla consultazione di esperti e portatori di interesse. Quali sono le norme Ue di cui deve monitorare l’attuazione?
Wed, 29 Oct 2025 06:00:00 +0100 Link
|
Commissari delle amministrazioni straordinarie: al via le iscrizioni
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che sono aperti i termini per l’iscrizione on line all’elenco dei professionisti che intendono ricoprire incarichi di commissario delle amministrazioni straordinarie. Il termine per la presentazione delle candidature scadrà alle ore 23:59 del giorno 30 novembre 2025. I candidati in possesso dei requisiti richiesti verranno inseriti in un apposito elenco sulla base delle disposizioni previste dalla Direttiva dell’11 maggio 2023 del Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Mon, 27 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Carbonio: semplificazione e rafforzamento del meccanismo di adeguamento alle frontiere
Il Regolamento (UE) 2025/2083, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 17 ottobre 2025, modifica il Regolamento (UE) 2023/956 per semplificare e rafforzare il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), in vista della sua piena applicazione dal 1° gennaio 2026. La Commissione europea, analizzando dati e relazioni trimestrali, ha rilevato che la maggior parte delle emissioni proviene da pochi importatori. Per alleggerire gli oneri amministrativi per chi importa piccole quantità, è stata introdotta una soglia unica basata sulla massa di 50 tonnellate annue per i settori ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti e cemento. Gli importatori sotto tale soglia saranno esentati dagli obblighi CBAM, mentre chi la supera dovrà rispettare tutti gli adempimenti previsti. I settori dell’energia elettrica e dell’idrogeno sono esclusi dalla soglia.
Mon, 27 Oct 2025 21:00:00 +0100 Link
|
Pacchetti turistici: responsabilità e rimborsi anche con fruizione parziale dei servizi
La Corte di Giustizia UE nella sentenza alla causa C-469/24 del 23 ottobre 2025, ritiene che un viaggiatore abbia diritto al rimborso integrale del prezzo pagato non soltanto nel caso in cui tutti i servizi turistici non siano stati eseguiti o siano stati eseguiti in maniera scorretta, ma anche nel caso in cui, nonostante la fornitura di alcuni servizi, la loro esecuzione inesatta sia così grave da rendere il pacchetto turistico privo di oggetto e il viaggio oggettivamente privo di interesse per il viaggiatore. Essa aggiunge che spetterà al giudice nazionale valutare, alla luce dell’insieme delle circostanze, se ciò sia quanto avvenuto nel caso di specie.
Thu, 23 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Sostanze pericolose: chiarimenti su soglie e monitoraggio
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le conclusioni nella causa C-224/24, chiarendo l’interpretazione dell’articolo 3, punto 12, della direttiva Seveso III (2012/18/UE). Secondo l’Avvocato, la direttiva non impedisce una prassi che valuta la presenza «prevista» di sostanze pericolose in base a sistemi di monitoraggio continuo adottati dal gestore dello stabilimento. Tali sistemi devono garantire interventi preventivi rapidi per evitare il superamento delle soglie indicate nell’allegato I e mantenere registri aggiornati per consentire controlli efficaci da parte delle autorità. La pronuncia pregiudiziale, sollecitata dal Consiglio di Stato italiano, incide direttamente sulla classificazione degli stabilimenti e sugli obblighi normativi connessi.
Thu, 23 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Moda, artigianato e semplificazioni INPS: le novità del Ddl PMI 2025
Novità per il settore della moda con l’istituzione di un sistema di certificazione della filiera produttiva per garantire legalità, tracciabilità e correttezza in materia di lavoro e legislazione sociale lungo tutta la catena produttiva. Delega al Governo per la riforma della legge quadro sull'artigianato. Semplificazioni per l’iscrizione all’INPS dei datori di lavoro e dei lavoratori autonomi agricoli, misure per il contrasto delle recensioni on line illecite, nonché interventi sulla disciplina del Fondo Salvaguardia imprese. Sono alcune delle modifiche introdotte durante l’iter di conversione del disegno di legge PMI, approvato il 22 ottobre 2025 in prima lettura dal Senato.
Thu, 23 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Assemblee: le riflessioni di Assonime alla luce dei dati sul rappresentante designato
Assonime ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, il position papers n. 8/2025 dal titolo “Spunti di riflessione sulle assemblee alla luce dei dati sul rappresentante designato in via esclusiva nelle assemblee 2024 e 2025 e dell’attesa revisione della direttiva sui diritti degli azionisti: alcune proposte di policy”. Dopo aver fornito gli esiti dell'analisi condotta sulle società quotate su Euronext Milan, relativamente alle assemblee tenutesi nel 2024 e nel 2025, e formulato alcune considerazioni sullo strumento del rappresentante designato in via esclusiva e sulle sue potenzialità, Assonime indica anche possibili interventi per migliorare il suo uso in concreto e svolge alcune riflessioni più generali sull'istituto dell'assemblea, tenendo conto delle recenti tendenze evolutive del modello assembleare delle società quotate, anche a livello internazionale, e formulando indicazioni di policy alla luce delle prospettive di modifica del quadro normativo comunitario (attesa revisione della direttiva sui diritti degli azionisti delle società quotate) e nazionale (riforma del TUF).
Wed, 22 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Concessioni demaniali marittime: aggiornati i canoni 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che aggiorna, per il 2025, le misure unitarie dei canoni relativi alle concessioni demaniali marittime. Il provvedimento prevede una riduzione dello 0,65% rispetto ai valori del 2024. Le nuove misure si applicano alle concessioni rilasciate o rinnovate dal 1° gennaio 2025, nonché a quelle già in vigore. La misura minima del canone annuo viene adeguata a 3.204,53 euro e si applica a tutte le concessioni con importo inferiore. Inoltre, dal 1° aprile 2025, gli importi unitari dei canoni per alcune concessioni saranno aumentati del 10%.abstract
Wed, 22 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Servizi finanziari: l’UE aggiorna le regole su informativa e condivisione delle informazioni
Il Regolamento (UE) 2025/2088, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 21 ottobre 2025, introduce modifiche significative ai regolamenti relativi agli obblighi di comunicazione nei settori dei servizi finanziari e del sostegno agli investimenti. L’obiettivo principale è migliorare, semplificare e modernizzare gli obblighi di informativa per ridurre gli oneri amministrativi e prevenire duplicazioni. Il regolamento chiarisce i compiti del Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS), promuovendo lo scambio di informazioni tra autorità competenti, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati e del segreto professionale. Sono previste eccezioni all’obbligo di informazione in caso di anonimizzazione o trattamento dei dati. Le autorità sono incoraggiate a stipulare protocolli d’intesa per facilitare lo scambio efficiente di dati.
Tue, 21 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Materie prime critiche: come ottenere lo status di progetto strategico
Il bando CRMA invita le imprese a presentare, entro il 15 gennaio 2026, progetti sulle materie prime critiche che puntino a ottenere lo status di “progetto strategico”. Tale riconoscimento consentirà diversi vantaggi, tra cui procedure autorizzative accelerate, accesso facilitato a finanziamenti e garanzie europee, priorità nei contratti di fornitura. I progetti presentati dovranno contribuire alla sicurezza delle forniture dell’Unione Europea riducendo la dipendenza da paesi terzi. Il bando è rivolto a iniziative finalizzate a potenziare estrazione, trasformazione, riciclo o sostituzione delle materie prime strategiche.
Tue, 21 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Guida turistica: attiva la procedura digitalizzata per il riconoscimento della qualifica professionale estera
Dal 20 ottobre 2025, il Ministero del Turismo ha attivato sul Portale delle Professioni Turistiche una nuova procedura digitalizzata per il riconoscimento della qualifica professionale di guida turistica ottenuta all’estero. Questa innovazione, prevista dalla legge n. 190/2023 e dal regolamento n. 88/2024, rappresenta un passo importante nella riforma della professione e nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. La procedura è rivolta alle guide turistiche qualificate in Paesi UE, SEE o Svizzera, subordinato al previo superamento di un tirocinio di adattamento o, in alternativa a scelta, ad una prova attitudinale in lingua italiana, e a quelle provenienti da Paesi terzi, il cui riconoscimento è sempre subordinato al previo superamento di una prova attitudinale in lingua italiana. Le guide che hanno già presentato domanda devono registrarsi nella sezione “Guide Turistiche” del portale per proseguire online.
Mon, 20 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Dal taglio dell’IRPEF alle pensioni: tutte le misure della legge di Bilancio 2026
Sono tante le misure previste dalla bozza del disegno di legge di Bilancio 2026, anche se di entità minore rispetto agli ultimi anni. In materia fiscale è prevista la riduzione della seconda aliquota dell’IRPEF, la proroga al 2026 delle percentuali di detrazione dei bonus edilizi, nonché una nuova edizione, la quinquies, della rottamazione delle cartelle esattoriali. In materia di Lavoro è previsto un regime fiscale agevolato sui rinnovi contrattuali e sui premi di produttività, la detassazione delle componenti del salario quali i turni, i festivi e i notturni, nonché la revisione del calcolo dell’ISEE e nuove misure di welfare aziendale. Per le pensioni si prevede la sterilizzazione selettiva dell’adeguamento automatico dei requisiti di pensionamento all’incremento della speranza di vita, mentre nell’ambito degli interventi finalizzati al sostegno delle imprese, oltre al credito d'imposta per le imprese ubicate ZES e a quello per le ZLS, è prevista una specifica misura per favorire gli investimenti in beni materiali.
Mon, 20 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
IVASS: stabilito il contributo di vigilanza per il 2025
Il decreto 10 ottobre 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che determina misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni del contributo dovuto per l'anno 2025 dalle imprese esercenti attività di assicurazione e riassicurazione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025.
Fri, 17 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Approvata la legge di bilancio 2026
Il Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028. Il provvedimento prevede incentivi fiscali per imprese, con maggiorazioni sugli ammortamenti e agevolazioni per investimenti green. Aumenta la soglia esentasse dei buoni pasto e proroga la sterilizzazione di plastic e sugar tax. Viene ridotta l’aliquota IRPEF al 33% per redditi tra 28-50mila euro e confermata la flat tax al 15%. Rafforzati bonus mamme, congedi e pensioni disagiate. Rifinanziati centri estivi e “Carta dedicata a te”. Stanziati fondi per sanità e assunzioni. Introdotta pace fiscale per debiti fino al 2023.Inoltre viene effettuata una revisione dell’ISEE per prestazioni agevolate e confermate incentivi per la “Nuova Sabatini” e per ZES/ZLS.
Fri, 17 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Prodotti dual use: nell’elenco UE in arrivo anche le tecnologie avanzate
La Commissione UE ha adottato l’8 settembre 2025 il regolamento delegato contenente l'Allegato I al regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime di controllo delle esportazioni. L’aggiornamento dell’Allegato in questione consiste nel far entrare, tra i prodotti considerati ad uso sia civile che militare, anche le tecnologie più avanzate. Quali in particolare?
Fri, 17 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Vigilanza del collegio sindacale: lo studio dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il 16 ottobre 2025, il documento “Vigilanza del collegio sindacale e tematiche sostenibilità”. In quanto comitato per il controllo interno e la revisione contabile, negli ultimi anni, con l’aumento dell’attenzione sui temi ESG, il collegio sindacale ha visto rafforzare il proprio ruolo, soprattutto in relazione agli obblighi normativi e alle aspettative degli stakeholder riguardo alle pratiche di sostenibilità e di responsabilità sociale delle imprese, essendogli attribuita/o anche la funzione (compito) della supervisione della conformità delle politiche di sostenibilità e della loro integrazione nei processi aziendali. Con l’aumento delle aspettative degli stakeholder e delle normative sui temi ESG, si renderà opportuno che il collegio sindacale non solo supervisioni la società su questi temi, ma che valuti al suo interno anche la propria capacità di farlo in modo efficace.
Thu, 16 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Fulmine su un aereo: impatto può costituire circostanza eccezionale
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 16 ottobre 2025 nella causa C-399/24, ha dichiarato che l’impatto di un fulmine su un aereo può costituire una circostanza eccezionale che può sollevare la compagnia aerea dall'obbligo di versare una compensazione per la cancellazione o il ritardo prolungato quando ne conseguono ispezioni obbligatorie di sicurezza che conducono alla reimmissione in servizio tardiva dell’aereo. Tuttavia la compagnia aerea deve inoltre dimostrare di aver adottato tutte le misure del caso per far fronte alla circostanza eccezionale e alle sue conseguenze, come ad esempio un ritardo prolungato.
Thu, 16 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Vettori aerei: la nozione di bagagli include gli animali da compagnia
Con la sentenza del 16 ottobre 2025 alla Causa C-218/24, la Corte di Giustizia UE dichiara che gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di "bagagli". In particolare la Corte evidenzia che la nozione di "persone" ricomprende quella di "passeggeri", cosicché un animale da compagnia non può essere assimilato a un "passeggero". Di conseguenza, ai fini di un'operazione di trasporto aereo, un animale da compagnia rientra nella nozione di «bagagli» e il risarcimento del danno derivante dalla sua perdita è soggetto al regime di responsabilità previsto per questi ultimi. abstract
Thu, 16 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Società di capitali: in arrivo modifiche alla governance
Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri dell’8 ottobre 2025 apporta importanti modifiche al Codice civile prevedendo una disciplina autonoma ed esaustiva per i tre sistemi alternativi di amministrazione e controllo. La finalità è anche quella di accordare una maggiore discrezionalità sostanziale nella scelta del sistema di governance da adottare. La modifica, secondo le intenzioni del legislatore, dovrebbe rafforzare l’attrattività delle società italiane, rendendo i sistemi più facilmente riconoscibili anche da parte degli investitori esteri. Cosa cambia?
Thu, 16 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Appalti pubblici: la Commissione pubblica la valutazione delle direttive UE
La Commissione europea ha pubblicato una valutazione delle direttive UE in materia di appalti pubblici adottate nel 2014. Tali norme mirano a garantire un accesso equo agli appalti pubblici per tutte le imprese, a garantire un miglior rapporto costi-benefici nell’uso del denaro dei contribuenti, a rafforzare la trasparenza per prevenire la corruzione e a incoraggiare una spesa pubblica più sostenibile e innovativa. Le norme dell'UE in materia di appalti si applicano a ben un quarto della spesa del PIL, con un valore annuo medio di 616 miliardi di euro, il triplo del bilancio dell'UE. Tali norme sono pertanto fondamentali per garantire che i fondi pubblici siano spesi in modo efficiente, trasparente e in linea con gli obiettivi strategici europei. La valutazione segna il primo passo verso la revisione delle direttive del 2014 sugli appalti pubblici.
Wed, 15 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Fondazione estera: per l’iscrizione al RUNTS deve conformarsi al CTS
Una fondazione di diritto straniero (tedesco), anche se precedentemente iscritta in Italia come Onlus non può iscriversi al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS) se il suo statuto non rispetta le regole del Codice del terzo settore (CTS), con particolare riguardo alle regole sulla devoluzione del patrimonio. Lo ha stabilito con una Nota dello scorso 23 settembre 2025 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, secondo cui il vincolo devolutivo rappresenta un requisito essenziale per assumere la qualifica di ente del terzo settore (ETS). Pertanto, tutti gli ETS, compresi quelli stranieri, che operano in Italia devono adeguare i loro statuti al CTS e prevedere la devoluzione del patrimonio a fini di pubblica utilità.
Wed, 15 Oct 2025 06:00:00 +0200 Link
|
Documento programmatico di bilancio: quali sono le linee guida
Il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha illustrato al Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2025, il Documento programmatico di bilancio (DPB) che, conformemente a quanto previsto dalla normativa, sarà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea. La manovra, complessivamente, dispone interventi per circa 18 miliardi medi annui. Tra gli interventi la prosecuzione del percorso di riduzione della tassazione sui redditi da lavoro in atto dall’inizio della legislatura. In particolare, sarà ridotta la seconda aliquota IRPEF, che dall’attuale 35 per cento passerà al 33, la conferma del credito d’imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (ZES) e, nella misura di 100 milioni di euro nel triennio 2026-2028, per le zone logistiche semplificate (ZLS).
Tue, 14 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
Pedaggi autostradali: illegittimo il rinvio degli adeguamenti tariffari
La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 147 depositata il 14 ottobre 2025, ha dichiarato che le disposizioni che hanno rinviato i termini per l’adeguamento dei pedaggi autostradali per gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, in attesa dell’aggiornamento dei piani economici finanziari, sono costituzionalmente illegittime perché in contrasto con gli articoli 3, 41 e 97 della Costituzione. Il giudice rimettente lamentava, in particolare, che le disposizioni di legge che avevano rinviato i termini per detti adeguamenti pregiudicassero irragionevolmente la continuità dell’azione amministrativa e producessero conseguenze negative sulla libertà d’impresa e sull’utilità sociale.
Tue, 14 Oct 2025 21:00:00 +0200 Link
|
|