Ultime notizie - diritto

Case green: quali sono gli orientamenti della Commissione UE
Un regolamento delegato, un regolamento di esecuzione e una serie completa di documenti di orientamento costituiscono il pacchetto di supporto presentato dalla Commissione per sostenere gli Stati Ue nell'attuazione della nuova direttiva (UE) 2024/1275 sulla prestazione energetica nell'edilizia, in vigore dal 28 maggio 2024 e da recepire entro il 29 maggio 2026. Se in prima battuta sono indirizzati agli Stati membri questi orientamenti hanno ricadute dirette sui prodotti da costruzione e sulla scelta dei sistemi tecnici per l'edilizia che le imprese dovranno o potranno adottare. Sat, 05 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Rating di legalità: verso un nuovo modello di compliance aziendale
Qual è l’evoluzione del rating di legalità nel contesto delle misure di prevenzione non ablative e dei modelli di compliance aziendale? La consultazione pubblica sul nuovo schema AGCM del 2025 offre lo spunto per approfondire i criteri di attribuzione del rating, i presupposti premiali e le implicazioni reputazionali. L’analisi si sofferma anche sul ruolo dell’amministrazione e del controllo giudiziario nel favorire percorsi di risanamento. Il sistema si propone come leva per la trasparenza, la competitività e la fiducia istituzionale. Fri, 04 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Chiarimenti sulla vendita forzata di azioni e presunzione di equità del prezzo
L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-567/24 consiglia di dichiarare che il prezzo offerto agli azionisti di minoranza in una vendita forzata non si presume equo in modo assoluto, ma solo se rispetta le stesse condizioni di equità previste per l’offerta pubblica iniziale (OPA). Se quel prezzo era potenzialmente iniquo all’origine e non è stato adeguato in seguito, allora gli azionisti possono contestarlo anche nella fase della vendita obbligatoria. Una tutela rilevante per i piccoli investitori, che rafforza l’equilibrio tra interesse del mercato e diritti individuali. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Antiriciclaggio: collegamento tra la responsabilità di una persona giuridica e quella di una persona fisica identificata
L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-291/24 consiglia di dichiarare che, ai fini dell’assoggettamento di una persona giuridica a sanzione penale, è essenziale che una persona fisica, identificata formalmente come imputato, abbia agito per conto dell’ente in modo illecito e colpevole. Solo con la condanna esplicita di tale soggetto, indicato nominativamente nella sentenza, può essere trasmessa la responsabilità all’ente. La prescrizione dell’azione penale si verifica entro un termine di tre anni dalla cessazione della condotta penalmente rilevante, e la prescrizione per la responsabilità penale, invece, entro un termine di cinque anni. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

PMI: l’ABI in audizione al Senato sul disegno di legge annuale
L’Associazione Bancaria Italiana informa di essere stata ascoltata in audizione al Senato della Repubblica, IX Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare, su A.S. 1484 “Disegno di Legge annuale sulle Piccole e medie imprese (Pmi)”. Nella prima parte l’ABI presenta le considerazioni sull’impostazione generale del disegno di legge, anche nel quadro della più complessiva riforma degli incentivi alle imprese prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la cui attuazione è stata avviata con l’emanazione della legge delega 27 ottobre 2023, n. 160; nella seconda parte ha evidenziato alcune osservazioni sulle misure. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Consumatore fallito: il tribunale fallimentare può procedere all’esame del carattere abusivo delle clausole contrattuali
La Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-582/23 dichiara che, in assenza di un previo esame del carattere abusivo delle clausole di cui trattasi, il diritto dell’Unione impone al tribunale fallimentare di procedere d’ufficio a tale valutazione e di trarne le necessarie conseguenze. La necessità di adire il giudice commissario rischierebbe di prolungare la procedura fallimentare e, dunque, la situazione finanziaria precaria del consumatore fallito. Per tale ragione quest’ultimo potrebbe essere scoraggiato dall’esercitare i suoi diritti derivanti dal diritto dell’Unione, il che renderebbe eccessivamente difficile l’applicazione di tale diritto. Tale esame può essere effettuato indipendentemente dal fatto che l’elenco dei crediti sia stato approvato e sia vincolante. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

IVASS e polizze catastrofali: in arrivo un portale per il confronto delle offerte
Nella relazione annuale 2025 sull’attività svolta nel 2024 l’IVASS restituisce la fotografia del mercato assicurativo. Oltre ai consueti dati di settore l’autorità di vigilanza si focalizza sul tema delle polizze catastrofali specificando ciò che imprese e compagnie di assicurazione son tenute a fare per garantire un efficace funzionamento del sistema di protezione. Al tempo stesso, dal canto suo, IVASS dovrà gestire un portale informatico per la comparazione delle polizze contro le calamità naturali offerte dalle compagnie di assicurazione. Thu, 03 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Economia circolare: occorre migliorare la direttiva RAEE
La Commissione Europea ha pubblicato una valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). La direttiva non ha conseguito pienamente i risultati attesi infatti, la quantità di RAEE raccolti è principalmente legata all'aumento delle quantità di tali apparecchiature vendute nell'UE. Quasi la metà dei RAEE prodotti non viene ancora raccolta e la maggior parte degli Stati membri non raggiunge l'obiettivo di raccolta stabilito dalla direttiva. È necessario un nuovo approccio per incentivare il miglioramento della raccolta e del trattamento dei RAEE al fine di sostenere lo sviluppo di un mercato dei materiali secondari nell'UE. Tra le possibili misure potrebbero figurare la ridefinizione dell'ambito di applicazione della futura legislazione sui RAEE, comprese le apparecchiature verdi e digitali, e norme obbligatorie sul trattamento dei RAEE per garantire una gestione dei rifiuti più completa ed efficace in tutta l'UE. La Commissione esaminerà attentamente i risultati della valutazione durante il processo di revisione della direttiva RAEE, nell'ambito della legge sull'economia circolare. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge sul clima: presentato un nuovo modo per arrivare all’obiettivo 2040
La Commissione europea ha proposto una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa per il 2040 l'obiettivo climatico dell'UE di ridurre del 90 % le emissioni nette di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, come richiesto dagli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029. La proposta della Commissione sottolinea l'importanza di accelerare e rafforzare le giuste condizioni abilitanti per sostenere questo obiettivo del 90%. Tra queste figurano un'industria europea competitiva, una transizione equa che non lasci indietro nessuno e condizioni di parità con i nostri partner internazionali. Inoltre, la proposta definisce un quadro chiaro per la nostra legislazione post-2030 in materia di clima ed energia. La Commissione terrà conto delle specificità nazionali. L'efficacia in termini di costi, la semplicità e l'efficienza saranno principi guida, oltre a garantire la neutralità tecnologica e una transizione equa e giusta per tutti. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Settore edilizio: avviato il percorso verso maggiore efficienza energetica e decarbonizzazione
La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di documenti con cui fornisce sostegno ai paesi dell'UE nell'attuazione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD). La sua effettiva attuazione contribuirà: a rafforzare l'indipendenza energetica, a ridurre le bollette energetiche e a ridurre il fabbisogno di investimenti nella rete. La direttiva riveduta sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD) avvia il settore dell'edilizia verso la piena decarbonizzazione entro il 2050. Lo fa attraverso una serie di misure, dagli standard di prestazione energetica a migliori strumenti di informazione per un finanziamento efficace e si concentra specificamente sull'avvio della ristrutturazione degli edifici. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Testarossa: la Ferrari resta titolare del Marchio
La Ferrari è ancora titolare dei diritti sul marchio «Testarossa». Lo ha confermato il Tribunale dell’Ue, con la sentenza alle cause T-1103/23 e T-1104/23 del 2 luglio 2025, che ha annullato le decisioni dell’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale dell’Ue (Euipo), restituendo alla casa automobilistica di Maranello la possibilità di fare pieno uso del marchio per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Revisore EL: la predisposizione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato un documento dal titolo “La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione”. Il documento riguarda la predisposizione da parte dell’organo di revisione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione accertato con il rendiconto della gestione e definisce l’approccio metodologico che il revisore deve adottare nello svolgimento dell’incarico focalizzandosi sulle specifiche verifiche che devono attenzionare le cause del disavanzo, l’attuabilità delle misure previste per il suo recupero oltre alla ragionevole prospettiva di riassorbimento del disavanzo entro il termine della consiliatura. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Tutela dei prodotti agricoli IGP e DOP: in arrivo la riforma
La legge di delegazione europea 2024 introduce una delega al Governo per l’attuazione della riforma del sistema delle indicazioni geografiche protette (IGP) dei prodotti agricoli, alimentari e vitivinicoli. Il successivo decreto legislativo introdurrà le norme per la registrazione delle nuove IGP anche dei prodotti artigianali e industriali, a partire dal 1° dicembre 2025. In cosa consiste la riforma? Wed, 02 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

CNA favorevole alla riapertura sportello fino al 30 settembre per impianti fotovoltaici per l’autoconsumo
La CNA accoglie positivamente la decisione del Mimit di riaprire lo sportello agevolativo per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo a favore di micro e piccole imprese. Il decreto del Mimit recepisce la richiesta della Confederazione di concedere più tempo alle imprese per la presentazione delle domande senza mettere a rischio la scadenza vincolante di fine 2025. Le risorse disponibili ammontano a 178 milioni e lo sportello aprirà l’8 luglio e le imprese interessate potranno presentare la richiesta di contributo entro il prossimo 30 settembre. Tue, 01 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Concessioni demaniali marittime, sono incostituzionali le norme che incidono sull’assetto concorrenziale
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 89 dell’1 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 1, 2, commi 3 e 4, e 3 della legge della Regione Toscana numero 30 del 2024, in quanto incidenti sull’assetto concorrenziale del mercato balneare. La Corte, pur riconoscendo che la disciplina delle concessioni balneari investe diversi ambiti materiali di competenza regionale, ha tuttavia ricordato che quest’ultima, allorché influisca sulle modalità di scelta del contraente e incida sull’assetto concorrenziale dei mercati in termini tali da restringere il libero esplicarsi delle iniziative imprenditoriali, deve cedere il passo alla competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela della concorrenza. Tue, 01 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Commercialisti, scuola e impresa: opportunità per l’attività professionale
Formare un giovane pronto ad affrontare le sfide del mondo del lavoro, preparare una nuova generazione di professionisti e imprenditori consapevoli, responsabili e capaci di creare valore, può essere un’opportunità per i commercialisti. A partire dall’esperienza concreta dell’Impresa Formativa Simulata e dei percorsi PCTO si offrono indicazioni operative che possono essere utili a quei professionisti che desiderano contribuire al raggiungimento di tali obiettivi. Tue, 01 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Decreto Economia in G.U.: sugar tax, bonus mamme, superbonus e altro
Fra le principali disposizioni del decreto Economia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 giugno 2025, n. 149 si annoverano il rinvio di sei mesi, dal 1° luglio 2025 al 1° gennaio 2026, dell’entrata in vigore della sugar tax, la proroga del superbonus 110% per le aree terremotate del centro-nord e le misure per il terzo settore. Con il decreto arrivano anche importanti novità per il bonus mamme, rifinanziato con 180 milioni di euro: per il solo anno 2025, l’agevolazione non sarà più sotto forma di esonero contributivo parziale, ma sarà un contributo mensile di 40 euro, che verrà erogato in un'unica soluzione a dicembre, a favore di madri con due figli ovvero di madri con almeno tre figli con reddito da lavoro non a tempo indeterminato e subordinato. Tue, 01 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Prodotti ortofrutticoli: pubblicate le FAQ sulle norme di commercializzazione
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato le FAQ relativamente alle norme di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli - Regolamento delegato (UE) 2023/2429. In particolare i prodotti classificati come ortofrutticoli che sono stati sottoposti a operazioni che vanno oltre il grado di mondatura o che non sono intatti devono recare obbligatoriamente l’indicazione del Paese d’origine da cui provengono. È possibile utilizzare l’indicazione di origine semplificata (“UE”, “Non UE” e “UE e non UE”) per un miscuglio che, nel corso dell’anno, contiene prodotti ortofrutticoli il cui approvvigionamento avviene da diversi Paesi sia UE. L’origine dei prodotti ortofrutticoli va sempre indicata (in maniera completa o semplificata) e deve corrispondere a quella dei prodotti contenuti nella singola confezione. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Gestori della crisi e insolvenza: proroga al 30 settembre 2025 per seguire il corso di aggiornamento
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti con l’informativa n. 101 del 30 giugno 2025 informa che il corso formativo on demand “Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco ex art. 356 CCII“, realizzato dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, resterà disponibile per la fruizione fino al 30 settembre 2025. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Energia: il CdM ha approvato la legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 30 giugno 2025, su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, lo schema di disegno di legge delega per la definizione di un quadro legislativo in materia di carbon capture and storage (CCS), idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. Il provvedimento, collegato alla legge di bilancio 2025-2027, punta a disciplinare in modo organico la filiera della cattura e stoccaggio della CO₂ , interviene sulla regolazione del settore idrogeno e dare attuazione al Regolamento UE 2024/1787 sulle emissioni di metano. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Decreto Economia: in GU le misure per il finanziamento di attività economiche e imprese
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, il decreto legge 30 giugno 2025, n. 95 recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il decreto entra in vigore il 1° luglio 2025. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

PEC amministratori di società: comunicazioni entro il 31 dicembre 2025
Con una nota del 25 giugno 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto il rinvio al 31 dicembre 2025 del termine ultimo per la comunicazione della PEC degli amministratori delle società. La nota fa seguito alla comunicazione di Unioncamere che aveva ufficialmente smentito la perentorietà del termine del 30 giugno 2025, ribadendo che nessuna sanzione poteva essere applicata in caso di inadempimento. Oltre a rendere ufficiale il differimento del termine, il Ministero, con la nota del 25 giugno 2025, conferma le linee interpretative e le ulteriori indicazioni operative fornite in merito all’adempimento con la precedente nota del 12 marzo 2025. Mon, 30 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Legge sullo Spazio: fondo per la space economy e norme sugli appalti
La legge italiana sullo Spazio (legge n. 89/2025) presenta alcune misure volte a rafforzare l'innovazione e la crescita dell’industria spaziale italiana. Tra queste, il fondo per space economy che, con una dote di 35 milioni di euro per l'anno 2025, sostiene l’innovazione tecnologica, lo sviluppo produttivo e la valorizzazione commerciale delle attività nazionali nel settore dell’economia dello spazio. Sono inoltre previste norme speciali per agevolare l’accesso di PMI e start-up innovative nelle procedure di appalto pubblico per le attività e le tecnologie spaziali. Mon, 30 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

STEP: online la nuova landing page
Con un comunicato stampa Unioncamere informa che STEP, acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform, è l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie critiche per rafforzare la competitività industriale dell’Unione Europea. È online anche la nuova landing page: punto di accesso diretto alle informazioni di STEP, ai bandi e alle opportunità di finanziamento aperte o in prossima apertura e ai materiali della campagna. Fri, 27 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Crisi bancarie: accordo sulla riforma al fine di ridurre al minimo le perturbazioni economiche
La Commissione europea ha accolto con favore l'accordo politico raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sulla proposta della Commissione di rivedere il quadro per la gestione delle crisi bancarie e l'assicurazione dei depositi (CMDI). La riforma rappresenta un passo importante per far avanzare l'Unione bancaria. Proteggerà meglio la stabilità finanziaria ed eviterà l'uso del denaro dei contribuenti per salvare le banche in dissesto. I colegislatori hanno raggiunto un accordo sugli aspetti chiave della riforma. La Commissione continuerà a fornire sostegno al Parlamento europeo e al Consiglio nella collaborazione a livello tecnico per finalizzare i dettagli dell'accordo. Una volta completati gli aspetti tecnici, i colegislatori si riuniranno nuovamente per approvare il testo finale. Fri, 27 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Operazioni di attualizzazione e rivalutazione: dal 1° luglio tasso al 3,21%
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il decreto ministeriale 25 giugno 2025 che aggiorna al 3,21% il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione, ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese. Fri, 27 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Scissione con scorporo: cosa cambia con le nuove norme
Il D.Lgs. n. 88/2025 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere apporta numerose modifiche alla scissione con scorporo, introdotto nel codice civile dal D.Lgs. n. 19/2023. Il provvedimento introduce la possibilità di effettuare la scissione con scorporo anche nei confronti di società preesistenti nonché l’introduzione del divieto per i soci di esercitare il diritto di recesso ancorché gli stessi non abbiano acconsentito all’operazione. Inoltre, sono previste alcune semplificazioni solamente nell’ipotesi di scissione con scorporo mediante costituzione di una o più nuove società e assegnazione di tutte le azioni o quote alla sola società scissa. Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

PEC amministratori di società: il focus di Assonime
Assonime con la circolare n. 15 del 2025 illustra i principali problemi applicativi che ha creato la previsione dell’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese della PEC degli amministratori di società contenuta nella legge di bilancio 2025. Quali sono gli elementi principali dell’analisi? Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Indicazioni Geografiche Protette (IGP): dal 1° dicembre registrazione anche per prodotti artigianali e industriali
il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la legge di delegazione europea 2024 (Legge 13 giugno 2025, n. 91), approvata dalla Camera dei deputati l’11 giugno 2025, che contiene disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle norme sulle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), come previsto dal Regolamento (UE) 2023/2411. Con successivo decreto legislativo saranno introdotte le norme per la registrazione delle nuove IGP anche dei prodotti artigianali e industriali, a partire dal 1° dicembre 2025. Thu, 26 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Medicinale: chiarimenti sull’utilizzo del logo ufficiale di produzione biologica dell'UE
La Corte, nella sentenza del 26 giugno 2025 alla causa C-618/23, precisa che tisane medicinali come quelle di cui trattasi nel procedimento principale, che devono essere considerate medicinali vegetali tradizionali, non possono essere commercializzate, in linea di principio, con il logo bio. l'autorità competente può, nell'ambito di una procedura di autorizzazione all'immissione in commercio, constatare che sostanze attive aventi proprietà curative o profilattiche derivanti da una produzione di agricoltura biologica hanno un effetto benefico sulle caratteristiche terapeutiche di un medicinale. In tal caso, l'autorità può approvare tale indicazione sull'imballaggio del medicinale. Thu, 26 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Fallimento in estensione: necessaria la convocazione dei soci illimitatamente responsabili
La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 87 del 26 giugno 2025 ha dichiarato che l’articolo 147 della legge fallimentare deve essere interpretato nel senso che, prima di dichiarare il fallimento in estensione dei soci illimitatamente responsabili, gli stessi devono essere stati convocati non solo nel giudizio in cui viene dichiarato il loro fallimento, ma anche in quello che accerta la fallibilità dell’ente. In mancanza, il fallimento sociale non è opponibile ai soci della società semplice nel giudizio sul fallimento in estensione e può, in quel giudizio, essere accertato, salvo che non si dimostri che i soci erano comunque intervenuti nel giudizio sul fallimento sociale, anche in qualità di rappresentanti dell’ente, o hanno già fatto valere il loro diritto di difesa tramite reclamo. Thu, 26 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge sull’intelligenza artificiale: quali sono le novità in arrivo
La Camera ha approvato, in seconda lettura e con alcuni emendamenti, il disegno di legge (atto n. 2316) sull’intelligenza artificiale, che ora torna al Senato per l’approvazione definitiva. Le parti più rilevanti del provvedimento riguardano l’individuazione delle autorità designate alla supervisione dell’IA, l’istituzione di una task force presso la presidenza del consiglio dei ministri, lo stanziamento di 1 miliardo per investimenti strategici, tre deleghe legislative (addestramento IA, armonizzazione al diritto Ue, discipline sanzionatorie), l’introduzione di alcuni reati e alcune discipline settoriali (sanità, sport e istruzione). Thu, 26 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Cripto-attività: in aumento le SOS relative all’uso
L’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato la circolare n. 4/2025 da cui emerge che dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività sono tornate a crescere grazie al contributo dei prestatori di servizi attivi nel comparto. Nonostante alcune criticità, le informazioni ottenute dalla UIF mediante l'interazione diretta con tali operatori hanno consentito di svolgere analisi finanziarie su vari contesti sospetti. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Guida turistica: come ottenere la dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri
Il Ministero del Turismo, con un comunicato stampa, indica ai fini della valida ammissione all’esame di abilitazione alla professione di Guida Turistica, ovvero ai fini dell’esonero, nella prova orale e tecnico-pratica, dall’obbligo di verifica della conoscenza della lingua straniera scelta in sede di presentazione della domanda, le modalità di trasmissione della documentazione necessaria per l’ottenimento della dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri conseguiti prima del termine di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione. Il Ministero invita i candidati che devono ottenere la dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri conseguiti, a provvedere, senza indugio, secondo le indicazioni fornite, al fine di consentire alle Amministrazioni competenti di compiere le necessarie verifiche in tempi congrui rispetto alla procedura di esame in corso. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge di delegazione europea 2024: direttive e regolamenti da recepire
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025 la Legge 13 giugno 2025, n. 91 che conferisce la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024. La legge entrerà in vigore il 10 luglio 2025. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Obblighi PEC: Assonime pubblica i chiarimenti
Pubblicata la circolare n. 15/2025 dal titolo “L’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese della PEC degli amministratori” con cui Assonime illustra la previsione dell'obbligo di comunicare al Registro delle imprese la PEC degli amministratori di società contenuta nella Legge di bilancio 2025. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Comunicazione PEC amministratori: obbligo prorogato al 31 dicembre
L'obbligo di comunicare, entro il 30 giugno 2025, il domicilio digitale/indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle Imprese, già previsto per le società e le imprese individuali ed esteso, con la Legge di Bilancio 2025, anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria, è stato differito al 31 dicembre 2025, con nuova nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La nuova comunicazione del Ministero consentirà una più ordinata attuazione dell’obbligo normativo e segue la pregressa circolare 12 marzo 2025 con cui il MIMIT aveva inteso trasmettere al Sistema camerale le prime indicazioni interpretative e operative volte a garantire che l'applicazione delle disposizioni normative introdotte dal legislatore avvenisse con modalità corrette e uniformi sul territorio nazionale. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

PEC amministratori di società: in arrivo il rinvio al 31 dicembre 2025
Il CNDCEC rende noto che il Ministero delle imprese e del Made in Italy diramerà presto una circolare volta a stabilire il rinvio del termine dell’obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di comunicare il proprio domicilio digitale al Registro delle imprese. Wed, 25 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Università, Ricerca e Salute: in Gazzetta Ufficiale le nuove misure
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025, il decreto legge 24 giugno 2025, n. 90 recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute pubblicato. Il provvedimento contiene misure urgenti per: università e ricerca per cui prevede interventi per il reclutamento di ricercatori, il finanziamento di progetti strategici e la semplificazione delle procedure per l’accesso ai fondi; istruzione per cui introduce norme per il potenziamento dell’organico scolastico, l’innovazione didattica e la digitalizzazione delle scuole. Tue, 24 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

Economia dello spazio: regolamentato l'accesso allo spazio extra-atmosferico da parte degli operatori
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025 la legge 13 giugno 2025, n. 89 recante disposizioni in materia di economia dello spazio che regolamenta l'accesso allo spazio extra-atmosferico da parte degli operatori, quale crocevia strategico di interessi geopolitici, economici, scientifici e militari. Promuove altresì gli investimenti nella nuova economia dello spazio al fine di accrescere la competitività nazionale e di favorire la ricerca scientifica, lo sviluppo di competenze nel settore spaziale e la valorizzazione delle nuove tecnologie correlabili all'osservazione della Terra nell'ambito delle attività di previsione e prevenzione dei rischi connessi con i fenomeni naturali e di origine antropica. La legge entrerà in vigore il 25 giugno 2025. Tue, 24 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

Operatori non finanziari: in G.U. le disposizioni per l’adeguata verifica della clientela
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025 il provvedimento 16 giugno 2025 della Banca d’Italia che introduce le disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti nell'elenco di cui all'articolo 8 del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350. Il decreto chiarisce che le disposizioni si applicano agli operatori iscritti nell'elenco, limitatamente all’attività di trattamento delle banconote in euro. Tue, 24 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

PEC amministratori: nessun obbligo informativo entro il termine del 30 giugno
La Camera di Commercio di Cuneo e la Camera di Commercio di Monte Rosa, laghi Alto Piemonte, informano che, come confermato nella nota Unioncamere del 2 aprile scorso, diversamente da quanto rappresentato in alcuni articoli di stampa e campagne pubblicitarie, non sussiste alcun termine del 30 giugno 2025 nè è prevista l’applicazione di sanzioni amministrative per i soggetti che, alla data del 1° gennaio 2025, rivestivano la carica di amministratori di imprese costituite in forma societaria che non provvedano, entro il 30 giugno 2025, ad iscrivere il proprio domicilio digitale ai sensi dell’art. art. 1, comma 860 L. 207/2024. La norma, infatti, nulla dispone al riguardo. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Sistema di monitoraggio delle superfici AMS: pubblicato il testo unico tecno-operativo
AGEA ha pubblicato la Circolare n. 50746 del 23 giugno 2025 – Testo unico sulle procedure relative al Sistema di monitoraggio delle superfici AMS – Campagne 2025 e successive che raggruppa e aggiorna le disposizioni operative relative al Sistema di monitoraggio delle superfici (AMS), applicabili dalla Campagna 2025 e successive. La circolare sostituisce le precedenti istruzioni e fornisce indicazioni standardizzate per il controllo con immagini satellitari nei diversi ambiti della PAC. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione: l’analisi dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca dal titolo “Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione alla luce delle novità introdotte dal correttivo”. Il documento, nell’esaminare la disciplina del PRO contenuta nel Codice della crisi, si sofferma: sui presupposti soggettivi e oggettivi, sulle modalità di presentazione della domanda di accesso e sui compiti del commissario giudiziale e del professionista indipendente. La parte finale del documento prova a fare chiarezza su una questione ampiamente dibattuta e ancora aperta, ossia se il PRO possa avere quale finalità anche quella specificatamente liquidatoria. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Versamento diritto camerale: scadenze al 30 giugno e al 21 luglio 2025
Le imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) sono tenute, ai sensi dell'art. 18, Legge n. 580/1993, al versamento del diritto annuale con le seguenti diverse modalità: in misura fissa per le imprese individuali e per i soggetti iscritti al Repertorio delle notizie economiche e amministrative, mediante applicazione di diritti commisurati al fatturato dell'esercizio precedente per gli altri soggetti. Il versamento del diritto annuale dei soggetti già iscritti al 1° gennaio 2025 dovrà essere effettuato, in un'unica soluzione, entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi, che è stato prorogato al 21 luglio 2025. Per i soggetti non interessati dalla proroga, resta invariata la scadenza del 30 giugno 2025, con la possibilità di effettuare il versamento entro il 30 luglio 2025 con la maggiorazione dello 0,40%. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Perizie con diverse finalità: come stimare il valore dell’attività economica?
Nella redazione di una perizia di stima è necessario chiedersi quali sono le finalità della stima, la data di riferimento e la tipologia di valore da ricercare. Ad una medesima attività, infatti, possono essere attribuiti valori diversi al mutare di questi elementi. Solo ponendosi queste domande il valutatore sarà in grado di espletare l’incarico di stima e, a tale scopo, guidare e recepire in maniera coerente il lavoro degli specialisti ausiliari e dei collaboratori in caso di stime complesse. Se si deve effettuare la valutazione di una società e si dispone di stime già effettuate, come fare la riconciliazione tra le varie perizie? Tue, 24 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: in GU le semplificazioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 23 giugno 2025 il decreto legislativo 19 giugno 2025, n. 88 recante le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere. Questo intervento normativo mira a rafforzare la disciplina delle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere tra società di capitali all’interno dell’Unione Europea. Il decreto introduce inoltre norme che consentono alle società di integrare, ove possibile, i dati mancanti necessari per il positivo superamento del controllo di legalità da parte del notaio e per conseguire l'iscrizione nel registro delle imprese come società di diritto italiano. Mon, 23 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Il piano attestato di risanamento origina crediti professionali prededucibili?
Il Codice della crisi d’impresa chiarisce quali sono i crediti professionali prededucibili mettendo ordine fra le diverse ipotesi di prededuzione. Il tema è importante perché fino all’approvazione del D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 si erano verificati contrasti sia giurisprudenziali che dottrinali con riferimento agli effetti giuridici della norma che riconosceva la prededuzione a tutti i crediti che si originano in occasione o in funzione di una procedura concorsuale. Quali sono nel dettaglio questi crediti e tra essi rientra anche quello sorto in esecuzione del piano attestato di risanamento? Mon, 23 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Appalti: la certificazione di qualità non é un requisito di accesso alla gara
Come precisato dall’Anac il possesso di una certificazione non può essere determinante ai fini dell’accesso a una gara pubblica. Negli atti di gara le stazioni appaltanti non possono inserire tra i requisiti di partecipazione il possesso di certificazioni di qualità. Il principio è stato applicato dall’Autorità nazionale anticorruzione nella delibera di precontenzioso n. 203 del 21 maggio 2025. Cosa precisa l’Autorità anticorruzione sui requisiti di partecipazione? Sat, 21 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Sport: approvate le disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi
Il Consiglio dei ministri del 20 giugno 2025 ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. il decreto tra l’altro: istituisce il Fondo sport per la concessione di borse di studio in favore di studenti universitari per alti meriti sportivi, dispone la proroga del Commissario straordinario dell’Automobile Club d'Italia (ACI), modifica l'art. 583-quater del codice penale, che prevede la fattispecie di lesioni personali cagionate a un ufficiale o agente di polizia giudiziaria o di pubblica sicurezza nell'atto o a causa dell'adempimento delle funzioni, estendendo la stessa pena a chi procura lesioni ai danni di un arbitro o di altri soggetti preposti alla regolarità tecnica delle manifestazioni sportive. Fri, 20 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

In primo piano - diritto

Case green: quali sono gli orientamenti della Commissione UE
Un regolamento delegato, un regolamento di esecuzione e una serie completa di documenti di orientamento costituiscono il pacchetto di supporto presentato dalla Commissione per sostenere gli Stati Ue nell'attuazione della nuova direttiva (UE) 2024/1275 sulla prestazione energetica nell'edilizia, in vigore dal 28 maggio 2024 e da recepire entro il 29 maggio 2026. Se in prima battuta sono indirizzati agli Stati membri questi orientamenti hanno ricadute dirette sui prodotti da costruzione e sulla scelta dei sistemi tecnici per l'edilizia che le imprese dovranno o potranno adottare. Sat, 05 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Rating di legalità: verso un nuovo modello di compliance aziendale
Qual è l’evoluzione del rating di legalità nel contesto delle misure di prevenzione non ablative e dei modelli di compliance aziendale? La consultazione pubblica sul nuovo schema AGCM del 2025 offre lo spunto per approfondire i criteri di attribuzione del rating, i presupposti premiali e le implicazioni reputazionali. L’analisi si sofferma anche sul ruolo dell’amministrazione e del controllo giudiziario nel favorire percorsi di risanamento. Il sistema si propone come leva per la trasparenza, la competitività e la fiducia istituzionale. Fri, 04 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Chiarimenti sulla vendita forzata di azioni e presunzione di equità del prezzo
L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-567/24 consiglia di dichiarare che il prezzo offerto agli azionisti di minoranza in una vendita forzata non si presume equo in modo assoluto, ma solo se rispetta le stesse condizioni di equità previste per l’offerta pubblica iniziale (OPA). Se quel prezzo era potenzialmente iniquo all’origine e non è stato adeguato in seguito, allora gli azionisti possono contestarlo anche nella fase della vendita obbligatoria. Una tutela rilevante per i piccoli investitori, che rafforza l’equilibrio tra interesse del mercato e diritti individuali. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Antiriciclaggio: collegamento tra la responsabilità di una persona giuridica e quella di una persona fisica identificata
L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-291/24 consiglia di dichiarare che, ai fini dell’assoggettamento di una persona giuridica a sanzione penale, è essenziale che una persona fisica, identificata formalmente come imputato, abbia agito per conto dell’ente in modo illecito e colpevole. Solo con la condanna esplicita di tale soggetto, indicato nominativamente nella sentenza, può essere trasmessa la responsabilità all’ente. La prescrizione dell’azione penale si verifica entro un termine di tre anni dalla cessazione della condotta penalmente rilevante, e la prescrizione per la responsabilità penale, invece, entro un termine di cinque anni. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

PMI: l’ABI in audizione al Senato sul disegno di legge annuale
L’Associazione Bancaria Italiana informa di essere stata ascoltata in audizione al Senato della Repubblica, IX Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare, su A.S. 1484 “Disegno di Legge annuale sulle Piccole e medie imprese (Pmi)”. Nella prima parte l’ABI presenta le considerazioni sull’impostazione generale del disegno di legge, anche nel quadro della più complessiva riforma degli incentivi alle imprese prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la cui attuazione è stata avviata con l’emanazione della legge delega 27 ottobre 2023, n. 160; nella seconda parte ha evidenziato alcune osservazioni sulle misure. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Consumatore fallito: il tribunale fallimentare può procedere all’esame del carattere abusivo delle clausole contrattuali
La Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-582/23 dichiara che, in assenza di un previo esame del carattere abusivo delle clausole di cui trattasi, il diritto dell’Unione impone al tribunale fallimentare di procedere d’ufficio a tale valutazione e di trarne le necessarie conseguenze. La necessità di adire il giudice commissario rischierebbe di prolungare la procedura fallimentare e, dunque, la situazione finanziaria precaria del consumatore fallito. Per tale ragione quest’ultimo potrebbe essere scoraggiato dall’esercitare i suoi diritti derivanti dal diritto dell’Unione, il che renderebbe eccessivamente difficile l’applicazione di tale diritto. Tale esame può essere effettuato indipendentemente dal fatto che l’elenco dei crediti sia stato approvato e sia vincolante. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

IVASS e polizze catastrofali: in arrivo un portale per il confronto delle offerte
Nella relazione annuale 2025 sull’attività svolta nel 2024 l’IVASS restituisce la fotografia del mercato assicurativo. Oltre ai consueti dati di settore l’autorità di vigilanza si focalizza sul tema delle polizze catastrofali specificando ciò che imprese e compagnie di assicurazione son tenute a fare per garantire un efficace funzionamento del sistema di protezione. Al tempo stesso, dal canto suo, IVASS dovrà gestire un portale informatico per la comparazione delle polizze contro le calamità naturali offerte dalle compagnie di assicurazione. Thu, 03 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Economia circolare: occorre migliorare la direttiva RAEE
La Commissione Europea ha pubblicato una valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). La direttiva non ha conseguito pienamente i risultati attesi infatti, la quantità di RAEE raccolti è principalmente legata all'aumento delle quantità di tali apparecchiature vendute nell'UE. Quasi la metà dei RAEE prodotti non viene ancora raccolta e la maggior parte degli Stati membri non raggiunge l'obiettivo di raccolta stabilito dalla direttiva. È necessario un nuovo approccio per incentivare il miglioramento della raccolta e del trattamento dei RAEE al fine di sostenere lo sviluppo di un mercato dei materiali secondari nell'UE. Tra le possibili misure potrebbero figurare la ridefinizione dell'ambito di applicazione della futura legislazione sui RAEE, comprese le apparecchiature verdi e digitali, e norme obbligatorie sul trattamento dei RAEE per garantire una gestione dei rifiuti più completa ed efficace in tutta l'UE. La Commissione esaminerà attentamente i risultati della valutazione durante il processo di revisione della direttiva RAEE, nell'ambito della legge sull'economia circolare. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge sul clima: presentato un nuovo modo per arrivare all’obiettivo 2040
La Commissione europea ha proposto una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa per il 2040 l'obiettivo climatico dell'UE di ridurre del 90 % le emissioni nette di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, come richiesto dagli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029. La proposta della Commissione sottolinea l'importanza di accelerare e rafforzare le giuste condizioni abilitanti per sostenere questo obiettivo del 90%. Tra queste figurano un'industria europea competitiva, una transizione equa che non lasci indietro nessuno e condizioni di parità con i nostri partner internazionali. Inoltre, la proposta definisce un quadro chiaro per la nostra legislazione post-2030 in materia di clima ed energia. La Commissione terrà conto delle specificità nazionali. L'efficacia in termini di costi, la semplicità e l'efficienza saranno principi guida, oltre a garantire la neutralità tecnologica e una transizione equa e giusta per tutti. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Settore edilizio: avviato il percorso verso maggiore efficienza energetica e decarbonizzazione
La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di documenti con cui fornisce sostegno ai paesi dell'UE nell'attuazione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD). La sua effettiva attuazione contribuirà: a rafforzare l'indipendenza energetica, a ridurre le bollette energetiche e a ridurre il fabbisogno di investimenti nella rete. La direttiva riveduta sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD) avvia il settore dell'edilizia verso la piena decarbonizzazione entro il 2050. Lo fa attraverso una serie di misure, dagli standard di prestazione energetica a migliori strumenti di informazione per un finanziamento efficace e si concentra specificamente sull'avvio della ristrutturazione degli edifici. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Testarossa: la Ferrari resta titolare del Marchio
La Ferrari è ancora titolare dei diritti sul marchio «Testarossa». Lo ha confermato il Tribunale dell’Ue, con la sentenza alle cause T-1103/23 e T-1104/23 del 2 luglio 2025, che ha annullato le decisioni dell’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale dell’Ue (Euipo), restituendo alla casa automobilistica di Maranello la possibilità di fare pieno uso del marchio per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Revisore EL: la predisposizione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato un documento dal titolo “La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione”. Il documento riguarda la predisposizione da parte dell’organo di revisione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione accertato con il rendiconto della gestione e definisce l’approccio metodologico che il revisore deve adottare nello svolgimento dell’incarico focalizzandosi sulle specifiche verifiche che devono attenzionare le cause del disavanzo, l’attuabilità delle misure previste per il suo recupero oltre alla ragionevole prospettiva di riassorbimento del disavanzo entro il termine della consiliatura. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Tutela dei prodotti agricoli IGP e DOP: in arrivo la riforma
La legge di delegazione europea 2024 introduce una delega al Governo per l’attuazione della riforma del sistema delle indicazioni geografiche protette (IGP) dei prodotti agricoli, alimentari e vitivinicoli. Il successivo decreto legislativo introdurrà le norme per la registrazione delle nuove IGP anche dei prodotti artigianali e industriali, a partire dal 1° dicembre 2025. In cosa consiste la riforma? Wed, 02 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

CNA favorevole alla riapertura sportello fino al 30 settembre per impianti fotovoltaici per l’autoconsumo
La CNA accoglie positivamente la decisione del Mimit di riaprire lo sportello agevolativo per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo a favore di micro e piccole imprese. Il decreto del Mimit recepisce la richiesta della Confederazione di concedere più tempo alle imprese per la presentazione delle domande senza mettere a rischio la scadenza vincolante di fine 2025. Le risorse disponibili ammontano a 178 milioni e lo sportello aprirà l’8 luglio e le imprese interessate potranno presentare la richiesta di contributo entro il prossimo 30 settembre. Tue, 01 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Concessioni demaniali marittime, sono incostituzionali le norme che incidono sull’assetto concorrenziale
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 89 dell’1 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 1, 2, commi 3 e 4, e 3 della legge della Regione Toscana numero 30 del 2024, in quanto incidenti sull’assetto concorrenziale del mercato balneare. La Corte, pur riconoscendo che la disciplina delle concessioni balneari investe diversi ambiti materiali di competenza regionale, ha tuttavia ricordato che quest’ultima, allorché influisca sulle modalità di scelta del contraente e incida sull’assetto concorrenziale dei mercati in termini tali da restringere il libero esplicarsi delle iniziative imprenditoriali, deve cedere il passo alla competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela della concorrenza. Tue, 01 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Commercialisti, scuola e impresa: opportunità per l’attività professionale
Formare un giovane pronto ad affrontare le sfide del mondo del lavoro, preparare una nuova generazione di professionisti e imprenditori consapevoli, responsabili e capaci di creare valore, può essere un’opportunità per i commercialisti. A partire dall’esperienza concreta dell’Impresa Formativa Simulata e dei percorsi PCTO si offrono indicazioni operative che possono essere utili a quei professionisti che desiderano contribuire al raggiungimento di tali obiettivi. Tue, 01 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Decreto Economia in G.U.: sugar tax, bonus mamme, superbonus e altro
Fra le principali disposizioni del decreto Economia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 giugno 2025, n. 149 si annoverano il rinvio di sei mesi, dal 1° luglio 2025 al 1° gennaio 2026, dell’entrata in vigore della sugar tax, la proroga del superbonus 110% per le aree terremotate del centro-nord e le misure per il terzo settore. Con il decreto arrivano anche importanti novità per il bonus mamme, rifinanziato con 180 milioni di euro: per il solo anno 2025, l’agevolazione non sarà più sotto forma di esonero contributivo parziale, ma sarà un contributo mensile di 40 euro, che verrà erogato in un'unica soluzione a dicembre, a favore di madri con due figli ovvero di madri con almeno tre figli con reddito da lavoro non a tempo indeterminato e subordinato. Tue, 01 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Prodotti ortofrutticoli: pubblicate le FAQ sulle norme di commercializzazione
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato le FAQ relativamente alle norme di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli - Regolamento delegato (UE) 2023/2429. In particolare i prodotti classificati come ortofrutticoli che sono stati sottoposti a operazioni che vanno oltre il grado di mondatura o che non sono intatti devono recare obbligatoriamente l’indicazione del Paese d’origine da cui provengono. È possibile utilizzare l’indicazione di origine semplificata (“UE”, “Non UE” e “UE e non UE”) per un miscuglio che, nel corso dell’anno, contiene prodotti ortofrutticoli il cui approvvigionamento avviene da diversi Paesi sia UE. L’origine dei prodotti ortofrutticoli va sempre indicata (in maniera completa o semplificata) e deve corrispondere a quella dei prodotti contenuti nella singola confezione. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Gestori della crisi e insolvenza: proroga al 30 settembre 2025 per seguire il corso di aggiornamento
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti con l’informativa n. 101 del 30 giugno 2025 informa che il corso formativo on demand “Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco ex art. 356 CCII“, realizzato dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, resterà disponibile per la fruizione fino al 30 settembre 2025. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Energia: il CdM ha approvato la legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 30 giugno 2025, su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, lo schema di disegno di legge delega per la definizione di un quadro legislativo in materia di carbon capture and storage (CCS), idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. Il provvedimento, collegato alla legge di bilancio 2025-2027, punta a disciplinare in modo organico la filiera della cattura e stoccaggio della CO₂ , interviene sulla regolazione del settore idrogeno e dare attuazione al Regolamento UE 2024/1787 sulle emissioni di metano. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Decreto Economia: in GU le misure per il finanziamento di attività economiche e imprese
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, il decreto legge 30 giugno 2025, n. 95 recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il decreto entra in vigore il 1° luglio 2025. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

PEC amministratori di società: comunicazioni entro il 31 dicembre 2025
Con una nota del 25 giugno 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto il rinvio al 31 dicembre 2025 del termine ultimo per la comunicazione della PEC degli amministratori delle società. La nota fa seguito alla comunicazione di Unioncamere che aveva ufficialmente smentito la perentorietà del termine del 30 giugno 2025, ribadendo che nessuna sanzione poteva essere applicata in caso di inadempimento. Oltre a rendere ufficiale il differimento del termine, il Ministero, con la nota del 25 giugno 2025, conferma le linee interpretative e le ulteriori indicazioni operative fornite in merito all’adempimento con la precedente nota del 12 marzo 2025. Mon, 30 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Legge sullo Spazio: fondo per la space economy e norme sugli appalti
La legge italiana sullo Spazio (legge n. 89/2025) presenta alcune misure volte a rafforzare l'innovazione e la crescita dell’industria spaziale italiana. Tra queste, il fondo per space economy che, con una dote di 35 milioni di euro per l'anno 2025, sostiene l’innovazione tecnologica, lo sviluppo produttivo e la valorizzazione commerciale delle attività nazionali nel settore dell’economia dello spazio. Sono inoltre previste norme speciali per agevolare l’accesso di PMI e start-up innovative nelle procedure di appalto pubblico per le attività e le tecnologie spaziali. Mon, 30 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

STEP: online la nuova landing page
Con un comunicato stampa Unioncamere informa che STEP, acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform, è l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie critiche per rafforzare la competitività industriale dell’Unione Europea. È online anche la nuova landing page: punto di accesso diretto alle informazioni di STEP, ai bandi e alle opportunità di finanziamento aperte o in prossima apertura e ai materiali della campagna. Fri, 27 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Crisi bancarie: accordo sulla riforma al fine di ridurre al minimo le perturbazioni economiche
La Commissione europea ha accolto con favore l'accordo politico raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sulla proposta della Commissione di rivedere il quadro per la gestione delle crisi bancarie e l'assicurazione dei depositi (CMDI). La riforma rappresenta un passo importante per far avanzare l'Unione bancaria. Proteggerà meglio la stabilità finanziaria ed eviterà l'uso del denaro dei contribuenti per salvare le banche in dissesto. I colegislatori hanno raggiunto un accordo sugli aspetti chiave della riforma. La Commissione continuerà a fornire sostegno al Parlamento europeo e al Consiglio nella collaborazione a livello tecnico per finalizzare i dettagli dell'accordo. Una volta completati gli aspetti tecnici, i colegislatori si riuniranno nuovamente per approvare il testo finale. Fri, 27 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Operazioni di attualizzazione e rivalutazione: dal 1° luglio tasso al 3,21%
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il decreto ministeriale 25 giugno 2025 che aggiorna al 3,21% il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione, ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese. Fri, 27 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Scissione con scorporo: cosa cambia con le nuove norme
Il D.Lgs. n. 88/2025 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere apporta numerose modifiche alla scissione con scorporo, introdotto nel codice civile dal D.Lgs. n. 19/2023. Il provvedimento introduce la possibilità di effettuare la scissione con scorporo anche nei confronti di società preesistenti nonché l’introduzione del divieto per i soci di esercitare il diritto di recesso ancorché gli stessi non abbiano acconsentito all’operazione. Inoltre, sono previste alcune semplificazioni solamente nell’ipotesi di scissione con scorporo mediante costituzione di una o più nuove società e assegnazione di tutte le azioni o quote alla sola società scissa. Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

PEC amministratori di società: il focus di Assonime
Assonime con la circolare n. 15 del 2025 illustra i principali problemi applicativi che ha creato la previsione dell’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese della PEC degli amministratori di società contenuta nella legge di bilancio 2025. Quali sono gli elementi principali dell’analisi? Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Indicazioni Geografiche Protette (IGP): dal 1° dicembre registrazione anche per prodotti artigianali e industriali
il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la legge di delegazione europea 2024 (Legge 13 giugno 2025, n. 91), approvata dalla Camera dei deputati l’11 giugno 2025, che contiene disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle norme sulle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), come previsto dal Regolamento (UE) 2023/2411. Con successivo decreto legislativo saranno introdotte le norme per la registrazione delle nuove IGP anche dei prodotti artigianali e industriali, a partire dal 1° dicembre 2025. Thu, 26 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Medicinale: chiarimenti sull’utilizzo del logo ufficiale di produzione biologica dell'UE
La Corte, nella sentenza del 26 giugno 2025 alla causa C-618/23, precisa che tisane medicinali come quelle di cui trattasi nel procedimento principale, che devono essere considerate medicinali vegetali tradizionali, non possono essere commercializzate, in linea di principio, con il logo bio. l'autorità competente può, nell'ambito di una procedura di autorizzazione all'immissione in commercio, constatare che sostanze attive aventi proprietà curative o profilattiche derivanti da una produzione di agricoltura biologica hanno un effetto benefico sulle caratteristiche terapeutiche di un medicinale. In tal caso, l'autorità può approvare tale indicazione sull'imballaggio del medicinale. Thu, 26 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Fallimento in estensione: necessaria la convocazione dei soci illimitatamente responsabili
La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 87 del 26 giugno 2025 ha dichiarato che l’articolo 147 della legge fallimentare deve essere interpretato nel senso che, prima di dichiarare il fallimento in estensione dei soci illimitatamente responsabili, gli stessi devono essere stati convocati non solo nel giudizio in cui viene dichiarato il loro fallimento, ma anche in quello che accerta la fallibilità dell’ente. In mancanza, il fallimento sociale non è opponibile ai soci della società semplice nel giudizio sul fallimento in estensione e può, in quel giudizio, essere accertato, salvo che non si dimostri che i soci erano comunque intervenuti nel giudizio sul fallimento sociale, anche in qualità di rappresentanti dell’ente, o hanno già fatto valere il loro diritto di difesa tramite reclamo. Thu, 26 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge sull’intelligenza artificiale: quali sono le novità in arrivo
La Camera ha approvato, in seconda lettura e con alcuni emendamenti, il disegno di legge (atto n. 2316) sull’intelligenza artificiale, che ora torna al Senato per l’approvazione definitiva. Le parti più rilevanti del provvedimento riguardano l’individuazione delle autorità designate alla supervisione dell’IA, l’istituzione di una task force presso la presidenza del consiglio dei ministri, lo stanziamento di 1 miliardo per investimenti strategici, tre deleghe legislative (addestramento IA, armonizzazione al diritto Ue, discipline sanzionatorie), l’introduzione di alcuni reati e alcune discipline settoriali (sanità, sport e istruzione). Thu, 26 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Cripto-attività: in aumento le SOS relative all’uso
L’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato la circolare n. 4/2025 da cui emerge che dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività sono tornate a crescere grazie al contributo dei prestatori di servizi attivi nel comparto. Nonostante alcune criticità, le informazioni ottenute dalla UIF mediante l'interazione diretta con tali operatori hanno consentito di svolgere analisi finanziarie su vari contesti sospetti. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Guida turistica: come ottenere la dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri
Il Ministero del Turismo, con un comunicato stampa, indica ai fini della valida ammissione all’esame di abilitazione alla professione di Guida Turistica, ovvero ai fini dell’esonero, nella prova orale e tecnico-pratica, dall’obbligo di verifica della conoscenza della lingua straniera scelta in sede di presentazione della domanda, le modalità di trasmissione della documentazione necessaria per l’ottenimento della dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri conseguiti prima del termine di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione. Il Ministero invita i candidati che devono ottenere la dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri conseguiti, a provvedere, senza indugio, secondo le indicazioni fornite, al fine di consentire alle Amministrazioni competenti di compiere le necessarie verifiche in tempi congrui rispetto alla procedura di esame in corso. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge di delegazione europea 2024: direttive e regolamenti da recepire
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025 la Legge 13 giugno 2025, n. 91 che conferisce la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024. La legge entrerà in vigore il 10 luglio 2025. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Obblighi PEC: Assonime pubblica i chiarimenti
Pubblicata la circolare n. 15/2025 dal titolo “L’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese della PEC degli amministratori” con cui Assonime illustra la previsione dell'obbligo di comunicare al Registro delle imprese la PEC degli amministratori di società contenuta nella Legge di bilancio 2025. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Comunicazione PEC amministratori: obbligo prorogato al 31 dicembre
L'obbligo di comunicare, entro il 30 giugno 2025, il domicilio digitale/indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle Imprese, già previsto per le società e le imprese individuali ed esteso, con la Legge di Bilancio 2025, anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria, è stato differito al 31 dicembre 2025, con nuova nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La nuova comunicazione del Ministero consentirà una più ordinata attuazione dell’obbligo normativo e segue la pregressa circolare 12 marzo 2025 con cui il MIMIT aveva inteso trasmettere al Sistema camerale le prime indicazioni interpretative e operative volte a garantire che l'applicazione delle disposizioni normative introdotte dal legislatore avvenisse con modalità corrette e uniformi sul territorio nazionale. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

PEC amministratori di società: in arrivo il rinvio al 31 dicembre 2025
Il CNDCEC rende noto che il Ministero delle imprese e del Made in Italy diramerà presto una circolare volta a stabilire il rinvio del termine dell’obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di comunicare il proprio domicilio digitale al Registro delle imprese. Wed, 25 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Università, Ricerca e Salute: in Gazzetta Ufficiale le nuove misure
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025, il decreto legge 24 giugno 2025, n. 90 recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute pubblicato. Il provvedimento contiene misure urgenti per: università e ricerca per cui prevede interventi per il reclutamento di ricercatori, il finanziamento di progetti strategici e la semplificazione delle procedure per l’accesso ai fondi; istruzione per cui introduce norme per il potenziamento dell’organico scolastico, l’innovazione didattica e la digitalizzazione delle scuole. Tue, 24 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

Economia dello spazio: regolamentato l'accesso allo spazio extra-atmosferico da parte degli operatori
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025 la legge 13 giugno 2025, n. 89 recante disposizioni in materia di economia dello spazio che regolamenta l'accesso allo spazio extra-atmosferico da parte degli operatori, quale crocevia strategico di interessi geopolitici, economici, scientifici e militari. Promuove altresì gli investimenti nella nuova economia dello spazio al fine di accrescere la competitività nazionale e di favorire la ricerca scientifica, lo sviluppo di competenze nel settore spaziale e la valorizzazione delle nuove tecnologie correlabili all'osservazione della Terra nell'ambito delle attività di previsione e prevenzione dei rischi connessi con i fenomeni naturali e di origine antropica. La legge entrerà in vigore il 25 giugno 2025. Tue, 24 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

Operatori non finanziari: in G.U. le disposizioni per l’adeguata verifica della clientela
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025 il provvedimento 16 giugno 2025 della Banca d’Italia che introduce le disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti nell'elenco di cui all'articolo 8 del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350. Il decreto chiarisce che le disposizioni si applicano agli operatori iscritti nell'elenco, limitatamente all’attività di trattamento delle banconote in euro. Tue, 24 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

PEC amministratori: nessun obbligo informativo entro il termine del 30 giugno
La Camera di Commercio di Cuneo e la Camera di Commercio di Monte Rosa, laghi Alto Piemonte, informano che, come confermato nella nota Unioncamere del 2 aprile scorso, diversamente da quanto rappresentato in alcuni articoli di stampa e campagne pubblicitarie, non sussiste alcun termine del 30 giugno 2025 nè è prevista l’applicazione di sanzioni amministrative per i soggetti che, alla data del 1° gennaio 2025, rivestivano la carica di amministratori di imprese costituite in forma societaria che non provvedano, entro il 30 giugno 2025, ad iscrivere il proprio domicilio digitale ai sensi dell’art. art. 1, comma 860 L. 207/2024. La norma, infatti, nulla dispone al riguardo. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Sistema di monitoraggio delle superfici AMS: pubblicato il testo unico tecno-operativo
AGEA ha pubblicato la Circolare n. 50746 del 23 giugno 2025 – Testo unico sulle procedure relative al Sistema di monitoraggio delle superfici AMS – Campagne 2025 e successive che raggruppa e aggiorna le disposizioni operative relative al Sistema di monitoraggio delle superfici (AMS), applicabili dalla Campagna 2025 e successive. La circolare sostituisce le precedenti istruzioni e fornisce indicazioni standardizzate per il controllo con immagini satellitari nei diversi ambiti della PAC. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione: l’analisi dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca dal titolo “Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione alla luce delle novità introdotte dal correttivo”. Il documento, nell’esaminare la disciplina del PRO contenuta nel Codice della crisi, si sofferma: sui presupposti soggettivi e oggettivi, sulle modalità di presentazione della domanda di accesso e sui compiti del commissario giudiziale e del professionista indipendente. La parte finale del documento prova a fare chiarezza su una questione ampiamente dibattuta e ancora aperta, ossia se il PRO possa avere quale finalità anche quella specificatamente liquidatoria. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Versamento diritto camerale: scadenze al 30 giugno e al 21 luglio 2025
Le imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) sono tenute, ai sensi dell'art. 18, Legge n. 580/1993, al versamento del diritto annuale con le seguenti diverse modalità: in misura fissa per le imprese individuali e per i soggetti iscritti al Repertorio delle notizie economiche e amministrative, mediante applicazione di diritti commisurati al fatturato dell'esercizio precedente per gli altri soggetti. Il versamento del diritto annuale dei soggetti già iscritti al 1° gennaio 2025 dovrà essere effettuato, in un'unica soluzione, entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi, che è stato prorogato al 21 luglio 2025. Per i soggetti non interessati dalla proroga, resta invariata la scadenza del 30 giugno 2025, con la possibilità di effettuare il versamento entro il 30 luglio 2025 con la maggiorazione dello 0,40%. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Perizie con diverse finalità: come stimare il valore dell’attività economica?
Nella redazione di una perizia di stima è necessario chiedersi quali sono le finalità della stima, la data di riferimento e la tipologia di valore da ricercare. Ad una medesima attività, infatti, possono essere attribuiti valori diversi al mutare di questi elementi. Solo ponendosi queste domande il valutatore sarà in grado di espletare l’incarico di stima e, a tale scopo, guidare e recepire in maniera coerente il lavoro degli specialisti ausiliari e dei collaboratori in caso di stime complesse. Se si deve effettuare la valutazione di una società e si dispone di stime già effettuate, come fare la riconciliazione tra le varie perizie? Tue, 24 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: in GU le semplificazioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 23 giugno 2025 il decreto legislativo 19 giugno 2025, n. 88 recante le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere. Questo intervento normativo mira a rafforzare la disciplina delle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere tra società di capitali all’interno dell’Unione Europea. Il decreto introduce inoltre norme che consentono alle società di integrare, ove possibile, i dati mancanti necessari per il positivo superamento del controllo di legalità da parte del notaio e per conseguire l'iscrizione nel registro delle imprese come società di diritto italiano. Mon, 23 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Il piano attestato di risanamento origina crediti professionali prededucibili?
Il Codice della crisi d’impresa chiarisce quali sono i crediti professionali prededucibili mettendo ordine fra le diverse ipotesi di prededuzione. Il tema è importante perché fino all’approvazione del D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 si erano verificati contrasti sia giurisprudenziali che dottrinali con riferimento agli effetti giuridici della norma che riconosceva la prededuzione a tutti i crediti che si originano in occasione o in funzione di una procedura concorsuale. Quali sono nel dettaglio questi crediti e tra essi rientra anche quello sorto in esecuzione del piano attestato di risanamento? Mon, 23 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Appalti: la certificazione di qualità non é un requisito di accesso alla gara
Come precisato dall’Anac il possesso di una certificazione non può essere determinante ai fini dell’accesso a una gara pubblica. Negli atti di gara le stazioni appaltanti non possono inserire tra i requisiti di partecipazione il possesso di certificazioni di qualità. Il principio è stato applicato dall’Autorità nazionale anticorruzione nella delibera di precontenzioso n. 203 del 21 maggio 2025. Cosa precisa l’Autorità anticorruzione sui requisiti di partecipazione? Sat, 21 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Sport: approvate le disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi
Il Consiglio dei ministri del 20 giugno 2025 ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. il decreto tra l’altro: istituisce il Fondo sport per la concessione di borse di studio in favore di studenti universitari per alti meriti sportivi, dispone la proroga del Commissario straordinario dell’Automobile Club d'Italia (ACI), modifica l'art. 583-quater del codice penale, che prevede la fattispecie di lesioni personali cagionate a un ufficiale o agente di polizia giudiziaria o di pubblica sicurezza nell'atto o a causa dell'adempimento delle funzioni, estendendo la stessa pena a chi procura lesioni ai danni di un arbitro o di altri soggetti preposti alla regolarità tecnica delle manifestazioni sportive. Fri, 20 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

Esperto - diritto

Case green: quali sono gli orientamenti della Commissione UE
Un regolamento delegato, un regolamento di esecuzione e una serie completa di documenti di orientamento costituiscono il pacchetto di supporto presentato dalla Commissione per sostenere gli Stati Ue nell'attuazione della nuova direttiva (UE) 2024/1275 sulla prestazione energetica nell'edilizia, in vigore dal 28 maggio 2024 e da recepire entro il 29 maggio 2026. Se in prima battuta sono indirizzati agli Stati membri questi orientamenti hanno ricadute dirette sui prodotti da costruzione e sulla scelta dei sistemi tecnici per l'edilizia che le imprese dovranno o potranno adottare. Sat, 05 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Rating di legalità: verso un nuovo modello di compliance aziendale
Qual è l’evoluzione del rating di legalità nel contesto delle misure di prevenzione non ablative e dei modelli di compliance aziendale? La consultazione pubblica sul nuovo schema AGCM del 2025 offre lo spunto per approfondire i criteri di attribuzione del rating, i presupposti premiali e le implicazioni reputazionali. L’analisi si sofferma anche sul ruolo dell’amministrazione e del controllo giudiziario nel favorire percorsi di risanamento. Il sistema si propone come leva per la trasparenza, la competitività e la fiducia istituzionale. Fri, 04 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Chiarimenti sulla vendita forzata di azioni e presunzione di equità del prezzo
L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-567/24 consiglia di dichiarare che il prezzo offerto agli azionisti di minoranza in una vendita forzata non si presume equo in modo assoluto, ma solo se rispetta le stesse condizioni di equità previste per l’offerta pubblica iniziale (OPA). Se quel prezzo era potenzialmente iniquo all’origine e non è stato adeguato in seguito, allora gli azionisti possono contestarlo anche nella fase della vendita obbligatoria. Una tutela rilevante per i piccoli investitori, che rafforza l’equilibrio tra interesse del mercato e diritti individuali. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Antiriciclaggio: collegamento tra la responsabilità di una persona giuridica e quella di una persona fisica identificata
L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-291/24 consiglia di dichiarare che, ai fini dell’assoggettamento di una persona giuridica a sanzione penale, è essenziale che una persona fisica, identificata formalmente come imputato, abbia agito per conto dell’ente in modo illecito e colpevole. Solo con la condanna esplicita di tale soggetto, indicato nominativamente nella sentenza, può essere trasmessa la responsabilità all’ente. La prescrizione dell’azione penale si verifica entro un termine di tre anni dalla cessazione della condotta penalmente rilevante, e la prescrizione per la responsabilità penale, invece, entro un termine di cinque anni. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

PMI: l’ABI in audizione al Senato sul disegno di legge annuale
L’Associazione Bancaria Italiana informa di essere stata ascoltata in audizione al Senato della Repubblica, IX Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare, su A.S. 1484 “Disegno di Legge annuale sulle Piccole e medie imprese (Pmi)”. Nella prima parte l’ABI presenta le considerazioni sull’impostazione generale del disegno di legge, anche nel quadro della più complessiva riforma degli incentivi alle imprese prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la cui attuazione è stata avviata con l’emanazione della legge delega 27 ottobre 2023, n. 160; nella seconda parte ha evidenziato alcune osservazioni sulle misure. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Consumatore fallito: il tribunale fallimentare può procedere all’esame del carattere abusivo delle clausole contrattuali
La Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-582/23 dichiara che, in assenza di un previo esame del carattere abusivo delle clausole di cui trattasi, il diritto dell’Unione impone al tribunale fallimentare di procedere d’ufficio a tale valutazione e di trarne le necessarie conseguenze. La necessità di adire il giudice commissario rischierebbe di prolungare la procedura fallimentare e, dunque, la situazione finanziaria precaria del consumatore fallito. Per tale ragione quest’ultimo potrebbe essere scoraggiato dall’esercitare i suoi diritti derivanti dal diritto dell’Unione, il che renderebbe eccessivamente difficile l’applicazione di tale diritto. Tale esame può essere effettuato indipendentemente dal fatto che l’elenco dei crediti sia stato approvato e sia vincolante. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

IVASS e polizze catastrofali: in arrivo un portale per il confronto delle offerte
Nella relazione annuale 2025 sull’attività svolta nel 2024 l’IVASS restituisce la fotografia del mercato assicurativo. Oltre ai consueti dati di settore l’autorità di vigilanza si focalizza sul tema delle polizze catastrofali specificando ciò che imprese e compagnie di assicurazione son tenute a fare per garantire un efficace funzionamento del sistema di protezione. Al tempo stesso, dal canto suo, IVASS dovrà gestire un portale informatico per la comparazione delle polizze contro le calamità naturali offerte dalle compagnie di assicurazione. Thu, 03 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Economia circolare: occorre migliorare la direttiva RAEE
La Commissione Europea ha pubblicato una valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). La direttiva non ha conseguito pienamente i risultati attesi infatti, la quantità di RAEE raccolti è principalmente legata all'aumento delle quantità di tali apparecchiature vendute nell'UE. Quasi la metà dei RAEE prodotti non viene ancora raccolta e la maggior parte degli Stati membri non raggiunge l'obiettivo di raccolta stabilito dalla direttiva. È necessario un nuovo approccio per incentivare il miglioramento della raccolta e del trattamento dei RAEE al fine di sostenere lo sviluppo di un mercato dei materiali secondari nell'UE. Tra le possibili misure potrebbero figurare la ridefinizione dell'ambito di applicazione della futura legislazione sui RAEE, comprese le apparecchiature verdi e digitali, e norme obbligatorie sul trattamento dei RAEE per garantire una gestione dei rifiuti più completa ed efficace in tutta l'UE. La Commissione esaminerà attentamente i risultati della valutazione durante il processo di revisione della direttiva RAEE, nell'ambito della legge sull'economia circolare. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge sul clima: presentato un nuovo modo per arrivare all’obiettivo 2040
La Commissione europea ha proposto una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa per il 2040 l'obiettivo climatico dell'UE di ridurre del 90 % le emissioni nette di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, come richiesto dagli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029. La proposta della Commissione sottolinea l'importanza di accelerare e rafforzare le giuste condizioni abilitanti per sostenere questo obiettivo del 90%. Tra queste figurano un'industria europea competitiva, una transizione equa che non lasci indietro nessuno e condizioni di parità con i nostri partner internazionali. Inoltre, la proposta definisce un quadro chiaro per la nostra legislazione post-2030 in materia di clima ed energia. La Commissione terrà conto delle specificità nazionali. L'efficacia in termini di costi, la semplicità e l'efficienza saranno principi guida, oltre a garantire la neutralità tecnologica e una transizione equa e giusta per tutti. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Settore edilizio: avviato il percorso verso maggiore efficienza energetica e decarbonizzazione
La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di documenti con cui fornisce sostegno ai paesi dell'UE nell'attuazione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD). La sua effettiva attuazione contribuirà: a rafforzare l'indipendenza energetica, a ridurre le bollette energetiche e a ridurre il fabbisogno di investimenti nella rete. La direttiva riveduta sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD) avvia il settore dell'edilizia verso la piena decarbonizzazione entro il 2050. Lo fa attraverso una serie di misure, dagli standard di prestazione energetica a migliori strumenti di informazione per un finanziamento efficace e si concentra specificamente sull'avvio della ristrutturazione degli edifici. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Testarossa: la Ferrari resta titolare del Marchio
La Ferrari è ancora titolare dei diritti sul marchio «Testarossa». Lo ha confermato il Tribunale dell’Ue, con la sentenza alle cause T-1103/23 e T-1104/23 del 2 luglio 2025, che ha annullato le decisioni dell’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale dell’Ue (Euipo), restituendo alla casa automobilistica di Maranello la possibilità di fare pieno uso del marchio per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Revisore EL: la predisposizione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato un documento dal titolo “La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione”. Il documento riguarda la predisposizione da parte dell’organo di revisione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione accertato con il rendiconto della gestione e definisce l’approccio metodologico che il revisore deve adottare nello svolgimento dell’incarico focalizzandosi sulle specifiche verifiche che devono attenzionare le cause del disavanzo, l’attuabilità delle misure previste per il suo recupero oltre alla ragionevole prospettiva di riassorbimento del disavanzo entro il termine della consiliatura. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Tutela dei prodotti agricoli IGP e DOP: in arrivo la riforma
La legge di delegazione europea 2024 introduce una delega al Governo per l’attuazione della riforma del sistema delle indicazioni geografiche protette (IGP) dei prodotti agricoli, alimentari e vitivinicoli. Il successivo decreto legislativo introdurrà le norme per la registrazione delle nuove IGP anche dei prodotti artigianali e industriali, a partire dal 1° dicembre 2025. In cosa consiste la riforma? Wed, 02 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

CNA favorevole alla riapertura sportello fino al 30 settembre per impianti fotovoltaici per l’autoconsumo
La CNA accoglie positivamente la decisione del Mimit di riaprire lo sportello agevolativo per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo a favore di micro e piccole imprese. Il decreto del Mimit recepisce la richiesta della Confederazione di concedere più tempo alle imprese per la presentazione delle domande senza mettere a rischio la scadenza vincolante di fine 2025. Le risorse disponibili ammontano a 178 milioni e lo sportello aprirà l’8 luglio e le imprese interessate potranno presentare la richiesta di contributo entro il prossimo 30 settembre. Tue, 01 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Concessioni demaniali marittime, sono incostituzionali le norme che incidono sull’assetto concorrenziale
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 89 dell’1 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 1, 2, commi 3 e 4, e 3 della legge della Regione Toscana numero 30 del 2024, in quanto incidenti sull’assetto concorrenziale del mercato balneare. La Corte, pur riconoscendo che la disciplina delle concessioni balneari investe diversi ambiti materiali di competenza regionale, ha tuttavia ricordato che quest’ultima, allorché influisca sulle modalità di scelta del contraente e incida sull’assetto concorrenziale dei mercati in termini tali da restringere il libero esplicarsi delle iniziative imprenditoriali, deve cedere il passo alla competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela della concorrenza. Tue, 01 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Commercialisti, scuola e impresa: opportunità per l’attività professionale
Formare un giovane pronto ad affrontare le sfide del mondo del lavoro, preparare una nuova generazione di professionisti e imprenditori consapevoli, responsabili e capaci di creare valore, può essere un’opportunità per i commercialisti. A partire dall’esperienza concreta dell’Impresa Formativa Simulata e dei percorsi PCTO si offrono indicazioni operative che possono essere utili a quei professionisti che desiderano contribuire al raggiungimento di tali obiettivi. Tue, 01 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Decreto Economia in G.U.: sugar tax, bonus mamme, superbonus e altro
Fra le principali disposizioni del decreto Economia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 giugno 2025, n. 149 si annoverano il rinvio di sei mesi, dal 1° luglio 2025 al 1° gennaio 2026, dell’entrata in vigore della sugar tax, la proroga del superbonus 110% per le aree terremotate del centro-nord e le misure per il terzo settore. Con il decreto arrivano anche importanti novità per il bonus mamme, rifinanziato con 180 milioni di euro: per il solo anno 2025, l’agevolazione non sarà più sotto forma di esonero contributivo parziale, ma sarà un contributo mensile di 40 euro, che verrà erogato in un'unica soluzione a dicembre, a favore di madri con due figli ovvero di madri con almeno tre figli con reddito da lavoro non a tempo indeterminato e subordinato. Tue, 01 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Prodotti ortofrutticoli: pubblicate le FAQ sulle norme di commercializzazione
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato le FAQ relativamente alle norme di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli - Regolamento delegato (UE) 2023/2429. In particolare i prodotti classificati come ortofrutticoli che sono stati sottoposti a operazioni che vanno oltre il grado di mondatura o che non sono intatti devono recare obbligatoriamente l’indicazione del Paese d’origine da cui provengono. È possibile utilizzare l’indicazione di origine semplificata (“UE”, “Non UE” e “UE e non UE”) per un miscuglio che, nel corso dell’anno, contiene prodotti ortofrutticoli il cui approvvigionamento avviene da diversi Paesi sia UE. L’origine dei prodotti ortofrutticoli va sempre indicata (in maniera completa o semplificata) e deve corrispondere a quella dei prodotti contenuti nella singola confezione. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Gestori della crisi e insolvenza: proroga al 30 settembre 2025 per seguire il corso di aggiornamento
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti con l’informativa n. 101 del 30 giugno 2025 informa che il corso formativo on demand “Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco ex art. 356 CCII“, realizzato dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, resterà disponibile per la fruizione fino al 30 settembre 2025. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Energia: il CdM ha approvato la legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 30 giugno 2025, su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, lo schema di disegno di legge delega per la definizione di un quadro legislativo in materia di carbon capture and storage (CCS), idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. Il provvedimento, collegato alla legge di bilancio 2025-2027, punta a disciplinare in modo organico la filiera della cattura e stoccaggio della CO₂ , interviene sulla regolazione del settore idrogeno e dare attuazione al Regolamento UE 2024/1787 sulle emissioni di metano. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Decreto Economia: in GU le misure per il finanziamento di attività economiche e imprese
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, il decreto legge 30 giugno 2025, n. 95 recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il decreto entra in vigore il 1° luglio 2025. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

PEC amministratori di società: comunicazioni entro il 31 dicembre 2025
Con una nota del 25 giugno 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto il rinvio al 31 dicembre 2025 del termine ultimo per la comunicazione della PEC degli amministratori delle società. La nota fa seguito alla comunicazione di Unioncamere che aveva ufficialmente smentito la perentorietà del termine del 30 giugno 2025, ribadendo che nessuna sanzione poteva essere applicata in caso di inadempimento. Oltre a rendere ufficiale il differimento del termine, il Ministero, con la nota del 25 giugno 2025, conferma le linee interpretative e le ulteriori indicazioni operative fornite in merito all’adempimento con la precedente nota del 12 marzo 2025. Mon, 30 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Legge sullo Spazio: fondo per la space economy e norme sugli appalti
La legge italiana sullo Spazio (legge n. 89/2025) presenta alcune misure volte a rafforzare l'innovazione e la crescita dell’industria spaziale italiana. Tra queste, il fondo per space economy che, con una dote di 35 milioni di euro per l'anno 2025, sostiene l’innovazione tecnologica, lo sviluppo produttivo e la valorizzazione commerciale delle attività nazionali nel settore dell’economia dello spazio. Sono inoltre previste norme speciali per agevolare l’accesso di PMI e start-up innovative nelle procedure di appalto pubblico per le attività e le tecnologie spaziali. Mon, 30 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

STEP: online la nuova landing page
Con un comunicato stampa Unioncamere informa che STEP, acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform, è l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie critiche per rafforzare la competitività industriale dell’Unione Europea. È online anche la nuova landing page: punto di accesso diretto alle informazioni di STEP, ai bandi e alle opportunità di finanziamento aperte o in prossima apertura e ai materiali della campagna. Fri, 27 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Crisi bancarie: accordo sulla riforma al fine di ridurre al minimo le perturbazioni economiche
La Commissione europea ha accolto con favore l'accordo politico raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sulla proposta della Commissione di rivedere il quadro per la gestione delle crisi bancarie e l'assicurazione dei depositi (CMDI). La riforma rappresenta un passo importante per far avanzare l'Unione bancaria. Proteggerà meglio la stabilità finanziaria ed eviterà l'uso del denaro dei contribuenti per salvare le banche in dissesto. I colegislatori hanno raggiunto un accordo sugli aspetti chiave della riforma. La Commissione continuerà a fornire sostegno al Parlamento europeo e al Consiglio nella collaborazione a livello tecnico per finalizzare i dettagli dell'accordo. Una volta completati gli aspetti tecnici, i colegislatori si riuniranno nuovamente per approvare il testo finale. Fri, 27 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Operazioni di attualizzazione e rivalutazione: dal 1° luglio tasso al 3,21%
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il decreto ministeriale 25 giugno 2025 che aggiorna al 3,21% il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione, ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese. Fri, 27 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Scissione con scorporo: cosa cambia con le nuove norme
Il D.Lgs. n. 88/2025 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere apporta numerose modifiche alla scissione con scorporo, introdotto nel codice civile dal D.Lgs. n. 19/2023. Il provvedimento introduce la possibilità di effettuare la scissione con scorporo anche nei confronti di società preesistenti nonché l’introduzione del divieto per i soci di esercitare il diritto di recesso ancorché gli stessi non abbiano acconsentito all’operazione. Inoltre, sono previste alcune semplificazioni solamente nell’ipotesi di scissione con scorporo mediante costituzione di una o più nuove società e assegnazione di tutte le azioni o quote alla sola società scissa. Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

PEC amministratori di società: il focus di Assonime
Assonime con la circolare n. 15 del 2025 illustra i principali problemi applicativi che ha creato la previsione dell’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese della PEC degli amministratori di società contenuta nella legge di bilancio 2025. Quali sono gli elementi principali dell’analisi? Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Indicazioni Geografiche Protette (IGP): dal 1° dicembre registrazione anche per prodotti artigianali e industriali
il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la legge di delegazione europea 2024 (Legge 13 giugno 2025, n. 91), approvata dalla Camera dei deputati l’11 giugno 2025, che contiene disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle norme sulle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), come previsto dal Regolamento (UE) 2023/2411. Con successivo decreto legislativo saranno introdotte le norme per la registrazione delle nuove IGP anche dei prodotti artigianali e industriali, a partire dal 1° dicembre 2025. Thu, 26 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Medicinale: chiarimenti sull’utilizzo del logo ufficiale di produzione biologica dell'UE
La Corte, nella sentenza del 26 giugno 2025 alla causa C-618/23, precisa che tisane medicinali come quelle di cui trattasi nel procedimento principale, che devono essere considerate medicinali vegetali tradizionali, non possono essere commercializzate, in linea di principio, con il logo bio. l'autorità competente può, nell'ambito di una procedura di autorizzazione all'immissione in commercio, constatare che sostanze attive aventi proprietà curative o profilattiche derivanti da una produzione di agricoltura biologica hanno un effetto benefico sulle caratteristiche terapeutiche di un medicinale. In tal caso, l'autorità può approvare tale indicazione sull'imballaggio del medicinale. Thu, 26 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Fallimento in estensione: necessaria la convocazione dei soci illimitatamente responsabili
La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 87 del 26 giugno 2025 ha dichiarato che l’articolo 147 della legge fallimentare deve essere interpretato nel senso che, prima di dichiarare il fallimento in estensione dei soci illimitatamente responsabili, gli stessi devono essere stati convocati non solo nel giudizio in cui viene dichiarato il loro fallimento, ma anche in quello che accerta la fallibilità dell’ente. In mancanza, il fallimento sociale non è opponibile ai soci della società semplice nel giudizio sul fallimento in estensione e può, in quel giudizio, essere accertato, salvo che non si dimostri che i soci erano comunque intervenuti nel giudizio sul fallimento sociale, anche in qualità di rappresentanti dell’ente, o hanno già fatto valere il loro diritto di difesa tramite reclamo. Thu, 26 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge sull’intelligenza artificiale: quali sono le novità in arrivo
La Camera ha approvato, in seconda lettura e con alcuni emendamenti, il disegno di legge (atto n. 2316) sull’intelligenza artificiale, che ora torna al Senato per l’approvazione definitiva. Le parti più rilevanti del provvedimento riguardano l’individuazione delle autorità designate alla supervisione dell’IA, l’istituzione di una task force presso la presidenza del consiglio dei ministri, lo stanziamento di 1 miliardo per investimenti strategici, tre deleghe legislative (addestramento IA, armonizzazione al diritto Ue, discipline sanzionatorie), l’introduzione di alcuni reati e alcune discipline settoriali (sanità, sport e istruzione). Thu, 26 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Cripto-attività: in aumento le SOS relative all’uso
L’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato la circolare n. 4/2025 da cui emerge che dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività sono tornate a crescere grazie al contributo dei prestatori di servizi attivi nel comparto. Nonostante alcune criticità, le informazioni ottenute dalla UIF mediante l'interazione diretta con tali operatori hanno consentito di svolgere analisi finanziarie su vari contesti sospetti. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Guida turistica: come ottenere la dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri
Il Ministero del Turismo, con un comunicato stampa, indica ai fini della valida ammissione all’esame di abilitazione alla professione di Guida Turistica, ovvero ai fini dell’esonero, nella prova orale e tecnico-pratica, dall’obbligo di verifica della conoscenza della lingua straniera scelta in sede di presentazione della domanda, le modalità di trasmissione della documentazione necessaria per l’ottenimento della dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri conseguiti prima del termine di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione. Il Ministero invita i candidati che devono ottenere la dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri conseguiti, a provvedere, senza indugio, secondo le indicazioni fornite, al fine di consentire alle Amministrazioni competenti di compiere le necessarie verifiche in tempi congrui rispetto alla procedura di esame in corso. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge di delegazione europea 2024: direttive e regolamenti da recepire
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025 la Legge 13 giugno 2025, n. 91 che conferisce la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024. La legge entrerà in vigore il 10 luglio 2025. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Obblighi PEC: Assonime pubblica i chiarimenti
Pubblicata la circolare n. 15/2025 dal titolo “L’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese della PEC degli amministratori” con cui Assonime illustra la previsione dell'obbligo di comunicare al Registro delle imprese la PEC degli amministratori di società contenuta nella Legge di bilancio 2025. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Comunicazione PEC amministratori: obbligo prorogato al 31 dicembre
L'obbligo di comunicare, entro il 30 giugno 2025, il domicilio digitale/indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle Imprese, già previsto per le società e le imprese individuali ed esteso, con la Legge di Bilancio 2025, anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria, è stato differito al 31 dicembre 2025, con nuova nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La nuova comunicazione del Ministero consentirà una più ordinata attuazione dell’obbligo normativo e segue la pregressa circolare 12 marzo 2025 con cui il MIMIT aveva inteso trasmettere al Sistema camerale le prime indicazioni interpretative e operative volte a garantire che l'applicazione delle disposizioni normative introdotte dal legislatore avvenisse con modalità corrette e uniformi sul territorio nazionale. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

PEC amministratori di società: in arrivo il rinvio al 31 dicembre 2025
Il CNDCEC rende noto che il Ministero delle imprese e del Made in Italy diramerà presto una circolare volta a stabilire il rinvio del termine dell’obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di comunicare il proprio domicilio digitale al Registro delle imprese. Wed, 25 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Università, Ricerca e Salute: in Gazzetta Ufficiale le nuove misure
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025, il decreto legge 24 giugno 2025, n. 90 recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute pubblicato. Il provvedimento contiene misure urgenti per: università e ricerca per cui prevede interventi per il reclutamento di ricercatori, il finanziamento di progetti strategici e la semplificazione delle procedure per l’accesso ai fondi; istruzione per cui introduce norme per il potenziamento dell’organico scolastico, l’innovazione didattica e la digitalizzazione delle scuole. Tue, 24 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

Economia dello spazio: regolamentato l'accesso allo spazio extra-atmosferico da parte degli operatori
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025 la legge 13 giugno 2025, n. 89 recante disposizioni in materia di economia dello spazio che regolamenta l'accesso allo spazio extra-atmosferico da parte degli operatori, quale crocevia strategico di interessi geopolitici, economici, scientifici e militari. Promuove altresì gli investimenti nella nuova economia dello spazio al fine di accrescere la competitività nazionale e di favorire la ricerca scientifica, lo sviluppo di competenze nel settore spaziale e la valorizzazione delle nuove tecnologie correlabili all'osservazione della Terra nell'ambito delle attività di previsione e prevenzione dei rischi connessi con i fenomeni naturali e di origine antropica. La legge entrerà in vigore il 25 giugno 2025. Tue, 24 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

Operatori non finanziari: in G.U. le disposizioni per l’adeguata verifica della clientela
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025 il provvedimento 16 giugno 2025 della Banca d’Italia che introduce le disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti nell'elenco di cui all'articolo 8 del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350. Il decreto chiarisce che le disposizioni si applicano agli operatori iscritti nell'elenco, limitatamente all’attività di trattamento delle banconote in euro. Tue, 24 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

PEC amministratori: nessun obbligo informativo entro il termine del 30 giugno
La Camera di Commercio di Cuneo e la Camera di Commercio di Monte Rosa, laghi Alto Piemonte, informano che, come confermato nella nota Unioncamere del 2 aprile scorso, diversamente da quanto rappresentato in alcuni articoli di stampa e campagne pubblicitarie, non sussiste alcun termine del 30 giugno 2025 nè è prevista l’applicazione di sanzioni amministrative per i soggetti che, alla data del 1° gennaio 2025, rivestivano la carica di amministratori di imprese costituite in forma societaria che non provvedano, entro il 30 giugno 2025, ad iscrivere il proprio domicilio digitale ai sensi dell’art. art. 1, comma 860 L. 207/2024. La norma, infatti, nulla dispone al riguardo. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Sistema di monitoraggio delle superfici AMS: pubblicato il testo unico tecno-operativo
AGEA ha pubblicato la Circolare n. 50746 del 23 giugno 2025 – Testo unico sulle procedure relative al Sistema di monitoraggio delle superfici AMS – Campagne 2025 e successive che raggruppa e aggiorna le disposizioni operative relative al Sistema di monitoraggio delle superfici (AMS), applicabili dalla Campagna 2025 e successive. La circolare sostituisce le precedenti istruzioni e fornisce indicazioni standardizzate per il controllo con immagini satellitari nei diversi ambiti della PAC. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione: l’analisi dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca dal titolo “Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione alla luce delle novità introdotte dal correttivo”. Il documento, nell’esaminare la disciplina del PRO contenuta nel Codice della crisi, si sofferma: sui presupposti soggettivi e oggettivi, sulle modalità di presentazione della domanda di accesso e sui compiti del commissario giudiziale e del professionista indipendente. La parte finale del documento prova a fare chiarezza su una questione ampiamente dibattuta e ancora aperta, ossia se il PRO possa avere quale finalità anche quella specificatamente liquidatoria. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Versamento diritto camerale: scadenze al 30 giugno e al 21 luglio 2025
Le imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) sono tenute, ai sensi dell'art. 18, Legge n. 580/1993, al versamento del diritto annuale con le seguenti diverse modalità: in misura fissa per le imprese individuali e per i soggetti iscritti al Repertorio delle notizie economiche e amministrative, mediante applicazione di diritti commisurati al fatturato dell'esercizio precedente per gli altri soggetti. Il versamento del diritto annuale dei soggetti già iscritti al 1° gennaio 2025 dovrà essere effettuato, in un'unica soluzione, entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi, che è stato prorogato al 21 luglio 2025. Per i soggetti non interessati dalla proroga, resta invariata la scadenza del 30 giugno 2025, con la possibilità di effettuare il versamento entro il 30 luglio 2025 con la maggiorazione dello 0,40%. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Perizie con diverse finalità: come stimare il valore dell’attività economica?
Nella redazione di una perizia di stima è necessario chiedersi quali sono le finalità della stima, la data di riferimento e la tipologia di valore da ricercare. Ad una medesima attività, infatti, possono essere attribuiti valori diversi al mutare di questi elementi. Solo ponendosi queste domande il valutatore sarà in grado di espletare l’incarico di stima e, a tale scopo, guidare e recepire in maniera coerente il lavoro degli specialisti ausiliari e dei collaboratori in caso di stime complesse. Se si deve effettuare la valutazione di una società e si dispone di stime già effettuate, come fare la riconciliazione tra le varie perizie? Tue, 24 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: in GU le semplificazioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 23 giugno 2025 il decreto legislativo 19 giugno 2025, n. 88 recante le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere. Questo intervento normativo mira a rafforzare la disciplina delle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere tra società di capitali all’interno dell’Unione Europea. Il decreto introduce inoltre norme che consentono alle società di integrare, ove possibile, i dati mancanti necessari per il positivo superamento del controllo di legalità da parte del notaio e per conseguire l'iscrizione nel registro delle imprese come società di diritto italiano. Mon, 23 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Il piano attestato di risanamento origina crediti professionali prededucibili?
Il Codice della crisi d’impresa chiarisce quali sono i crediti professionali prededucibili mettendo ordine fra le diverse ipotesi di prededuzione. Il tema è importante perché fino all’approvazione del D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 si erano verificati contrasti sia giurisprudenziali che dottrinali con riferimento agli effetti giuridici della norma che riconosceva la prededuzione a tutti i crediti che si originano in occasione o in funzione di una procedura concorsuale. Quali sono nel dettaglio questi crediti e tra essi rientra anche quello sorto in esecuzione del piano attestato di risanamento? Mon, 23 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Appalti: la certificazione di qualità non é un requisito di accesso alla gara
Come precisato dall’Anac il possesso di una certificazione non può essere determinante ai fini dell’accesso a una gara pubblica. Negli atti di gara le stazioni appaltanti non possono inserire tra i requisiti di partecipazione il possesso di certificazioni di qualità. Il principio è stato applicato dall’Autorità nazionale anticorruzione nella delibera di precontenzioso n. 203 del 21 maggio 2025. Cosa precisa l’Autorità anticorruzione sui requisiti di partecipazione? Sat, 21 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Sport: approvate le disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi
Il Consiglio dei ministri del 20 giugno 2025 ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. il decreto tra l’altro: istituisce il Fondo sport per la concessione di borse di studio in favore di studenti universitari per alti meriti sportivi, dispone la proroga del Commissario straordinario dell’Automobile Club d'Italia (ACI), modifica l'art. 583-quater del codice penale, che prevede la fattispecie di lesioni personali cagionate a un ufficiale o agente di polizia giudiziaria o di pubblica sicurezza nell'atto o a causa dell'adempimento delle funzioni, estendendo la stessa pena a chi procura lesioni ai danni di un arbitro o di altri soggetti preposti alla regolarità tecnica delle manifestazioni sportive. Fri, 20 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

L'opinione - diritto

Case green: quali sono gli orientamenti della Commissione UE
Un regolamento delegato, un regolamento di esecuzione e una serie completa di documenti di orientamento costituiscono il pacchetto di supporto presentato dalla Commissione per sostenere gli Stati Ue nell'attuazione della nuova direttiva (UE) 2024/1275 sulla prestazione energetica nell'edilizia, in vigore dal 28 maggio 2024 e da recepire entro il 29 maggio 2026. Se in prima battuta sono indirizzati agli Stati membri questi orientamenti hanno ricadute dirette sui prodotti da costruzione e sulla scelta dei sistemi tecnici per l'edilizia che le imprese dovranno o potranno adottare. Sat, 05 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Rating di legalità: verso un nuovo modello di compliance aziendale
Qual è l’evoluzione del rating di legalità nel contesto delle misure di prevenzione non ablative e dei modelli di compliance aziendale? La consultazione pubblica sul nuovo schema AGCM del 2025 offre lo spunto per approfondire i criteri di attribuzione del rating, i presupposti premiali e le implicazioni reputazionali. L’analisi si sofferma anche sul ruolo dell’amministrazione e del controllo giudiziario nel favorire percorsi di risanamento. Il sistema si propone come leva per la trasparenza, la competitività e la fiducia istituzionale. Fri, 04 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Chiarimenti sulla vendita forzata di azioni e presunzione di equità del prezzo
L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-567/24 consiglia di dichiarare che il prezzo offerto agli azionisti di minoranza in una vendita forzata non si presume equo in modo assoluto, ma solo se rispetta le stesse condizioni di equità previste per l’offerta pubblica iniziale (OPA). Se quel prezzo era potenzialmente iniquo all’origine e non è stato adeguato in seguito, allora gli azionisti possono contestarlo anche nella fase della vendita obbligatoria. Una tutela rilevante per i piccoli investitori, che rafforza l’equilibrio tra interesse del mercato e diritti individuali. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Antiriciclaggio: collegamento tra la responsabilità di una persona giuridica e quella di una persona fisica identificata
L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-291/24 consiglia di dichiarare che, ai fini dell’assoggettamento di una persona giuridica a sanzione penale, è essenziale che una persona fisica, identificata formalmente come imputato, abbia agito per conto dell’ente in modo illecito e colpevole. Solo con la condanna esplicita di tale soggetto, indicato nominativamente nella sentenza, può essere trasmessa la responsabilità all’ente. La prescrizione dell’azione penale si verifica entro un termine di tre anni dalla cessazione della condotta penalmente rilevante, e la prescrizione per la responsabilità penale, invece, entro un termine di cinque anni. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

PMI: l’ABI in audizione al Senato sul disegno di legge annuale
L’Associazione Bancaria Italiana informa di essere stata ascoltata in audizione al Senato della Repubblica, IX Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare, su A.S. 1484 “Disegno di Legge annuale sulle Piccole e medie imprese (Pmi)”. Nella prima parte l’ABI presenta le considerazioni sull’impostazione generale del disegno di legge, anche nel quadro della più complessiva riforma degli incentivi alle imprese prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la cui attuazione è stata avviata con l’emanazione della legge delega 27 ottobre 2023, n. 160; nella seconda parte ha evidenziato alcune osservazioni sulle misure. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Consumatore fallito: il tribunale fallimentare può procedere all’esame del carattere abusivo delle clausole contrattuali
La Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-582/23 dichiara che, in assenza di un previo esame del carattere abusivo delle clausole di cui trattasi, il diritto dell’Unione impone al tribunale fallimentare di procedere d’ufficio a tale valutazione e di trarne le necessarie conseguenze. La necessità di adire il giudice commissario rischierebbe di prolungare la procedura fallimentare e, dunque, la situazione finanziaria precaria del consumatore fallito. Per tale ragione quest’ultimo potrebbe essere scoraggiato dall’esercitare i suoi diritti derivanti dal diritto dell’Unione, il che renderebbe eccessivamente difficile l’applicazione di tale diritto. Tale esame può essere effettuato indipendentemente dal fatto che l’elenco dei crediti sia stato approvato e sia vincolante. Thu, 03 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

IVASS e polizze catastrofali: in arrivo un portale per il confronto delle offerte
Nella relazione annuale 2025 sull’attività svolta nel 2024 l’IVASS restituisce la fotografia del mercato assicurativo. Oltre ai consueti dati di settore l’autorità di vigilanza si focalizza sul tema delle polizze catastrofali specificando ciò che imprese e compagnie di assicurazione son tenute a fare per garantire un efficace funzionamento del sistema di protezione. Al tempo stesso, dal canto suo, IVASS dovrà gestire un portale informatico per la comparazione delle polizze contro le calamità naturali offerte dalle compagnie di assicurazione. Thu, 03 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Economia circolare: occorre migliorare la direttiva RAEE
La Commissione Europea ha pubblicato una valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). La direttiva non ha conseguito pienamente i risultati attesi infatti, la quantità di RAEE raccolti è principalmente legata all'aumento delle quantità di tali apparecchiature vendute nell'UE. Quasi la metà dei RAEE prodotti non viene ancora raccolta e la maggior parte degli Stati membri non raggiunge l'obiettivo di raccolta stabilito dalla direttiva. È necessario un nuovo approccio per incentivare il miglioramento della raccolta e del trattamento dei RAEE al fine di sostenere lo sviluppo di un mercato dei materiali secondari nell'UE. Tra le possibili misure potrebbero figurare la ridefinizione dell'ambito di applicazione della futura legislazione sui RAEE, comprese le apparecchiature verdi e digitali, e norme obbligatorie sul trattamento dei RAEE per garantire una gestione dei rifiuti più completa ed efficace in tutta l'UE. La Commissione esaminerà attentamente i risultati della valutazione durante il processo di revisione della direttiva RAEE, nell'ambito della legge sull'economia circolare. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge sul clima: presentato un nuovo modo per arrivare all’obiettivo 2040
La Commissione europea ha proposto una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa per il 2040 l'obiettivo climatico dell'UE di ridurre del 90 % le emissioni nette di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, come richiesto dagli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029. La proposta della Commissione sottolinea l'importanza di accelerare e rafforzare le giuste condizioni abilitanti per sostenere questo obiettivo del 90%. Tra queste figurano un'industria europea competitiva, una transizione equa che non lasci indietro nessuno e condizioni di parità con i nostri partner internazionali. Inoltre, la proposta definisce un quadro chiaro per la nostra legislazione post-2030 in materia di clima ed energia. La Commissione terrà conto delle specificità nazionali. L'efficacia in termini di costi, la semplicità e l'efficienza saranno principi guida, oltre a garantire la neutralità tecnologica e una transizione equa e giusta per tutti. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Settore edilizio: avviato il percorso verso maggiore efficienza energetica e decarbonizzazione
La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di documenti con cui fornisce sostegno ai paesi dell'UE nell'attuazione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD). La sua effettiva attuazione contribuirà: a rafforzare l'indipendenza energetica, a ridurre le bollette energetiche e a ridurre il fabbisogno di investimenti nella rete. La direttiva riveduta sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD) avvia il settore dell'edilizia verso la piena decarbonizzazione entro il 2050. Lo fa attraverso una serie di misure, dagli standard di prestazione energetica a migliori strumenti di informazione per un finanziamento efficace e si concentra specificamente sull'avvio della ristrutturazione degli edifici. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Testarossa: la Ferrari resta titolare del Marchio
La Ferrari è ancora titolare dei diritti sul marchio «Testarossa». Lo ha confermato il Tribunale dell’Ue, con la sentenza alle cause T-1103/23 e T-1104/23 del 2 luglio 2025, che ha annullato le decisioni dell’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale dell’Ue (Euipo), restituendo alla casa automobilistica di Maranello la possibilità di fare pieno uso del marchio per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Revisore EL: la predisposizione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato un documento dal titolo “La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione”. Il documento riguarda la predisposizione da parte dell’organo di revisione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione accertato con il rendiconto della gestione e definisce l’approccio metodologico che il revisore deve adottare nello svolgimento dell’incarico focalizzandosi sulle specifiche verifiche che devono attenzionare le cause del disavanzo, l’attuabilità delle misure previste per il suo recupero oltre alla ragionevole prospettiva di riassorbimento del disavanzo entro il termine della consiliatura. Wed, 02 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Tutela dei prodotti agricoli IGP e DOP: in arrivo la riforma
La legge di delegazione europea 2024 introduce una delega al Governo per l’attuazione della riforma del sistema delle indicazioni geografiche protette (IGP) dei prodotti agricoli, alimentari e vitivinicoli. Il successivo decreto legislativo introdurrà le norme per la registrazione delle nuove IGP anche dei prodotti artigianali e industriali, a partire dal 1° dicembre 2025. In cosa consiste la riforma? Wed, 02 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

CNA favorevole alla riapertura sportello fino al 30 settembre per impianti fotovoltaici per l’autoconsumo
La CNA accoglie positivamente la decisione del Mimit di riaprire lo sportello agevolativo per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo a favore di micro e piccole imprese. Il decreto del Mimit recepisce la richiesta della Confederazione di concedere più tempo alle imprese per la presentazione delle domande senza mettere a rischio la scadenza vincolante di fine 2025. Le risorse disponibili ammontano a 178 milioni e lo sportello aprirà l’8 luglio e le imprese interessate potranno presentare la richiesta di contributo entro il prossimo 30 settembre. Tue, 01 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Concessioni demaniali marittime, sono incostituzionali le norme che incidono sull’assetto concorrenziale
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 89 dell’1 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 1, 2, commi 3 e 4, e 3 della legge della Regione Toscana numero 30 del 2024, in quanto incidenti sull’assetto concorrenziale del mercato balneare. La Corte, pur riconoscendo che la disciplina delle concessioni balneari investe diversi ambiti materiali di competenza regionale, ha tuttavia ricordato che quest’ultima, allorché influisca sulle modalità di scelta del contraente e incida sull’assetto concorrenziale dei mercati in termini tali da restringere il libero esplicarsi delle iniziative imprenditoriali, deve cedere il passo alla competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela della concorrenza. Tue, 01 Jul 2025 21:00:00 +0200
Link

Commercialisti, scuola e impresa: opportunità per l’attività professionale
Formare un giovane pronto ad affrontare le sfide del mondo del lavoro, preparare una nuova generazione di professionisti e imprenditori consapevoli, responsabili e capaci di creare valore, può essere un’opportunità per i commercialisti. A partire dall’esperienza concreta dell’Impresa Formativa Simulata e dei percorsi PCTO si offrono indicazioni operative che possono essere utili a quei professionisti che desiderano contribuire al raggiungimento di tali obiettivi. Tue, 01 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Decreto Economia in G.U.: sugar tax, bonus mamme, superbonus e altro
Fra le principali disposizioni del decreto Economia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 giugno 2025, n. 149 si annoverano il rinvio di sei mesi, dal 1° luglio 2025 al 1° gennaio 2026, dell’entrata in vigore della sugar tax, la proroga del superbonus 110% per le aree terremotate del centro-nord e le misure per il terzo settore. Con il decreto arrivano anche importanti novità per il bonus mamme, rifinanziato con 180 milioni di euro: per il solo anno 2025, l’agevolazione non sarà più sotto forma di esonero contributivo parziale, ma sarà un contributo mensile di 40 euro, che verrà erogato in un'unica soluzione a dicembre, a favore di madri con due figli ovvero di madri con almeno tre figli con reddito da lavoro non a tempo indeterminato e subordinato. Tue, 01 Jul 2025 06:00:00 +0200
Link

Prodotti ortofrutticoli: pubblicate le FAQ sulle norme di commercializzazione
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato le FAQ relativamente alle norme di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli - Regolamento delegato (UE) 2023/2429. In particolare i prodotti classificati come ortofrutticoli che sono stati sottoposti a operazioni che vanno oltre il grado di mondatura o che non sono intatti devono recare obbligatoriamente l’indicazione del Paese d’origine da cui provengono. È possibile utilizzare l’indicazione di origine semplificata (“UE”, “Non UE” e “UE e non UE”) per un miscuglio che, nel corso dell’anno, contiene prodotti ortofrutticoli il cui approvvigionamento avviene da diversi Paesi sia UE. L’origine dei prodotti ortofrutticoli va sempre indicata (in maniera completa o semplificata) e deve corrispondere a quella dei prodotti contenuti nella singola confezione. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Gestori della crisi e insolvenza: proroga al 30 settembre 2025 per seguire il corso di aggiornamento
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti con l’informativa n. 101 del 30 giugno 2025 informa che il corso formativo on demand “Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco ex art. 356 CCII“, realizzato dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, resterà disponibile per la fruizione fino al 30 settembre 2025. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Energia: il CdM ha approvato la legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 30 giugno 2025, su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, lo schema di disegno di legge delega per la definizione di un quadro legislativo in materia di carbon capture and storage (CCS), idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. Il provvedimento, collegato alla legge di bilancio 2025-2027, punta a disciplinare in modo organico la filiera della cattura e stoccaggio della CO₂ , interviene sulla regolazione del settore idrogeno e dare attuazione al Regolamento UE 2024/1787 sulle emissioni di metano. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Decreto Economia: in GU le misure per il finanziamento di attività economiche e imprese
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, il decreto legge 30 giugno 2025, n. 95 recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il decreto entra in vigore il 1° luglio 2025. Mon, 30 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

PEC amministratori di società: comunicazioni entro il 31 dicembre 2025
Con una nota del 25 giugno 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto il rinvio al 31 dicembre 2025 del termine ultimo per la comunicazione della PEC degli amministratori delle società. La nota fa seguito alla comunicazione di Unioncamere che aveva ufficialmente smentito la perentorietà del termine del 30 giugno 2025, ribadendo che nessuna sanzione poteva essere applicata in caso di inadempimento. Oltre a rendere ufficiale il differimento del termine, il Ministero, con la nota del 25 giugno 2025, conferma le linee interpretative e le ulteriori indicazioni operative fornite in merito all’adempimento con la precedente nota del 12 marzo 2025. Mon, 30 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Legge sullo Spazio: fondo per la space economy e norme sugli appalti
La legge italiana sullo Spazio (legge n. 89/2025) presenta alcune misure volte a rafforzare l'innovazione e la crescita dell’industria spaziale italiana. Tra queste, il fondo per space economy che, con una dote di 35 milioni di euro per l'anno 2025, sostiene l’innovazione tecnologica, lo sviluppo produttivo e la valorizzazione commerciale delle attività nazionali nel settore dell’economia dello spazio. Sono inoltre previste norme speciali per agevolare l’accesso di PMI e start-up innovative nelle procedure di appalto pubblico per le attività e le tecnologie spaziali. Mon, 30 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

STEP: online la nuova landing page
Con un comunicato stampa Unioncamere informa che STEP, acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform, è l’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie strategiche da parte delle imprese di ogni dimensione, promuovendo investimenti in tecnologie critiche per rafforzare la competitività industriale dell’Unione Europea. È online anche la nuova landing page: punto di accesso diretto alle informazioni di STEP, ai bandi e alle opportunità di finanziamento aperte o in prossima apertura e ai materiali della campagna. Fri, 27 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Crisi bancarie: accordo sulla riforma al fine di ridurre al minimo le perturbazioni economiche
La Commissione europea ha accolto con favore l'accordo politico raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sulla proposta della Commissione di rivedere il quadro per la gestione delle crisi bancarie e l'assicurazione dei depositi (CMDI). La riforma rappresenta un passo importante per far avanzare l'Unione bancaria. Proteggerà meglio la stabilità finanziaria ed eviterà l'uso del denaro dei contribuenti per salvare le banche in dissesto. I colegislatori hanno raggiunto un accordo sugli aspetti chiave della riforma. La Commissione continuerà a fornire sostegno al Parlamento europeo e al Consiglio nella collaborazione a livello tecnico per finalizzare i dettagli dell'accordo. Una volta completati gli aspetti tecnici, i colegislatori si riuniranno nuovamente per approvare il testo finale. Fri, 27 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Operazioni di attualizzazione e rivalutazione: dal 1° luglio tasso al 3,21%
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il decreto ministeriale 25 giugno 2025 che aggiorna al 3,21% il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione, ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese. Fri, 27 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Scissione con scorporo: cosa cambia con le nuove norme
Il D.Lgs. n. 88/2025 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere apporta numerose modifiche alla scissione con scorporo, introdotto nel codice civile dal D.Lgs. n. 19/2023. Il provvedimento introduce la possibilità di effettuare la scissione con scorporo anche nei confronti di società preesistenti nonché l’introduzione del divieto per i soci di esercitare il diritto di recesso ancorché gli stessi non abbiano acconsentito all’operazione. Inoltre, sono previste alcune semplificazioni solamente nell’ipotesi di scissione con scorporo mediante costituzione di una o più nuove società e assegnazione di tutte le azioni o quote alla sola società scissa. Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

PEC amministratori di società: il focus di Assonime
Assonime con la circolare n. 15 del 2025 illustra i principali problemi applicativi che ha creato la previsione dell’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese della PEC degli amministratori di società contenuta nella legge di bilancio 2025. Quali sono gli elementi principali dell’analisi? Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Indicazioni Geografiche Protette (IGP): dal 1° dicembre registrazione anche per prodotti artigianali e industriali
il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la legge di delegazione europea 2024 (Legge 13 giugno 2025, n. 91), approvata dalla Camera dei deputati l’11 giugno 2025, che contiene disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle norme sulle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), come previsto dal Regolamento (UE) 2023/2411. Con successivo decreto legislativo saranno introdotte le norme per la registrazione delle nuove IGP anche dei prodotti artigianali e industriali, a partire dal 1° dicembre 2025. Thu, 26 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Medicinale: chiarimenti sull’utilizzo del logo ufficiale di produzione biologica dell'UE
La Corte, nella sentenza del 26 giugno 2025 alla causa C-618/23, precisa che tisane medicinali come quelle di cui trattasi nel procedimento principale, che devono essere considerate medicinali vegetali tradizionali, non possono essere commercializzate, in linea di principio, con il logo bio. l'autorità competente può, nell'ambito di una procedura di autorizzazione all'immissione in commercio, constatare che sostanze attive aventi proprietà curative o profilattiche derivanti da una produzione di agricoltura biologica hanno un effetto benefico sulle caratteristiche terapeutiche di un medicinale. In tal caso, l'autorità può approvare tale indicazione sull'imballaggio del medicinale. Thu, 26 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Fallimento in estensione: necessaria la convocazione dei soci illimitatamente responsabili
La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 87 del 26 giugno 2025 ha dichiarato che l’articolo 147 della legge fallimentare deve essere interpretato nel senso che, prima di dichiarare il fallimento in estensione dei soci illimitatamente responsabili, gli stessi devono essere stati convocati non solo nel giudizio in cui viene dichiarato il loro fallimento, ma anche in quello che accerta la fallibilità dell’ente. In mancanza, il fallimento sociale non è opponibile ai soci della società semplice nel giudizio sul fallimento in estensione e può, in quel giudizio, essere accertato, salvo che non si dimostri che i soci erano comunque intervenuti nel giudizio sul fallimento sociale, anche in qualità di rappresentanti dell’ente, o hanno già fatto valere il loro diritto di difesa tramite reclamo. Thu, 26 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge sull’intelligenza artificiale: quali sono le novità in arrivo
La Camera ha approvato, in seconda lettura e con alcuni emendamenti, il disegno di legge (atto n. 2316) sull’intelligenza artificiale, che ora torna al Senato per l’approvazione definitiva. Le parti più rilevanti del provvedimento riguardano l’individuazione delle autorità designate alla supervisione dell’IA, l’istituzione di una task force presso la presidenza del consiglio dei ministri, lo stanziamento di 1 miliardo per investimenti strategici, tre deleghe legislative (addestramento IA, armonizzazione al diritto Ue, discipline sanzionatorie), l’introduzione di alcuni reati e alcune discipline settoriali (sanità, sport e istruzione). Thu, 26 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Cripto-attività: in aumento le SOS relative all’uso
L’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato la circolare n. 4/2025 da cui emerge che dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività sono tornate a crescere grazie al contributo dei prestatori di servizi attivi nel comparto. Nonostante alcune criticità, le informazioni ottenute dalla UIF mediante l'interazione diretta con tali operatori hanno consentito di svolgere analisi finanziarie su vari contesti sospetti. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Guida turistica: come ottenere la dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri
Il Ministero del Turismo, con un comunicato stampa, indica ai fini della valida ammissione all’esame di abilitazione alla professione di Guida Turistica, ovvero ai fini dell’esonero, nella prova orale e tecnico-pratica, dall’obbligo di verifica della conoscenza della lingua straniera scelta in sede di presentazione della domanda, le modalità di trasmissione della documentazione necessaria per l’ottenimento della dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri conseguiti prima del termine di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione. Il Ministero invita i candidati che devono ottenere la dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri conseguiti, a provvedere, senza indugio, secondo le indicazioni fornite, al fine di consentire alle Amministrazioni competenti di compiere le necessarie verifiche in tempi congrui rispetto alla procedura di esame in corso. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Legge di delegazione europea 2024: direttive e regolamenti da recepire
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025 la Legge 13 giugno 2025, n. 91 che conferisce la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024. La legge entrerà in vigore il 10 luglio 2025. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Obblighi PEC: Assonime pubblica i chiarimenti
Pubblicata la circolare n. 15/2025 dal titolo “L’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese della PEC degli amministratori” con cui Assonime illustra la previsione dell'obbligo di comunicare al Registro delle imprese la PEC degli amministratori di società contenuta nella Legge di bilancio 2025. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Comunicazione PEC amministratori: obbligo prorogato al 31 dicembre
L'obbligo di comunicare, entro il 30 giugno 2025, il domicilio digitale/indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle Imprese, già previsto per le società e le imprese individuali ed esteso, con la Legge di Bilancio 2025, anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria, è stato differito al 31 dicembre 2025, con nuova nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La nuova comunicazione del Ministero consentirà una più ordinata attuazione dell’obbligo normativo e segue la pregressa circolare 12 marzo 2025 con cui il MIMIT aveva inteso trasmettere al Sistema camerale le prime indicazioni interpretative e operative volte a garantire che l'applicazione delle disposizioni normative introdotte dal legislatore avvenisse con modalità corrette e uniformi sul territorio nazionale. Wed, 25 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

PEC amministratori di società: in arrivo il rinvio al 31 dicembre 2025
Il CNDCEC rende noto che il Ministero delle imprese e del Made in Italy diramerà presto una circolare volta a stabilire il rinvio del termine dell’obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di comunicare il proprio domicilio digitale al Registro delle imprese. Wed, 25 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Università, Ricerca e Salute: in Gazzetta Ufficiale le nuove misure
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025, il decreto legge 24 giugno 2025, n. 90 recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute pubblicato. Il provvedimento contiene misure urgenti per: università e ricerca per cui prevede interventi per il reclutamento di ricercatori, il finanziamento di progetti strategici e la semplificazione delle procedure per l’accesso ai fondi; istruzione per cui introduce norme per il potenziamento dell’organico scolastico, l’innovazione didattica e la digitalizzazione delle scuole. Tue, 24 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

Economia dello spazio: regolamentato l'accesso allo spazio extra-atmosferico da parte degli operatori
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025 la legge 13 giugno 2025, n. 89 recante disposizioni in materia di economia dello spazio che regolamenta l'accesso allo spazio extra-atmosferico da parte degli operatori, quale crocevia strategico di interessi geopolitici, economici, scientifici e militari. Promuove altresì gli investimenti nella nuova economia dello spazio al fine di accrescere la competitività nazionale e di favorire la ricerca scientifica, lo sviluppo di competenze nel settore spaziale e la valorizzazione delle nuove tecnologie correlabili all'osservazione della Terra nell'ambito delle attività di previsione e prevenzione dei rischi connessi con i fenomeni naturali e di origine antropica. La legge entrerà in vigore il 25 giugno 2025. Tue, 24 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

Operatori non finanziari: in G.U. le disposizioni per l’adeguata verifica della clientela
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025 il provvedimento 16 giugno 2025 della Banca d’Italia che introduce le disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti nell'elenco di cui all'articolo 8 del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350. Il decreto chiarisce che le disposizioni si applicano agli operatori iscritti nell'elenco, limitatamente all’attività di trattamento delle banconote in euro. Tue, 24 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link

PEC amministratori: nessun obbligo informativo entro il termine del 30 giugno
La Camera di Commercio di Cuneo e la Camera di Commercio di Monte Rosa, laghi Alto Piemonte, informano che, come confermato nella nota Unioncamere del 2 aprile scorso, diversamente da quanto rappresentato in alcuni articoli di stampa e campagne pubblicitarie, non sussiste alcun termine del 30 giugno 2025 nè è prevista l’applicazione di sanzioni amministrative per i soggetti che, alla data del 1° gennaio 2025, rivestivano la carica di amministratori di imprese costituite in forma societaria che non provvedano, entro il 30 giugno 2025, ad iscrivere il proprio domicilio digitale ai sensi dell’art. art. 1, comma 860 L. 207/2024. La norma, infatti, nulla dispone al riguardo. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Sistema di monitoraggio delle superfici AMS: pubblicato il testo unico tecno-operativo
AGEA ha pubblicato la Circolare n. 50746 del 23 giugno 2025 – Testo unico sulle procedure relative al Sistema di monitoraggio delle superfici AMS – Campagne 2025 e successive che raggruppa e aggiorna le disposizioni operative relative al Sistema di monitoraggio delle superfici (AMS), applicabili dalla Campagna 2025 e successive. La circolare sostituisce le precedenti istruzioni e fornisce indicazioni standardizzate per il controllo con immagini satellitari nei diversi ambiti della PAC. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione: l’analisi dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca dal titolo “Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione alla luce delle novità introdotte dal correttivo”. Il documento, nell’esaminare la disciplina del PRO contenuta nel Codice della crisi, si sofferma: sui presupposti soggettivi e oggettivi, sulle modalità di presentazione della domanda di accesso e sui compiti del commissario giudiziale e del professionista indipendente. La parte finale del documento prova a fare chiarezza su una questione ampiamente dibattuta e ancora aperta, ossia se il PRO possa avere quale finalità anche quella specificatamente liquidatoria. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Versamento diritto camerale: scadenze al 30 giugno e al 21 luglio 2025
Le imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) sono tenute, ai sensi dell'art. 18, Legge n. 580/1993, al versamento del diritto annuale con le seguenti diverse modalità: in misura fissa per le imprese individuali e per i soggetti iscritti al Repertorio delle notizie economiche e amministrative, mediante applicazione di diritti commisurati al fatturato dell'esercizio precedente per gli altri soggetti. Il versamento del diritto annuale dei soggetti già iscritti al 1° gennaio 2025 dovrà essere effettuato, in un'unica soluzione, entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi, che è stato prorogato al 21 luglio 2025. Per i soggetti non interessati dalla proroga, resta invariata la scadenza del 30 giugno 2025, con la possibilità di effettuare il versamento entro il 30 luglio 2025 con la maggiorazione dello 0,40%. Tue, 24 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Perizie con diverse finalità: come stimare il valore dell’attività economica?
Nella redazione di una perizia di stima è necessario chiedersi quali sono le finalità della stima, la data di riferimento e la tipologia di valore da ricercare. Ad una medesima attività, infatti, possono essere attribuiti valori diversi al mutare di questi elementi. Solo ponendosi queste domande il valutatore sarà in grado di espletare l’incarico di stima e, a tale scopo, guidare e recepire in maniera coerente il lavoro degli specialisti ausiliari e dei collaboratori in caso di stime complesse. Se si deve effettuare la valutazione di una società e si dispone di stime già effettuate, come fare la riconciliazione tra le varie perizie? Tue, 24 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: in GU le semplificazioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 23 giugno 2025 il decreto legislativo 19 giugno 2025, n. 88 recante le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere. Questo intervento normativo mira a rafforzare la disciplina delle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere tra società di capitali all’interno dell’Unione Europea. Il decreto introduce inoltre norme che consentono alle società di integrare, ove possibile, i dati mancanti necessari per il positivo superamento del controllo di legalità da parte del notaio e per conseguire l'iscrizione nel registro delle imprese come società di diritto italiano. Mon, 23 Jun 2025 21:00:00 +0200
Link

Il piano attestato di risanamento origina crediti professionali prededucibili?
Il Codice della crisi d’impresa chiarisce quali sono i crediti professionali prededucibili mettendo ordine fra le diverse ipotesi di prededuzione. Il tema è importante perché fino all’approvazione del D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 si erano verificati contrasti sia giurisprudenziali che dottrinali con riferimento agli effetti giuridici della norma che riconosceva la prededuzione a tutti i crediti che si originano in occasione o in funzione di una procedura concorsuale. Quali sono nel dettaglio questi crediti e tra essi rientra anche quello sorto in esecuzione del piano attestato di risanamento? Mon, 23 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Appalti: la certificazione di qualità non é un requisito di accesso alla gara
Come precisato dall’Anac il possesso di una certificazione non può essere determinante ai fini dell’accesso a una gara pubblica. Negli atti di gara le stazioni appaltanti non possono inserire tra i requisiti di partecipazione il possesso di certificazioni di qualità. Il principio è stato applicato dall’Autorità nazionale anticorruzione nella delibera di precontenzioso n. 203 del 21 maggio 2025. Cosa precisa l’Autorità anticorruzione sui requisiti di partecipazione? Sat, 21 Jun 2025 06:00:00 +0200
Link

Sport: approvate le disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi
Il Consiglio dei ministri del 20 giugno 2025 ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. il decreto tra l’altro: istituisce il Fondo sport per la concessione di borse di studio in favore di studenti universitari per alti meriti sportivi, dispone la proroga del Commissario straordinario dell’Automobile Club d'Italia (ACI), modifica l'art. 583-quater del codice penale, che prevede la fattispecie di lesioni personali cagionate a un ufficiale o agente di polizia giudiziaria o di pubblica sicurezza nell'atto o a causa dell'adempimento delle funzioni, estendendo la stessa pena a chi procura lesioni ai danni di un arbitro o di altri soggetti preposti alla regolarità tecnica delle manifestazioni sportive. Fri, 20 Jun 2025 22:00:00 +0200
Link